Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Joseph_Vollmer
Joseph_Vollmer
Joseph Vollmer - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Carriera
  • 3 Prima guerra mondiale
  • 4 Dopoguerra

Joseph Vollmer

  • العربية
  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Malagasy
  • Piemontèis
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ingegneri tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Joseph Vollmer (Baden-Baden, 13 febbraio 1871 – Brunswick, 9 ottobre 1955) è stato un ingegnere tedesco.

Fu un ingegnere automobilistico tedesco pioniere nella progettazione dei carri armati. Come capo progettista della sezione dedicata ai veicoli a motore del Ministero tedesco della guerra, Vollmer progettò, durante la prima guerra mondiale, i carri tedeschi A7V, K-Wagen, LK I e LK II.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un fabbro, Vollmer crebbe con tre fratelli a Baden-Baden. Frequentò la Scuola di Commercio municipale e dopo il diploma nel 1886 andò a Cannstatt, per iniziare un apprendistato come meccanico presso la Maschinenfabrik Esslingen. Nel 1894 completò i suoi studi d'Ingegneria al prestigioso Technikum Mittweida in Sassonia.

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la laurea Vollmer iniziò la sua attività lavorativa presso la divisione automobilistica della ditta Bergmann nella città di Gaggenau.

Nel 1887 si spostò alla Kühlstein Wagenbau di Berlino-Charlottenburg.

Dal 1901 lavorò per la Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft (AEG) dove diventò, nel 1902, capo della sussidiaria NAG. Tutti i veicoli prodotti dalla AEG-NAG fino al 1906 furono prodotti sotto la direzione di Vollmer e furono da lui progettati incluso il primo autocarro del mondo, il trattore DURCH del 1903.

Nel 1905 Vollmer sposò Hedwig Stöhr, con la quale ebbe due figlie.

Vollmer lasciò la NAG nel 1906 e insieme all'amico Ernst Neuberg fondò la Deutsche Automobil-Construktionsgesellschaft (DAC).

Prima guerra mondiale

[modifica | modifica wikitesto]

Allo scoppio della prima guerra mondiale, Vollmer fu richiamato in servizio con il grado di Capitano e fu nominato capo progettista del sezione veicoli a motore del Ministero tedesco della guerra.

Dopoguerra

[modifica | modifica wikitesto]

Vollmer e famiglia in seguito si spostarono in Cecoslovacchia, dove andò a lavorare per la Skoda per la quale disegnò un carro leggero provvisto di doppia trazione, a cingoli e a ruote abbassabili, il KH-50 (Kolo-Housenka). Malgrado le notevoli caratteristiche per quegli anni - corazzatura di 13 mm, armamento con un cannone da 37 mm montato su torretta e motore di 50 cv capace di far viaggiare il veicolo a 13 km/h su cingoli e a 35 km/h su ruote - fu rifiutato dall'esercito cecoslovacco.

Tuttavia l'esercito fu impressionato dal sistema di trazione ibrido ruote/cingoli e commissionò ulteriori studi che portarono al KH-60 (1928–29) e al KH-70 (1930). In questi prototipi il motore fu potenziato rispettivamente a 60 cv e a 70 cv e il sistema di passaggio tra la propulsione a ruote e quella a cingoli e viceversa migliorato al punto di consentire l'operazione in 10 minuti. Malgrado ciò il sistema ruote/cingoli fu abbandonato nel 1934.

Durante la sua carriera Vollmer mise a punto ben 450 brevetti tedeschi e internazionali. Per il suo lavoro fu insignito della Bundesverdienstkreuz (Croce Federale per il merito).

Nel 2005 la sua città natale, Baden-Baden, gli dedicò un ponte situato tra Europastraße/B500 e Shwarzwaldstraße. Precedentemente gli era stata dedicata una via, Joseph-Vollmer-Strasse, a Ortenberg.

Controllo di autoritàVIAF (EN) 77101498 · GND (DE) 117759848
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Joseph_Vollmer&oldid=123690284"
Categorie:
  • Ingegneri tedeschi
  • Nati nel 1871
  • Morti nel 1955
  • Nati il 13 febbraio
  • Morti il 9 ottobre
  • Nati a Baden-Baden
  • Morti a Braunschweig
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - ingegneri tedeschi
  • Senza fonti - luglio 2013
  • Persone senza secolo
  • BioBot
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 25 ott 2021 alle 22:40.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022