Mössbauerite

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mössbauerite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.FL.05[1]
Formula chimicaFe3+6O4(OH)8[CO3] • 3(H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotrigonale[1]
Parametri di cellaa = 3,032(7) Å, c = 22,258(4) Å (politipo 3T), Z = 0,5[3] V = 177,20 ų[1]
Gruppo puntuale3[1]
Gruppo spazialeP3m1 (nº 156) oppure P3m1 (nº 164)[4]
Proprietà fisiche
Densità calcolata2,950[3] g/cm³
Durezza (Mohs)2 - 3[3]
Sfaldaturaperfetta lungo {0001}[4]
Coloreblu-verde; arancio (se sintetica)[1]
Lucentezzaterrosa[1]
Opacitàopaca[1]
Striscioarancio (se sintetica)[4]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La mössbauerite (simbolo IMA: Msb[5]) è un minerale appartenente al supergruppo dell'idrotalcite e al gruppo della fougèrite con composizione chimica Fe3+6O4(OH)8[CO3] • 3(H2O).[2]

Forma due politipi, il politipo 2T e il politipo 3T.[3]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

La mössbauerite è stata chiamata in questo modo in onore del professor Rudolf Ludwig Mössbauer (31 gennaio 1929 Monaco di Baviera – 14 settembre 2011 Grünwald, Germania), fisico e premio Nobel per la fisica nel 1961 in seguito ai suoi studi sulla risonanza dei raggi γ e sull'effetto che porta il suo nome: infatti, senza la sua scoperta, l'esistenza stessa di questo minerale nei suoli a gley e la vera natura dei composti della "ruggine verde" (altro nome della fougèrite) non potrebbero essere comprese.[3]

Il suo campione tipo è conservato presso il Museum Victoria di Melbourne (Australia) con numero di catalogo M52078, il Museo Mineralogico dell'Università di Eötvös a Budapest (Ungheria) e presso la Collezione Mineralogica dell'École nationale supérieure des mines de Paris in Francia e nella Collezione dell'Université catholique de Louvain (in Belgio).[4]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nella nona edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, aggiornata fino al 2009,[6] la mössbauerite non è elencata, poiché il minerale è stato approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2012. Nella continuazione di tale sistematica da parte del database "mindat.org", chiamato anche Classificazione Strunz-Mindat, il minerale è elencato nella classe degli "ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "idrossidi (senza V od U)"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla composizione del minerale, in modo che esso possa essere trovato nella sezione "idrossidi con H2O ± (OH); strati di ottaedri che condividono uno spigolo" dove forma il sistema nº 4.FL.05 insieme a woodallite, iowaite, jamborite, meixnerite, muskoxite, fougèrite e dritsite.[7]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La mössbauerite cristallizza nel sistema trigonale nel gruppo spaziale P3m1 (gruppo nº 156) oppure P3m1 (gruppo nº 164) con i parametri reticolari a = 3,032(7) Å, b = 3,079 Å, c = 22,258(4) Å.[1]

La mössbauerite subisce un graduale ordinamento magnetico a 70-80 K fino a raggiungere uno status ferromagnetico.[3]

Il minerale naturale ha un colore blu-verde,[1] mentre se il campione è totalmente sintetico, il colore è arancio, così come è arancio il suo striscio.[4]

La mössbauerite è l'analogo ossidato della fougèrite e della trébeurdenite, ed è correlato a questi minerali dallo scambio di (Fe3+O2−) per (Fe2+OH). Si decompone rapidamente a contatto con l'aria.[3]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'origine della mössbauerite è secondaria nella "ruggine verde" derivata dall'ossidazione di altri membri del gruppo della fougèrite; la si può trovare associata a trébeurdenite, quarzo, feldspati, minerali argillosi.[4]

Essendo un minerale molto raro, la mössbauerite è stata rinvenuta solo in Francia, in diversi siti: Dinan, Lannion, Saint-Malo (in Bretagna) e Avranches (in Normandia).[8]

  1. ^ a b c d e f g h i (EN) Mössbauerite, su mindat.org. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  2. ^ a b (EN) S.J. Mills, A.G. Christy, J.-M.R. Génin, T. Kameda e F. Colombo, Nomenclature of the hydrotalcite supergroup: natural layered double hydroxides (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 76, n. 5, ottobre 2012, pp. 1289–1336. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  3. ^ a b c d e f g (EN) J.-M.R. Génin et al., Mössbauerite, Fe3+6O4(OH)8[CO3] • 3(H2O), the fully oxidized ‘green rust’ mineral from Mont Saint-Michel Bay, France (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 78, n. 2, 2014, pp. 447–465. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  4. ^ a b c d e f (EN) Mössbauerite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  5. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  6. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 16 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  7. ^ (EN) Strunz-mindat (2024) Classification - Hydroxides with H2O ± (OH); sheets of edge-sharing octahedra, su mindat.org. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  8. ^ (EN) Localities for Mössbauerite, su mindat.org. URL consultato il 16 ottobre 2024.


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia