Indice
La marchesa di Santa Cruz
La marchesa di Santa Cruz | |
---|---|
Autore | Francisco Goya |
Data | 1805 |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 125×208 cm |
Ubicazione | Museo del Prado, Madrid |
La marchesa di Santa Cruz è un dipinto a olio su tela (125x208 cm) realizzato nel 1805 dal pittore spagnolo Francisco Goya.
È conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Raffigura la marchesa Joaquina Téllez-Girón nelle vesti di Euterpe. La donna è sdraiata su un canapè e regge in mano una cetra.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Joaquina Téllez-Girón era seconda figlia del duca di Osuna e moglie di Jose Silva-Bazán y Waldstein che nel 1802 diverrà marchese di Santa Cruz; sarà il primo Direttore del Museo del Prado. Fu una delle donne più belle e ammirate del suo tempo, amica e confidente di poeti e scrittori. Già i precedenza Goya aveva ritratto la marchesa, da bambina, nel gruppo familiare del duca di Osuna e figli[1].
Goya rappresenta la marchesa come Euterpe, musa della poesia lirica, di cui regge in mano il simbolo della cetra, riferimento ad Apollo, per il mecenatismo della marchesa e per le aspirazioni poetiche che coltivava.
Il quadro è stato per anni uno degli elementi di spicco di una collezione privata, la collezione Valdés, a Bilbao. In seguito a rovesci finanziari e questioni ereditarie il quadro fu venduto nei primi anni ottanta e, attraverso vari passaggi, divenuta proprietà di un nobile inglese, Lord Wimborne che nel 1986 decise di venderlo all'asta a Londra.
In seguito a ricorso in sede internazionale e al successivo esborso di circa 6 milioni di dollari, il governo spagnolo riuscì a fermare la vendita ed assicurarsi la proprietà del quadro, che ora è conservato presso il Museo del Prado.
Analisi
[modifica | modifica wikitesto]È uno dei quadri in cui maggiormente Goya subisce l'influenza neoclassica del tempo, soprattutto dei contemporanei David[2] o di Canova[3], ma anche l'influenza dei più lontani Guercino[4] o Rembrandt[5].
Si noti, comunque, come la postura della marchesa risulti la stessa della Maja desnuda[6] e della Maja vestida[7], ma in questo caso, in obbedienza ai canoni prima rinascimentali e poi accademici, il componimento è inserito nel grande filone dei riferimenti iconografici mitologici: le fogli di vite e i grappoli d'uva[8], la cetra attributo della Musa[9], sono tutti elementi di scuola classica che Goya sta per abbandonare definitivamente.
Tuttavia nella rappresentazione della donna Goya è ancora una volta insuperato maestro: la posa seducente e sensuale colpisce ancora oggi e lo sguardo trasognato conserva un che di infantile e di affettuoso, come se un filo invisibile unisse questo ritratto a quello della bambina di anni prima e, insieme, al pittore, che a quella famiglia portava sincero affetto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Francisco Goya, I duchi di Osuna con i figli, 1788, Madrid, Museo del Prado
- ^ Jacques-Louis David, Madame Récamier, 1800, Parigi, Musée du Louvre
- ^ Antonio Canova, Paolina Borghese 1805 – 1808, Roma, Galleria Borghese,
- ^ Guercino, Morte di Didone, 1631, Roma, Galleria Spada
- ^ Rembrandt van Rijn, Danae, 1636, San Pietroburgo, Ermitage
- ^ Francisco Goya, La maja desnuda, 1800 ca, Madrid, Museo del Prado
- ^ Francisco Goya, La maja vestida, 1800 ca, Madrid, Museo del Prado
- ^ Caravaggio, Bacco, 1596 - 1597, Firenze, Galleria degli Uffizi
- ^ Raffaello, Parnaso, 1511, Roma, Musei Vaticani
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. Chastenet, La vie quotidienne en Espagne au temps de Goya, 1966, Parigi
- Pierre Gassier, Goya, 1989, Roma, New Compton
- A. E. Pérez Sánchez, Goya, Milano, 1990
- F. Calvo Serraler, Goya, Milano, 1996
- Renato Barilli, L'alba del contemporaneo: l'arte europea da Füssli a Delacroix, 1996, Feltrinelli
- AAVV, Goya, Giunti, 1997.
- Janis Tomlinson, Goya, 2002, Phaidon
- R. M. e R. Hagen, Francisco Goya, 2003, Roma, Editoriale L'Espresso
- R. Maffeis (a cura di), Goya – La vita e l'arte – I capolavori, 2003, Milano, Rizzoli
- Giuliano Serafini, Francisco Goya, 2004, Giunti
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La marchesa di Santa Cruz