Indice
-
Inizio
-
1 Più collegamenti allo stesso sito
-
2 Bibliografia in Luigi II di Nassau-Weilburg
-
3 Modello di voce, sezione "Opere" (autori stranieri)
-
4 Nota avvertimento mia pagina
-
5 La mia pagina web: Qualis ,Rex talis grex
-
6 "Su" un'enciclopedia o "in" un'enciclopedia
-
7 Usare il DOI per collegare la versione ad accesso aperto
-
8 Integrazione pagina wikipedia Giorgio Locuratolo
-
9 Box risorse bibliotecarie e Controllo di autorità
-
10 Fonti dopo la sezione note
-
11 Fonti
-
12 Cita web, utilizzo del parametro pagina/pagine
-
13 AGGIORNAMENTO STORIA CASA DI FAMIGLIA
-
14 Bibliografia e Collegamenti esterni - link doppi
-
15 data decesso Conti Oliviero nato a Milano il 28 febbraio 1933
-
16 Sezione Inchieste Giuridiche Dario Frigo
-
17 Ibidem
-
18 Ordine parametri del template Cita pubblicazione
-
19 Proposto un template Cita manoscritto
-
20 Template cita pubblicazione e rivista
-
21 Matrimonio Rita Pavone
-
22 Collana vs Opera collettiva
-
23 Cita pubblicazione, rivista e opera collettiva
-
24 citationi fonti
-
25 Fonti
-
26 "cite note" ad altre voci
-
27 Utilizzo wikisource come fonte
-
28 precisazione e inserimento di una fonte
-
29 Gabriele Iudica e fonti
-
30 Link in cita pubblicazione
-
31 Stefano Bricarelli
-
32 Creazione di un nuovo template per i siti contenenti testi
-
33 Aiuto su una bibliografia
-
34 Proposta nuovo template
-
35 Cita libro: parametri edizione ed edizioni
-
36 Aggiungere ISBN ai cita libro
-
37 Ivi e Ibidem
-
38 Eliminazione parametro Sito dal template Cita web
Discussioni progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti/Archivio20
- Controllo d. fonti
(lug 2007-set 2010) - Rimoz. contrib. sospetti 1
(nov-dic 2006) - Rimoz. contrib. sospetti 2
(dic 2006-dic 2009) - Rimoz. contrib. sospetti 3
(feb-set 2010) - set 2010
- ott-nov 2010
- nov-dic 2010
- dic 2010-dic 2011
- gen-lug 2012
- lug 2012-mar 2013
- mar-giu 2013
- set 2013
- "modulo citazione" (ott-nov 2013)
- ott 2013-feb 2014
- feb-dic 2014
- 2015
- 2016
- 2017
- 2018
- 2019
- 2020
- 2021
- 2022
- 2023
- 2024
- 2025
Più collegamenti allo stesso sito
Vorrei pareri su come rendere una serie di più collegamenti a pagine diverse dello stesso sito (forse applicabile anche a capitoli diversi dello stesso libro e cose del genere). La questione si sta presentando spesso con il t:Collegamenti esterni che legge ID multipli da Wikidata, ma in teoria c'è sempre stata. Qui se ne parla riguardo ai videogiochi, che in diversi siti hanno una pagina distinta per ogni conversione del gioco.
Nella consueta formattazione dei collegamenti esterni si utilizzerebbe un Cita web distinto per ogni pagina:
- (EN) Titolo (Piattaforma A), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Titolo (Piattaforma B), su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Titolo (Piattaforma C), su MobyGames, Blue Flame Labs.
Altrimenti si può pensare a una versione compatta monoriga, che in realtà nel Cita web non esisterebbe, ad esempio:
- (EN) Titolo (Piattaforma A) / Titolo (Piattaforma B) / Titolo (Piattaforma C), su MobyGames, Blue Flame Labs.
Attualmente il Collegamenti esterni fa una cosa del genere, ma molto grezza con solo dei numeretti (es.), e non c'è stata un'adeguata discussione stilistica per concordarlo.--Bultro (m) 15:39, 12 gen 2019 (CET)
- Favorevole alla tua proposta, stilisticamente mi pare la più elegante. --Epìdosis 15:43, 12 gen 2019 (CET)
- Favorevole. A me piace di più la versione monoriga, perché quella su più righe rischia di allungare eccessivamente la sezione e di dare troppo risalto ai siti che dividono il gioco in piattaforme rispetto agli altri, tuttavia se la maggioranza preferisse la prima opzione mi va bene ovviamente anche la prima. -- Spinoziano (msg) 16:20, 12 gen 2019 (CET)
- Sicuramente meglio la versione monoriga che attenua il senso di spam, anche perché ci dovrebbe essere un solo link per sito. Tuttavia, quello che mi chiedo è cosa si dovrebbe far apparire se la piattaforma non fosse indicata nella proprietà P400--Sakretsu (炸裂) 22:00, 12 gen 2019 (CET)
- In quel caso dovrebbe apparire solo il titolo senza l'indicazione della piattaforma, semplicemente. -- Spinoziano (msg) 14:53, 13 gen 2019 (CET)
- A mio giudizio, a seconda del numero di link sprovvisti di questa informazione, otterremmo svariati risultati controintuitivi per il lettore, come "Titolo / Titolo / Titolo", oppure "Titolo (Piattaforma) / Titolo / Titolo", ma anche "Titolo (Piattaforma A) / Titolo / Titolo (Piattaforma B)". Anche se implementiamo una categoria automatica di tracciamento, nel frattempo dovremmo far apparire qualcosa di più chiaro.--Sakretsu (炸裂) 16:23, 13 gen 2019 (CET)
- Ma su Wikidata ho sempre visto che quando è indicato più di un valore per un sito di videogiochi sono indicate anche le piattaforme, mentre quando è indicato solo un valore è perché si tratta dell'ID unico o unificativo, quindi credo che non si verificheranno praticamente mai i casi che paventi. -- Spinoziano (msg) 17:30, 13 gen 2019 (CET)
- Uno dei primi assunti quando si deve programmare qualcosa che interegisce con dati utenti è che l'assunto "non si verificherà praticamente mai questi casi assurdi" causerà grandi grattatapi nel futuro.--Moroboshi scrivimi 19:15, 13 gen 2019 (CET)
- Magari in quei casi si potrebbero allora far apparire i valori alla vecchia maniera, con i numerini "2", "3" se è indicato più di un valore e non è indicata la piattaforma per uno dei valori. -- Spinoziano (msg) 14:30, 14 gen 2019 (CET)
- Anzitutto farei apparire una categoria di errore, tipo "P1933 multipla letta da Wikidata senza P400", così li possiamo sistemare. Nelle parentesi, in via temporanea può apparire "altra versione" o qualcosa del genere.
