Coordinate: 44°04′22.52″N 10°16′28.92″E

Parco naturale regionale delle Alpi Apuane

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Parco Regionale delle Alpi Apuane)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Parco naturale regionale delle Alpi Apuane
Lago di Vagli
Tipo di areaParco regionale
Codice WDPA14636
Codice EUAPEUAP0229
Class. internaz.Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Toscana
Province  Lucca
  Massa-Carrara
Superficie a terra20.598,00 ha
Provvedimenti istitutiviLL.RR. 05, 21.01.85 / 65, 11.08.97 - D.G.R. 114, 19.02.92
GestoreEnte diritto pubblico dipendente dalla regione Toscana
PresidenteAndrea Tagliasacchi
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale e Sito istituzionale

Il parco naturale regionale delle Alpi Apuane è un'area naturale protetta con sede legale nel Comune di Stazzema, ma ha anche uffici a Castelnuovo di Garfagnana, Massa e Seravezza (Versilia).

Nel 1985, a seguito di una raccolta di firme partita molti anni prima e la presentazione nel 1978 di una legge di iniziativa popolare, la Regione Toscana istituì il Parco naturale Regionale delle Alpi Apuane. Nel 1997, con la Legge Regionale 65/1997 ne venne ridotto il perimetro da circa 54.000 ettari agli attuali 20.598 ettari (200 km²), in modo da tutelare la presenza delle cave di marmo, riclassificate come “aree contigue[1]. Grazie a tale riclassificazione, nel 2021 il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso delle associazioni ambientaliste contro la riapertura di cave nelle suddette aree[2]. A causa della tutela ambientale ritenuta insufficiente, Il Fatto Quotidiano ha definito il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane un "parco regionale burla"[3].
Gli ambiti geografici del parco sono:

Dal 2012, il parco è entrato a far parte della rete dei Geoparchi mondiali UNESCO. Nel 2020 è stata avviata una petizione per la sua trasformazione in un parco nazionale[4]. C'è inoltre la proposta di accorparlo al già esistente e contiguo Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano[5].

Le Alpi Apuane infatti racchiudono circa il 50% della biodiversità toscana, compresi alcuni endemismi[6]. Sono presenti, tra la flora e la fauna, anche specie rare e relitte[7][8][9][10][11], tra i quali il tritone alpestre, minacciato dalla Cava Valsora[12]. Da notare che il comprensorio delle Apuane è parte della rete Natura 2000 e racchiude aree di elevato interesse ambientale come ad esempio Important Bird and Biodiversity Area, Zone di Protezione Speciale, Zone speciale di conservazione, Siti di Interesse Comunitario, Oasi WWF, Oasi LIPU e aree di rilevanza erpetologica. Inoltre è attiva una collaborazione tra Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e Parco regionale delle Alpi Apuane per la protezione del lupo[13].

Anche da un punto di vista escursionistico, alpinistico e speleologico, le Apuane sono un territorio di pregio, ricco di sentieri, vie ferrate (quella del Monte Procinto, aperta nel 1893, è la più antica d'Italia), vie d'arrampicata e cavità carsiche, spesso minacciate dalle cave[14][15]. Nel 2021 il C.A.I. ha proposto l'istituzione di un Parco Culturale delle Apuane[16].

Inoltre nell'area sono presenti emergenze storiche, artistiche ed archeologiche, alcune delle quali legate alla stessa attività estrattiva antica. Nel 2000, tramite una legge nazionale tuttora valida, fu decretata l'istituzione del Parco Archeominerario delle Alpi Apuane per tutelare dall'attuale attività estrattiva le testimonianze di quella di epoca antica[17], ma la cui effettiva istituzione è tuttavia sospesa dal 2006, nonostante i pareri favorevoli degli enti locali[18]. Per ovviare ai ritardi, nel 2003 il Parco naturale Regionale delle Alpi Apuane ha istituito il Sistema museale di archeologia mineraria delle Alpi Apuane[19]. Sono inoltre presenti testimonianze della Linea Gotica[20], delle lotte partigiane[21] e della Seconda Guerra Mondiale[22], come il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema e il Parco della Resistenza al Monte Brugiana.

