Indice
Fuocoammare
Fuocoammare | |
---|---|
Samuele Pucillo in una scena del film | |
Titolo originale | Fuocoammare |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2016 |
Durata | 106 min |
Genere | documentario, drammatico |
Regia | Gianfranco Rosi |
Soggetto | Carla Cattani (idea) |
Sceneggiatura | Gianfranco Rosi |
Produttore | Gianfranco Rosi, Paolo Del Brocco e Donatella Palermo |
Casa di produzione | Stemal Entertainment, 21 Unofilm, Cinecittà Luce, Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Gianfranco Rosi |
Montaggio | Jacopo Quadri |
Musiche | Stefano Grosso |
Interpreti e personaggi | |
|
Fuocoammare è un film documentario del 2016 diretto da Gianfranco Rosi, premiato nello stesso anno con l'Orso d'oro per il miglior film al Festival di Berlino[1], che ha per oggetto l'isola di Lampedusa e gli sbarchi di migranti che la interessano.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Un ragazzino, Samuele Pucillo,[2] taglia da un pino un rametto biforcuto per ricavarne una fionda. Con il suo amico Mattias Cucina[2] si diverte poi a intagliare occhi e bocca su alcune pale di fico d'India e a tirar loro pietre con la fionda, come contro un esercito nemico. Questo succede sull'isola di Lampedusa, mentre gli uomini dell'ufficio circondariale della Marina, ricevuta via radio una richiesta di soccorso, attivano le ricerche in mare con unità navali ed elicotteri della guardia costiera. Intanto la vita sull'isola prosegue. Una casalinga, Maria Signorello,[3] mentre prepara il pranzo, ascolta la radio locale condotta da Pippo Fragapane[3] che manda in onda musica e canzoni a richiesta e dà notizie su avvistamenti e salvataggi in mare.
Profughi e migranti provenienti dal Nordafrica su barconi stracarichi vengono imbarcati sulle navi della Guardia costiera e poi, trasbordati su lance e motovedette, sono condotti a terra. Qui trovano Pietro Bartolo, il medico che dirige il poliambulatorio di Lampedusa e che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca nell'isola[4]. Vengono quindi trasferiti in autobus al centro di accoglienza, perquisiti e fotografati. Samuele parla con Francesco Mannino,[3] un parente pescatore che gli racconta di quando faceva il marinaio sulle navi mercantili vivendo sempre a bordo per sei, sette mesi, tra cielo e mare. Un sub, Francesco Paterna,[3] si immerge a pesca di ricci nonostante il mare mosso.
A casa, durante un temporale, Samuele studia e poi ascolta la nonna, Maria Costa,[3] che gli racconta di quando, in tempo di guerra, di notte passavano le navi militari lanciando i razzi luminosi in aria e il mare diventava rosso, sembrava ci fosse il fuoco a mare. Maria Signorello chiama la radio per dedicare al figlio pescatore Fuocoammare, un allegro swing, con l'augurio che il brutto tempo finisca presto e si possa uscire in barca a lavorare. Il brano va in onda. Intanto, nel centro d'accoglienza un gruppo di profughi intona un canto accorato accompagnato dal racconto delle loro peripezie:
«Non potevamo restare in Nigeria, molti morivano, c'erano i bombardamenti. Siamo scappati nel deserto, nel Sahara molti sono morti, sono stati uccisi, stuprati. Non potevamo restare. Siamo scappati in Libia, ma in Libia c'era l'ISIS e non potevamo rimanere. Abbiamo pianto in ginocchio. Cosa faremo? Le montagne non ci nascondevano, la gente non ci nascondeva, siamo scappati verso il mare. Nel viaggio in mare sono morti in tanti. Si sono persi in mare. La barca aveva novanta passeggeri. Solo trenta sono stati salvati, gli altri sono morti. Oggi siamo vivi. Il mare non è un luogo da oltrepassare. Il mare non è una strada. Ma oggi siamo vivi. Nella vita è rischioso non rischiare, perché la vita stessa è un rischio... Siamo andati in mare e non siamo morti.»