- Dal lato tecnico, penso che si debbano aggiungere "titolo2", "url2", "titolo3", "url3" ecc. nel modulo Citazione, anche se a mano verranno usati raramente, mentre il Collegamenti esterni si limiterà a popolare quei campi. E' in linea con i compiti dei due template (Cita web formatta, Collegamenti popola) --Bultro (m) 00:28, 17 gen 2019 (CET)
- Sono parametri da ammettere solo da chiamata da modulo, altrimenti sorgerebbero complicanze con gli archivi e Archive Bot.--Sakretsu (炸裂) 15:40, 18 gen 2019 (CET)
- Qualcuno che conosce bene il Citazione ci fa una pensatina? Io cercherei di sistemare il Collegamenti esterni. --Bultro (m) 17:09, 4 feb 2019 (CET)
- Mi pare che ci stiano già mettendo mano nella sandbox [@ Nemo_bis, Sakretsu].--Moroboshi scrivimi 17:35, 4 feb 2019 (CET)
- Già ci stavo lavorando. Lato Collegamenti esterni dovrei aver quasi finito. Lato Citazione per ora ho solo fatto in modo che il modulo preveda una tabella con i vari link e titoli e li distribuisca nei rispettivi parametri numerati. Sto procedendo a ritmi abbastanza lenti. Se nel frattempo non fate voi, continuo nei prossimi giorni.--Sakretsu (炸裂) 01:52, 5 feb 2019 (CET)
- Mi spiace ma io fino a fine febbraio non riesco a lavorarci, eventualmente dopo.--Moroboshi scrivimi 06:20, 5 feb 2019 (CET)
- Già ci stavo lavorando. Lato Collegamenti esterni dovrei aver quasi finito. Lato Citazione per ora ho solo fatto in modo che il modulo preveda una tabella con i vari link e titoli e li distribuisca nei rispettivi parametri numerati. Sto procedendo a ritmi abbastanza lenti. Se nel frattempo non fate voi, continuo nei prossimi giorni.--Sakretsu (炸裂) 01:52, 5 feb 2019 (CET)
- Mi pare che ci stiano già mettendo mano nella sandbox [@ Nemo_bis, Sakretsu].--Moroboshi scrivimi 17:35, 4 feb 2019 (CET)
- Qualcuno che conosce bene il Citazione ci fa una pensatina? Io cercherei di sistemare il Collegamenti esterni. --Bultro (m) 17:09, 4 feb 2019 (CET)
- Sono parametri da ammettere solo da chiamata da modulo, altrimenti sorgerebbero complicanze con gli archivi e Archive Bot.--Sakretsu (炸裂) 15:40, 18 gen 2019 (CET)
- Magari in quei casi si potrebbero allora far apparire i valori alla vecchia maniera, con i numerini "2", "3" se è indicato più di un valore e non è indicata la piattaforma per uno dei valori. -- Spinoziano (msg) 14:30, 14 gen 2019 (CET)
- Uno dei primi assunti quando si deve programmare qualcosa che interegisce con dati utenti è che l'assunto "non si verificherà praticamente mai questi casi assurdi" causerà grandi grattatapi nel futuro.--Moroboshi scrivimi 19:15, 13 gen 2019 (CET)
- Ma su Wikidata ho sempre visto che quando è indicato più di un valore per un sito di videogiochi sono indicate anche le piattaforme, mentre quando è indicato solo un valore è perché si tratta dell'ID unico o unificativo, quindi credo che non si verificheranno praticamente mai i casi che paventi. -- Spinoziano (msg) 17:30, 13 gen 2019 (CET)
- A mio giudizio, a seconda del numero di link sprovvisti di questa informazione, otterremmo svariati risultati controintuitivi per il lettore, come "Titolo / Titolo / Titolo", oppure "Titolo (Piattaforma) / Titolo / Titolo", ma anche "Titolo (Piattaforma A) / Titolo / Titolo (Piattaforma B)". Anche se implementiamo una categoria automatica di tracciamento, nel frattempo dovremmo far apparire qualcosa di più chiaro.--Sakretsu (炸裂) 16:23, 13 gen 2019 (CET)
- In quel caso dovrebbe apparire solo il titolo senza l'indicazione della piattaforma, semplicemente. -- Spinoziano (msg) 14:53, 13 gen 2019 (CET)
- Sicuramente meglio la versione monoriga che attenua il senso di spam, anche perché ci dovrebbe essere un solo link per sito. Tuttavia, quello che mi chiedo è cosa si dovrebbe far apparire se la piattaforma non fosse indicata nella proprietà P400--Sakretsu (炸裂) 22:00, 12 gen 2019 (CET)
[← Rientro] siamo sicuri di voler indicare manualmente il qualificatore per ogni proprietà in questo modo? Prendiamo ad esempio Sonic 3D: Flickies' Island#Collegamenti esterni: abbiamo due link di Metacritic differenziati per piattaforma, ma Metacritic non sarà usato solo per i videogiochi, quindi usufruirà anche di altri qualificatori. La mia idea sarebbe piuttosto di individuare una serie di qualificatori peculiari da esaminare e usare, a prescindere dalla proprietà e dal contesto.--Sakretsu (炸裂) 01:34, 11 feb 2019 (CET)
- Due domandine: specificando manualmente il parametro "multi" sarebbe già tutto pronto per utilizzarlo all'occorrenza anche fuori dalla sezione "Videogiochi"? Mi sembrerebbe di intuire di sì, e in questo caso forse sarebbe la soluzione più pratica. Inoltre, anche se forse è altamente improbabile che succeda per i videogiochi, come verrebbe applicata la distinzione nei casi in cui venga varcata la soglia di 12 collegamenti? --Ignazio (msg) 14:25, 11 feb 2019 (CET)
- Perché dovrebbe essere la soluzione più pratica ripetere per tutte le proprietà dei videogiochi che il qualificatore è la P400? Visto che già le singole proprietà come Metacritic possono usare qualificatori diversi, perché non esaminarli sempre? D'altronde se troviamo un url Metacritic con qualificatore P400 è chiaro che ci troviamo nell'elemento di un videogioco. Lo stesso vale per altri qualificatori. Anche se dovessimo mai decidere di usarne di generici (es. "anno"), li verificheremmo in ordine di specificità (piattaforma > anno) per pescare il più pertinente.--Sakretsu (炸裂) 17:37, 11 feb 2019 (CET)
- Stavo solo cercando di analizzare la questione ad ampio spettro, fosse solo per i videogiochi non sono assolutamente il mio campo. Ai fini del modulo mi sembrava comodo un parametro che potesse delineare il qualificatore cui fare riferimento per i collegamenti multipli, ma mi pare di capire che situazioni del genere non verranno nemmeno prese in considerazione, anche se in effetti non vedo quale qualificatore potrebbe supportare quel tipo di link. --Ignazio (msg) 19:39, 11 feb 2019 (CET)
- A noi serve solo una lista di tutti i qualificatori che ci tornano utili, poi li controlleremo automaticamente per tutte le proprietà e il risultato si autoregolerà senza che dobbiamo fare nulla. Ad esempio, nell'elemento di Each Tear non è compilato nessun qualificatore, quindi non cambierà niente. La categoria di servizio passerà a "Pxxx multipla letta da Wikidata senza qualificatore".--Sakretsu (炸裂) 23:33, 11 feb 2019 (CET)
- Mi sembrava di tenere il sistema più sotto controllo così; se "multi" non c'è, in teoria valori multipli non dovrebbero esserci proprio. Non devi ripetere per tutte le proprietà dei videogiochi che il qualificatore è la P400, solo quei due siti che ho predisposto hanno la distinzione per piattaforma.
- Magari il campo "multi" potremmo usarlo solo per generare una categoria di controllo quando il qualificatore non è quello previsto; a quel punto inutile anche individuare una serie di qualificatori generali, accettiamo qualsiasi qualificatore e buona notte --Bultro (m) 00:41, 15 feb 2019 (CET)
- A noi serve solo una lista di tutti i qualificatori che ci tornano utili, poi li controlleremo automaticamente per tutte le proprietà e il risultato si autoregolerà senza che dobbiamo fare nulla. Ad esempio, nell'elemento di Each Tear non è compilato nessun qualificatore, quindi non cambierà niente. La categoria di servizio passerà a "Pxxx multipla letta da Wikidata senza qualificatore".--Sakretsu (炸裂) 23:33, 11 feb 2019 (CET)
- Stavo solo cercando di analizzare la questione ad ampio spettro, fosse solo per i videogiochi non sono assolutamente il mio campo. Ai fini del modulo mi sembrava comodo un parametro che potesse delineare il qualificatore cui fare riferimento per i collegamenti multipli, ma mi pare di capire che situazioni del genere non verranno nemmeno prese in considerazione, anche se in effetti non vedo quale qualificatore potrebbe supportare quel tipo di link. --Ignazio (msg) 19:39, 11 feb 2019 (CET)
- Perché dovrebbe essere la soluzione più pratica ripetere per tutte le proprietà dei videogiochi che il qualificatore è la P400? Visto che già le singole proprietà come Metacritic possono usare qualificatori diversi, perché non esaminarli sempre? D'altronde se troviamo un url Metacritic con qualificatore P400 è chiaro che ci troviamo nell'elemento di un videogioco. Lo stesso vale per altri qualificatori. Anche se dovessimo mai decidere di usarne di generici (es. "anno"), li verificheremmo in ordine di specificità (piattaforma > anno) per pescare il più pertinente.--Sakretsu (炸裂) 17:37, 11 feb 2019 (CET)
[← Rientro] Tornando un attimo al discorso iniziale della formattazione, penso che nella versione monoriga sia anche inutile ripetere il titolo, anche perché se il titolo è lungo e ci sono più di tre collegamenti può diventare caotica; meglio una cosa tipo:
- (EN) Titolo (Piattaforma A) / (Piattaforma B) / (Piattaforma C), su MobyGames, Blue Flame Labs.
