Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Muhammad_V_del_Marocco
Muhammad_V_del_Marocco
Muhammad V del Marocco - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 Famiglia
    • 1.2 Sultano del protettorato
    • 1.3 Esilio
    • 1.4 Re del Marocco
      • 1.4.1 Politica estera
    • 1.5 Morte
  • 2 Onorificenze
    • 2.1 Onorificenze marocchine
    • 2.2 Onorificenze straniere
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Muhammad V del Marocco

  • العربية
  • الدارجة
  • مصرى
  • Asturianu
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Català
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Fulfulde
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • Ido
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • Latina
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Svenska
  • Tolışi
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • Walon
  • ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ ⵜⴰⵏⴰⵡⴰⵢⵜ
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altre informazioni su Muhammad V, Sultano di Granada, vedi Muhammad V di Granada.
Muhammad V del Marocco
Re Muhammad V del Marocco in una fotografia d'epoca
Re del Marocco
Stemma
Stemma
In carica14 agosto 1957 –
26 febbraio 1961
Predecessoresé stesso come sultano del Marocco
SuccessoreHasan II
Sultano del Marocco
In carica17 novembre 1927 –
14 agosto 1957[1]
PredecessoreYusuf ben al-Hasan
Successoresé stesso come re del Marocco
Nome completoمحمد بن يوسف بن الحسن العلوي
Muḥammad bin Yūsuf bin al-Ḥasan al-ʿAlawī
NascitaFās, 10 agosto 1909
MorteRabat, 26 febbraio 1961 (51 anni)
Luogo di sepolturaMausoleo di Mohammed V
Casa realeAlawidi
PadreYūsuf del Marocco
MadreLallā Yāqūt
ConsortiHanila bint Mamoun
Abla bint Tahar
Bahia bint Antar
FigliPrime nozze:
Fatima Zohra
Seconde nozze:
Hasan
'A'isha
Malika
Abdellah
Nuzha
Terze nozze:
Amina
ReligioneSunnismo
Regno del Marocco
Alawide

Muhammad V (1957-1961)
Figli
  • Fatima Zohra (1929-2014)
  • Hasan (1929-1999)
  • 'A'isha (1930-2011)
  • Malika (1933-2021)
  • Abdellah (1935-1983)
  • Nuzha (1940-1977)
  • Amina (1954-2012)
Hasan II (1961-1999)
Figli
  • Meryem (1962-viv.)
  • Muhammad (1963-viv.)
  • Asma (1965-viv.)
  • Hasna (1967-viv.)
  • Rachid (1970-viv.)
Muhammad VI (1999-...)
Figli
  • Hassan (2003-viv.)
  • Khadija (2007-viv.)

Moḥammed V (in arabo محمد الخامس‎?, Muḥammad al-khāmis; Fès, 10 agosto 1909 – Rabat, 26 febbraio 1961) fu sultano del Marocco dal 1927 al 1953. Dopo un esilio tra il 1953 e il 1955, fu di nuovo riconosciuto sultano al suo rientro in patria e re del Marocco dal 1957 al 1961. Era figlio del sultano Yūsuf, alla cui morte egli ascese al trono, e apparteneva alla dinastia alawide.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

Era il più giovane dei quattro figli di Mulay Yūsuf (Youssef), sultano del Marocco dal 1912 al 1927 sotto il protettorato francese.

La prima moglie di Mohammed V fu Lallā Hanila bint Maʾmūn (sposata nel 1925). Ebbero una figlia, Lallā Fatima Zohra.

La sua seconda moglie fu Lalla ʿAbla bint al-Ṭāhar (sua cugina di primo grado), da cui ebbe cinque figli: il futuro re Hasan II, Lallā ʿĀʾisha (Aicha), Lallā Malika, Moulay Abdellah e Lallā Nuzha.

La terza moglie fu Lallā Bāhiya bint ʿAntar, madre della sua ultima figlia Lallā Amina.

