Lillian Wald

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lillian D. Wald

Lillian D. Wald (Cincinnati, 10 marzo 1867Westport, 1º settembre 1940) è stata un'infermiera e attivista statunitense[1]. Era conosciuta per i contributi ai diritti umani e fu la fondatrice dell'assistenza infermieristica della comunità statunitense.[2] Fondò l'Henry Street Settlement a New York e fu una delle prime promotrici delle infermiere nelle scuole pubbliche.

Primi anni e formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Wald nacque in una famiglia borghese di origine ebraica e tedesca a Cincinnati. Nel 1878 si trasferì con la sua famiglia a Rochester, New York. Nel 1889 frequentò la School of Nursing dell'ospedale di New York. Si laureò alla New York Hospital Training School for Nurses nel 1891, quindi seguì i corsi al Woman's Medical College.[3]

Carriera da infermiera

[modifica | modifica wikitesto]
Una giovane Lillian Wald in uniforme da infermiera

Wald iniziò a lavorare in un orfanotrofio in condizioni scarse. Nel 1893 lasciò la scuola di medicina e iniziò a tenere lezioni a domicilio per le famiglie di immigrati nel Lower East Side di New York, dove poco dopo iniziò a prendersi cura dei malati come infermiera in visita. Insieme a un'altra infermiera di nome Mary Brewster si trasferì in una stanza spartana vicino ai suoi pazienti, per poter prendersi cura di loro. In quel periodo coniò il termine infermiere per la salute pubblica per descrivere gli infermieri il cui lavoro era integrato nella comunità pubblica.[4]

Wald sostenne l'assistenza infermieristica nelle scuole pubbliche. Le sue idee fecero sì che il Board of Health di New York organizzasse il primo sistema infermieristico pubblico al mondo. Divenne la prima presidente della National Organization for Public Health Nursing e stabilì una partnership di assicurazione infermieristica con la Metropolitan Life Insurance Company. Propose un piano di assicurazione sanitaria nazionale e contribuì a fondare la Columbia University School of Nursing.[3] Wald scrisse due libri relativi al suo lavoro sulla salute della comunità, intitolati The House on Henry Street (1911) e Windows on Henry Street (1934).

Wald fondò l'Henry Street Settlement. L'organizzazione attirò l'attenzione del famoso filantropo ebreo Jacob Schiff, che segretamente fornì a Wald i soldi per aiutare più efficacemente i poveri ebrei russi a cui forniva assistenza. Nel 1906 Wald aveva 27 infermieri nello staff e riuscì ad attrarre un più ampio sostegno finanziario da parte di diverse personalità benestanti.[5] Nel 1913 il personale era cresciuto fino a 92 persone.[6]

L'Henry Street Settlement

[modifica | modifica wikitesto]

Wald riteneva che ogni residente di New York avesse diritto a un'assistenza sanitaria equa, indipendentemente dal loro stato sociale, condizione economica, razza, genere o età.[7] Sostenne l'accesso universale alle cure domiciliari e credeva che, indipendentemente dal fatto che una persona potesse permettersi l'assistenza domiciliare, meritasse di essere trattata con lo stesso livello di rispetto per chi avrebbero potuto permettersela.

Benefici sociali dell'Henry Street Settlement

[modifica | modifica wikitesto]

Concentrandosi principalmente sull'assistenza a donne e bambini, l'insediamento cambiò il panorama dell'assistenza sanitaria pubblica a New York. Questi programmi contribuirono a ridurre il tempo trascorso dai pazienti negli ospedali, rendendo al contempo l'assistenza domiciliare più accessibile ed efficiente.[7]

Gran parte del successo iniziale dell'insediamento di Henry Street derivava dal lavoro diligente e persistente di Wald nel coltivare relazioni personali con i donatori dell'insediamento. Wald era anche una forte sostenitrice del vantaggio sociale di avere donatori che vivevano all'interno della comunità. Questi benefici includevano la disgregazione temporanea delle famiglie quando le persone erano costrette a trascorrere del tempo in ospedale, miglioravano la qualità dell'assistenza domiciliare e ridussero le spese mediche offrendo un'alternativa alle degenze ospedaliere.[8]