Avendo anche cura di indicare le piattaforme con il nome breve, tipo "PS4" e non "PlayStation 4", "Windows" e non "Microsoft Windows" ecc. -- Spinoziano (msg) 18:09, 23 feb 2019 (CET)
- Questi sono dettagli che riguardano il Collegamenti esterni e non il Cita web in generale. Comunque mi sembrerebbero strane delle parentesi separate da barre, normalmente si scrive (X/Y/Z), non (X)/(Y)/(Z) --Bultro (m) 21:37, 27 feb 2019 (CET)
- Quoto Bultro--Pierpao.lo (listening) 08:41, 28 feb 2019 (CET)
- [↓↑ fuori crono] forse è sottinteso, ma anche con le barre all'interno delle parentesi io ripeterei comunque "Piattaforma": (Piattaforma A/Piattaforma B/Piattaforma C). --Ignazio (msg) 14:04, 4 mar 2019 (CET)
- Riguardo ai qualificatori, facciamo così:
- nel parametro multi ci va la lista di qualificatori previsti, separati da virgola (es. "Pxxx, Pyyy")
- per adesso, in via cautelativa, il modulo userà solo i qualificatori previsti; inoltre il primo di questi trovato in uso sarà il solo a essere interrogato per i link successivi
- se il parametro multi è compilato e se ad almeno uno dei molteplici link manca il qualificatore previsto, si aggiunge la categoria "Pxxx multipla letta da Wikidata senza qualificatore"
- a prescindere da che il parametro multi sia compilato, se si trova un qualificatore non previsto, si aggiunge la categoria "Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti"
- In base al contenuto delle categorie vedremo se tenere tutto così oppure se vorremo aggiungere o cambiare qualcosa. Va bene?--Sakretsu (炸裂) 18:19, 3 mar 2019 (CET)
- Ok. Non tanto d'accordo con "il primo di questi trovato in uso sarà il solo a essere interrogato", ma se è più semplice programmarlo così per ora va bene --Bultro (m) 23:16, 4 mar 2019 (CET)
- In realtà era una cosa in più a cui avevo pensato sul momento, ma vediamo pure senza. Ho attivato le modifiche, il risultato delle quali è visibile in Blade (videogioco) (completo), Cartoon Network Racing (2º link senza qualificatore), Mickey's Speedway USA (1º link senza qualificatore). Da tenere d'occhio le categorie Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti e P1933 multipla letta da Wikidata senza qualificatore.--Sakretsu (炸裂) 01:51, 11 mar 2019 (CET)
- [@ Sakretsu] faccio la domanda più stupida della storia: esattamente quali voci popolano questa categoria? Perché ad esempio ci finisce dentro Al Bano? :D --Ignazio (msg) 01:58, 11 mar 2019 (CET)
- La categoria serve proprio a rintracciare le proprietà usate dal template Collegamenti esterni come identificativo DNCI di un artista (P2510) che sono state compilate con qualificatori non previsti (nel caso di Al Bano con P1810). In questo modo si può decidere se sfruttare questi qualificatori per la resa dei link multipli.--Sakretsu (炸裂) 16:14, 11 mar 2019 (CET)
- [@ Sakretsu] quindi la modifica coinvolge e/o coinvolgerà tutte quante le proprietà supportate dal modulo? --Ignazio (msg) 16:51, 11 mar 2019 (CET)
- Sì, nella configurazione del modulo il parametro "multi" è a disposizione di ogni proprietà.--Sakretsu (炸裂) 18:59, 11 mar 2019 (CET)
- Ah, ottimo! Ora è tutto chiaro, grazie. --Ignazio (msg) 19:41, 11 mar 2019 (CET)
- La categoria "X multipla letta da Wikidata senza qualificatore" credo sarebbe utile generarla anche quando non c'è il campo "multi", proprio per renderci conto di cosa avrebbe bisogno di un qualificatore.
- (ci spostiamo in discussioni template:Collegamenti esterni? chiusa per ora la questione formattazione, mi pare che parliamo solo di quel template) --Bultro (m) 01:11, 14 mar 2019 (CET)
- Ah, ottimo! Ora è tutto chiaro, grazie. --Ignazio (msg) 19:41, 11 mar 2019 (CET)
- Sì, nella configurazione del modulo il parametro "multi" è a disposizione di ogni proprietà.--Sakretsu (炸裂) 18:59, 11 mar 2019 (CET)
- [@ Sakretsu] quindi la modifica coinvolge e/o coinvolgerà tutte quante le proprietà supportate dal modulo? --Ignazio (msg) 16:51, 11 mar 2019 (CET)
- La categoria serve proprio a rintracciare le proprietà usate dal template Collegamenti esterni come identificativo DNCI di un artista (P2510) che sono state compilate con qualificatori non previsti (nel caso di Al Bano con P1810). In questo modo si può decidere se sfruttare questi qualificatori per la resa dei link multipli.--Sakretsu (炸裂) 16:14, 11 mar 2019 (CET)
- [@ Sakretsu] faccio la domanda più stupida della storia: esattamente quali voci popolano questa categoria? Perché ad esempio ci finisce dentro Al Bano? :D --Ignazio (msg) 01:58, 11 mar 2019 (CET)
- In realtà era una cosa in più a cui avevo pensato sul momento, ma vediamo pure senza. Ho attivato le modifiche, il risultato delle quali è visibile in Blade (videogioco) (completo), Cartoon Network Racing (2º link senza qualificatore), Mickey's Speedway USA (1º link senza qualificatore). Da tenere d'occhio le categorie Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti e P1933 multipla letta da Wikidata senza qualificatore.--Sakretsu (炸裂) 01:51, 11 mar 2019 (CET)
- Ok. Non tanto d'accordo con "il primo di questi trovato in uso sarà il solo a essere interrogato", ma se è più semplice programmarlo così per ora va bene --Bultro (m) 23:16, 4 mar 2019 (CET)
- Quoto Bultro--Pierpao.lo (listening) 08:41, 28 feb 2019 (CET)
Bibliografia in Luigi II di Nassau-Weilburg
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Luigi II di Nassau-Weilburg#Bibliografia_in_Luigi_II_di_Nassau-Weilburg.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 17:14, 28 giu 2020 (CEST)
Modello di voce, sezione "Opere" (autori stranieri)
Segnalo. --Er Cicero 23:53, 18 gen 2019 (CET)
Nota avvertimento mia pagina
Salve, nella mia pagina c'è la nota: Questa voce o sezione sull'argomento giocatori di football americano italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Ho inserito la nota "1" che rimanda al sito federale dove si può verificare la veridicità della notizia. Grazie — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Dobermann99 (discussioni · contributi) 14:09, 25 gen 2019.
La mia pagina web: Qualis ,Rex talis grex
Tempo fa mi misi in testa la brillante idea di fare un sito su Teknopedia La grande enciclopedia che io stimo. Decisi di creare una pagina Teknopedia riguardante le locuzioni latine un ambito che mi piace molto e, scegliendo una locuzione latina ancora senza sito Teknopedia come sostegno decisi di prendere la locuzione latina "Qualis Rex, talis grex". Prima di scrivere la pagina mi documentai a dovere per poter aprire una pagina su Teknopedia. Mi misi subito all'opera,ogni volta che raccimolavo abbastanza informazioni salvavo la pagina e ricominciamo a scrivere. Successivamente,finita la pagina smisi di lavorarci e il giorno dopo comparsero due avvertenze che dicevano: -questa pagina è un abbozzo, -questa pagina non cita le fonti necessarie o quelle necessarie non sono sufficienti. Allora subito ricominciai a riscrivere la pagina sistemando il testo e ad uno ad alcune informazioni tra cui la la fonte da cui ho preso spunto,ovvero una pagina web del sito di Vicipædia, quindi una pagina interamente in latino . Avendo riportato le informazioni necessarie e risistemato la pagina, riuscire a eliminare quelle due avvertenze oramai false .Ma non era finito tutto . Infatti il giorno dopo comparsero ben tre avvertenze: -due erano quelle che comparvero per la prima volta, -invece la terza diceva questo sito non ha le concetti linguistici formattati.
tengo a specificare però che tutte le informazioni necessarie sono state inserite le fonti anche è il sito non è non è ritenibile un abbozzo perché non è vero che se una pagina è un po' striminzita vuol dire che sia un abbozzo ma invece semplicemente riesce a centrare nel suo significato in una piccola porzione di testo. Inoltre un'altra cosa che tengo a dire è che la frase l'unica frase in latino che io ho scritto sulla mia pagina è stata autorizzata dal Google traduttore come un latino grammaticalmente corretto quindi vorrei comprendere come mai si abbia tutta questa preoccupazione da parte di Teknopedia.
Distinti saluti, Spero che non sia riuscito ad annoiare così tanto da non farvi leggere questa lettera.
Spero che mi possiate contattare per risolvere questa problematica — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.32.14.152 (discussioni · contributi) 19:32, 31 gen 2019 (CET).
- innanzitutto benvenuto e complimenti per il contributo, ora ti rispondo punto per punto:
- gli avvisi posti in cima alle voci servono soprattutto ai contributori per trovare le pagine che hanno bisogno di certi tipi di intervento, e non è una vergogna trovare degli avvisi in una pagina che si è scritto, anche se si può sempre lavorare per risolvere le problematiche segnalate. nel caso specifico io non mi preoccuperei troppo del primo e del terzo avviso, il secondo invece vedrai che è un po' più delicato.
- la voce è parecchio striminzita per i nostri standard, si potrebbe scrivere molto di più sul contesto in cui è nata la frase e su come è stata utilizzata poi, direi che è ancora un abbozzo.
- il terzo avviso si riferisce a degli standard di formattazione del testo che un po' alla volta potrai imparare, si tratta dei criteri di impaginazione di wikipedia, per adesso non darci peso, prima o poi qualcuno sistemerà
- il discorso delle fonti invece è importante, dai un occhio a queste guide: wp:fonti e wp:verificabilità e ricorda che le fonti devono essere citate nella voce, deve essere chiaro a chiunque legge da dove vengono quelle informazioni, e che una wikipedia in un'altra lingua non è purtroppo una fonte valida (altrimenti si potrebbero creare circoli viziosi).
- i miei saluti a te, buon lavoro! --ppong (msg) 23:50, 31 gen 2019 (CET)
"Su" un'enciclopedia o "in" un'enciclopedia
Segnalo discussione relativa al {{collegamenti esterni}}. --Epìdosis 22:20, 3 feb 2019 (CET)
Usare il DOI per collegare la versione ad accesso aperto
Linko questa discussione.--Moroboshi scrivimi 16:38, 5 feb 2019 (CET)
Integrazione pagina wikipedia Giorgio Locuratolo
cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Giorgio Locuratolo#Integrazione_pagina_wikipedia_Giorgio_Locuratolo.