Il parco comprende una grande varietà di ambienti montani e collinari e le famose cave di marmo bianco, attorno alle quali si è sviluppata un'aspra battaglia politica e legale che vede contrapposti da un lato gli industriali che ne detengono le concessioni e dall'altro ambientalisti, che si battono per la loro chiusura.

I 4/5 dell'intera superficie del parco si trovano in provincia di Lucca in particolar modo la Garfagnana presenta nel suo territorio il parco dell'Orecchiella e 9 comuni: Minucciano, Camporgiano, Vagli Sotto, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Molazzana, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano, e Pescaglia.

Le montagne presenti della zona, formate da rocce calcaree, presentano gli aspetti tipici del fenomeno carsico: doline, foibe e grotte[23].

Il numero di torrenti e fiumi è molto alto in questa zona. Per questo motivo la maggior parte viene utilizzata con lo scopo di formare laghi artificiali utilizzati per produrre energia elettrica. I laghi più importanti con questa funzione sono:

  • Il lago di Turritecava , diviso tra i Comuni di Borgo a Mozzano e Gallicano
  • Il lago di Trombacco, situato lungo la strada per la Grotta del Vento
  • Il lago di Isola Santa , sito nel Comune di Careggine
  • Il lago di Vagli, il più grande che, a livello massimo, ha una capienza di 36 milioni di metri cubi.

Nelle valli della Turrite di Gallicano e dell'Edron, sorgono due antichi santuari che hanno in comune la particolarità di possedere un muro che ha il compito di nascondere una serie di stanze sotterranee dove si conservano ancora gli arredi destinati al culto. Il più grande dei due è l'Eremo dei Calomini, nel Comune di Fabbriche di Vergemoli, mentre l'altro è l'eremo di San Viano, situato a poco distanza da Vagli Sopra.

Situate sul versante sud del Monte Sumbra sono presenti due rarità naturalistiche: il grande arco naturale del Monte Forato e le "marmitte dei giganti" (pozzi glaciali).

All'interno del parco sono presenti anche innumerevoli miniere adesso abbandonate che in passato ricoprirono un ruolo fondamentale per l'economia del tempo. Importanti furono le miniere di Trimpello, nei pressi della Grotta del Vento, che furono l'unica fonte di estrazione del ferro per gli Estensi. Altre miniere sono situate sul Monte Tambura e a Verrucolette nel comune di Minucciano. Dalle miniere della Versilia e di Massa venivano estratti minerali come rame, zolfo, argento e zinco.

Sul territorio della Garfagnana troviamo numerose grotte di grande importanza dal punto di vista mineralogico che offrono la possibilità di effettuare escursioni e visite guidate al loro interno:

  • la Grotta del Vento, un immenso complesso sotterraneo recentemente adibito alla visite turistiche. Questa grotta è considerata dagli esperti una vera e propria enciclopedia naturale considerata l'incredibile varietà di rocce e minerali presenti. Inoltre è anche l'unica grotta a livello europeo ad offrire la possibilità di scegliere fra tre percorsi differenti sia per la lunghezza del tragitto che per la durata[24].
  • l'Antro del Corchia, una grotta aperta al pubblico e recentemente attrezzata per visite, è la grotta più estesa d'Italia ed è situata sul monte Corchia nel versante della Versilia. La parte che gli speleologi finora hanno esplorato è di circa 75 km mentre quella visitabile dai turisti comprende un percorso di 2 km circa.
  • la Buca d'Equi Terme, situata nel versante massese.

Flora e vegetazione

[modifica | modifica wikitesto]
Vegetazione delle fenditure rocciose sul versante sud del Monte Borla

