Dragomanno della Sublime Porta

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Dragomanno della Sublime Porta (a sinistra), al ricevimento di un ambasciatore europeo (seduto a sinistra) e di un inviato di Bukhara (seduto a destra) presso il reis ül-küttab (seduto al centro)

Il Dragomanno della Sublime Porta (in turco ottomano terdjümân-ı bâb-ı âlî; in greco [μέγας] διερμηνέας της Υψηλής Πύλης?), Dragomanno del Consiglio Imperiale (terdjümân-ı dîvân-ı hümâyûn), o semplicemente Gran o Capo Dragomanno (terdjümân bashı), era il maggiore interprete del governo ottomano e de facto il vice ministro degli esteri. Dall'inizio della posizione nel 1661 fino allo scoppio della Rivoluzione greca nel 1821, l'ufficio venne occupato dai Fanarioti e fu uno dei principali pilastri del potere dei Fanarioti nell'Impero ottomano.

Nell'Impero ottomano, l'esistenza di interpreti ufficiali o dragomanni (dalla traduzione italiana drog[o]man dell'arabo tardjumān, ottomano terdjümân o turcimanno)[1] è attestata dall'inizio del XVI secolo. Facevano parte del personale del reis ül-küttab, che era responsabile degli affari esteri all'interno del Consiglio Imperiale. In ragione del fatto che pochi turchi ottomani imparavano le lingue europee, fin dai primi tempi la maggior parte di questi uomini era di origine cristiana, principalmente austriaca, ungherese, polacca e greca.[2]

Raffigurazione di un Gran Dragomanno c. 1809, di un anonimo artista greco a Costantinopoli

Nel 1661, il Gran visir Ahmed Köprülü nominò il greco Panagiotis Nikousios capo Dragomanno del Consiglio Imperiale. Gli successe a sua volta nel 1673 un altro greco, Alexandros Mavrokordatos.[2][3] Questi uomini iniziarono una tradizione in cui quasi tutti i successivi Gran Dragomanni della Porta erano di origine greca o ellenizzati in quanto membri di una piccola cerchia di famiglie fanariote, come i Maurocordato, i Ghica, i Caragea o i Callimachi.[2][3] Molti dei Fanarioti avevano precedentemente prestato servizio nel personale delle ambasciate europee a Costantinopoli.[4] Nikousios, per esempio, aveva precedentemente (e per un certo periodo contemporaneamente) operato come traduttore per l'ambasciata austriaca.[5]

Tutti i dragomanni dovevano essere competenti nelle "tre lingue" (elsine-i selase) comunemente usate nell'impero, arabo, persiano e turco, nonché in un certo numero di lingue straniere (solitamente il francese e l'italiano),[6] ma le responsabilità del Dragomanno della Porta andavano oltre a quelle di un semplice interprete, ed erano piuttosto simili a un ministro incaricato della conduzione quotidiana degli affari esteri.[7] In quanto tale, era la più alta carica pubblica disponibile per i non musulmani nell'Impero ottomano.[8]

Nikousios e i suoi successori riuscirono ad attribuire al loro ufficio una serie di grandi privilegi: l'esenzione fiscale per se stessi, dei loro figli e di 20 membri del loro seguito; l'esenzione da tutti i dazi doganali per gli articoli destinati al loro uso personale; l'immunità da tutti i tribunali eccetto da quello del Gran Visir; il permesso di vestirsi con gli stessi caftani degli ufficiali ottomani e di usare la pelliccia di ermellino; il permesso di andare a cavallo. Questi privilegi resero la posizione molto ambita e oggetto delle aspirazioni e delle rivalità dei Fanarioti.[9] Il salario del Dragomanno della Porta ammontava a 47.000 kuruş all'anno.[10]

Il successo dell'incarico portò alla creazione di un ruolo simile, quello del Dragomanno della Flotta, nel 1701.[7][10][11] Quest'ultimo fungeva spesso da trampolino di lancio per la carica di Gran Dragomanno.[10] C'erano anche dragomanni minori, ad esempio per l'esercito ottomano, o per l'eyalet di Morea, ma queste posizioni non furono mai formalizzate allo stesso modo.[6] Dal 1711, molti ex Gran Dragomanni o Dragomanni della Flotta assunsero le posizioni di principi (voivodi od ospodari) dei Principati danubiani di Valacchia e Moldavia. Questi quattro uffici formarono le fondamenta della preminenza dei Fanarioti nell'Impero ottomano.[12][13]

I Fanarioti mantennero questa posizione privilegiata fino allo scoppio della Rivoluzione greca nel 1821: l'allora Dragomanno della Porta, Constantino Mourouzis fu decapitato, e il suo successore, Stavraki Aristarchi, fu licenziato ed esiliato nel 1822.[2][14] La posizione di Gran Dragomanno fu quindi sostituita da un Ufficio di traduzione simile a una corporazione, composto inizialmente da convertiti come Ishak Efendi, ma rapidamente e in modo esclusivo da turchi musulmani fluenti nelle lingue straniere.[2][15]

