Microneta

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Microneta
Microneta viaria, maschio
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaAraneoidea
FamigliaLinyphiidae
SottofamigliaMicronetinae
GenereMicroneta
Menge, 1869
Serie tipo
Neriene viaria
Blackwall, 1841
Specie
vedi testo

Microneta Menge, 1869 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Le quindici specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in America, Europa, Asia e Oceania: la specie dall'areale più vasto è la M. viaria, reperita in svariate località dell'intera regione olartica[1].

Dal 2009 non sono descritti esemplari di questo genere[1].

A dicembre 2012, si compone di 15 specie secondo l'aracnologo Platnick[1], e 11 specie secondo Tanasevitch[2]:

Specie trasferite

[modifica | modifica wikitesto]

Questo genere ha dato il nome ad una delle sottofamiglie più estese dei linifidi, le Micronetinae; a fronte delle quindici specie oggi ritenute valide, molte altre, circa, originariamente qui descritte, sono state trasferite e/o hanno costituito nuovi generi, man mano che venivano, e vengono, identificate peculiarità tali da giustificarne lo spostamento[1].

  1. Microneta aeronautica Petrunkevitch, 1929; trasferita al genere Linyphantes.
  2. Microneta anopla Chamberlin & Ivie, 1933; trasferita al genere Meioneta.
  3. Microneta complicata Banks, 1892; trasferita al genere Lepthyphantes.
  4. Microneta cornupalpis (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Centromerus.
  5. Microneta denticulata Emerton, 1909; trasferita al genere Centromerus.
  6. Microneta distincta Banks, 1892; trasferita al genere Hypsosinga, appartenente alla famiglia Araneidae.
  7. Microneta emertoni Roewer, 1942; trasferita al genere Meioneta.
  8. Microneta evadens Chamberlin, 1925; trasferita al genere Meioneta.
  9. Microneta fabra (Keyserling, 1886); trasferita al genere Meioneta.
  10. Microneta forensis (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Meioneta.
  11. Microneta fratrella (Chamberlin, 1919); trasferita al genere Meioneta.
  12. Microneta frontata Banks, 1892; trasferita al genere Robertus, appartenente alla famiglia Theridiidae.
  13. Microneta furcata Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  14. Microneta gigantea Banks, 1892; trasferita al genere Eidmannella, appartenente alla famiglia Nesticidae.
  15. Microneta hamburgensis Bösenberg, 1902; trasferita al genere Meioneta.
  16. Microneta heathi (Chamberlin, 1922); trasferita al genere Improphantes.
  17. Microneta inexpedibilis (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Meioneta.
  18. Microneta insulana Simon, 1900; trasferita al genere Ostearius.
  19. Microneta latens Banks, 1892; trasferita al genere Centromerus.
  20. Microneta latidens Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  21. Microneta llanoensis Gertsch & Davis, 1936; trasferita al genere Meioneta.
  22. Microneta longibulba Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  23. Microneta lophophor (Chamberlin & Ivie, 1933); trasferita al genere Meioneta.
  24. Microneta luteola Banks, 1892; trasferita al genere Centromerus.
  25. Microneta maculata Mello-Leitão, 1940; trasferita al genere Neomaso.
  26. Microneta maritima Emerton, 1919; trasferita al genere Meioneta.
  27. Microneta mascula (Karsch, 1879); trasferita al genere Aprifrontalia.
  28. Microneta meridionalis Crosby & Bishop, 1936; trasferita al genere Meioneta.
  29. Microneta minutissima Banks, 1892; trasferita al genere Meioneta.
  30. Microneta multesima (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Macrargus.