L'area del parco regionale è caratterizzata da una notevole biodiversità vegetale che, a sua volta, è dovuta alla vasta gamma di ambienti che si incontrano nell'area protetta. Ai due estremi ci sono i versanti aridi e assolati affacciati sul Mar Ligure, caratterizzati da substrati calcarei, e i pendii con suoli acidi dovuti al disfacimento di rocce di natura silicea e più ricchi di acqua perché con esposizione a settentrione. Questo tipo di nicchia ecologica si ritrova in particolare sul versante delle Alpi Apuane che guarda verso la Garfagnana. Alle quote più basse sul versante marittimo si trovano la macchia mediterranea e zone coltivate, tra le quali hanno particolare importanza paesaggistica gli oliveti. Più in alto predominano i boschi di latifoglie, con la presenza del leccio, del cerro e del carpino oltre che del castagno, un tempo estesamente coltivato, mentre ancora più in alto predominano le faggete. Sulla cima delle montagne più alte la vegetazione arborea scompare e al suo posto, nelle zone a substrato siliceo, si trova la brughiera di altitudine, caratterizzata anche dalla presenza di due diverse specie di mirtillo (Vaccinium myrtillus e Vaccinium gaultherioides). Molto caratteristica è anche la vegetazione delle vette calcaree, che cresce su suoli che si originano dal disfacimento superficiale del marmo e che sostengono una rada copertura della caratteristica vegetazione casmofila. Si tratta di popolamenti di bassi arbusti e di erbe tra le quali si trovano alcune specie endemiche, quali Athamanta cortiana e Silene lanuginosa.[25]

Insediamenti preistorici

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo diversi studi effettuati le prime tracce di presenza umana risalgono al Paleolitico medio e sono da attribuirsi all'uomo di Neanderthal del quale è stato scoperto un femore nella Buca del Tasso a Camaiore, sul versante della Versilia. Qualche ritrovamento è stato fatto anche in superficie nei paesi di Verrucole, Forcola, Sillicagnana e Calabricchia con alcuni manufatti e strumenti litici.

Manufatti musteriani sono stati ritrovati lungo il crinale appenninico, presso il Passo del Giovarello a 1660 m sul livello del mare, fatto questo molto raro a quote così elevate. Durante la fase antica del Paleolitico Superiore le testimonianze dell'uomo sono molto rare: un esempio è il ritrovamento, sulla sponda orografica sinistra del fiume Serchio, a quota 320 m, nei pressi di Pontecosi e Pieve Fosciana, dei resti di un insediamento della cultura aurignaziana (40.000-28.000 anni fa). Nessuna traccia della presenza umana è stata riscontrata fino ad ora nel periodo dell'ultima glaciazione (24.000-18.000 anni fa), quando solo una piccola parte di territorio, tra le Apuane e l'Appennino, rimaneva libera dai ghiacci. Le fronti glaciali scendevano fino a circa 750 m di quota e il limite nivale era posto all'altitudine di circa 1200 m. L'uomo ricompare nella Valle del Serchio al termine della glaciazione durante la fase di miglioramento climatico nota come Allerod (11.800-10.800 anni fa), quando alcuni gruppi di cacciatori raccoglitori dell'Epigravettiano finale si stabilirono in insediamenti all'aperto e in ripari sotto la roccia, praticando la caccia specializzata allo stambecco. I campi base erano situati in prossimità dei fondovalle. Gli unici insediamenti in quota sono le officine litiche di "Casini di Corte" e de "La Greppia", situate nel parco naturale dell'Orecchiella, nelle quali veniva lavorata la materia prima della zona.

Numerosi gruppi di cacciatori raccoglitori mesolitici compaiono a partire da 9400 anni fa circa. I campi base sono ancora prevalentemente situati sul fondovalle e in luoghi come "Isola Santa e "Piazzana", importanti accampamenti estivi si trovano anche oltre i 1500 metri di quota: Bagioletto, Lama Lite, Monte Cusna, Passo della Comunella, Le Coste.

A partire da circa 6600 anni fa i gruppi mesolitici scompaiono e in particolar modo la Garfagnana viene frequentata da piccoli gruppi di agricoltori neolitici per approvvigionamento di materie prime come la selce e la steatite. Più abbondanti invece i resti appartenenti all'era eneolitica come la "Buca di Castelvenere", situata nel comune di Fabbriche di Vergemoli, una grotta importante dal punto di vista archeologico in quanto al suo interno sono stati ritrovati innumerevoli reperti appartenenti all'età del Bronzo.

La presenza umana sulle Apuane divenne significativa a partire dall'Età del ferro(XII secolo a.C.): sono numerosi i reperti molti dei quali sono stati forgiati dagli Etruschi che hanno lasciato tracce nei territori di Fosciandora e Vagli. Nonostante gli innumerevoli reperti di origine Etrusca furono i Liguri Apuani a lasciare l'impronta maggiore nella zona. Agli inizi del II secolo a.C., I Romani, che avevano occupato la Piana di Lucca, sottraendola di fatto agli Etruschi, attaccarono i Liguri Apuani che, come disse anche lo stesso Tito Livio, difesero fino allo stremo delle forze la loro libertà uscendone però sconfitti. La presenza romana non ha lasciato però nessuna testimonianza architettonica o monumentale. Numerose invece le monete e i piccoli oggetti in bronzo rinvenuti nei comuni di Sillano-Giuncugnano, Villa Collemandina, Fabbriche di Vergemoli .

Minerali e fossili

[modifica | modifica wikitesto]
Quarzo aghiforme
Lo stesso argomento in dettaglio: Marmo di Carrara.

I marmi delle Alpi Apuane sono probabilmente il materiale lapideo più conosciuto al mondo. Sono state riconosciute fino a 14 varietà merceologiche, raggruppate secondo le loro caratteristiche in 5 gruppi: marmi bianchi, marmi brecciati, marmi grigi e venati, marmi cipollini e marmi storici.

I numerosi giacimenti minerari formatisi sul versante delle Alpi Apuane sono dovuti alla situazione geologica presente nel territorio del parco delle Alpi Apuane. Le miniere abbandonate sono molto numerose: le più importanti sono quelle di Trimpello, situate presso la Grotta del Vento, dalle quali a partire dal Medio Evo, venivano estratti minerali come magnetite, pirite e vetriolo, un solfato di ferro allora usato nell'industria tessile come colorante.

Calcopirite e malachite sono minerali che è ancora possibile trovare sulla Pania Secca e all'interno delle miniere di rame abbandonate presso Col di Panestra. Pirite, ematite, quarzo, gesso e anche zolfo si possono trovare nei marmi dei bacini di Arni e Vagli. Presso il piccolo paese di Camporanda, nel comune di Sillano si trova il quarzo nero bipiramidale. Nella zona di Piazza al Serchio presso il fondo della Valle del Serchio si possono trovare rocce vulcaniche, al cui interno si trovano cristalli di epidoto e calcopirite.

I fossili sono molto rari: le temperature e le pressioni troppo elevate hanno modificato la struttura di partenza delle rocce cancellando così le tracce e la presenza delle antiche forme di vita. Nel parco dell'Orecchiella e a Sassorosso si possono trovare ammoniti giurassiche e rostri di belemniti nel comune di Sillano[26]. Fossili più recenti sono anche le conchiglie, tronchi lignitizzati e ossa di elefanti.

Recentemente, nel parco delle Alpi Apuane, è stato scoperto, presso Fornovolasco, in comune di Vergemoli, precisamente nella Cava del Ferro del Trimpello, un nuovo minerale non presente in nessun altro luogo del pianeta. Il minerale, con la sigla provvisoria di IMA 2010-005, avrà probabilmente il nome definitivo di “Volaschioite”, in onore alla località dove è stato rinvenuto, dove, nel Medioevo, sorgeva l'hospitale di Volaschio, da cui l'attuale borgo di Fornovolasco[27].

Impatto negativo dell'attività estrattiva

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: No Cav.

L'attività estrattiva ha risvolti negativi per la collettività e per l'ambiente naturale: ha un impatto negativo[28] sugli acquiferi per l’inquinamento delle acque superficiali e profonde derivanti dalla lavorazione del marmo, per la dispersione delle polveri nell’atmosfera, per l’inquinamento e i disagi dovuti all’intensità dei trasporti su strada dei materiali estratti e per la modifica irreversibile della morfologia dei luoghi, con elevatissimo impatto paesaggistico[29], e talvolta anche dei profili delle montagne più elevate e significative[30]. Infine, sotto il profilo del dissesto idrogeologico i ravaneti, in particolare quelli recenti, rappresentano aree a forte rischio[31].

Contro l'attività estrattiva intensiva sulle Alpi Apuane si battono da anni numerose associazioni ambientaliste, comitati, collettivi, gruppi speleologici ed alpinistici, talvolta definiti "no cav"[32], tramite manifestazioni, appelli ed azioni legali.

Sono comparsi numerosi articoli di denuncia della situazione ambientale apuana su quotidiani e riviste[33][34][35][36][37][38][39][40][41][42]. Il docufilm americano Antropocene inserisce inoltre quello delle Alpi Apuane tra i 43 maggiori disastri ambientali contemporanei[43].