– Il cambusiere Gce ★★★+3 17:15, 28 giu 2020 (CEST)
Box risorse bibliotecarie e Controllo di autorità
Segnalo. --Epìdosis 13:29, 15 apr 2019 (CEST)
Fonti dopo la sezione note
Ciao, probabilmente è una questione già affrontata in passato... Per il WP:FdQ di Aprile stiamo sistemando una serie di errori e uno di questi è la presenza di references ripetuto. Qui, aldilà di cavolate varie, mi imbatto in particolare in due casi (se tuttavia ce ne sono altri, inglobiamoli):
- Quando la sezione note è correttamente compilata tuttavia ci sono note in sezioni successive (come nella bibliografia)... qualcuno ha inserito una seconda sezione note, altrimenti compaiono alla fine della voce (qui un simpati esempio).
- Quando in caso analogo la nota è presente dentro a {{box successione}} (come nella voce Decimo Giunio Silano Torquato. Qui potete vedere nella cronologia gli ultimi edit che riguardano questa zona). In questo caso mi fa strano che il template dia la possibilità di inserire references.
Secondo me non dovrebbero esserci note dopo il references, tuttavia voglio il parere di chi sicuramente ha già vissuto queste belle esperienze. Grazie --Torque (scrivimi!) 17:33, 17 apr 2019 (CEST)
- Le note vanno nella sezione apposita, dopo no. Per il {{box successione}} andrebbe discusso al dp:roma antica inutile parlarne qua costringendo tutti a leggersi tutta questa discussione--Pierpao.lo (listening) 17:40, 17 apr 2019 (CEST)
- Ho aperto direttamente in Discussioni template:Box successione in quanto l'argomento coinvolge anche altri progetti. Sto provvedendo a segnalare la discussione a tutti. --Torque (scrivimi!) 09:12, 18 apr 2019 (CEST)
Fonti
Gentile Teknopedia Italia
ho appena apportato modifiche sulla mia pagina Teknopedia, aggiungendo fonti e collegamenti esterni. Desidero sapere perchè mi risulta ancora la voce "non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti". Considerando che sono presente su Teknopedia, dal 2008. Confido in un vostro chiarimento.
Con Cordialità Claudio Forti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Forcla (discussioni · contributi) 17:12, 27 mag 2019 (CEST).
- [@ Forcla] ciao, do un'occhiata e poi ti dico, ma la rimozione dell'avviso non è automatica, saluti--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 23:37, 29 mag 2019 (CEST) ps: non è la tua pagina ;) --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 23:37, 29 mag 2019 (CEST)
Cita web, utilizzo del parametro pagina/pagine
Buongiorno, quando si utilizza il parametro pagina con il template cita web una p. precede il numero di pagina, se invece si utilizza il parametro pagine non compare la pp. che sarebbe normale attendersi.--AVEMVNDI ✉ 01:34, 2 giu 2019 (CEST)
- Credo che la cosa più semplice da fare sia aggiornare il manuale e suggerire di utilizzare i parametri
p
epp
al posto dipagina
e "pagine" (che appunto non funziona correttamente), sia perché più intuitivi sia per adeguarsi agli altri template (come il {{cita news}} e il {{cita libro}}). --goth nespresso 02:02, 2 giu 2019 (CEST)- Aggiornato, per ora quei parametri sono deprecati. Dovremmo correggere il modo in cui sono compilati per poterli finalmente rendere intercambiabili con "p" e "pp" come ci si aspetterebbe che fossero.--Sakretsu (炸裂) 18:45, 2 giu 2019 (CEST)
- Ma non è mica tanto male un parametro che capisce da solo se deve mettere p., pp. o niente (attualmente pagine è così). Forse dovremmo farli funzionare tutti così, e non servirà neanche correggere le compilazioni --Bultro (m) 00:35, 5 giu 2019 (CEST)
- La situazione attuale dei paramtri p/pp/pagina/pagine deriva dal fatto che originariamente i template di citazione non gestivano nella stessa maniera i parametri pagina/pagine. Quando unificai i template di citazione aggiunsi p/pp per avere qualcosa con una certezza di comportamento, più svariate caterve di IF per cercare di gestire pagina/pagine come erano gestiti nella logica dei vecchi template che si andava a sostituire.--Moroboshi scrivimi 06:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Ancora ha senso riorganizzare con un parametro che intuisca quando mettere p. o pp., ma niente? Che si può indicare nel parametro pagine che non voglia né p. né pp.?--Sakretsu (炸裂) 16:02, 5 giu 2019 (CEST)
- Se si vuole farlo in maniera automatica IMHO l'unica è discriminare sulla presenza o meno di separatori ("-", "," o ";"). Non si può discriminare sul fatto che il parametro sia o meno un numero, perchè il "numero" di pagina può essere in realtà anche scritto con non cifre (tipo le numerazioni degli indici i, ii, iii). Anche così ci sono casi ambigui come i manuali tecnici che numerano le pagine con "n.capitolo-n.pagina del capitolo".--Moroboshi scrivimi 16:10, 5 giu 2019 (CEST)
- Ancora ha senso riorganizzare con un parametro che intuisca quando mettere p. o pp., ma niente? Che si può indicare nel parametro pagine che non voglia né p. né pp.?--Sakretsu (炸裂) 16:02, 5 giu 2019 (CEST)
- La situazione attuale dei paramtri p/pp/pagina/pagine deriva dal fatto che originariamente i template di citazione non gestivano nella stessa maniera i parametri pagina/pagine. Quando unificai i template di citazione aggiunsi p/pp per avere qualcosa con una certezza di comportamento, più svariate caterve di IF per cercare di gestire pagina/pagine come erano gestiti nella logica dei vecchi template che si andava a sostituire.--Moroboshi scrivimi 06:21, 5 giu 2019 (CEST)
- Ma non è mica tanto male un parametro che capisce da solo se deve mettere p., pp. o niente (attualmente pagine è così). Forse dovremmo farli funzionare tutti così, e non servirà neanche correggere le compilazioni --Bultro (m) 00:35, 5 giu 2019 (CEST)
- Aggiornato, per ora quei parametri sono deprecati. Dovremmo correggere il modo in cui sono compilati per poterli finalmente rendere intercambiabili con "p" e "pp" come ci si aspetterebbe che fossero.--Sakretsu (炸裂) 18:45, 2 giu 2019 (CEST)
AGGIORNAMENTO STORIA CASA DI FAMIGLIA
E' possibile inserire notizie di storia locale da tutti conosciute nelle piccole comunità ma sulle quali non esistono fonti scritte da poter citare?
Bibliografia e Collegamenti esterni - link doppi
Segnalo. --Epìdosis 16:21, 21 giu 2019 (CEST)
data decesso Conti Oliviero nato a Milano il 28 febbraio 1933
Confermo la data e il luogo di morte in quanto sono il figlio e ovviamente sapevo tutto in merito.
