Palazzo Laderchi
Palazzo Laderchi | |
---|---|
Palazzo Laderchi, fronte principale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Località | Faenza |
Indirizzo | corso Garibaldi 2 |
Coordinate | 44°17′10.7″N 11°53′02.31″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1780 |
Realizzazione | |
Architetto | Francesco Tadolini |
Proprietario | Comune di Faenza |
Committente | Conti Laderchi |
Palazzo Laderchi è un palazzo di Faenza della fine del Settecento, situato all'angolo tra via XX Settembre e corso Garibaldi.
Il palazzo
[modifica | modifica wikitesto]Fu commissionato nel 1780 dal conte Ludovico Laderchi all'architetto bolognese Francesco Tadolini e costruito in forme neocinquecentesche.
Gli affreschi della volta della "Grande galleria" vennero completati da Felice Giani il 4 giugno del 1794: dieci grandi riquadri in stile neoclassico narrano il mito di Amore e Psiche. Sulle pareti si trova una decorazione eterogenea costituita da lesene in stucco di Antonio Trentanove e da festoni verticali dipinti con nastri svolazzanti, fiori e frutta, opera di un anonimo maestro, probabilmente Giovanni Ugolini.
Nel proprio appartamento da scapolo, il fratello del conte Ludovico, Achille Laderchi, commissionò all'architetto Giovanni Antonio Antolini uno studio a pianta ellittica, il "gabinetto di astronomia", realizzato e decorato da Felice Giani nel 1797. Altri ambienti furono fatti sistemare intorno al 1840 dal conte Francesco Laderchi con decorazioni di Romolo Liverani e del fratello Antonio, tra le quali di particolare interesse storico la lunetta, che raffigura la villa dei Laderchi nella frazione di Prada con annesso mulino a vapore, il primo apparso nello Stato Pontificio.
Nel 1857, alla morte del conte Francesco, il palazzo fu venduto ai conti Zauli Naldi, e da questi nel 1875 al marchese Camillo Zacchia Rondinini, che lo restaurò. Nel 1905 diviene di proprietà del comune di Faenza e negli anni venne adibito a diversi usi: sede di uffici governativi, casa del Fascio, scuola, sede dell'assessorato alla cultura. Oggi è sede di diversi enti e associazioni, tra cui la Società torricelliana di scienze e lettere, e di musei.
La famiglia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Laderchi proviene dall'antica località di Laderchio (Riolo Terme). Giacomo Laderchi fu il tutore dell'ultimo Signore di Faenza, Astorgio III Manfredi; Pier Gentile, giureconsulto, nel 1523 fu incaricato di redigere i nuovi statuti della città. Il Conte Ludovico Laderchi fu Podestà durante il dominio francese, mentre il fratello Conte Achille fece parte dell'Amministrazione Centrale e del Corpo Legislativo della Repubblica Cisalpina e, in precedenza, era stato imprigionato dal governo papale per aver aderito ad un moto dell'ottobre 1796 con cui si progettava l'adesione della città alla nascente repubblica Cispadana[1].
Il Conte Francesco Laderchi fu un illustre patriota risorgimentale (come ricorda la grande lapide a destra del portone del palazzo), egli nel 1847 ospitò nel palazzo la Guardia Civica e, quando questa fu trasferita in altra sede, rifiutò fermamente il rimborso, ad opera della municipalità, per i danni arrecati dalla "soldataglia". Durante la rivoluzione della Repubblica Romana del 1849 fu nominato Preside della Provincia di Forlì. Il figlio Conte Comm. Achille Laderchi (1830-1906), fu anch'egli tra i più grandi protagonisti del risorgimento faentino, combatté giovanissimo gli austriaci a Vicenza nel 1848 e per due volte fu Sindaco di Faenza: dal 1861 al 1863 e dal 1901 al 1902.
La famiglia Laderchi fece costruire anche Villa Laderchi detta "Rotonda", una villa vicino al fiume Lamone detta "Il Prato" e l'antica villa a Prada di Russi, non più esistente.
I musei
[modifica | modifica wikitesto]All'interno del palazzo sono allestiti:
- Il Museo Torricelliano, raccolta di cimeli e carte di Evangelista Torricelli, con una biblioteca di oltre duemila tra volumi e riviste;[2][3]
- Il Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea di Faenza[4], inaugurato nella nuova sede nel 2009: una raccolta di cimeli e documenti che riguardano personaggi ed eventi storici di Faenza e dintorni a partire dal 1790, data dell'arrivo delle truppe napoleoniche a Faenza, fino al 1945.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Targa commemorativa del conte Achille Laderchi
-
Targa commemorativa del conte Francesco Laderchi
-
Particolare del cornicione di palazzo Laderchi
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Augusto Franchetti, Storia d'Italia dal 1789 al 1799, Milano, Vallardi, 1910, p.284
- ^ Il Museo Torricelliano, su torricellianafaenza.it, Torricelliana Faenza. URL consultato il 27 aprile 2024.
