Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Neverlake
Neverlake
Neverlake - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Distribuzione
  • 3 Note
  • 4 Collegamenti esterni

Neverlake

  • Cymraeg
  • English
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento film thriller è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Neverlake
Titolo originaleNeverlake
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneItalia
Anno2013
Durata86 min
Generethriller
RegiaRiccardo Paoletti
SoggettoCarlo Longo
SceneggiaturaManuela Cacciamani
ProduttoreManuela Cacciamani
Casa di produzioneRai Cinema
FotografiaCesare Danese
MontaggioFrancesco Galli
MusicheRiccardo Amorese
Interpreti e personaggi
  • Daisy Keeping: Jenny Brook
  • David Brandon: dottor Brook
  • Joy Tanner: Olga
  • Martin Kashirokov: Peter
  • Anna Dalton: Maya
  • Elia Longo: ragazzo etrusco
Doppiatori originali
  • Virginia Brunetti: Jenny Brook
  • Fabrizio Pucci: dottor Brook
  • Lorenza Biella: Olga
  • Flavio Aquilone: Peter

Neverlake è un film italiano del 2013 diretto da Riccardo Paoletti.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Jenny Brooks, ragazza orfana di madre che è cresciuta negli Stati Uniti insieme a sua nonna, viene invitata dal padre in un paesino della Toscana per un breve periodo di tempo. Qui l'uomo vive insieme a Olga, sua assistente da decenni, in una grande casa in cui un tempo aveva vissuto proprio insieme alla madre di Jenny. Precedentemente medico, il padre di Jenny ora studia i culti degli etruschi e in particolare i leggendari poteri del lago, il quale sembrerebbe avere poteri curativi: gli antichi etruschi erano infatti soliti buttare al suo interno delle statuine di bronzo che rappresentavano delle persone da curare o delle parti del corpo. La ragazza, giunta nel paese, incomincia ad avere incubi in cui appaiono strane statuette etrusche, e, inoltre, non riesce a star lontana dal lago della zona.

L'incontro con alcuni bambini malati, e del misterioso Peter, diventa l'unico diversivo in un luogo in cui la ragazza non può interagire con nessuno della sua età. Tolti i momenti in cui ha modo di leggere loro fiabe e storie varie, Jenny si sente sempre più oppressa dall'atteggiamento misterioso di suo padre e soprattutto da quello di Olga; la coppia le somministra inoltre dei farmaci affermando si tratti di vitamine, tuttavia Jenny è sempre più sospettosa al loro riguardo. Un giorno Jenny si risveglia in un lettino ospedaliero: suo padre le dice che è stata operata d'urgenza per via di un'infezione e, per alcuni giorni, lui e Olga sono particolarmente gentili con lei. Peter e i bambini tuttavia iniziano a poco a poco a farle sospettare di qualcosa di malvagio legato a suo padre e al culto etrusco: la convincono che lui abbia prelevato dal lago delle statuette raffiguranti idoli etruschi che Jenny dovrà recuperare e, mentre suo padre e Olga sono ad Arezzo, inizia a perlustrare a fondo la casa; trova le statuette e, insieme a Peter, le riporta al lago.

Durante la perlustrazione Jenny aveva scoperto una stanza con un televisore acceso ma, distratta da un rumore proveniente dall'esterno, non era entrata; mentre il padre e Olga sono nuovamente fuori casa, torna a cercare quella stanza. In questo modo Jenny scopre l'esistenza di Maya, figlia di suo padre e Olga costretta da moltissimo tempo a letto per via di una patologia che ossifica progressivamente tutto il suo corpo. Per salvarla da morte certa, la coppia sta compiendo da anni trapianti illegali d'organo mietendo delle vittime: l'unico motivo per cui ha messo al mondo Jenny è proprio per avere della materia prima sicuramente compatibile con la figlia. La coppia somministra a Jenny un potente sonnifero e si appresta ad operarla, nonostante Olga inizi a nutrire dubbi in merito al loro operato. Mentre il dottore e Olga stanno preparando Maya per l'intervento, Peter interviene per liberare Jenny e le chiede di recuperare 6 manufatti rappresentanti organi umani che negli anni il padre aveva fatto creare e lanciato sul fondo del lago, e le dice di portarli in una stanza che le aveva precedentemente indicato all'interno del luogo in cui lui e i bambini vivono.

Dopo aver contattato la polizia di Arezzo, Jenny raggiunge il lago e inizia a recuperare i 6 manufatti; man mano che lo fa, i corrispondenti organi nel corpo di Maya iniziano a deperire. Suo padre prova a fermare Jenny, tuttavia una leggendaria creatura che vive nel lago lo trascina a fondo, uccidendolo. Tornata alla casa dei bambini con tutti i manufatti, Jenny scopre che loro e Peter altri non erano che i fantasmi delle vittime precedenti di suo padre e Olga. Recandosi nella stanza che le era stata precedentemente indicata, la ragazza scopre che sua madre è ancora viva, costretta in un letto e sfruttata da anni da suo padre per mettere al mondo vittime sacrificali: tutti i fantasmi con cui ha interagito erano infatti suoi fratelli. La polizia nel frattempo arriva presso la casa di Brooks e, scoperte le prove di quanto accaduto negli anni, arresta Olga.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Presentato in anteprima con un evento tenutasi presso Villa Borghese, Il film è stato reso disponibile direttamente sulla piattaforma streaming RaiPlay all'interno di un progetto inerente a 11 film a basso budget distribuiti direttamente presso tale piattaforma.[1]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Neverlake: clip esclusiva e invito all'anteprima del film horror, su Comingsoon.it, 6 giugno 2014. URL consultato il 12 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Neverlake, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Neverlake, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Neverlake, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Neverlake, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Neverlake, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Neverlake, in MYmovies.it, Mo-Net Srl.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Neverlake&oldid=135973542"
Categorie:
  • Film italiani del 2013
  • Film thriller
Categorie nascoste:
  • Stub - film thriller
  • P2047 differente su Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 ott 2023 alle 02:20.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022