Indice
Entomofagia
L'entomofagia (dal greco éntomos, "insetto", e phăgein, "mangiare"), è un regime dietetico, che vede gli insetti come alimento. Dal punto di vista ecologico è un rapporto trofico di predazione, parassitismo o di parassitoidismo ed è osservabile in un gran numero di gruppi animali come insetti, uccelli, rettili, anfibi, pesci e mammiferi e di microrganismi. Dal punto di vista antropologico è una pratica diffusa presso molte popolazioni del pianeta basata su particolari gusti o mode o sulla necessità di integrare il fabbisogno nutritivo di proteine.
Entomofagia umana
[modifica | modifica wikitesto]«Di questi potrete mangiare: ogni specie di cavallette, ogni specie di locuste, gli acridi e i grilli.»
Il consumo umano di carne di insetto è molto comune in alcune culture di parti del mondo come l'America centrale e meridionale, l'Africa, l'Asia, l'Australia e la Nuova Zelanda. In altre culture, invece, l'utilizzo di insetti per l'alimentazione umana è poco diffuso.
L'utilizzo di insetti nella dieta umana è stato particolarmente importante in epoca preistorica prima che gli uomini scoprissero la caccia e l'agricoltura come testimoniano, ad esempio, alcuni coproliti rinvenuti in Messico e Stati Uniti e contenenti tracce di formiche, larve di coleottero, pidocchi, zecche e acari.[1]
Nell'ambito dell'entomofagia si possono distinguere due categorie: gli insetti utilizzati come fonte primaria di sostanze nutritive e di insetti utilizzati come condimenti. Alcuni insetti sono poi mangiati come larve, mentre altri da adulti. Più di 1200 specie di insetti vengono utilizzate come alimenti da parte di persone in tutto il mondo. Gli insetti e gli aracnidi comunemente utilizzati includono cavallette, grilli, termiti, formiche, larve di coleotteri, falene, bruchi, pupe, ragni, tarantole e scorpioni.
La FAO e gli insetti
[modifica | modifica wikitesto]La FAO in uno studio del 2013 menziona gli insetti come fonti di cibo ancora poco sfruttata nel mondo occidentale.[2]
Entomofagia in Unione Europea
[modifica | modifica wikitesto]Con il Regolamento (UE) 2015/2283[3], entrato in vigore il 25 Novembre 2015, il Parlamento Europeo ha aggiornato le regole per l'introduzione e la vendita di nuovi alimenti destinati alla tavola, i cosiddetti Novel food, una categoria alimentare che include anche gli insetti. Tale Regolamento modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011[4] del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97[5] del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001[6] della Commissione.
I recenti sviluppi scientifici e tecnologici hanno reso possibile una semplificazione delle procedure per le richieste di autorizzazione per l’immissione in commercio di “prodotti e sostanze alimentari privi di storia di consumo 'significativo' al 15 maggio 1997 in UE” (con la precedente normativa la procedura richiedeva in media 3 anni e mezzo).[7]
Tra le novità apportate dal regolamento, la centralizzazione della richiesta di autorizzazione, che deve essere presentata direttamente alla Commissione Europea attraverso un sistema online e non a uno degli Stati membri, come avveniva in precedenza. La richiesta deve essere preparata conformemente alle linee guida pubblicate dall’autorità per la sicurezza alimentare (EFSA) e deve contenere i dati scientifici a supporto della sicurezza della sostanza oggetto della domanda di autorizzazione. La stessa EFSA si occupa dell’accertamento della sicurezza. La Commissione rilascia l’autorizzazione attraverso l’inserimento del “Novel food autorizzato” nell’elenco dell’Unione (Union list) insieme a tutte le specifiche previste, incluse le eventuali tipologie alimentari in cui può essere contenuto, le dosi e altre caratteristiche.[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- ^ Insetti in tavola, la dieta del futuro. Fao: "Decisivi per la lotta contro la fame", su la Repubblica, 13 maggio 2013. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Regolamento (UE) N. 2015/2283, su Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, 25 novembre 2018. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Regolamento (UE) N. 1169/2011, su Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, 25 ottobre 2011. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Regolamento (CE) N. 258/97, su Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, 14 febbraio 1997. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Regolamento (CE) N. 1852/2001, su Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea, 21 settembre 2001. URL consultato il 27 gennaio 2023.
- ^ Nuovi alimenti (novel food): in generale, su Ministero della Salute, 17 gennaio 2018. URL consultato il 18 marzo 2023.
- ^ Alimenti a base di insetti (Novel food), su ProVersi.it, 2 maggio 2018. URL consultato il 18 marzo 2023.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Tango Muyay, Les insectes comme aliments de l'homme, Bandundu, Ceeba publications, 1981.
- Marvin Harris, Buono da mangiare : enigmi del gusto e consuetudini alimentari, Torino, Einaudi, 2006. ISBN 978-88-06-18386-8.
- Marvin Harris, Cannibali e re : le origini delle culture, Milano, Feltrinelli, 2009. ISBN 978-88-07-81030-5.
- Giovanni Sogari e Paul Vantomme, A tavola con gli insetti, Fidenza, Mattioli 1885, 2014, ISBN 978-88-6261-440-5
- L'entomofagia: tra curiosità e sostenibilità, su Agriregionieuropa. URL consultato il December 20, 2016.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su entomofagia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L CONTRIBUTO DEGLI INSETTI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE, L’ECONOMIA E L’AMBIENTE , fao.org (PDF), su fao.org.
- Quali sono gli insetti commestibili? (ilgrillocroccante.com)
Video Ricette con gli Insetti e approfondimenti sulla tematica (MasterBug.it)
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 01159078 |
---|