Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Italo_Viglianesi
Italo_Viglianesi
Italo Viglianesi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Note
  • 3 Voci correlate
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Italo Viglianesi

  • Aragonés
  • Català
  • Deutsch
  • English
  • Sicilianu
  • Vèneto
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Italo Viglianesi

Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile
Durata mandato27 marzo 1970 –
6 agosto 1970
PresidenteMariano Rumor
PredecessoreRemo Gaspari
SuccessoreItalo Viglianesi

Durata mandato6 agosto 1970 –
17 febbraio 1972
PresidenteEmilio Colombo
PredecessoreItalo Viglianesi
SuccessoreOscar Luigi Scalfaro

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1963 –
1979
LegislaturaIV, V, VI, VII
Gruppo
parlamentare
Socialista
CollegioMilano III (IV e V) e Rieti (VI e VII)
Incarichi parlamentari
Vicepresidente del Senato nella V Legislatura
Sito istituzionale

Segretario generale della UIL
Durata mandato1953 –
27 ottobre 1969
Predecessorecarica creata
SuccessoreLino Ravecca
Ruggero Ravenna
Raffaele Vanni

Dati generali
Partito politicoPSDI (fino al 1966), PSI-PSDI Unificati, PSI
Professionesindacalista

Italo Viglianesi (Caltagirone, 1º gennaio 1916 – Roma, 19 gennaio 1995) è stato un sindacalista e politico italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Assunto alla SNIA, nel 1944 mentre lavora presso la Montecatini, divenne dirigente sindacale del settore dei chimici presso la CGIL unitaria. Si iscrisse al Partito Socialista Italiano appena nato nel dopoguerra.

Rimase nel PSI di Nenni anche dopo la scissione di palazzo Barberini e la nascita del PSDI di Saragat. La sua cifra politica fu quella dell'autonomismo socialista.

Le sue convinzioni autonomiste acquistarono vigore dopo un viaggio nell'Unione Sovietica alla fine dell'estate del 1947. Egli ribadì più volte che la sua scelta autonomista più che da motivazioni ideologiche era dettata proprio dalla presa di coscienza di ciò che aveva visto dopo quel viaggio: "Una realtà sconvolgente, anche per quello che riguarda le condizioni di lavoro... Fu un'esperienza che lasciò il segno."[1]

Fu il maggior fautore il 5 marzo 1950 della nascita della UIL, raccogliendo le componenti socialiste autonomiste, sindacalisti saragattiani e repubblicani. Fu segretario della UIL fino al 1969.

Nel 1963 fu eletto per la prima volta al senato di cui fra il 1968 e il 1970 fu vicepresidente. Fu Ministro dei trasporti e dell'aviazione civile dal 1970 al 1972 prima nel governo Rumor III e poi nel successivo governo Colombo. Rimase in carica come senatore fino al 1979, anno in cui si ritirò a vita privata.

La morte lo colse a Roma nel 1995 all'età di 79 anni.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vedi il discorso dell'ex-presidente del Senato Franco Marini sul sito del senato[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • UIL
  • Lino Ravecca
  • Ruggero Ravenna
  • Raffaele Vanni
  • Giorgio Benvenuto
  • Pietro Larizza
  • Luigi Angeletti

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Italo Viglianesi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Viglianési, Ìtalo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Italo Viglianesi (IV legislatura della Repubblica Italiana) / VI legislatura / VII legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Italo_Viglianesi&oldid=138387531"
Categorie:
  • Sindacalisti italiani
  • Politici italiani del XX secolo
  • Nati nel 1916
  • Morti nel 1995
  • Nati il 1º gennaio
  • Morti il 19 gennaio
  • Nati a Caltagirone
  • Morti a Roma
  • Sindacalisti della UIL
  • Politici del Partito Socialista Democratico Italiano
  • Politici del Partito Socialista Italiano
  • Ministri dei trasporti e dell'aviazione civile della Repubblica Italiana
  • Senatori della IV legislatura della Repubblica Italiana
  • Senatori della V legislatura della Repubblica Italiana
  • Senatori della VI legislatura della Repubblica Italiana
  • Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana
  • Governo Rumor III
  • Governo Colombo
  • Vicepresidenti del Senato della Repubblica Italiana
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • BioBot
  • P2549 letta da Wikidata
  • P6706 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 18 mar 2024 alle 14:51.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022