Indice
Krahn
Krahn | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Donne krahn in abiti tradizionali, 2011 | ||||||
Nomi alternativi | Kran, Krah, Kra | |||||
Luogo d'origine | Africa occidentale | |||||
Popolazione | 214 000 | |||||
Lingua | Krahn | |||||
Religione | Cristianesimo, religioni africane | |||||
Gruppi correlati | Wé, Guéré, Wobé, Sapo, Bassa, Grebo | |||||
Distribuzione | ||||||
| ||||||
I Krahn (scritto anche Kran) sono un popolo di ceppo Kru che vive principalmente lungo il confine tra Liberia e Costa d'Avorio, in Africa occidentale. Sono in genere considerati lo stesso popolo (o un continuum di popoli affini) rispetto ai Wé e ai Guéré della Costa d'Avorio, e ai Sapo della Liberia,[1] ed è probabile che il contatto occidentale con le lingue kru sia la ragione principale dello sviluppo di questi diversi etnonimi.[2]
Storia e cultura
[modifica | modifica wikitesto]I Krahn arrivarono in un'area della Liberia precedentemente conosciuta come "Costa del Pepe" come parte delle migrazioni dell'inizio del XVI secolo dal nord-est e dall'attuale Costa d'Avorio.[3] Questa migrazione avvenne a causa della pressione sulle popolazioni locali derivante dall'emigrazione di altri gruppi etnici dal Sudan occidentale dopo il declino degli imperi medievali, nonché dall'aumento delle guerre regionali.[4] A quel tempo, la tratta degli schiavi africani stava diventando sempre più importante in Liberia. Alcuni sottogruppi Kru furono venduti come schiavi dai loro vicini, ma era più comune per i Krahn e altri popoli costieri della Liberia servire come commercianti locali, mediando accordi all'interno del mercato degli schiavi occidentale.
I Krahn della Liberia erano originariamente cacciatori, pescatori e agricoltori e tradizionalmente si concentravano sulla produzione di riso e manioca. Con il progredire del XX secolo, l'emigrazione dei giovani Krahn verso aree più sviluppate come Monrovia si intensificò.[3] I Wé in Costa d'Avorio erano anch'essi cacciatori, pescatori e agricoltori, sebbene tendessero a concentrarsi maggiormente su colture come riso, patate dolci, taro, manioca, mais e platani.[5] Come per i Krahn in Liberia, le tradizioni di caccia e agricoltura sono diventate insostenibili e, in anni più recenti, molti membri del gruppo hanno iniziato a lavorare nelle miniere di diamanti e nelle piantagioni di gomma.[5]
Come gli altri popoli kru, i Krahn hanno un'organizzazione sociale di tipo clanico, con un governo decentralizzato. Nella loro cultura rivestono grande importanza le maschere rituali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Library of Congress, Krahn (African people), su id.loc.gov, 2004. URL consultato il 16 maggio 2012.
- ^ Holsoe e Lauer, Joseph J., Who Are the Kran/Guere and the Gio/Yacouba? Ethnic Identifications along the Liberia-Ivory Coast Border, in African Studies Review, vol. 19, n. 1, African Studies Association, Apr 1976, pp. 139–149, DOI:10.2307/523856, JSTOR 523856.
- ^ a b Minority Rights Group International, Liberia Overview, su minorityrights.org, 2005. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2012).
- ^ Fred P.M. van der Kraaij, The Open Door Policy of Liberia – An Economic History of Modern Liberia, Bremen, Im Selbstverlag des Museums, 1983, pp. 1–5. URL consultato il 17 05 2012 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2019).
- ^ a b University of Iowa, We Information, su uiowa.edu, 1998. URL consultato il 17 maggio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Krahn