Occupazione femminile

[modifica | modifica wikitesto]

Wald fornì un'opportunità unica per le donne, offrendo loro una carriera e la possibilità di costruire la propria ricchezza indipendentemente da mariti o famiglie.[6]

Diffusione e sostegno della comunità

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto di Lillian Wald di William Valentine Schevill, National Portrait Gallery di Washington

Wald inoltre insegnò alle donne a cucinare e cucire, fornì attività ricreative per le famiglie e sostenne il movimento operaio. Per la sua preoccupazione per le condizioni di lavoro delle donne, aiutò a fondare la Women's Trade Union League nel 1903 e in seguito servì come membro del comitato esecutivo della New York City League. Nel 1910 Wald e diversi colleghi viaggiarono per sei mesi alle Hawaii, in Giappone, in Cina e in Russia, arricchendola di esperienze riguardanti le questioni umanitarie mondiali.[4]

Nel 1915 Wald fondò la Henry Street Neighborhood Playhouse. Fu tra i primi leader del Comitato nazionale per il lavoro minorile (NCLC).[3] Il gruppo lottò per le leggi federali sul lavoro minorile e promose l'educazione dell'infanzia. Negli anni '20 l'organizzazione propose un emendamento alla costituzione americana che avrebbe vietato il lavoro minorile.[9] Wald divenne un'oratrice delle iniziative di assistenza sociale del governatore di New YorkAl Smith, sostenendolo anche nella sua campagna presidenziale del 1928.[10]

Wald inoltre, come attivista per i diritti civili, lottò affinché tutte le classi di Henry Street fossero integrate a livello razziale. Nel 1909 divenne membro fondatore della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP).[11]

Wald organizzò campagne per il suffragio a New York, marciò per protestare contro l'ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, si unì al Partito della Pace della Donna e contribuì a fondare la Women's International League for Peace and Freedom. Nel 1915 fu eletta presidente della neo-costituita American Union Against Militarism (AUAM). Rimase coinvolta nelle organizzazioni figlie dell'AUAM, la Foreign Policy Organization e l'American Civil Liberties Union, dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti.[4]

Wald non si sposò mai. La sua corrispondenza rivela che provasse un affetto intimo per almeno due delle sue compagne, la scrittrice domestica Mabel Hyde Kittredge e l'avvocatessa e direttrice teatrale Helen Arthur. D'altro canto, dedicò il suo tempo più al suo lavoro con Henry Street che in qualsiasi relazione intima, preferendo l'indipendenza personale.[12]

Ultimi anni ed eredità

[modifica | modifica wikitesto]

Morì di emorragia cerebrale nel 1940.[4] Fu sepolta nel cimitero di Mount Hope a Rochester.[13]

Il New York Times la definì una delle 12 più grandi donne americane viventi nel 1922 e in seguito ricevette il Lincoln Medallion per il suo lavoro di "eccezionale cittadina di New York".[3] Nel 1937, in una trasmissione radiofonica che celebravà il settantesimo compleanno di Wald, Sara Delano Roosevelt lesse una lettera di suo figlio, il presidente Franklin Roosevelt, lodando Wald per il suo "lavoro altruistico per promuovere la felicità e il benessere altrui".[4]

Wald fu inserita nella Hall of Fame for Great Americans nel 1970.[14] Nel 1993 fu introdotta nella National Women's Hall of Fame.[15]

