Indice
Falarica
La falarica, detta anche phalarica, era un'antica arma ad asta iberica che a volte veniva utilizzata come arma incendiaria.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La falarica era un giavellotto con un lungo ferro di circa 90 centimetri (pari a tre piedi) di lunghezza detto "verga", completato con un breve manico in legno. La verga di ferro aveva una punta molto stretta e una sezione quadrata nella parte inferiore della barra che serviva per aumentare il peso dell'arma e quindi migliorarne ulteriormente la capacità di penetrazione. La punta era fatta in modo da poter contenere uno stoppaccio intriso di sostanze infiammabili come la pece.[1]
Il giavellotto incendiario che colpiva l'armatura o lo scudo del nemico spargendo fiamme aveva un enorme effetto psicologico (oltre al fatto di poter trapassare un corpo di un uomo) sui soldati nemici e contribuiva a diffondere paura tra le truppe avversarie.[1] La falarica è stata usata anche come dispositivo incendiario durante gli assedi, non solo quando veniva gettato contro palizzate in legno al fine di provocare incendi e caos, ma anche perché la pece caduta sugli scudi ed indumenti dei soldati nemici costringeva l'assalitore a gettare le armi per non rimanere bruciato anch'esso.[2]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il termine deriva dal greco antico phalos, phalaros (splendido, bianco) e dall'etrusco fala che ebbe il significato di torre (la cui cima è illuminata dal sole e che serviva a dare segnali a mezzo di fuochi.
Origini
[modifica | modifica wikitesto]Anche se in alcuni testi la falarica è indicata come un equipaggiamento romano, essa sembra provenire dalla penisola iberica e vi sono riferimenti al suo uso quando gli Iberi lottarono contro i Cartaginesi in vicinanze di Saguntum.
Così la descrive Vegezio nella sua opera di tecnica militare scritta verso il 370 d.C:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI, 8, 11.
- ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI, 8, 12.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XXI.