Sezione Inchieste Giuridiche Dario Frigo
Buongiorno, Avevo inserito la seguente sezione nella pagina relativa a Dario Frigo. La sezione e' stata rimossa dicendo che le fonti non erano attendibili. Sono tutti atti giuridici di cui sono in possesso. Ho provveduto a citare le fonti. Alla pagina oggetto del collegamento sono presenti copie dei verbali cui si fa riferimento. Spero vada bene. Cordiali Saluti
Ibidem
Ciao, in molte pagine trovo note con semplicemente scritto "ibidem" o "ibid." senza altro testo. Al di là del contesto volevo chiedervi come considerarle... IMHO le rimuoverei in questi casi in quanto tautologiche e poco utili. ( QUI un esempio a caso ). --Torque (scrivimi!) 09:04, 11 lug 2019 (CEST)
- Speravo che "ibidem" o "ibid." fosse ormai morto e sepolto per le nostre voci. Questo per il semplice motivo che modifiche successive alla voce, con inserimento di altri riferimenti rendono l'ibidem confuso, inutile e dannoso, in quanto si perde il riferimento. Considererei perfino l'idea di metterlo in black list.--Bramfab Discorriamo 09:35, 11 lug 2019 (CEST)
- Lo incontro spesso quando faccio WP:CHECKWIKI relativo alle note. Si potrebbe organizzare in futuro un FdQ per correggere questa tendenza, se c'è un comune consenso. --Torque (scrivimi!) 10:41, 11 lug 2019 (CEST)
- Odio!Sono d'accordo sul rimuoverlo--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:49, 11 lug 2019 (CEST)
- Se per "rimuoverle" intendi "sostiuirle con il riferimento diretto al testo citato" pienmente d'accordo.--Moroboshi scrivimi 13:14, 11 lug 2019 (CEST)
- Odio!Sono d'accordo sul rimuoverlo--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 11:49, 11 lug 2019 (CEST)
- Lo incontro spesso quando faccio WP:CHECKWIKI relativo alle note. Si potrebbe organizzare in futuro un FdQ per correggere questa tendenza, se c'è un comune consenso. --Torque (scrivimi!) 10:41, 11 lug 2019 (CEST)
- Notavo stamattina che la voce ibidem al momento è un po' confusionaria. Concordo che è meglio evitarlo visto che non ha ragione di esistere in HTML (si può puntare sempre alla citazione completa, non serve costringere il lettore a spulciarsi le note precedenti per capire a quale ci si riferisca). Nemo 13:42, 14 lug 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Nemo_bis] L'uso "all'italiana" di ibid. senza l'indicazione delle pagine lo condanna all'estinzione, almeno in questa enciclopedia. Dalla cronologia della voce Ibidem mi sembrava di aver capito che tu fossi favorevole a un uso "all'inglese" con l'indicazione delle pagine, ma è una battaglia persa. --94.163.206.239 (msg) 10:12, 22 lug 2019 (CEST)
Avviso automatico quando si cerca di inserirlo dentro al tag <ref></ref>. Progetto con volontari per sistemare le voci coinvolte. Bisogna spulciare la cronologia per verificare a quale nota facesse riferimento l'ibidem, e possibilmente fare anche un controllo incrociato. Mettere automaticamente la nota precedente al posto dell'ibidem può causare errori nel caso ci siano state modifiche e aggiunte successive.--151.82.19.53 (msg) 11:56, 15 lug 2019 (CEST)
- Fatto Creata intanto la proposta in Discussioni Teknopedia:Festival della qualità/Proposte#Festival dell'ibidem. Così il gruppo di lavoro per sistemare le voci si crea più facilmente (anche se i tempi d'attesa potrebbero essere lunghi). --Torque (scrivimi!) 12:51, 6 ago 2019 (CEST)
Ordine parametri del template Cita pubblicazione
Salve, credo che nel {{Cita pubblicazione}} i parametri "volume" e "numero" debbano essere spostati dopo i parametri "editore" e "città", affinché siano posizionati immediatamente prima dei parametri "data", "anno" e "mese". Il volume e il numero di una rivista sono strettamente legati alla data di pubblicazione e non ha senso dividere questi elementi frapponendovi editore e città. Disturbo come al solito [@ Moroboshi] per un parere.--Demiurgo (msg) 12:22, 30 lug 2019 (CEST)
- Hmmmm ripingami tra un settimana, sono all'estero in ferie e salvo modifiche semplici come quelle per un template militare, non ho il tempo per vederle con calma ^__^.--Moroboshi scrivimi 14:56, 30 lug 2019 (CEST)
- Nello stesso template tempo fa avevo suggerito di riposizionare i parametri p e pp subito dopo vol e nº, che mi pare più coerente, mentre ora sono preceduti dall'anno. Approfitto di questo thread per reiterare la richiesta. --Er Cicero 15:13, 6 ago 2019 (CEST)
- [@ Er Cicero] Le nostre richieste sono in contrasto. Io chiedo proprio di non frapporre alcun elemento tra "volume"-"numero" e i parametri relativi alla datazione "data", "anno" e "mese" (peraltro non vedo l'utilità degli ultimi due), poiché si tratta di elementi strettamente collegati. Infatti nella maggior parte dei casi il volume indica l'anno e il numero il mese, il bimestre, il trimestre ecc., a seconda della cadenza di pubblicazione. È giusto quindi l'ordine volume-numero-data-pagine.--Demiurgo (msg) 15:48, 6 ago 2019 (CEST)
- Ciao [@ Demiurgo], è un contrasto secondo me sanabile anteponendo la data (o l'anno) agli altri tre parametri, riportandoli nell'ordine data (anno)-volume-numero-pagine. Propongo quest'ordine perché mi sembra quello prevalente nelle pubblicazioni (anche se è pur vero che non è l'unico usato). Mi è capitato anche che trovassi l'anno posto quasi all'inizio della citazione, subito dopo gli autori, e persino alla fine della referenza, mentre i parametri volume-numero-pagine (che in letteratura vengono riportati anche nella notazione 7(3):187-202 che come sai sta a indicare Vol. 7, n° 3, pp. 187-202) si trovano spesso uno dopo l'altro. Da qui la mia proposta. --Er Cicero 21:52, 6 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] Faccio presente che, a proposito di periodici, le linee guida non prevedono (anche se non vietano) l'indicazione del luogo e dell'editore; e la prassi citazionale di gran lunga prevalente tende a ometterla. Ad es., non ho mai trovato citato un articolo della «Nuova Antologia» con l'indicazione del luogo e dell'editore. --94.163.57.89 (msg) 14:07, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Er Cicero] In genere l'elemento "volume" segue il titolo della rivista, mentre la data - spesso il solo anno - è addirittura tra parentesi dopo il volume, poiché generalmente ogni volume corrisponde a un anno. Inoltre a volte il numero è citato nella forma "3/2019", quindi prima della data.
- [@ 94.163.57.89] È vero, spesso nemmeno sono riportati l'editore e la città. Tuttavia, se proprio vogliamo prevedere questi parametri, facciamo in modo che non dividano elementi strettamente interconnessi come volume-numero e data.--Demiurgo (msg) 15:02, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] Tu hai sollevato un problema oggettivo. Considera però che, anche quando si cita un'opera monografica in più volumi editi in anni diversi, si è obbligati a preporre l'indicazione del volume alle note tipografiche: ad es., Luigi Frati, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella biblioteca municipale di Bologna, vol. I, Bologna, N. Zanichelli, 1888, pp. 100-101 (opera in 2 voll. editi nel 1888-89). Nel caso dei periodici una soluzione potrebbe essere indicare pure il luogo e l'editore tra parentesi, come ricordavi tu per l'anno: ad es., «Nuova Antologia», vol. XIII (Firenze, Successori Le Monnier, 1870), n. 2, pp. 390-391. --94.163.57.89 (msg) 16:16, 7 ago 2019 (CEST)
- @Ip. Preferirei che affrontassimo un problema alla volta. Siamo tutti d'accordo - credo - che editore e città siano fuori luogo nell'attuale posizione. Considerato che generalmente editore e città non sono nemmeno menzionati nelle citazioni di riviste, e che comunque non esiste uno standard univoco a riguardo, io credo che potremmo anche metterli tra parentesi subito dopo il titolo della rivista. Per esempio: Tizio, Titolo dell'articolo, in Italia contemporanea (Milano, Franco Angeli), vol. ...". In un secondo momento proporrei di introdurre un nuovo parametro "istituto", ben più rilevante del parametro "editore" per le riviste ufficiali di istituti. Per cui avremmo: Tizio, Titolo dell'articolo, in Italia contemporanea (Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano, Franco Angeli), vol. ...". Fermo restando che nelle linea guida del template si dovrebbe specificare che città ed editore andrebbero indicati solo quando la rivista sia particolarmente oscura oppure quando vi siano più riviste con lo stesso nome (per es. Il Mondo#Editoria).--Demiurgo (msg) 18:52, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] Tu hai sollevato un problema oggettivo. Considera però che, anche quando si cita un'opera monografica in più volumi editi in anni diversi, si è obbligati a preporre l'indicazione del volume alle note tipografiche: ad es., Luigi Frati, Opere della bibliografia bolognese che si conservano nella biblioteca municipale di Bologna, vol. I, Bologna, N. Zanichelli, 1888, pp. 100-101 (opera in 2 voll. editi nel 1888-89). Nel caso dei periodici una soluzione potrebbe essere indicare pure il luogo e l'editore tra parentesi, come ricordavi tu per l'anno: ad es., «Nuova Antologia», vol. XIII (Firenze, Successori Le Monnier, 1870), n. 2, pp. 390-391. --94.163.57.89 (msg) 16:16, 7 ago 2019 (CEST)
- [@ Demiurgo] Faccio presente che, a proposito di periodici, le linee guida non prevedono (anche se non vietano) l'indicazione del luogo e dell'editore; e la prassi citazionale di gran lunga prevalente tende a ometterla. Ad es., non ho mai trovato citato un articolo della «Nuova Antologia» con l'indicazione del luogo e dell'editore. --94.163.57.89 (msg) 14:07, 7 ago 2019 (CEST)
- Ciao [@ Demiurgo], è un contrasto secondo me sanabile anteponendo la data (o l'anno) agli altri tre parametri, riportandoli nell'ordine data (anno)-volume-numero-pagine. Propongo quest'ordine perché mi sembra quello prevalente nelle pubblicazioni (anche se è pur vero che non è l'unico usato). Mi è capitato anche che trovassi l'anno posto quasi all'inizio della citazione, subito dopo gli autori, e persino alla fine della referenza, mentre i parametri volume-numero-pagine (che in letteratura vengono riportati anche nella notazione 7(3):187-202 che come sai sta a indicare Vol. 7, n° 3, pp. 187-202) si trovano spesso uno dopo l'altro. Da qui la mia proposta. --Er Cicero 21:52, 6 ago 2019 (CEST)
- [@ Er Cicero] Le nostre richieste sono in contrasto. Io chiedo proprio di non frapporre alcun elemento tra "volume"-"numero" e i parametri relativi alla datazione "data", "anno" e "mese" (peraltro non vedo l'utilità degli ultimi due), poiché si tratta di elementi strettamente collegati. Infatti nella maggior parte dei casi il volume indica l'anno e il numero il mese, il bimestre, il trimestre ecc., a seconda della cadenza di pubblicazione. È giusto quindi l'ordine volume-numero-data-pagine.--Demiurgo (msg) 15:48, 6 ago 2019 (CEST)
- Nello stesso template tempo fa avevo suggerito di riposizionare i parametri p e pp subito dopo vol e nº, che mi pare più coerente, mentre ora sono preceduti dall'anno. Approfitto di questo thread per reiterare la richiesta. --Er Cicero 15:13, 6 ago 2019 (CEST)
(rientro) Visto che [@ Moroboshi] è tornato gli proporrei di apportare le seguenti modifiche al template:
- Spostare i parametri "città" ed "editore" tra parentesi tonde subito dopo il nome della rivista.
