Indice
Ophrys fuciflora lacaitae
Ofride di Lacaita | |
---|---|
Ophrys lacaitae | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. fuciflora |
Sottospecie | O. fuciflora lacaitae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Ophrys |
Specie | O. fuciflora |
Sottospecie | O. fuciflora lacaitae |
Nomenclatura trinomiale | |
Ophrys fuciflora lacaitae (Lojac.) Soó, 1973 | |
Sinonimi | |
Ophrys lacaitae | |
Nomi comuni | |
Formicone giallo |
L'ofride di Lacaita (Ophrys fuciflora subsp. lacaitae (Lojac.) Soó, 1973) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, diffusa in Sicilia, nell'Italia centro-meridionale e a Malta.[1]
Il suo nome è un omaggio al botanico inglese, di origine italiana, Charles Carmichael Lacaita (1853-1933).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta erbacea geofita bulbosa alta 15–40 cm.
I fiori sono riuniti in infiorescenze in numero da 4 a 10 e presentano sepali di colore bianco con sfumature verdastre, lievemente ricurvi al indietro. I petali, bianchi, sono corti e stretti con apice ottuso.
Il labello è giallo chiaro di forma trapezoidale, con bordi rialzati e smarginati, pressoché glabro tranne che sulle gibbosità basali, con una macula basale a forma di H, lucida e circondata da una limitata zona brunastra, e una caratteristica appendice rivolta verso l'alto.
Fiorisce da marzo a giugno.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Si riproduce per impollinazione entomofila ad opera dell'imenottero apoideo Eucera eucnemidea (Apidae).[2]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questa specie fu descritta inizialmente come un endemismo siciliano ma successivamente fu segnalata anche in diverse zone di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise e Abruzzo, nonché a Malta e a Cipro. Il limite settentrionale del suo areale è rappresentato da una stazione abruzzese presso Ateleta (AQ).[3]
Cresce su praterie e garighe soleggiate, con predilezione per i terreni calcarei.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ophrys fuciflora subsp. lacaitae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 aprile 2021.
- ^ GIROS, p. 213.
- ^ Romolini R. & Soca R, Una stazione abruzzese di Ophrys lacaitae Lojac., nuovo limite Nord per la specie in Italia, in GIROS Notizie 2011; 46: 48-49.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.
- Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
- (EN) T.G. Tutin, V.H. Heywood, et al., Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Flora endemica della Sicilia
- Orchidee selvatiche in Italia
- Orchidee di Cavagrande del Cassibile
- Orchidee del Gargano
- Orchidee della Montagna della Ganzaria
- Orchidee dello Zingaro
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ophrys lacaitae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- O. lacaitae IPNI Database.
- O. lacaitae GIROS, Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee.
- Immagini di O. lacaitae Orchidee della Sicilia occidentale.