Sultano del protettorato

[modifica | modifica wikitesto]

Alla morte di suo padre nel 1927, un anno dopo la fine della guerra del Rif, venne scelto dalle autorità francesi al posto dei suoi due fratelli maggiori.

Nel 1940 il governo di Vichy, sotto controllo nazista durante la Seconda guerra mondiale, emise molti decreti per escludere gli ebrei dalle funzioni pubbliche. Il sultano Mohammed V si rifiutò di far applicare le leggi antisemite in Marocco e, in segno di sfida, nel 1941 invitò tutti i rabbini del regno alle celebrazioni dell'anniversario della sua salita al trono[2].

Esilio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 agosto 1953 la Francia obbligò Mohammed V e la sua famiglia all'esilio in Madagascar, a seguito dell'appoggio da lui dato agli indipendentisti dell'Istiqlāl che volevano l'indipendenza del Marocco. Un suo parente, Mohammed Ben Arafa, fu posto sul trono.

Mohammed V e la sua famiglia furono trasferiti in Madagascar nel gennaio 1954. Mohammed V tornò dall'esilio il 16 novembre 1955, riconosciuto ancora come legittimo sultano dopo la sua opposizione attiva al Protettorato francese sul suo Paese.

Re del Marocco

[modifica | modifica wikitesto]
Al centro il sovrano in visita al Lawrence Berkeley National Laboratory, fondato da Ernest Orlando Lawrence, negli Stati Uniti, nel 1957

Nel febbraio 1956 negoziò con la Francia e con la Spagna la piena indipendenza del Marocco. Tuttavia al Paese diventato indipendente mancavano alcuni territori (Tangeri, che gli verrà restituita a ottobre dello stesso anno, Sidi Ifni, Tarfaya e Sahara Occidentale), lasciando deluse le aspettative degli indipendentisti dell'Istiqlāl. Nell'agosto 1957 Mohammed V assunse il titolo di re, in sostituzione del titolo di sultano.

Sin dai primi anni Mohammed V si impegnò per dare al Paese istituzioni democratiche, redigendo una prima bozza di costituzione, allo scopo di migliorare lo Stato marocchino con un particolare riguardo alla modernizzazione del Paese ed alla diffusione dell’istruzione e della cultura.

Politica estera

[modifica | modifica wikitesto]

Il Marocco aderì all’ONU e alla Lega Araba, dichiarandosi solidale e dando sostegno politico agli algerini in lotta per l'indipendenza, ma questo non significò una rottura dei legami con la Francia, mentre fin da subito furono solidi e cordiali i rapporti con gli Stati Uniti.

Il Marocco provò a riconquistare Sidi Ifni, sotto occupazione spagnola, nell’ottobre 1957 con le armi, ma il conflitto fallì nel giugno 1958 per la reazione spagnola, sostenuta anche dai francesi. Ma, nonostante la sconfitta dell’intervento armato a Sidi Ifni, la Spagna, sempre nel 1958, restituì al Marocco la città di Tarfaya.

Morte

[modifica | modifica wikitesto]
Mausoleo di Muhammad V a Rabat

Il 26 febbraio 1961 il re Mohammed V morì improvvisamente per impreviste complicanze durante un intervento chirurgico, che gli procurarono un attacco cardiaco[3][4]; gli succedette al trono il figlio Ḥasan II.

Gli sono stati dedicati il Mausoleo di Muhammad V di Rabat, l'Aeroporto Internazionale Mohammed V di Casablanca e l'Università Mohammed V di Rabat, al pari di numerose università e vari spazi pubblici del Marocco. Esiste una "Avenue Mohammed V" in quasi ogni città marocchina.