- Aggiungere un parametro "ente" da utilizzare eventualmente per tutte quelle riviste che sono pubblicazioni ufficiali di un istituto di ricerca o di un'associazione.--Demiurgo (msg) 12:11, 10 ago 2019 (CEST)
[@ Demiurgo, Er Cicero] Quindi se ho capito correttamente fare per il {{Cita pubblicazione}} come per il {{Cita news}} quando viene citata la città del giornale:
{{Cita news|lingua=en|autore=autore|titolo=Titolo dell'articolo|città=Johannesburg|giornale=The Time}}
→ (EN) autore, Titolo dell'articolo, in The Time, Johannesburg.
ma estendere la cosa anche all'editore.
Per quanto riguarda ente
dove dovrebbe essere inserito nella citazione ?--Moroboshi scrivimi 07:55, 11 ago 2019 (CEST)
- Esatto. Il parametro "ente" dovrebbe essere posizionato prima di "città" ed "editore": Italia contemporanea (Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano, Franco Angeli).--Demiurgo (msg) 11:48, 11 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Effettuata la modifica al "cita pubblicazione", farei lo stesso per il "cita news", non solo per uniformità: in "cita news" il parametro "ente" potrebbe essere utile quando si citano gli organi di stampa dei partiti.--Demiurgo (msg) 18:28, 13 ago 2019 (CEST)
- Così può andare ?--Moroboshi scrivimi 14:53, 18 ago 2019 (CEST)
{{Cita pubblicazione/sandbox|autore=Autore|editore=Editore|titolo=Titolo|data=1/1/2019|città=Città}}
→
- Così può andare ?--Moroboshi scrivimi 14:53, 18 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Effettuata la modifica al "cita pubblicazione", farei lo stesso per il "cita news", non solo per uniformità: in "cita news" il parametro "ente" potrebbe essere utile quando si citano gli organi di stampa dei partiti.--Demiurgo (msg) 18:28, 13 ago 2019 (CEST)
Autore, Titolo, Città, Editore, 1/1/2019.
{{Cita news/sandbox|autore=Autore|editore=Editore|città=Città|titolo=Titolo|data=1/1/2019|giornale=Il corriere di Topolinia}}
→ Autore, Titolo, in Il corriere di Topolinia, Città, Editore, 1/1/2019.- [@ Moroboshi] Occorre un'ulteriore piccola modifica: vanno inseriti gli spazi dopo le virgole che separano i parametri tra parentesi. Per il resto è perfetto.--Demiurgo (msg) 16:39, 18 ago 2019 (CEST)
- Fatto. Aspetto un paio di giorni se riesco a sistemare una cosa per fargli riconoscere in automatico se il template è in sandbox o meno (e mi evito di dovermi ricordare di cancellare i vari "/sandbox" dal codice quando lo aggiorno) e poi lo carico.--Moroboshi scrivimi 20:19, 18 ago 2019 (CEST)
- Scusate se sotto Ferragosto non si riesce a seguire tutto, ma perché le parentesi? Non bastano le virgole come è sempre stato? --Bultro (m) 23:17, 22 ago 2019 (CEST)
- Se nessuno giustifica quelle parentesi, comincio a pensare di rimuoverle. Attualmente c'è una mancanza di uniformità immotivata; nelle stesse bibliografie compaiono cose così apparentemente a caso--Bultro (m) 19:27, 17 ott 2019 (CEST)
- Autore, Titolo, Città, Editore, 1/1/2019.
- Autore, Titolo, Città, Editore, 1/1/2019.
- Scusate se sotto Ferragosto non si riesce a seguire tutto, ma perché le parentesi? Non bastano le virgole come è sempre stato? --Bultro (m) 23:17, 22 ago 2019 (CEST)
- Fatto. Aspetto un paio di giorni se riesco a sistemare una cosa per fargli riconoscere in automatico se il template è in sandbox o meno (e mi evito di dovermi ricordare di cancellare i vari "/sandbox" dal codice quando lo aggiorno) e poi lo carico.--Moroboshi scrivimi 20:19, 18 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Occorre un'ulteriore piccola modifica: vanno inseriti gli spazi dopo le virgole che separano i parametri tra parentesi. Per il resto è perfetto.--Demiurgo (msg) 16:39, 18 ago 2019 (CEST)
Proposto un template Cita manoscritto
Segnalo discussione. --Marco Chemello (BEIC) (msg) 09:07, 1 ago 2019 (CEST)
Template cita pubblicazione e rivista
Noto che il {{cita pubblicazione}} restituisce il nome della rivista in corsivo, anziché, come è l'uso invalso quantomeno nei saggi di argomento umanistico, tra le virgolette. Mi sembra aver già sollevato questo problema, ma comunque lo ripropongo. Il corsivo andrebbe lasciato solo per i titoli delle opere, non per i titoli delle riviste. Ad esempio:
- Demart, Com'è bella Teknopedia, in Vituzzu (cur.) I Teknopediani parlano, ed. Wikiwiki, Jimbolandia 2019 (capitolo o articolo in opera: bene corsivo);
- Demart, Com'è importante Teknopedia, in "Rivista del Teknopediano cool", II, 89 (2019) (articolo in rivista: corsivo per l'articolo, virgolette per la rivista).
--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 13:25, 6 ago 2019 (CEST)
- Inoltre l'uso italiano prevede le virgolette anche per la testata, in caso di citazioni di articoli di quotidiani o altri periodici. Personalmente non ho preferenze, purché vi sia coerenza tra {{cita news}} e {{cita pubblicazione}}.--Demiurgo (msg) 14:24, 6 ago 2019 (CEST)
- Sì, mi era sfuggito il particolare degli articoli di quotidiani. Anche lì ci vogliono le virgolette. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:28, 6 ago 2019 (CEST)
- Concordo è da modificare--Pierpao.lo (listening) 14:44, 6 ago 2019 (CEST)
- Si legga la discussione, sollevata da Sentruper, in Discussioni aiuto:Corsivo, relativa pure alla citazione dei periodici, in cui anch'io ero d'accordo con [@ Sentruper], ma [@ Pequod76] era in fermo e (con)vincente disaccordo. --94.167.30.224 (msg) 16:14, 6 ago 2019 (CEST)
- Un attimo: Pequod diceva titolo articolo tra virgolette, titolo rivista in corsivo, non tutto in corsivo. Direi che potremmo fare un sondaggio informale (o anche formale) per scegliere quale dei due standard utilizzare, se non arriviamo a capo (e non ne arriviamo, perché entrambe le proposte hanno consenso e sono fondate). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:32, 6 ago 2019 (CEST)
- Fortemente contrario al titolo tra virgolette e non in corsivo: è una forma nettamente minoritaria nell'editoria in lingua italiana.--Demiurgo (msg) 17:11, 6 ago 2019 (CEST)
- Riproduco una pagina del libro di Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012. Appaiono degli esempi di titolazione di articoli di giornale. Le testate citate sono «Stampa Sera», «Il Gazzettino» e «Corriere della Sera»; i titoli degli articoli appaiono in corsivo.--Sentruper (msg) 10:17, 7 ago 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo nel mettere il titolo dell'articolo in corsivo e il titolo della rivista o del giornale tra virgolette (poi si vede se alte o basse). Ma rilevo che alle volte, anche in saggi ben quotati, lo standard è l'opposto (che io considero controintuitivo, perché la mia fonte è l'articolo, non la rivista tutta intera). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:09, 7 ago 2019 (CEST)
- La prassi editoriale italiana da Einaudi in giù, come dimostrato più volte da Sentruper, prevede il titolo del periodico tra doppie virgolette basse. Chi parla di virgolette alte, deve addurre una fonte, possibilmente non un manuale di stile per la tesi di laurea. --94.163.57.89 (msg) 12:37, 7 ago 2019 (CEST)
- Questi ti sembrano manuali per le tesi di laurea? --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:16, 7 ago 2019 (CEST)
- La prassi editoriale italiana da Einaudi in giù, come dimostrato più volte da Sentruper, prevede il titolo del periodico tra doppie virgolette basse. Chi parla di virgolette alte, deve addurre una fonte, possibilmente non un manuale di stile per la tesi di laurea. --94.163.57.89 (msg) 12:37, 7 ago 2019 (CEST)
- Anche io sono d'accordo nel mettere il titolo dell'articolo in corsivo e il titolo della rivista o del giornale tra virgolette (poi si vede se alte o basse). Ma rilevo che alle volte, anche in saggi ben quotati, lo standard è l'opposto (che io considero controintuitivo, perché la mia fonte è l'articolo, non la rivista tutta intera). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 12:09, 7 ago 2019 (CEST)
- Riproduco una pagina del libro di Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012. Appaiono degli esempi di titolazione di articoli di giornale. Le testate citate sono «Stampa Sera», «Il Gazzettino» e «Corriere della Sera»; i titoli degli articoli appaiono in corsivo.--Sentruper (msg) 10:17, 7 ago 2019 (CEST)
- Fortemente contrario al titolo tra virgolette e non in corsivo: è una forma nettamente minoritaria nell'editoria in lingua italiana.--Demiurgo (msg) 17:11, 6 ago 2019 (CEST)
- Un attimo: Pequod diceva titolo articolo tra virgolette, titolo rivista in corsivo, non tutto in corsivo. Direi che potremmo fare un sondaggio informale (o anche formale) per scegliere quale dei due standard utilizzare, se non arriviamo a capo (e non ne arriviamo, perché entrambe le proposte hanno consenso e sono fondate). --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:32, 6 ago 2019 (CEST)
- Si legga la discussione, sollevata da Sentruper, in Discussioni aiuto:Corsivo, relativa pure alla citazione dei periodici, in cui anch'io ero d'accordo con [@ Sentruper], ma [@ Pequod76] era in fermo e (con)vincente disaccordo. --94.167.30.224 (msg) 16:14, 6 ago 2019 (CEST)
- Concordo è da modificare--Pierpao.lo (listening) 14:44, 6 ago 2019 (CEST)
- Sì, mi era sfuggito il particolare degli articoli di quotidiani. Anche lì ci vogliono le virgolette. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:28, 6 ago 2019 (CEST)
[← Rientro]Al netto dei modi un po' troppo veementi dell'ip 94.xxx, modi che gli consiglio caldamente di attenuare, lo standard sembra essere il seguente, almeno in una campionatura di libri in mio possesso:
- Einaudi, Mondadori, Bollati Boringhieri, Donzelli, Sellerio, Adelphi: Titolo dell'articolo, «Titolo della rivista»
- Bompiani: “Titolo dell'articolo”, Titolo della rivista
- Bruno Mondadori, Carocci, Feltrinelli: Titolo dell'articolo, “Titolo della rivista”.
--Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:27, 7 ago 2019 (CEST)
- Bisogna citare fonti autorevoli e specialistiche, quali: Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, L.S. Olschki, 1970; Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1985; Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012. E non testi su Poesia e pubblico o Mappe di letteratura. --94.163.57.89 (msg) 14:36, 7 ago 2019 (CEST)
- Senti, caro IP, famo a capisse senza fare i bastian contrari per forza. O si segue una fonte autorevole o si segue una prassi consolidata (o entrambe quando coincidono). Questo gioco delle tre carte comincia un po' a stufare. Tu prima parli di prassi editoriale, poi te ne esci che devo addurre una fonte. Ti porto una fonte, non teorica ma pratica (tre saggi, uno di letteratura greca, uno di letteratura comparata, uno di storia del diritto medievale), ma tu te ne esci che devo portarti un manuale di biblioteconomia o simili, che istituiscono una prassi violata da almeno tre case editrici molto importanti. Possibile che per te ogni discussione sia una battaglia a fil di spada? Vogliamo fare a chi ce l'ha più lungo (il virgolettato) o vogliamo trovare una soluzione? Vedi, a me alte o basse non me ne frega nulla di come sono le virgolette, ma non puoi dire che "La prassi editoriale italiana da Einaudi in giù, come dimostrato più volte da Sentruper, prevede il titolo del periodico tra doppie virgolette basse" , o sennò, scrivi alla Carocci, alla Bruno Mondadori e alla Feltrinelli e insegna loro come si cita, secondo il Venuda, secondo il Vianello e secondo il Vigini. Come già rilevato nella discussione su Angiolieri e Massera, il tuo atteggiamento non è per niente collaborativo. Ti suggerisco, quindi, un cambio di toni e modi. Grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:09, 7 ago 2019 (CEST)
- Prendo atto che le norme redazionali di Carocci richiedono le vigolette alte, mentre le norme de Il Mulino raccomandano quelle basse ma addirittura per il titolo dell'articolo e non del periodico. --94.163.57.89 (msg) 15:25, 7 ago 2019 (CEST)
- Magari la prassi qui non conta molto, ma le norme redazionali della trentina di case editrici e reedazioni per cui ho lavorato usavano per la maggior parte, mi spiace dirlo, corsivi per articoli e titoli di libri, corsivi per i titoli dei giornali e delle riviste, virgolette alte per i programmi televisivi (mi spiace, non ho fonti e non posso citare le CE). Comunque sono d'accordo sul fatto che è sufficiente mettersi d'accordo.--Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 22:58, 7 ago 2019 (CEST)
- Prendo atto che le norme redazionali di Carocci richiedono le vigolette alte, mentre le norme de Il Mulino raccomandano quelle basse ma addirittura per il titolo dell'articolo e non del periodico. --94.163.57.89 (msg) 15:25, 7 ago 2019 (CEST)
- Senti, caro IP, famo a capisse senza fare i bastian contrari per forza. O si segue una fonte autorevole o si segue una prassi consolidata (o entrambe quando coincidono). Questo gioco delle tre carte comincia un po' a stufare. Tu prima parli di prassi editoriale, poi te ne esci che devo addurre una fonte. Ti porto una fonte, non teorica ma pratica (tre saggi, uno di letteratura greca, uno di letteratura comparata, uno di storia del diritto medievale), ma tu te ne esci che devo portarti un manuale di biblioteconomia o simili, che istituiscono una prassi violata da almeno tre case editrici molto importanti. Possibile che per te ogni discussione sia una battaglia a fil di spada? Vogliamo fare a chi ce l'ha più lungo (il virgolettato) o vogliamo trovare una soluzione? Vedi, a me alte o basse non me ne frega nulla di come sono le virgolette, ma non puoi dire che "La prassi editoriale italiana da Einaudi in giù, come dimostrato più volte da Sentruper, prevede il titolo del periodico tra doppie virgolette basse" , o sennò, scrivi alla Carocci, alla Bruno Mondadori e alla Feltrinelli e insegna loro come si cita, secondo il Venuda, secondo il Vianello e secondo il Vigini. Come già rilevato nella discussione su Angiolieri e Massera, il tuo atteggiamento non è per niente collaborativo. Ti suggerisco, quindi, un cambio di toni e modi. Grazie. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 15:09, 7 ago 2019 (CEST)
- Noto con piacere che nei primi tre esempi forniti da [@ Demart81] (il quarto non è fruibile direttamente perché mi richiede l'iscrizione) i titoli degli articoli appaiono in corsivo, mentre i nomi delle testate sono tra virgolette. Se siamo d'accordo che titolo e rivista NON vanno scritti nello stesso identico modo, abbiamo già fatto un grande passo avanti! --Sentruper (msg) 14:10, 8 ago 2019 (CEST)
- Bisogna citare fonti autorevoli e specialistiche, quali: Nereo Vianello, La citazione di opere a stampa e manoscritti, Firenze, L.S. Olschki, 1970; Giuliano Vigini, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione, Milano, Editrice Bibliografica, 1985; Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012. E non testi su Poesia e pubblico o Mappe di letteratura. --94.163.57.89 (msg) 14:36, 7 ago 2019 (CEST)
Ricapitolando
Sembra abbastanza saldo il consenso sul fatto che, come nota più sopra Sentruper, titolo dell'articolo e titolo della rivista vadano differenziati (mentre per i capitoli o saggi tratti da un volume va bene il corsivo per entrambi i titoli). Il consenso però non c'è, o quantomeno siamo pochi a discuterne, sul come essi vadano differenziati (per questo voglio fare un passaggio al bar). Le alternative sono le seguenti:
- Soluzione Bompiani (usata molto all'estero): Titolo dell'articolo “Tra virgolette”, titolo della rivista in corsivo (Demart, “Com'è importante Teknopedia”, in Rivista del Teknopediano cool II, 4);
- Soluzione Einaudi (prevalente nell'editoria italiana, con notevoli eccezioni): Titolo dell'articolo in corsivo, titolo della rivista «tra virgolette basse» (Demart, Com'è importante Teknopedia, in «Rivista del Teknopediano cool» II, 4);
- Soluzione Carocci (minoritaria nell'editoria italiana, ma usata da grandi e importanti case editrici quali Carocci, Feltrinelli e Bruno Mondadori): Titolo dell'articolo in corsivo, titolo della rivista “tra virgolette alte” (Demart, Com'è importante Teknopedia, in “Rivista del Teknopediano cool” II, 4).