Elenco dei Dragomanni della Sublime Porta

[modifica | modifica wikitesto]
Nome Ritratto Mandato Note
Panagiotis Nikousios 1661–1673[16]
Alexandros Mavrocordatos 1673–1709[16]
Nicholas Mavrocordatos 1689–1709[16] Figlio di Alexandros. Successivamente Principe di Moldavia (1711–1715) e Principe di Valacchia (1715–1716, 1719–1730)[16].
Giovanni Mavrocordatos 1709–1717[16] Figlio di Alexandros. Successivamente Caimacam di Moldavia (1711) e Principe di Valacchia (1716–1719)[16].
Grigore (II) Ghica 1717–1727[16] Successivamente Principe di Moldavia (1726–1733, 1735–1739, 1739–1741, 1747–1748) e di Valacchia (1733–1735, 1748–1752)[16].
Alexandros Ghica 1727–1740[17] Primo mandato[17].
Giovanni Teodoro Callimachi 1741–1750[17] Primo mandato[17].
Matei Ghica 1751–1752[17] Figlio di Grigore. Successivamente Principe di Valacchia (1752–1753) e di Moldavia (1753–1756)[16].
Giovanni Teodoro Callimachi 1752–1758[17] Secondo mandato. Successivamente Principe di Moldavia (1758–1761)[17].
Grigore (III) Ghica 1758–1764[17] Figlio di Alexandros. Successivamente Principe di Moldavia (1764–1767, 1774–1782) e di Valacchia (1768–1769)[17].
Giorgio Caradja 1764–1765[17]
Skarlatos Caradja 1765–1768[17] Figlio di Giorgio. Primo mandato[17].
Nicholas Soutzos 1768–1769[17]
Mihai Racoviță 1769–1770[17] Successivamente Principe di Moldavia (1703–1705, 1707–1709, 1716–1726) e di Valacchia (1730–1731, 1741–1744)[17].
Skarlatos Caradja 1770–1774[17] Secondo mandato[17].
Alexander Ypsilantis 1774[17] Successivamente Principe di Valacchia (1774–1782, 1796–1797) e di Moldavia (1786–1788)[17].
Constantino Mourouzis 1774–1777[17] Precedente Dragomanno della Flotta (1764–1765). Successivamente Principe di Moldavia (1777–1782)[17].
Nicholas Caradja 1777–1782[17] Figlio di Skarlatos. Successivamente Principe di Valacchia (1782–1783)[17].
Michele (I) Drakos Soutzos 1782–1783[17] Successivamente Principe di Valacchia (1783–1786, 1791–1793, 1801–1802) e di Moldavia (1793–1795)[17].
Alexandru Mavrocordatos Firaris 1782–1783[17] Successivamente Principe di Moldavia (1785–1786)[17].
Alexander Callimachi 1785–1788[17] Primo mandato[17].
Manuel Caradja 1788–1790[17]
Alexander Mourouzis 1790–1792[17] Figlio di Costantino. Successivamente Principe di Moldavia (1792, 1802–1806, 1806–1807) e di Valacchia (1793–1796, 1799–1801)[17].
Georgio Mourouzis 1792–1794[17] Figlio di Costantino. Primo mandato[17].
Alexander Callimachi 1794–1795[17] Secondo mandato. Successivamente Principe di Moldavia (1795–1799)[17].
Georgio Mourouzis 1795–1796[17] Secondo mandato[17].
Constantino Ypsilantis 1796–1799[17] Figlio di Alexandros. Successivamente Principe di Moldavia 1799–1801) e di Valacchia (1802–1806)[17].
Alexandros Soutzos 1799–1801[17] Figlio di Nicholas. Precedente Dragomanno della Flotta (1797–1799). Successivamente Principe di Moldavia (1801–1802) e di Valacchia (1819–1821)[17].
Scarlat Callimachi 1801–1806[17] Successivamente Principe di Moldavia (1806, 1812–1819)[17].
Alexandros M. Soutzos 1802–1807[18]
Alexander Hangerli 1806–1807[17] Successivamente Principe di Moldavia (1807)[17].
Ion Caradja 1807–1808[17] Primo mandato[17].
Ion N. Caradja 1808[17] Precedente Dragomanno della Flotta (1799–1800)[17].
Demetrios Mourouzis 1808–1812[18] Fratello maggiore di Panagiotis. Nel 1812 partecipò ai negoziati che posero fine alla guerra con la Russia. Gli ottomani divennero insoddisfatti dell'accordo di pace dopo che Napoleone iniziò la sua invasione della Russia a giugno e Mourouzis fu sospettato di aver favorito gli interessi russi. Fu giustiziato sommariamente al Palazzo di Topkapı[19].
Panagiotis Moutouzis 1809–1812 Figlio minore di Demetrios. Precedente Dragomanno della Flotta (1803–1806).
Ion Caradja 1812 Secondo mandato. Successivamente Principe di Valacchia (1812–1819).
Iakovos Argyropoulos 1812–1817[18] Precedente Dragomanno della Flotta (1809)[18].
Michele Soutzos 1817–1819[18] Successivamente Principe di Moldavia (1819–1821)[18].
Costantino Mourouzis 1821[18]
Stavraki Aristarchi 1821–1822[18]
  1. ^ dragomanno in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 9 agosto 2021.
  2. ^ a b c d e Bosworth, 2000, p. 237.
  3. ^ a b Patrinelis, 2001, p. 181.
  4. ^ Vakalopoulos, 1973, p. 237.
  5. ^ Vakalopoulos, 1973, p. 238.
  6. ^ a b Philliou, 2011, p. 11.
  7. ^ a b Eliot, 1900, p. 307.
  8. ^ Strauss, 1995, p. 190.
  9. ^ Vakalopoulos, 1973, p. 242.
  10. ^ a b c Vakalopoulos, 1973, p. 243.
  11. ^ Strauss, 1995, p. 191.
  12. ^ Patrinelis, 2001, pp. 180-181.
  13. ^ Philliou, 2011, p. 11, 183-185.
  14. ^ Philliou, 2011, pp. 72, 92.
  15. ^ Philliou, 2011, p. 92ff.
  16. ^ a b c d e f g h i Philliou, 2011, p. 183.
  17. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax Philliou, 2011, p. 184.
  18. ^ a b c d e f g h Philliou, 2011, p. 185.
  19. ^ Hart, Patrick; Kennedy, Valerie; and Petherbridge, Dora (Eds.) (2020), Henrietta Liston's Travels: The Turkish Journals, 1812 - 1820, Edinburgh University Press, pp. 140 - 141.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]