Metopobactrus
Metopobactrus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le dieci specie oggi attribuite a questo genere sono state rinvenute nella regione olartica: la specie dall'areale più ampio è la M. prominulus, reperita in diverse località dell'intera regione[1].
In Italia sono stati rinvenuti esemplari di M. nadigi e M. prominulus in alcune località dell'Italia settentrionale. Sono stati effettuati anche reperimenti, sempre in Italia settentrionale, di esemplari dell'ex-specie Metopobactrus rayi, trasferita al genere Sauron[2].
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]A dicembre 2011, si compone di 10 specie[1][3]:
- Metopobactrus ascitus (Kulczynski, 1894) — Europa orientale
- Metopobactrus cavernicola Wunderlich, 1992 — Isole Canarie
- Metopobactrus deserticola Loksa, 1981 — Ungheria
- Metopobactrus falcifrons Simon, 1884[4] — Francia
- Metopobactrus nadigi Thaler, 1976 — Svizzera, Austria, Italia
- Metopobactrus nodicornis Schenkel, 1927 — Svizzera, Austria
- Metopobactrus orbelicus Deltshev, 1985 — Bulgaria
- Metopobactrus pacificus Emerton, 1923[5] — USA
- Metopobactrus prominulus (O. P.-Cambridge, 1872) — Regione olartica
- Metopobactrus verticalis (Simon, 1881) — Francia, Corsica
Sinonimi
[modifica | modifica wikitesto]- Metopobactrus schenkeli Thaler, 1976; questi esemplari, reperiti in Italia e Svizzera, sono stati riconosciuti sinonimi di M. prominulus (O. P.-Cambridge, 1872) a seguito di un lavoro degli aracnologi Muff et al., del 2007[1]. Considerata specie valida da Tanasevitch[3].
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]- Metopobactrus brunneipes Dahl, 1912; trasferita al genere Abacoproeces Simon, 1884[1].
- Metopobactrus fatrensis (Miller, 1966); trasferita al genere Sauron Eskov, 1995.
- Metopobactrus pilipes Kulczynski, 1908; trasferita al genere Lasiargus Kulczynski, 1894.
- Metopobactrus rayi (Simon, 1881); trasferita al genere Sauron Eskov, 1995.
- Metopobactrus tibialis Heimer, 1987; trasferita al genere Silometopoides Eskov, 1990.
Nomen dubium
[modifica | modifica wikitesto]- Metopobactrus triangulatus Strand, 1902; esemplare femminile, reperito in Norvegia, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Aakra del 2002, è da ritenersi nomen dubium[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e The world spider catalog, Linyphiidae
- ^ Checklist della fauna italiana, aggiornato al 2003
- ^ a b Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V.
- ^ Specie tipo del genere.
- ^ Non inserita come specie valida da Tanasevitch, da Buckle ed altri, in quanto denominata come Micrargus pacificus (Emerton, 1923)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Simon, 1884 - Les arachnides de France. Paris, vol.5, p. 180-885.
- Thaler, 1976 - Über wenig bekannte Zwergspinnen aus den Alpen, IV Arachnida, Aranei, Insektuto, Konchuaikokai vol.26, p. 14-18
- Wunderlich, 1992 - Die Spinnen-Fauna der Makaronesischen Inseln: Taxonomie, Ökologie, Biogeographie und Evolution. Beitr. Araneol. vol.1, p. 1-619
- Muff et al., 2007 - Spiders (Arachnida:Araneae) distribution across the timberline in the Swiss Central Alps (Alp Flix, Grisons) and three morphologically remarkable species Arachnol.Mitt. vol.34, p. 16-24 Articolo originale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Linyphiidae URL consultato il 3 aprile 2012, su research.amnh.org.
- Linyphiid spider of the World by Tanasevitch A. V. URL consultato il 3 aprile 2012, su andtan.newmail.ru. URL consultato il 3 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2012).