Indice
Enrico Barone
Enrico Barone (Napoli, 22 dicembre 1859 – Roma, 14 maggio 1924) è stato un militare, storico ed economista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Napoli da Giovanni e da Carolina De Liguori, effettuò studi classici e di matematica alla Scuola Militare Nunziatella intorno al 1874. Successivamente passato all'Accademia Militare, vi conseguì la nomina a sottotenente del Regio Esercito. Nel 1884, tenente di artiglieria, entrò come studente alla Scuola superiore di Guerra, da cui uscì nel 1886 col grado di capitano[1].
Nel 1882 pubblicò il testo Come operino i grandi eserciti e negli anni successivi collaborò con articoli alla Rivista militare[1]. Con il grado di tenente colonnello di Stato Maggiore, a partire dal 1894 insegnò storia militare per otto anni presso la Scuola superiore di Guerra di Torino[2][3]. Scrisse una serie di importanti lavori di storia militare sulle guerre napoleoniche e su von Moltke, nei quali impiegò il metodo delle approssimazioni successive appreso durante i suoi studi di economia. Nel 1902 divenne capo dell'Ufficio storico dello Stato Maggiore e nel 1903 fu promosso colonnello. Si dimise dallo Stato Maggiore nel 1906 per divergenze con il Capo di Stato Maggiore Tancredi Saletta circa la difesa dei confini nord-orientali italiani[2][3]. Barone studiava la storia integrandola con elementi di statistica, economia, sociologia, etnografia e demografia[1].
A partire dal 1894 collaborò con Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto al Giornale degli Economisti.[4] Nel 1902 ottenne la libera docenza in economia ed insegno in alcuni istituti superiori romani[1].
Barone fu anche condirettore de Il Popolo romano e collaborò con il Corriere della Sera e Il Giornale d'Italia[1].
Il 17 novembre 1905 fu iniziato in Massoneria nella Loggia Giovanni Bovio di Roma, dipendente dal Grande Oriente d'Italia, e il 30 gennaio 1906 divenne Maestro[5].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Enrico Barone, Principi di economia politica, Bologna, Nicola Zanichelli casa editrice, 1936. URL consultato il 23 giugno 2015.
- Enrico Barone, Scritti vari, Bologna, Nicola Zanichelli casa editrice, 1936. URL consultato il 23 giugno 2015.
- Enrico Barone, Principi di economia finanziaria, Bologna, Nicola Zanichelli casa editrice, 1937. URL consultato il 23 giugno 2015.
Contributi
[modifica | modifica wikitesto]Barone è autore di diversi contributi alle scienze economiche, tra cui un famoso teorema su gettito fiscale ed imposte che porta il suo nome.
È stato il primo a definire le condizioni in cui un mercato retto da un regime di concorrenza perfetta è "Pareto efficiente".[6] Ampliò il concetto di "Pareto efficienza", deducendo che non tutti i perdenti possono essere compensati per le deviazioni dalle condizioni di equilibrio competitivo. Ha introdotto le proporzioni a fattore variabile nell'economia neoclassica, contribuendo alla teoria della produttività marginale, di cui è considerato il padre[7]. Ha esteso le condizioni di equilibrio economico generale nella teoria walrasiana, suggerendo la fattibilità del movimento prova ed errore verso l'equilibrio di mercato. È stato un pioniere della teoria economica degli indici, tutto ciò senza l'uso delle curve di utilità o indifferenza[8]
Barone è stato descritto come "uno dei fondatori della teoria pura dell'economia socialista."[9] Nel 1908, presentò un modello matematico per l'economia collettivista secondo il quale determinate condizioni, successivamente identificate con i prezzi ombra, dovevano essere soddisfatte al fine di raggiungere il "massimo benessere collettivo". Quest'ultimo corrisponde al prezzo di produzione al costo minimo dall'efficienza di Pareto raggiunta in equilibrio competitivo. Egli mise in evidenza che tale risultato non poteva essere raggiunto a priori ma solo attraverso la sperimentazione su ampia scala con grandi richieste in termini di raccolta dati, anche assumendo la fissità delle relazioni produttive. Con questi assunti, egli suggerì che il movimento verso l'efficienza economica in un'economia collettivista non fosse inconcepibile. Per tale regime, qualunque fosse la regola di distribuzione adottata dal Ministero della Produzione, le stesse categorie economiche sarebbero riapparse in termini di prezzi, salari, interesse, affitto, profitto, risparmio, etc., sebbene forse con nomi differenti. La sua analisi, e le risposte degli economisti austriaci, alimentarono la discussione sul problema di calcolo economico ed il socialismo di mercato negli anni trenta del XX secolo. Il suo metodo, inoltre, anticipò la formulazione da parte di Abram Bergson della funzione di social welfare tre decenni dopo.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Enrico Ciancarini, La scuola di guerra di Torino, Civitavecchia, Prospettiva, 2013, pag. 110-11
- ^ a b Carriera militare
- ^ a b Enrico Ciancarini, La scuola di guerra di Torino, Civitavecchia, Prospettiva, 2013, pag. 103
- ^ F. Caffè (1987), p. 195.
