Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Muḥammad_ibn_ʿAbd_al-Wahhāb
Muḥammad_ibn_ʿAbd_al-Wahhāb
Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Bibliografia
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb

  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • Башҡортса
  • বাংলা
  • Brezhoneg
  • Català
  • Нохчийн
  • کوردی
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Gaeilge
  • Hausa
  • עברית
  • हिन्दी
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • ߒߞߏ
  • Polski
  • پنجابی
  • پښتو
  • Português
  • Română
  • Русский
  • سنڌي
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Shqip
  • Српски / srpski
  • Sunda
  • Svenska
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • اردو
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb al-Tamīmī al-Najdī (in arabo محمد بن عبد الوهّاب التميمي‎?; Al-'Uyayna, 1703 – Dirʿiyya, 1792) è stato un teologo arabo, nato nella regione del Najd, nell'odierna Arabia Saudita. È considerato il fondatore del movimento wahhabita.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1703 ad Al-ʿUyayna, un villaggio del Najd centrale, Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb giunse ad al-Dirʿiyya (allora capitale dell'emirato saudita) nel 1744, dopo varie peregrinazioni destinate in seguito a mitizzarne la figura presso i suoi seguaci. Nipote di Sulaymān b. Muḥammad, Muftī del Najd, e figlio di ʿAbd al-Wahhāb, giudice di scuola hanbalita (corrente rigorista dell'interpretazione coranica che esercitava ad al-ʿUyayna) Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb studiò alla Mecca e Medina (dove aderì al Hanbalismo), e poi a Basra (Bassora), per essere poi miracolosamente salvato da un mulattiere mentre era in procinto di soccombere nel deserto. Fu poi a Baghdad, in Kurdistan e in Persia - a Hamadān e Esfahan - prima di soggiornare a Ḥuraymilā.

Spostatosi qualche anno dopo ad al-Dirʿiyya, convertì alla sua visione dell'Islam due fratelli del locale signore, il futuro re ʿAbd al-ʿAzīz b. Saʿūd (m. 1801) e infine lo stesso Emiro.
I due sottoscrissero nel 1744 un patto ideale per affermare la causa neo-hanbalita nei territori governati dall'Emiro.
Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb morì nel 1792 a Dirʿiyya, dove insegnava giurisprudenza nella locale moschea.

Dedicò tutta la sua esistenza alla purificazione della religione islamica affinché ci fosse un ritorno al messaggio iniziale dell'Islam, così come istituito dagli al-salaf al-ṣāliḥīn (i puri antenati), ovvero i primissimi discepoli della religione islamica. Per questo motivo egli rigettò gli elementi a suo parere non-islamici, giudicati come perniciosamente innovativi ( bidʿa ) e politeistici ( shirk ), ossia "associatori (di divinità all'unico Dio)".

Nella sua opera di riforma religiosa (fra cui spicca il Kitāb al-tawḥīd ,Il libro dell'Unicità divina), Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb denunciò diverse pratiche religiose delle varie confraternite mistiche sufi come eretiche e non ortodosse, così come la loro eccessiva venerazione ed idolatria delle figure dei santi-fondatori. Dal momento che tutti i musulmani devono pregare un unico Dio, essi non dovevano cercare l'intercessione di esseri umani, mortali e limitati, poiché la loro "santità" (il termine in arabo non esiste e si parla di "amicizia con Dio") era effettiva solo durante la loro vita.
Considerò inoltre eretico anche il Kharigismo e lo Sciismo, e innovazioni non ammissibili altre pratiche religiose non originarie e introdotte successivamente tra i musulmani, come quella di festeggiare la nascita del profeta Maometto.

Viene considerato da vari musulmani e studiosi come un importante riformatore ma viene criticato da molti altri. Notevolmente influenzato da Ibn Taymiyya e da Ibn Qayyim al-Jawziyya (entrambi considerati massimi referenti, dopo Aḥmad b. Ḥanbal, dei numerosi movimenti neo-hanbaliti che coltivano una visione fondamentalistica dell'Islam), Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb è fortemente inviso ai sufi che lo considerano colpevole di travisamento dei valori profondi più autentici dell'Islam.

Nel 2011 gli è stata dedicata la moschea nazionale del Qatar, ubicata a Doha.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • H. St John B. Philby, Arabia, Londra, 1930.
  • Henri Laoust, Essai sur les doctrines sociales et politiques d'Ibn Taymiyya, Il Cairo, IFAO, 1939.
  • F. Montessoro, Lo stato islamico, p. 68

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hanbalismo
  • Fondamentalismo islamico
  • Arabia Saudita

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muhammad ibn Abd al-Wahhab

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Muḥammad ibn ʽAbd al-Wahhāb, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88344566 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 7773 · BAV 495/59391 · CERL cnp00548583 · LCCN (EN) n82221616 · GND (DE) 119152169 · BNE (ES) XX5053796 (data) · BNF (FR) cb122717906 (data) · J9U (EN, HE) 987007265789405171
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Islam
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Muḥammad_ibn_ʿAbd_al-Wahhāb&oldid=140322571"
Categorie:
  • Teologi arabi
  • Persone del XVIII secolo
  • Nati nel 1703
  • Morti nel 1792
  • Teologi islamici
  • Giuristi islamici
  • Hanbalismo
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • Voci con template Bio e nazionalità assente su Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 lug 2024 alle 18:29.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022