Nel 2020 il partito Europa Verde, che si prefigge la chiusura delle cave ricadenti nel parco e l'abrogazione delle deroghe regionali, ha sollevato la questione nelle sedi istituzionali e ha proposto un referendum abrogativo riguardante le norme regionali più favorevoli alle cave[44][45].

Numerosi intellettuali hanno preso posizione per la tutela delle Alpi Apuane[46][47]. Ulteriore visibilità internazionale alla causa "no cav" è stata data dalla vittoria del Wildlife Photographer of the Year nel 2020 da parte di Lorenzo Shoubridge con una fotografia dei lupi nei pressi del Monte Corchia[48].

  1. ^ Una firma per le Apuane, su Mountain Wilderness Italia ONLUS, 14 dicembre 2020. URL consultato il 19 agosto 2021.
  2. ^ Il Consiglio di Stato boccia gli ambientalisti, "le cave di marmo non danneggiano l'ambiente" esultano le aziende, su la Repubblica, 25 agosto 2021. URL consultato il 25 agosto 2021.
  3. ^ Blog | Meno soldi ai parchi? Una stupidità tipicamente italiana, su Il Fatto Quotidiano, 8 luglio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2022.
  4. ^ L’appello: le Alpi Apuane in un Parco nazionale, su Il Tirreno, 21 dicembre 2020. URL consultato il 3 agosto 2021.
  5. ^ "Salviamo le Apuane" propone un piano per eliminare le cave, su La Nazione, 1619155685486. URL consultato il 19 agosto 2021.
  6. ^ Rita Rapisardi, Concessioni abusive, cave di marmo e profitto: così muoiono le Alpi Apuane, su Corriere della Sera, 23 ottobre 2020. URL consultato il 17 agosto 2021.
  7. ^ Parco Alpi Apuane: L'Area Protetta, su parks.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  8. ^ Le Alpi Apuane - Il Mulino, su mulinoisola.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  9. ^ Guida alle piante palustri del Parco delle Alpi Apuane - KeyToNature / Dryades, su dbiodbs.units.it. URL consultato il 18 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2021).
  10. ^ Parcapuane, La fauna, su parcapuane.it.
  11. ^ ISPRA, I caratteri naturalistici (PDF), su isprambiente.gov.it.
  12. ^ Manuel D’Angelo, Sos da Massa, a rischio l’oasi dei tritoni, su Corriere Fiorentino, 20 febbraio 2019. URL consultato il 18 agosto 2021.
  13. ^ Parco Regionale delle Alpi Apuane e Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano. Siglata la convenzione per il WAC., su parcapuane.toscana.it.
  14. ^ «L’escavazione distrugge le Apuane», su La Nazione. URL consultato il 9 agosto 2021.
  15. ^ Cave delle Cervaiole: Club alpino italiano e Legambiente contro il nuovo piano estrattivo, su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile, 28 maggio 2021. URL consultato il 9 agosto 2021.
  16. ^ Cai Toscana, un parco culturale dedicato alle Alpi Apuane di Fosco Maraini, su Lo Scarpone, 6 agosto 2021. URL consultato l'8 agosto 2021.
  17. ^ Proposta di elenco di siti e di beni da inserire nel “Parco archeologico delle Alpi Apuane” di cui all’art. 114, commi 15 e 16 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 (PDF), su archeominerario.it.
  18. ^ Parco Archeologico delle Alpi Apuane: breve storia di un’occasione mancata (PDF), su archeominerario.it.
  19. ^ archeominerario, su archeominerario.it. URL consultato il 19 agosto 2021.
  20. ^ Linea Gotica: i Sentieri di Pace sulle Alpi Apuane, su Trekking.it, 8 febbraio 2021. URL consultato l'8 agosto 2021.
  21. ^ Il terribile agosto del 1944 a nord delle Alpi Apuane | ToscanaNovecento, su toscananovecento.it. URL consultato l'8 agosto 2021.
  22. ^ Sulle Alpi Apuane, lassù dove combatterono i soldati brasiliani, su lastampa.it. URL consultato l'8 agosto 2021.
  23. ^ (ES) Marketing Web People - Turismo in Friuli Venezia Giulia, su Friuli Venzia Giulia Marketing Web People. URL consultato il 20 ottobre 2022.