Il medico, mostrando la foto di un barcone con ottocentosessanta persone, racconta di quelli che non ce l'hanno fatta. Soprattutto di quelli che per giorni navigano sottocoperta, stanchi, affamati, disidratati, fradici e ustionati dal carburante. Commosso e sconvolto, il dottore racconta di quanti ne ha potuti curare e di quanti, invece, ne ha dovuti ispezionare i cadaveri recuperati in mare, tra cui tante donne e bambini, facendo molta fatica ad abituarsi. Così, mentre Samuele cresce e affronta le sue difficoltà per diventare marinaio, in mare prosegue la tragedia dei migranti e l'impegno dei soccorritori.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film rappresentante l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero 2017[5], per poi essere escluso dalla candidatura il 16 dicembre[6]. Tuttavia il 24 gennaio successivo riceve la candidatura all'Oscar nella sezione miglior documentario.
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- 2017 - Premio Oscar
- Candidatura al Miglior documentario a Gianfranco Rosi
- 2017 - Premio César
- Candidatura al Miglior documentario a Gianfranco Rosi
- 2016 - David di Donatello
- Candidatura a Miglior film a Gianfranco Rosi
- Candidatura a Miglior regista a Gianfranco Rosi
- Candidatura a Miglior produttore a 21Uno Film, Stemal Entertainment, Istituto Luce-Cinecittà, Rai Cinema, Les films d'ici avec Arte France Cinema
- Candidatura a Miglior montaggio a Jacopo Quadri
- 2016 - Nastri d'argento
- Nastro d'argento per i documentari a Gianfranco Rosi
- 2016 - Festival internazionale del cinema di Berlino
- Orso d'oro a Gianfranco Rosi
- Premio della giuria ecumenica - Competizione a Gianfranco Rosi
- Amnesty International Film Prize - Competizione a Gianfranco Rosi
- Premio dei lettori del Berliner Morgenpost a Gianfranco Rosi
- 2016 - Ciak d'oro
- Miglior montaggio a Jacopo Quadri[7]
- 2016 - Bari International Film Festival
- Premio Roberto Perpignani - Miglior montatore a Jacopo Quadri
- 2016 - European Film Awards
- Miglior documentario a Gianfranco Rosi
- Candidatura a Miglior film votato nelle Università a Gianfranco Rosi
- Candidatura a Premio del pubblico al miglior film europeo a Gianfranco Rosi
- 2016 - Globo d'oro
- Gran Premio della stampa estera a Gianfranco Rosi
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Berlino, l'Orso d'oro per il miglior film a Rosi con "Fuocoammare", storia di migranti, su repubblica.it, 20 febbraio 2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ a b Cast Fuocoammare, su mymovies.it. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ a b c d e Berlino 2016: "Fuocoammare", il dramma di Lampedusa raccontato da Rosi, su ciakmagazine.it, 13 febbraio 2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Il medico dell'isola - La Lampedusa di Pietro, protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi, su left.it. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ Chiara Ugolini, I migranti di 'Fuocoammare' in corsa per gli Oscar, su repubblica.it, 26 settembre 2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ "Fuocoammare" fuori dalle nomination agli Oscar per il film straniero, ancora in corsa come documentario, su repubblica.it, 16 dicembre 2016. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ CIAK D’ORO 2016: TUTTI I VINCITORI, su ciakmagazine.it. URL consultato il 09/06/16 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2020).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera
- Crisi europea dei migranti
- Filmografia sull'immigrazione in Italia
- Lampedusa - Dall'orizzonte in poi
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Fuocoammare, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Fuocoammare, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Fuocoammare, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Fuocoammare, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Fuocoammare, su FilmAffinity.
- (EN) Fuocoammare, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Fuocoammare, su Box Office Mojo, IMDb.com.