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 25.
- ^ Nordhaus (1992), p. 845.
- ^ La Facoltà di economia: cento anni di storia, 1906-2006 a cura di Raimondo Cagiano De Azevedo, pag. 218. Google Libri.
- ^ Samuelson (1947), pp. 213-18.
- ^ Caffè (1987), p. 195.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Oscar Nuccio, «BARONE, Enrico», in Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 6, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
- Enrico Barone, Il Ministro della Produzione nello Stato Collettivista, nel Giornale degli Economisti, Sept./Oct., 2, pp. 267–293, 392-414, 1908. Tradotto quale "The Ministry of Production in the Collectivist State," in Friedrich von Hayek, ed. (1935), Collectivist Economic Planning, pp. 245-290, reprinted in R. Marchionatti, ed. (2004), Early Mathematical Economics, 1871-1915: The Establishment of the Mathematical Method in Economics, v. IV, Taylor & Francis, pp. 227-263. Consultabile online sul sito Panarchy.org.
- Federico Caffè, Barone, Enrico, in The New Palgrave: A Dictionary of Economics, vol. 1, pp. 195–196, 1987.
- William Nordhaus, "The Ecology of Markets," Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, 89(3), Feb. 1, pp. 843–850, 1992.
- Paul A. Samuelson, Foundations of Economic Analysis, 1947, Enlarged ed. 1983.
- Enrico Barone, Le opere economiche, Bologna, Zanichelli editore, 1936.
- Antonio Maria Fusco, Esprit de finesse ed esprit de géométrie in Enrico Barone, nel volume di A. M. Fusco Postille a scritti vari d'economia, 2002, pp. 65-72.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Enrico Barone
- Wikiquote contiene citazioni di o su Enrico Barone
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Barone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Baróne, Enrico, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- BARONE, Enrico, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- Baróne, Enrico, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Enrico Barone, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Oscar Nuccio, BARONE, Enrico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1964.
- Opere di Enrico Barone, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Enrico Barone, su Open Library, Internet Archive.
- Richard E. Ericson, "Enrico Barone," Answers.comTM.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29626801 · ISNI (EN) 0000 0001 1023 452X · SBN CFIV019136 · BAV 495/99788 · LCCN (EN) n84234132 · GND (DE) 1025356624 · BNF (FR) cb12443845v (data) · J9U (EN, HE) 987007280753405171 · NDL (EN, JA) 00519811 |
---|
- Militari italiani del XIX secolo
- Militari italiani del XX secolo
- Storici italiani del XIX secolo
- Storici italiani del XX secolo
- Economisti italiani del XIX secolo
- Economisti italiani del XX secolo
- Nati nel 1859
- Morti nel 1924
- Nati il 22 dicembre
- Morti il 14 maggio
- Nati a Napoli
- Morti a Roma
- Ufficiali del Regio Esercito
- Massoni