- ^ Museo Torricelliano, su PatER – Catalogo del Patrimonio culturale dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 27 aprile 2024.
- ^ Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, su sito Ufficiale del Comune di Faenza, 21 dicembre 2021. URL consultato il 27 aprile 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Orinzia Sacrati Per le faustissime nozze della signora Pazienza nata contessa Porcia de Brugnera col signor Pietro Laderchi anacreontica offerta all'ornatissima dama Orintia Romagnoli Sacrati che avendo ordito questo auspicatissimo nodo, si prese per alcuni mesi in cura l'amabilissima sposa. Venezia, stamperia Vitarelli, 1807.
- Achille Laderchi Primi effetti dei Pensieri di un romagnolo. Bologna: Regia tipografia, 1872.
- Antonio Montanari Palazzi e origine delle famiglie nobili faentine in Guida Storica di Faenza. Faenza: tip. di Angelo Marabini, 1882.
- Gaetano Ballardini Il conte Achille Laderchi n. 2 maggio 1830, m. 9 giugno 1906. Estratto da: Romagna, fascicolo 6, 1906.
- Piero Zama Ancora del mulino del conte F. Laderchi. Faenza, stabilimento grafico Fratelli Lega, 1935.
- Piero Zama Il conte Francesco Laderchi preside delle Romagne, in Fatti e teorie: quaderni di scienze storiche e sociali diretti da Luigi dal Pane, n. 11/12, 1950.
- Antonio Corbara Il mulino del conte Laderchi: una pagina di illuminato Risorgimento scoperta nel Palazzo Zacchia, articolo da Il Resto del Carlino del 13 marzo 1964.
- Remo Ragazzini Caro fratello qui a Parigi sta per scoppiare una rivoluzione. Faenza, Tools, 1991.
- Marcella Vitali Palazzo Laderchi (con contributi di Pietro Lenzini, Bice Montuschi Simboli). Faenza, Edit Faenza, 1998.
- Remo Ragazzini L'inquietante vicenda di una principessa in Romagna: 1807-1811 - la storia di un matrimonio di convenienza tra il Conte Pietro Laderchi e la Principessa Pazienza Porcia conclusosi tragicamente. Cesena, Il ponte vecchio, 2003.
- Luca Ciani Palazzo Laderchi in Faenza: un esempio di architettura neoclassica. Tesi di laurea - Firenze: Università degli studi, facoltà d'architettura, anno 2004.
- Domenico Savini Maria dei conti Laderchi e la sua famiglia, in Arte e genius loci: la donazione Elsbeth Ottenbacher Rasponi: una famiglia alla ricerca del bello, una comunità alla sua riscoperta, a cura di Nadia Ceroni. Ravenna, Provincia di Ravenna, 2004.
- Paola Casta e Giorgio Cicognani Museo del Risorgimento e dell'età contemporanea di Faenza. Ravenna, Provincia di Ravenna, 2010.
- Pasquale Becca Tavole genealogiche di illustri famiglie imolesi, albero "Laderchi". Imola, società editrice La Mandragora, 2015. ISBN 978-88-7586-461-3.
- Stefano Tumidei Antonio Trentanove e la scultura del settecento in Romagna. Bologna: Fondazione Federico Zeri, 2016. ISBN 978-88-940471-7-2.
- Domenico Savini, Andrea Tanganelli Famiglie illustri di Faenza, voce "Laderchi". Cesena: società editrice Il Ponte Vecchio, 2019. ISBN 978-88-6541-884-0.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Laderchi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Palazzo Laderchi, su catalogo.beniculturali.it, Ministero della cultura.
- Pagine di Palazzo Laderchi negli itinerari neoclassici faentini, su pinacotecafaenza.racine.ra.it. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
- Conte Francesco Laderchi in Dizionario biografico della Treccani, su treccani.it.
- Ritratto del Conte Francesco Laderchi, su ibc.regione.emilia-romagna.it.
- Ritratto del Conte Achille Laderchi [collegamento interrotto], su bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it.
- Gabinetto d'astronomia di Palazzo Laderchi, foto 1978, su culturaitalia.it.
- Itinerario neoclassico faentino, su maps.google.it.
- Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea, su sistemamusei.ra.it.
- Scheda di Palazzo Laderchi, su vincoliinrete.beniculturali.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235237041 |
---|