  31. Microneta nefaria (O. P.-Cambridge, 1879); trasferita al genere Pocadicnemis.
  32. Microneta olivacea Emerton, 1882; trasferita al genere Agyneta.
  33. Microneta olivena Barrows, 1940; trasferita al genere Meioneta.
  34. Microneta orcina Emerton, 1917; trasferita al genere Linyphantes.
  35. Microneta pallida Kulczyński, 1908; trasferita al genere Proislandiana.
  36. Microneta persoluta (O. P.-Cambridge, 1875); trasferita al genere Centromerus.
  37. Microneta pinnata Emerton, 1915; trasferita al genere Allomengea.
  38. Microneta prolata (O. P.-Cambridge, 1873); trasferita al genere Holminaria.
  39. Microneta quinquedentata Emerton, 1882; trasferita al genere Centromerus.
  40. Microneta serrata Emerton, 1909; trasferita al genere Meioneta.
  41. Microneta simplex (Emerton, 1926); trasferita al genere Meioneta.
  42. Microneta spinigera Balogh, 1935; trasferita al genere Sintula.
  43. Microneta tennapex Barrows, 1940; trasferita al genere Centromerus.
  44. Microneta tumoa Chamberlin & Ivie, 1933; trasferita al genere Meioneta.
  45. Microneta ululabilis (Keyserling, 1886); trasferita al genere Oreonetides.
  46. Microneta uta Chamberlin, 1920; trasferita al genere Meioneta.
  1. ^ a b c d The world spider catalog, Linyphiidae
  2. ^ Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
  3. ^ Trasferita, insieme con la M. saaristoi, da Tanasevitch a comporre un nuovo genere, Theoneta, senza però apportare valide motivazioni
  4. ^ Ritenuta appartenere al genere Islandiana Braendegaard, 1932, secondo l'aracnologo Tanasevitch
  5. ^ Ritenuta appartenere al genere Agyneta Hull, 1911, secondo l'aracnologo Buckle dal 2001 e ivi elencata da Tanasevitch, senza però che siano state rese note valide motivazioni
  6. ^ Trasferita, insieme con la M. aterrima, da Tanasevitch a comporre un nuovo genere, Theoneta, senza però apportare valide motivazioni
  • Blackwall, J., 1841 - The difference in the number of eyes with which spiders are provided proposed as the basis of their distribution into tribes; with descriptions of newly discovered species and the characters of a new family and three new genera of spiders. Trans. Linn. Soc. Lond. vol.18, pp. 601–670. (Neriene viaria, p. 645)
  • Menge, 1869 - Preussische Spinnen. III. Erste Abtheilung. Schriften der Naturforschenden Gesellschaft in Danzig (Neue Serie), vol.2, pp. 219–264.
  • Thorell, T., 1875a - Diagnoses Aranearum Europaearum aliquot novarum. Tijdschr. Ent. vol.18, pp. 81–108.
  • Keyserling, E., 1886b - Die Spinnen Amerikas. Theridiidae. Nürnberg, vol.2, pp. 1–295.
  • Banks, N., 1892a - The spider fauna of the Upper Cayuga Lake Basin. Proc. Acad. nat. Sci. Philad. 1892, pp. 11–81
  • Crosby, C.R. & S.C. Bishop, 1929 Three new species of spiders (family Linyphiidae). Canad. Ent. 61: 101-105.
  • Chamberlin, R.V. & W. Ivie, 1933a - Spiders of the Raft River Mountains of Utah. Bull. Univ. Utah vol.23(4), pp. 1–79.
  • Chamberlin, R.V. & W. Ivie, 1936a - New spiders from Mexico and Panama. Bull. Univ. Utah vol.27(5), pp. 1–103.
  • Balogh, J., 1938 - Aranearum species nova in Nova Guinea; a cel. Ludovico Biró lecta (Stud. Aran. 7). Folia ent. Hung. vol.3, pp. 131–133.
  • Helsdingen, P. J. van, 1973c - A recapitulation of the Nearctic species of Centromerus Dahl (Araneida, Linyphiidae) with remarks on Tunagyna debilis (Banks). Zool. Verh. Leiden vol.124, pp. 1–45.
  • Eskov, K.Y. & Y.M. Marusik, 1991 - New linyphiid spider (Aranei, Linyphiidae) from east Siberia. Korean Arachnol. vol.6, pp. 237–253.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di artropodi