Onorificenze

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze marocchine

[modifica | modifica wikitesto]
Gran maestro dell'Ordine della Sovranità - nastrino per uniforme ordinaria
Gran maestro dell'Ordine della Sovranità
Gran Maestro dell'Ordine di Ouissam Alaouite - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine di Ouissam Alaouite

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
— 1960
Gran Cordone dell'Ordine del Nilo (Egitto) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine del Nilo (Egitto)
— 1960
Cavaliere di Gran Croce della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce della Legion d'Onore (Francia)
— 1927
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare del Reale e Distinto Ordine spagnolo di Carlo III (Spagna)
— 4 novembre 1929[5]
Compagno dell'Ordre de la Libération (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Compagno dell'Ordre de la Libération (Francia)
— 1945
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania) - nastrino per uniforme ordinaria
Collare dell'Ordine di Hussein ibn' Ali (Giordania)
— 1960
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine al Merito del Libano (Libano) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine al Merito del Libano (Libano)
— 1960
Gran Collare dell'Ordine di Idris I (Regno di Libia) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine di Idris I (Regno di Libia)
— 1956
Gran Collare dell'Ordine degli Hashemiti (Regno d'Iraq) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine degli Hashemiti (Regno d'Iraq)
— 1956
Membro di I Classe dell'Ordine degli Omayyadi (Siria) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro di I Classe dell'Ordine degli Omayyadi (Siria)
— 1960
Gran Collare dell'Ordine Imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna franchista) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine Imperiale del Giogo e delle Frecce (Spagna franchista)
— 3 aprile 1956[6]
Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
Comandante in Capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
— 1945
Membro dell'Ordine del Sangue di Tunisia (Tunisia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine del Sangue di Tunisia (Tunisia)

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ In esilio dal 1953 al 1955, sostituito da Muhammad ben Arafa
  2. ^ Moroccan Jews pay homage to `protector' – Haaretz Daily Newspaper | Israel News. Haaretz.com. Retrieved on 2011-07-04.
  3. ^ Rivet Daniel, de Moulay Idrîs à Mohammed VI, in Histoire du Maroc, collana Biographies historiques, Fayard, 2012, p. 375, ISBN 2-213-67465-5, bnf:42757964 ..
  4. ^ https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Gazette_de_lausanne_19610227_p08.jpg?uselang=fr
  5. ^ (p.211).
  6. ^ Bollettino Ufficiale di Stato (PDF), su boe.es.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muhammad V

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maométto V sultano poi re del Marocco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Muhammad V, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Maometto V Sultano poi re del Marocco, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • Maométto V (re del Marocco), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Muḥammad V, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Muhammad V del Marocco, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • David Bensoussan, Il était une fois le Maroc : témoignages du passé judéo-marocain, éd. du Lys, www.editionsdulys.com, Montréal, 2010 (ISBN 2-922505-14-6). Second edition : www.iuniverse.com, Bloomington, IN, 2012, ISBN 978-1-4759-2608-8, 620p. ISBN 978-1-4759-2609-5 (ebook); (EN) Muhammad V del Marocco, in Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls, 1901-1906.

