Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Nordisk_råds_litteraturpris
Nordisk_råds_litteraturpris
Nordisk råds litteraturpris - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Vincitori
    • 1.1 Notabili per Paese
      • 1.1.1 Danimarca
      • 1.1.2 Finlandia
      • 1.1.3 Groenlandia
      • 1.1.4 Islanda
      • 1.1.5 Isole Fær Øer
      • 1.1.6 Norvegia
      • 1.1.7 Sami
      • 1.1.8 Svezia
    • 1.2 Statistiche
  • 2 Note
  • 3 Altri progetti

Nordisk råds litteraturpris

  • العربية
  • Kotava
  • Brezhoneg
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • Suomi
  • Føroyskt
  • Français
  • Frysk
  • Magyar
  • Íslenska
  • 日本語
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Slovenščina
  • Anarâškielâ
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Il Nordisk råds litteraturpris (Premio letterario del Consiglio nordico, conosciuto anche con la traduzione inglese Nordic Council Literature Prize) è un prestigioso premio letterario scandinavo assegnato a scrittori di provenienza scandinava di alto livello artistico e letterario[1]. Istituito nel 1962 in Danimarca, il premio consiste in 350.000 corone danesi[1]: possono vincere romanzi, raccolte poetiche, saggi, opere teatrali in tutte le lingue scandinave, se principali - ovvero Danese, Svedese e Norvegese - pubblicate anche a due anni di distanza, se secondarie - come ad esempio le lingue sami (tuttavia, per queste ultime è previsto un riconoscimento secondario). L'intento del premio è far sì che si conoscano, l'un l'altra, le principali Letterature nordiche[1].

Ad assegnare il premio sono i rappresentanti del Consiglio nordico, provenienti da ciascuno dei cinque paesi membri principali - Svezia, Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda - ed esperti della Letteratura locale e limitrofa[1]. Altri possono essere consultati, provenienti dalle Isole Åland, dalle Fær Øer, dalla Groenlandia o dalle zone di lingua sami.

