Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Modello_di_Moore
Modello_di_Moore
Macchina di Moore - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Definizione formale
  • 2 Voci correlate
  • 3 Altri progetti

Macchina di Moore

  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • فارسی
  • Français
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Українська
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Modello di Moore)
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento teorie dell'informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Diagramma di stato della macchina di Moore con ingressi x, y e z ed uscite a, b e c.

Nella teoria della calcolabilità, la macchina di Moore è un automa a stati finiti in cui le uscite sono determinate in funzione dei soli stati correnti (e non anche dagli stati d'ingresso, come accade invece nella macchina di Mealy). Il diagramma di stato di una macchina di Moore prevede un segnale d'uscita per ciascuno stato. L'automa deve il suo nome al suo promotore, lo statunitense Edward F. Moore, professore di matematica ed informatica all'università del Wisconsin-Madison, che lo descrisse nel trattato Gedanken-experiments on Sequential Machines.

La maggior parte dei sistemi elettronici digitali vengono progettati come sistemi sequenziali ad impulsi di clock, che sono una forma ridotta della macchina di Moore, dove lo stato cambia solo quando varia il segnale globale di clock. Generalmente lo stato corrente viene salvato nei flip-flop, mentre il segnale globale di clock viene collegato nell'ingresso dei flip-flop riservato al clock. I sistemi sequenziali ad impulsi di clock sono solo un modo di risoluzione dei problemi di metastabilità.

Una tipica macchina di Moore elettronica comprende una sequenza logica combinatoria per decodificare lo stato corrente nelle uscite (lambda). Nel momento in cui lo stato corrente viene modificato, il cambio si ripercuote sull'intera sequenza, modificando (o meno) quasi istantaneamente anche le uscite. Esistono diverse tecniche di progettazione che tendono a limitare eventuali bug durante il breve periodo di modifica, ma la maggior parte dei sistemi sono costruiti in maniera tale che questi "buchi" vengano ignorati o considerati irrilevanti. Le uscite conservano indefinitamente il loro stato, fintanto che la macchina non cambi nuovamente stato.

Definizione formale

[modifica | modifica wikitesto]

Una macchina di Moore può essere definita come una sestupla ( S , S 0 , Σ , Λ , T , G ) {\displaystyle (S,S_{0},\Sigma ,\Lambda ,T,G)} {\displaystyle (S,S_{0},\Sigma ,\Lambda ,T,G)} costituita da:

  • un insieme finito di stati S {\displaystyle S} {\displaystyle S}
  • uno stato iniziale S 0 {\displaystyle S_{0}} {\displaystyle S_{0}} che appartiene a S {\displaystyle S} {\displaystyle S}
  • un insieme finito chiamato alfabeto degli ingressi Σ {\displaystyle \Sigma } {\displaystyle \Sigma }
  • un insieme finito chiamato alfabeto delle uscite Λ {\displaystyle \Lambda } {\displaystyle \Lambda }
  • una funzione di transizione T : S × Σ → S {\displaystyle T:S\times \Sigma \rightarrow S} {\displaystyle T:S\times \Sigma \rightarrow S} che mappa uno stato ed un ingresso nello stato successivo
  • una funzione di trasformazione, o di output, G : S → Λ {\displaystyle G:S\rightarrow \Lambda } {\displaystyle G:S\rightarrow \Lambda } che mappa ciascun stato nell'alfabeto delle uscite

Esiste una definizione di una macchina equivalente alla precedente ed è la macchina di Mealy, in cui la funzione d'uscita è definita come G : S × Σ → Λ {\displaystyle G:S\times \Sigma \rightarrow \Lambda } {\displaystyle G:S\times \Sigma \rightarrow \Lambda }, che mappa uno stato ed un ingresso nell'uscita. La diversità nella definizione della funzione d'uscita porta ad assumere che il numero di stati in una macchina di Moore sarà maggiore o uguale al numero di stati della equivalente macchina di Mealy (banalmente constatabile dal fatto che devono esistere stati differenti che tengano conto dei diversi ingressi in maniera implicita).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Automa a stati finiti
  • Macchina di Mealy

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Macchina di Moore
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Macchina_di_Moore&oldid=142967830"
Categorie:
  • Teoria degli automi
  • Elettronica digitale
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - teorie dell'informatica
  • Senza fonti - febbraio 2013
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 7 gen 2025 alle 12:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022