  1. ^ (EN) Marjorie N. Feld, Copia archiviata, su Jewish Women: A Comprehensive Historical Encyclopedia, Jewish Women's Archive, 20 marzo 2009. URL consultato l'8 marzo 2018 (archiviato il 22 novembre 2017).
  2. ^ Deborah Philips, Healthy Heroines: Sue Barton, Lillian Wald, Lavinia Lloyd Dock and the Henry Street Settlement, in Journal of American Studies, vol. 33, n. 1, 1999, pp. 65–82, DOI:10.1017/S0021875898006070.
  3. ^ a b c d Lillian D. Wald biography[collegamento interrotto], National Women's History Museum website and newsletter. Retrieved February 20, 2010
  4. ^ a b c d e Women of Valor exhibit on Lillian Wald Archiviato il 13 dicembre 2019 in Internet Archive., the Jewish Women's Archive
  5. ^ Elizabeth Milbank Anderson, New York Times, 25 maggio 1916, p. 16.
  6. ^ a b Elizabeth Fee and Liping Bu, The Origins of Public Health Nursing: The Henry Street Visiting Nurse Service, in American Journal of Public Health, vol. 100, n. 7, luglio 2010, pp. 1206–1207, DOI:10.2105/AJPH.2009.186049, PMID 20466947.
  7. ^ a b Letter from Lillian Wald to Lee Frankel May 9, 1913. Wald-4. Lillian Wald Papers. Linda Lear Special Collections and Archives, Connecticut College.
  8. ^ Letter from Lillian Wald to Joseph Levine February 5th, 1934. Wald-4. Lillian Wald Papers. Linda Lear Special Collections and Archives, Connecticut College.
  9. ^ Copia archiviata, su Women Working, 1800-1930, Harvard University Library Open Collections Program. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato il 25 maggio 2013).
  10. ^ Robert Chiles, The Revolution of '28: Al Smith, American Progressivism, and the Coming of the New Deal, Cornell University Press, 2018, pp. 103–108, ISBN 9781501705502.
  11. ^ naacp.org, https://web.archive.org/web/20100812021721/http://www.naacp.org/pages/naacp-history. URL consultato il 17 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2010).
  12. ^ Clare (ed.) Coss, Lillian D. Wald, Progressive Activist, Feminist Press at CUNY, 1989, pp. 8–10, ISBN 1558610006. URL consultato il 9 giugno 2020 (archiviato il 22 giugno 2020).
  13. ^ Copia archiviata, su aahn.org, American Association for the History of Nursing, Inc. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato il 4 luglio 2013).
  14. ^ Copia archiviata, su medalcollectors.org, Medal Collectors of America. URL consultato l'8 marzo 2013 (archiviato il 15 novembre 2014).
  15. ^ Copia archiviata, su National Women’s Hall of Fame. URL consultato il 24 marzo 2019 (archiviato il 14 aprile 2019).
  • Brody, Seymour. Jewish Heroes & Heroines of America: 150 True Stories of American Jewish Heroism. Floriday: Lifetime Books, Inc., 1996.
  • Coss, Claire. Lillian D. Wald: Progressive Activist. New York: The Feminist Press at CUNY, 1989.
  • Daniels, Doris Groshen. Always a Sister: The Feminism of Lillian D. Wald. New York: The Feminist Press at CUNY, 1995.
  • Duffus, Robert Luther. Lillian Wald, Neighbor and Crusader. New York: The Macmillan Company, 1938.
  • Eiseman, Alberta. Rebels and reformers: Biographies of four Jewish Americans: Uriah Philips Levy, Ernestine L. Rose, Louis D. Brandeis, Lillian D. Wald. Zenith Books, 1976.
  • Wagenknecht, Edward. Daughters of the Covenant: Portraits of Six Jewish Women. Amherst: University of Massachusetts Press, 1983.
  • Wald, Lillian Wald, Lillian, 21 January 2011, Social Welfare History Project

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35255008 · ISNI (EN0000 0001 2100 5925 · ULAN (EN500265556 · LCCN (ENn82074090 · GND (DE118910523 · BNF (FRcb10422821x (data) · J9U (ENHE987007278533405171 · NDL (ENJA00986429