Vincitori

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1962: Eyvind Johnson (Svezia (bandiera) Svezia) – Il tempo di sua grazia (Hans nådes tid, in svedese)
  • 1963: Väinö Linna (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Täällä Pohjantähden alla, volume terzo (in finlandese)
  • 1964: Tarjei Vesaas (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Il castello di ghiaccio (Is-slottet, in norvegese)
  • 1965:
    • William Heinesen (Fær Øer (bandiera) Fær Øer) – Det gode Håb (in danese)
    • Olof Lagercrantz (Svezia (bandiera) Svezia) – Från helvetet till paradiset (in svedese)
  • 1966: Gunnar Ekelöf (Svezia (bandiera) Svezia) – Diwan över Fursten av Emgión (in svedese)
  • 1967: Tarjei Vesaas (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Nye noveller (in norvegese)
  • 1968: Per Olof Sundman (Svezia (bandiera) Svezia) – Il viaggio in pallone dell'ingegnere Andrée (Ingenjör Andrées luftfärd, in svedese)
  • 1969: Per Olov Enquist (Svezia (bandiera) Svezia) – Legionärerna (in svedese)
  • 1970: Klaus Rifbjerg (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Anna, io, Anna (Anna, jeg, Anna, in danese)
  • 1971: Thorkild Hansen (Danimarca (bandiera) Danimarca) – La costa degli schiavi, Le navi degli schiavi e Le isole degli schiavi (Slavernes kyst, Slavernes skibe e Slavernes øer, in danese)
  • 1972: Karl Vennberg (Svezia (bandiera) Svezia) – Sju ord på tunnelbanan (in svedese)
  • 1973: Väinö Linna (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Kersantin poika (in finlandese)
  • 1974: Villy Sørensen (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Uden mål – og med (in danese)
  • 1975: Hannu Salama (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Siinä näkijä missä tekijä (in finlandese)
  • 1976: Ólafur Jóhann Sigurðsson (Islanda (bandiera) Islanda) – Að laufferjum e Að brunnum (in islandese)
  • 1977: Bo Carpelan (Finlandia (bandiera) Finlandia) – I de mörka rummen, i de ljusa (in svedese)
  • 1978: Kjartan Fløgstad (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Dalen Portland (in norvegese)
  • 1979: Ivar Lo-Johansson (Svezia (bandiera) Svezia) – Pubertet (in svedese)
  • 1980: Sara Lidman (Svezia (bandiera) Svezia) – Vredens barn (in svedese)
  • 1981: Snorri Hjartarson (Islanda (bandiera) Islanda) – Hauströkkrið yfir mér (in islandese)
  • 1982: Sven Delblanc (Svezia (bandiera) Svezia) – Samuels bok (in svedese)
  • 1983: Peter Seeberg (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Om fjorten dage (in danese)
  • 1984: Göran Tunström (Svezia (bandiera) Svezia) – L'oratorio di Natale (Juloratoriet, in svedese)
  • 1985: Antti Tuuri (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Pohjanmaa (in finlandese)
  • 1986: Rói Patursson (Fær Øer (bandiera) Fær Øer) – Líkasum (in faroese)
  • 1987: Herbjørg Wassmo (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Hudløs himmel (in norvegese)
  • 1988: Thor Vilhjálmsson (Islanda (bandiera) Islanda) – Il muschio grigio arde (Grámosinn glóir, in islandese)
  • 1989: Dag Solstad (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Roman 1987 (in norvegese)
  • 1990: Tomas Tranströmer (Svezia (bandiera) Svezia) – För levande och döda (in svedese)
  • 1991: Nils-Aslak Valkeapää (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Beaivi, áhčážan (in sami)
  • 1992: Fríða Á. Sigurðardóttir (Islanda (bandiera) Islanda) – Meðan nóttin líður (in islandese)
  • 1993: Peer Hultberg (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Byen og verden (in danese)
  • 1994: Kerstin Ekman (Svezia (bandiera) Svezia) – Il buio scese sull'acqua (Händelser vid vatten, in svedese)
  • 1995: Einar Már Guðmundsson (Islanda (bandiera) Islanda) – Angeli dell'universo (Englar alheimsins, in islandese)
  • 1996: Øystein Lønn (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Hva skal vi gjøre i dag og andre noveller (in norvegese)
  • 1997: Dorrit Willumsen (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Bang. En roman om Herman Bang (in danese)
  • 1998: Tua Forsström (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Efter att ha tillbringat en natt bland hästar (in svedese)
  • 1999: Pia Tafdrup (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Dronningeporten (in danese)
  • 2000: Henrik Nordbrandt (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Drømmebroer (in danese)
  • 2001: Jan Kjærstad (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Oppdageren (in norvegese)
  • 2002: Lars Saabye Christensen (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Il fratellastro (Halvbroren, in norvegese)
  • 2003: Eva Ström (Svezia (bandiera) Svezia) – Revbensstäderna (in svedese)
  • 2004: Kari Hotakainen (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Via dalla Trincea (Juoksuhaudantie, in finlandese)
  • 2005: Sjón (Islanda (bandiera) Islanda) – La volpe azzurra (Skugga-Baldur, in islandese)
  • 2006: Göran Sonnevi (Svezia (bandiera) Svezia) – Oceanen (in svedese)
  • 2007: Sara Stridsberg (Svezia (bandiera) Svezia) – Drömfakulteten (in svedese)
  • 2008: Naja Marie Aidt (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Bavian (in danese)
  • 2009: Per Petterson (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Maledico lo scorrere del tempo (Jeg forbanner tidens elv, in norvegese)
  • 2010: Sofi Oksanen (Finlandia (bandiera) Finlandia) – La purga (Puhdistus, in finlandese)
  • 2011: Gyrðir Elíasson (Islanda (bandiera) Islanda) – Milli trjánna (in islandese)
  • 2012: Merethe Lindstrøm (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Dager i stillhetens historie (in norvegese)
  • 2013: Kim Leine (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Il fiordo dell'eternità (Profeterne i Evighedsfjorden, in danese)
  • 2014: Kjell Westö (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Miraggio 1938 (Hägring 38, in svedese)
  • 2015: Jon Fosse (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Insonni, Olavs draumar e Kveldsvævd (Andvake, Olavs draumar e Kveldsvævd, in norvegese)
  • 2016: Katarina Frostenson (Svezia (bandiera) Svezia) – Sånger och formler (in svedese)
  • 2017: Kirsten Thorup (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Erindring om kærligheden (in danese)
  • 2018: Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda (bandiera) Islanda) – Hotel Silence (Ör, in islandese)
  • 2019: Jonas Eika (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Efter Solen (in danese)
  • 2020: Monika Fagerholm (Finlandia (bandiera) Finlandia) – Vem dödade bambi? (in svedese)
  • 2021: Niviaq Korneliussen (Groenlandia (bandiera) Groenlandia) – Naasuliardarpi (in groenlandese)
  • 2022[2]: Solvej Balle (Danimarca (bandiera) Danimarca) – Il volume del tempo (Om udregning af rumfang I, II och III, in danese)
  • 2023[3]: Joanna Rubin Dranger (Svezia (bandiera) Svezia) – Ihågkom oss till liv (in svedese)
  • 2024[4]: Niels Fredrik Dahl (Norvegia (bandiera) Norvegia) – Fars rygg (in norvegese)


Notabili per Paese

[modifica | modifica wikitesto]

Danimarca

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene il premio sia assegnato in Danimarca, il primo vincitore danese, Klaus Rifbjerg, si è avuto solo nel 1970 - a otto anni dal primo. Tuttavia, già l'anno dopo ci fu il secondo, Thorkild Hansen: è l'unico caso di due vincitori connazionali che si sono succeduti nell'arco di un anno.

Nel 1999 Pia Tafdrup è stata la prima vincitrice danese.

Finlandia

[modifica | modifica wikitesto]

Väinö Linna è stato il secondo vincitore cronologico, nel 1963, e il primo vincitore finlandese. Il secondo, Veijo Meri, avrebbe poi vinto solo dieci anni dopo, nel 1973, seguito però quasi subito - solo due anni dopo (1975) - dal terzo, Hannu Salama e - ancora due anni dopo (1977) - dal quarto, Bo Carpelan. Carpelan è stato il primo poeta finlandese ad essere premiato.

Nel 1985 Antti Tuuri è stato il quinto vincitore, ma il sesto, Tua Forsström - la prima donna finlandese e la prima vincitrice donna in assoluto -, si è avuto solo nel 1998. La seconda donna finlandese a vincere è stata Sofi Oksanen, nel 2010.

Groenlandia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2021 Niviaq Korneliussen è diventata la prima scrittrice groenlandese a ricevere l'ambito riconoscimento per il romanzo Naasuliardarpi.[5]

Islanda

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo vincitore islandese si è avuto 14 anni dopo l'istituzione del premio, nel 1976: è stato lo scrittore Ólafur Jóhann Sigurðsson. Cinque anni dopo, nel 1981, si è avuto il secondo, Snorri Hjartarson. Thor Vilhjálmsson, il terzo, vinse nel 1988. Altri vincitori notevoli sono stati Einar Már Guðmundsson nel 1995 e, nel 2005, Sjón - che è forse oggi il più noto di questi.

Isole Fær Øer

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1965 il grande William Heinesen fu insignito del premio in ex aequo con lo svedese Olof Lagercrantz: è stato il primo vincitore delle Isole Fær Øer. Il secondo - e, ad oggi (2013), ultimo vincitore è stato il meno noto Rói Patursson.

Norvegia

[modifica | modifica wikitesto]
Petterson riceve il Nordisk råds litteraturpris a Stoccolma nel 2009

Il terzo vincitore cronologico è stato il primo vincitore norvegese, Tarjei Vesaas, seguito, a distanza di tre anni, dal secondo, Johan Borgen. Dopo 12 anni, si è avuto il terzo, Kjartan Fløgstad e, dopo altri nove, il quarto Herbjørg Wassmo, seguito però, a soli due anni, dal quinto Dag Solstad.

Per Petterson, vincitore nel 2009, ha poi raggiunto, grazie al premio, il successo internazionale.

Merethe Lindstrøm, vincitrice nel 2012, è stata la prima scrittrice norvegese a vincere.

Sami

[modifica | modifica wikitesto]

Nils-Aslak Valkeapää, vincitore nel 1991, è ad oggi (2016) l'unico vincitore di provenienza sami.

Svezia

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo vincitore assoluto è stato, nel 1962, lo svedese Eyvind Johnson - poi vincitore del premio Nobel nel 1974. Nei primi dieci anni di vita del premio (1962-72) sono stati premiati ben sei autori svedesi: il già citato Johnson, Olof Lagercrantz, Gunnar Ekelöf, Per Olof Sundman, Per Olov Enquist - che, di questi, è quello che avrebbe poi vinto di più, anche a livello internazionale - e Karl Vennberg. Nella seconda decade (1972-82), però, i vincitori svedesi sono stati soltanto due: Ivar Lo-Johansson e Sven Delblanc.