Predecessore Re del Marocco Successore
Se stesso con titolo di Sultano 1957 - 1961 Hasan II
V · D · M
Sovrani del Marocco
Dinastia idrisideIdrīs I · Idris II · Muhammad ibn Idris · Ali ibn Muhammad · Yahya ibn Muhammad · Yahya ibn Yahya · Ali ibn Umar · Yahya ibn al-Qasim · Yahya ibn Idris ibn Umar · al-Hasan "al-Hajjam" · al-Qasim Gannun · Abu l-Aysh Ahmad · al-Hasan ibn GannunMarocco (bandiera)
Dinastia almoravideYahya ibn Ibrahim · Abd Allah ibn Yasin · Abu Bakr ibn Omar · Yūsuf ibn Tāshfīn · `Alī b. Yūsuf b. Tāshfīn · Tāshfīn b. ‘Alī · Ibrāhīm b. Tāshfīn · Ishāq b. ‘Alī
Dinastia almohade‛Abd al-Mù’min · Abu Ya'qub Yusuf I · Abū Yūsuf Ya‘qūb al-Mansūr · Muhammad al-Nāsir · Yūsuf al-Mustansir · Abd al-Wahid I · Abū Muhammad al-`Ādil · Yahyā al-Mu`tasim · Abū al-`Alâ' Idrīs al-Ma'mūn · Abū Muhammad `Abd al-Wāhid al-Rashīd · Abū al-Hasan al-Sa`īd al-Mu'tadid · Abū Hafs `Umar al-Murtadâ · Abū al-`Ulà al-Wāthiq Idrīs
Dinastia merinideAbd al-Haqq I · `Uthman b. `Abd al-Haqq · Muhammad b. `Abd al-Haqq · Abū Yaḥyā b. ʿAbd al-Ḥaqq · Abū Yūsuf Yaʿqûb b. ʿAbd al-Ḥaqq · Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr · Abū Thābit ʿĀmir · Abū al-Rabīʿ Sulaymān · Abu Sa'id Uthman II · Abū al-Ḥasan b. ʿUthmān · Abū ʿInān Fāris · Abu Zayyan Muhammad II · Abū Yaḥyā Abū Bakr b. Fāris · Abū Salīm Ibrāhīm · Abū ʿUmar Tash[u]fīn · Abū Fāris ʿAbd al-ʿAzīz b. ʿAlī · Muḥammad al-Saʿīd · Abū al-ʿAbbās · Mūsā b. Fāris · al-Wāthiq · Abū Zayd ʿAbd al-Raḥmān · Abū Fāris ʿAbd al-ʿAzīz b. Aḥmad · Abū ʿÂmir ʿAbd Allāh · Abū Saʿīd ʿUthmān b. Aḥmad · Abū Muḥammad ʿAbd al-Ḥaqq
Dinastia wattasideAbu Abd Allah al-Shaykh Muhammad ibn Yahya · Abu Abd Allah Muhammad al-Burtughali · Abu al-Hasan Ali ibn Muhammad · Abu l-Abbas Ahmad ibn Muhammad · Nasir al-Din al-Qasri Muhammad ibn Ahmad · Abu Hassun Ali ibn Muhammad
Dinastia sa'dianaAbu Abd Allah Muhammad al-Qa'im · Ahmad al-Araj · Muhammad al-Shaykh · Abd Allah al-Ghalib · Abu Abd Allah Muhammad II al-Mutawakkil · Abu Marwan Abd al-Malik I · Ahmad al-Mansur al-Dhahabi · Zaydan al-Nasir · Abu Marwan Abd al-Malik II · al-Walid ibn Zaydan · Muhammad al-Shaykh al-Saghir · Ahmad al-Abbas
Dinastia alawideSharif ibn Ali · Mulay Muhammad ibn Sharif · Rashid · Moulay Ismāʿīl b. Sharīf · Ahmad · ʿAbd Allāh · Ali · Muhammad ibn isma'il · Mulay al-Mustadi' · Zayn al-ʿĀbidīn · Moḥammed III · Mulay al-Yazīd · Mulay Sulaymān · Mulay ʿAbd al-Raḥmān · Moḥammed IV · Ḥasan I · Mulay ʿAbd al-ʿAzīz IV · Mulay ʿAbd al-Ḥāfiẓ · Yūsuf ben al-Ḥasan · Moḥammed V · Ḥasan II · Moḥammed VI
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23495616 · ISNI (EN) 0000 0000 9866 5123 · LCCN (EN) n82151096 · GND (DE) 119548550 · BNF (FR) cb12224729t (data) · J9U (EN, HE) 987007310459905171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muhammad_V_del_Marocco&oldid=139612711"
Categorie:
  • Sultani del XX secolo
  • Marocchini del XX secolo
  • Nati nel 1909
  • Morti nel 1961
  • Nati il 10 agosto
  • Morti il 26 febbraio
  • Nati a Fès
  • Morti a Rabat
  • Alawiti
  • Re del Marocco
  • Sultani del Marocco
  • Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P6404 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 giu 2024 alle 15:49.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022