  24. ^ Vittorio Verole,Alla scoperta della Garfagnana
  25. ^ La flora, su parcapuane.it, Federparchi. URL consultato il 1º luglio 2021.
  26. ^ Copia archiviata, su ecomuseovajont.it. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2012). Belemniti
  27. ^ Volaschioite: il minerale scoperto a Vergemoli Parco Alpi Apuane Volaschioite
  28. ^ Dobbiamo salvare le nostre montagne, su vdnews.tv. URL consultato il 3 agosto 2021.
  29. ^ Rapporto Cave in Toscana: male Apuane, Campiglia Marittima e Isola d’Elba. Bene Prato, su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile, 10 maggio 2021. URL consultato il 3 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2021).
  30. ^ Apuane, le montagne con i fiumi bianchi. Per l'inquinamento degli intoccabili del marmo: "Violazioni note, ma continuano", su Il Fatto Quotidiano, 19 dicembre 2015. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  31. ^ Le Alpi Apuane corrono il rischio di diventare montagne sbriciolate, su Altreconomia, 30 novembre 2016. URL consultato il 31 gennaio 2020.
  32. ^ «Le cave portano ricchezza? Ma se siamo poveri e disoccupati...», su La Voce Apuana, 8 agosto 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
  33. ^ Rita Rapisardi, Concessioni abusive, cave di marmo e profitto: così muoiono le Alpi Apuane, su Corriere della Sera, 23 ottobre 2020. URL consultato il 3 agosto 2021.
  34. ^ La montagna scomparsa, su la Repubblica, 20 aprile 2018. URL consultato il 3 agosto 2021.
  35. ^ Blog | Carrara, il disastro continua. 'Salviamo le Apuane' dalla gruviera delle cave, su Il Fatto Quotidiano, 1º giugno 2020. URL consultato il 3 agosto 2021.
  36. ^ Blog | Le Alpi Apuane e l'estrazione selvaggia, su Il Fatto Quotidiano, 1º marzo 2014. URL consultato il 3 agosto 2021.
  37. ^ Parliamo del disastro sulle Alpi Apuane senza paura, su L'HuffPost, 25 settembre 2019. URL consultato il 3 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2021).
  38. ^ riccioni, Ambiente: allarme Apuane, il marmo 'mangia' 4 mln tonn di alpi l'anno, su Adnkronos, 18 dicembre 2020. URL consultato il 3 agosto 2021.
  39. ^ Alpi Apuane, le montagne che scompaiono per cavare il marmo, su Focus.it. URL consultato il 3 agosto 2021.
  40. ^ Le Alpi Apuane sventrate, su Il Giornale dell'arte. URL consultato il 3 agosto 2021.
  41. ^ Il marmo di Carrara: una maledizione? - Le Alpi Apuane in pericolo - Guarda il documentario completo, su ARTE. URL consultato il 3 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2021).
  42. ^ Le Alpi Apuane corrono il rischio di diventare montagne sbriciolate, su Altreconomia, 30 novembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2021.
  43. ^ Le cave tra i «disastri planetari» del film "Anthropocene", su La Voce Apuana, 29 agosto 2019. URL consultato il 3 agosto 2021.
  44. ^ "Salviamo le Apuane" propone un piano per eliminare le cave, su La Nazione, 1619155685486. URL consultato il 4 agosto 2021.
  45. ^ Salviamo le Apuane, Eros Tetti con Europa Verde - Politica Versiliatoday.it, su Versiliatoday.it, 14 settembre 2020. URL consultato il 4 agosto 2021.
  46. ^ Carrara, in difesa delle Alpi Apuane l'appello di scrittori e intellettuali, su la Repubblica, 7 settembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2021.
  47. ^ Appello alla Corte Costituzionale contro la privatizzazione e lo sfruttamento delle Alpi Apuane, su Il Giornale dell'arte. URL consultato il 3 agosto 2021.
  48. ^ (EN) Wildlife Photographer of the Year: the fight to save the Apuan Alps, su nhm.ac.uk. URL consultato il 3 agosto 2021.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]