Il grande poeta Tomas Tranströmer - che, con Johnson, è l'unico vincitore poi insignito anche del premio Nobel - ha vinto nel 1990, anche lui ben prima di ricevere il Nobel.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornate al 2023

Numero di vincitori per Paese
Paese Numero di vincitori
Svezia (bandiera) Svezia 16
Finlandia (bandiera) Finlandia 11
Norvegia (bandiera) Norvegia 11
Danimarca (bandiera) Danimarca 10
Islanda (bandiera) Islanda 8
Fær Øer (bandiera) Fær Øer 2
Groenlandia (bandiera) Groenlandia 1

È capitato che venissero premiati degli autori per un'opera scritta nella lingua nazionale di un altro Paese. Ciò è successo quattro volte con la Finlandia (1977, 1998, 2014 e 2020) e in un'occasione con le isole Fær Øer (1965). Caso particolare è stato quello del finlandese Nils-Aslak Valkeapää, che nel 1991 ha vinto con una raccolta di poesia nella lingua del suo popolo, il sami.

Numero di vincitori per lingua
Lingua Numero di vincitori
Svezia (bandiera) svedese 21
Danimarca (bandiera) danese 14
Norvegia (bandiera) norvegese 11
Islanda (bandiera) islandese 8
Finlandia (bandiera) finlandese 6
Fær Øer (bandiera) faroese 1
Groenlandia (bandiera) groenlandese 1
Lapponia (bandiera) sami 1

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d About the Nordic Council Literature Prize, su norden.org, 23 luglio 2020. URL consultato il 23 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Solvej Balle wins 2022 Nordic Council Literature Prize, su norden.org, 1º novembre 2022. URL consultato il 9 novembre 2022.
  3. ^ (EN) Joanna Rubin Dranger wins Nordic Council Literature Prize 2023, su norden.org, 31 ottobre 2023. URL consultato il 1º novembre 2023.
  4. ^ (EN) Winner of the 2024 Nordic Council Literature Prize, su norden.org, 23 ottobre 2024. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) Kevin McGwin, Niviaq Korneliussen becomes the first Greenlandic author to win a top Nordic book prize, su arctictoday.com, 3 novembre 2021. URL consultato il 6 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nordisk råds litteraturpris
V · D · M
Vincitori del Nordisk Råds litteraturpris
Eyvind Johnson (1962) · Väinö Linna (1963) · Tarjei Vesaas (1964) · Olof Lagercrantz / William Heinesen (1965) · Gunnar Ekelöf (1966) · Johan Borgen (1967) · Per Olof Sundman (1968) · Per Olov Enquist (1969) · Klaus Rifbjerg (1970) · Thorkild Hansen (1971) · Karl Vennberg (1972) · Veijo Meri (1973) · Villy Sørensen (1974) · Hannu Salama (1975) · Ólafur Jóhann Sigurðsson (1976) · Bo Carpelan (1977) · Kjartan Fløgstad (1978) · Ivar Lo-Johansson (1979) · Sara Lidman (1980) · Snorri Hjartarson (1981) · Sven Delblanc (1982) · Peter Seeberg (1983) · Göran Tunström (1984) · Antti Tuuri (1985) · Rói Patursson (1986) · Herbjørg Wassmo (1987) · Thor Vilhjálmsson (1988) · Dag Solstad (1989) · Tomas Tranströmer (1990) · Nils-Aslak Valkeapää (1991) · Fríða Á. Sigurðardóttir (1992) · Peer Hultberg (1993) • Kerstin Ekman (1994) · Einar Már Guðmundsson (1995) · Øystein Lønn (1996) · Dorrit Willumsen (1997) · Tua Forsström (1998) · Pia Tafdrup (1999) · Henrik Nordbrandt (2000) · Jan Kjærstad (2001) · Lars Saabye Christensen (2002) · Eva Ström (2003) · Kari Hotakainen (2004) · Sjón (2005) · Göran Sonnevi (2006) · Sara Stridsberg (2007) · Naja Marie Aidt (2008) · Per Petterson (2009) · Sofi Oksanen (2010) · Gyrðir Elíasson (2011) · Merethe Lindstrøm (2012) · Kim Leine (2013) · Kjell Westö (2014) · Jon Fosse (2015) · Katarina Frostenson (2016) · Kirsten Thorup (2017) · Auður Ava Ólafsdóttir (2018) · Jonas Eika (2019) · Monika Fagerholm (2020) · Niviaq Korneliussen (2021) · Solvej Balle (2022) · Joanna Rubin Dranger (2023) · Niels Fredrik Dahl (2024)
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Nordisk_råds_litteraturpris&oldid=141775666"
Categoria:
  • Nordisk råds litteraturpris
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 23 ott 2024 alle 12:02.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022