Si tratta di scegliere quale dei tre standard usare, e modificare i template {{cita conferenza}}, {{cita pubblicazione}} e {{cita news}}. Si attendono pareri. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 16:47, 8 ago 2019 (CEST)
- anch'io preferisco la 2. comunque se scrivo è per far notare che molte volte i template vengono usati per citare fonti che non aderiscono perfettamente a una categoria o all'altra, e che sarebbe meglio avere un'idea molto precisa di quando usare il corsivo due volte e quando invece differenziare, anche dal punto di vista dell'implementazione. ad esempio: nelle riviste e nei giornali online, spesso citati tramite cita web, che si fa? --ppong (msg) 16:56, 8 ago 2019 (CEST)
- C'è il parametro url e il parametro formato nel {{cita pubblicazione}}, si raccomanderà di usare quello. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:28, 8 ago 2019 (CEST)
- La ricapitolazione di Demart è molto chiara. Io personalmente propendo per l'opzione 2, ma soprattutto sono contrario all'opzione 1, pur usatissima nei paesi anglosassoni e adottata in en.wiki: con tale standard non si capisce perché il titolo dell'articolo (ed è l'articolo che si cita) non vada in corsivo, quando invece, se lo stesso articolo fosse stampato in un opuscolo o in un estratto, il titolo andrebbe scritto in corsivo. --94.163.12.83 (msg) 18:01, 8 ago 2019 (CEST)
- Rifuggo qualsiasi soluzione che preveda delle virgolette alte. --Emanuele676 (msg) 19:02, 8 ago 2019 (CEST)
- Per me vanno bene la 2 e la 3, strong oppose per la 1. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:01, 8 ago 2019 (CEST)
- La due, mettere in corsivo il titolo della rivista non è il massimo, mentre a voler cercare il pelino nell'uovo :) le due virgolette alte ricordano troppo gli apici che usiamo per formattare a cui ormai siamo tutti assueffatti con la conseguenza che evidenzierebbero molto meno dei caporali e chi è molto distratto potrebbe pensare per un microsecondo ad un errore di formattazione--Pierpao.lo (listening) 07:36, 9 ago 2019 (CEST)
- 4 / nessuna delle tre. Se nel testo delle voci i titoli di periodici vanno in corsivo, che rimanga così anche nelle citazioni. Al massimo, se si ritiene che le virgolette migliorino la leggibilità (cosa fanno gli altri, oltretutto contraddicendosi tra loro, non mi interessa), accetterei mettere sia il corsivo sia le virgolette --Bultro (m) 23:05, 9 ago 2019 (CEST)
- 4 / nessuna delle tre anche per me. Prima si discute di cambiare il manuale di stile di Teknopedia e le convenzioni per cui i titoli degli articoli, nomi di giornali eccc.. vanno in corsivo.--Moroboshi scrivimi 02:56, 10 ago 2019 (CEST)
- 4 / nessuna delle tre. Se nel testo delle voci i titoli di periodici vanno in corsivo, che rimanga così anche nelle citazioni. Al massimo, se si ritiene che le virgolette migliorino la leggibilità (cosa fanno gli altri, oltretutto contraddicendosi tra loro, non mi interessa), accetterei mettere sia il corsivo sia le virgolette --Bultro (m) 23:05, 9 ago 2019 (CEST)
- La due, mettere in corsivo il titolo della rivista non è il massimo, mentre a voler cercare il pelino nell'uovo :) le due virgolette alte ricordano troppo gli apici che usiamo per formattare a cui ormai siamo tutti assueffatti con la conseguenza che evidenzierebbero molto meno dei caporali e chi è molto distratto potrebbe pensare per un microsecondo ad un errore di formattazione--Pierpao.lo (listening) 07:36, 9 ago 2019 (CEST)
- Per me vanno bene la 2 e la 3, strong oppose per la 1. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 21:01, 8 ago 2019 (CEST)
- Rifuggo qualsiasi soluzione che preveda delle virgolette alte. --Emanuele676 (msg) 19:02, 8 ago 2019 (CEST)
- La ricapitolazione di Demart è molto chiara. Io personalmente propendo per l'opzione 2, ma soprattutto sono contrario all'opzione 1, pur usatissima nei paesi anglosassoni e adottata in en.wiki: con tale standard non si capisce perché il titolo dell'articolo (ed è l'articolo che si cita) non vada in corsivo, quando invece, se lo stesso articolo fosse stampato in un opuscolo o in un estratto, il titolo andrebbe scritto in corsivo. --94.163.12.83 (msg) 18:01, 8 ago 2019 (CEST)
- C'è il parametro url e il parametro formato nel {{cita pubblicazione}}, si raccomanderà di usare quello. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 17:28, 8 ago 2019 (CEST)
- anch'io preferisco la 2. comunque se scrivo è per far notare che molte volte i template vengono usati per citare fonti che non aderiscono perfettamente a una categoria o all'altra, e che sarebbe meglio avere un'idea molto precisa di quando usare il corsivo due volte e quando invece differenziare, anche dal punto di vista dell'implementazione. ad esempio: nelle riviste e nei giornali online, spesso citati tramite cita web, che si fa? --ppong (msg) 16:56, 8 ago 2019 (CEST)
[← Rientro] Prendo atto che il consenso che ritenevo ci fosse non è così saldo e scontato, quindi è il caso, come suggeriscono Bultro e Moroboshi, di cambiare il manuale di stile di Teknopedia. Vado ad aprire la discussione e a segnalarla anche al bar. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:23, 10 ago 2019 (CEST)
Per questo motivo chiudo la discussione qua, ci siamo spostati in questa pagina. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 11:34, 10 ago 2019 (CEST)
Matrimonio Rita Pavone
Sono stupita di leggere che si sia sposata con Teddy Reno in Svizzera. Io sono del 1955 e potevo avereca 7 oppure 9 anni quando ho saputo che si era sposata nella Chiesa di S. Gaetano a barriera di Milano Torino. Mi pare difficile che mi possa sbagliare perche' tanti ragazzini che conoscevo sono andati per vederla uscire di Chiesa. Potete verificare? Si tratta solo di una curiosita' ma ve la segnalo lerche' mi pare incredibile che i miei ricordi d'infanzia nel tempo si siano confusi.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 5.102.1.31 (discussioni · contributi).
- Eh, confondere i ricordi d'infanzia dopo soli 50 anni è proprio "incredibile", guarda --Bultro (m) 10:55, 17 ago 2019 (CEST)
Collana vs Opera collettiva
In seguito a questa discussione nella mia talk. Chiedo se seconndo voi è il caso nei template di citazione di separare i concetti di collana editoriale da quello di opera collettiva (al momento trattati come un'alias uno dell'altro) e se sì come praticamente dovrebbero essere visualizzati (corsivo, virgolette, virgolette a sergente, ecc....) e posizionati nella citazione rispetto ad altri elementi.--Moroboshi scrivimi 07:41, 21 ago 2019 (CEST)
- (Riporto qui la parte relativa) A differenza di quanto avviene ora nella pagina del Template:Cita libro, bisogna tenere nettamente distinta una collana da un'opera (collettiva). Esempio: Nord è un romanzo di Céline, perlopiù pubblicato autonomamente (è dunque letterariamente e bibliograficamente un libro, o monografia), ma talvolta pubblicato con altri due nella Trilogia del Nord. Ebbene, la Trilogia del Nord NON è una collana, ma è un'opera collettiva dello stesso autore.
- Céline, Nord, in Trilogia del Nord, traduzione di Giuseppe Guglielmi, a cura di Henri Godard, Torino, Einaudi-Gallimard, 1994, Biblioteca della Pléiade, 9, ISBN 88-446-0015-3. Dove Nord è un libro, Trilogia del Nord è un'opera collettiva, Biblioteca della Pléiade è una collana. --94.161.55.133 (msg) 08:02, 21 ago 2019 (CEST)
- Intanto nell'esempio non vedo la necessità di indicare la trilogia. Stiamo citando una specifica edizione e dal punto di vista editoriale fa parte solo della collana, mentre la trilogia è un fatto di trama che in quella sede è solo una curiosità.
- Comunque, se vogliamo essere più chiari, con il parametro collana potrebbe apparire "collana Collana" anziché "in Collana". Volendo si potrebbe anche avere "in Opera, collana Collana", però meglio non cambiargli posto, per evitare problemi con il parametro numero --Bultro (m) 11:38, 22 ago 2019 (CEST)
- Nell'esempio suddetto si deve indicare la Trilogia del Nord perché Einaudi ha pubblicato tutti e tre i romanzi in un volume unico con quel titolo comune. Altro esempio:
- Italo Svevo, Una vita, in Opere, Milano, Dall'Oglio, 1959 (Collana Ammiraglia, 2), pp. 10-100. Dove Una vita è come fosse un capitolo di Opere. --94.167.180.66 (msg) 14:30, 22 ago 2019 (CEST)
- Scusa utente:Moroboshi, sposti immediatamente la collana solo perché lo chiede un IP ad agosto, senza neanche aspettare le risposte a questa discussione? --Bultro (m) 21:56, 22 ago 2019 (CEST)
- [@ Bultro] Ti chiedo di guardare com'era conciata la sezione Opere della pagina Gianfranco Contini (prima delle mie modiche del 4 agosto) a causa della compilazione del campo collana. --94.160.203.130 (msg) 22:10, 22 ago 2019 (CEST)
- Ormai non risultano più in loco, ma gli esempi abnormi sono riportati qui. --94.160.203.130 (msg) 22:30, 22 ago 2019 (CEST)
- @Bultro, non perchè me lo chiede un IP, ma perchè me lo chiede un IP con buone motivazioni sulle quali concordo. Il problema era che l'equiparazione del campo collana/opera nella formattazione dei libri (cosa ereditata dall'iniziale localizzazione da en.wiki) faceva sembrare che un'eventuale curatore fosse il curatore della collana, non del libro. La domanda qui è per avere un parere su eventuali formattazioni aggiuntive, ma che si dovesse modificare il comportamento precedente era comunque dovuto per evitare ambiguità.--Moroboshi scrivimi 00:12, 23 ago 2019 (CEST)
- Sì ma non c'era fretta... Sicuramente va pensata meglio
- è sparito il corsivo dal titolo di opera/collana e non ce n'è motivo
- se il campo numero era usato per indicare l'ordine nell'opera/collana adesso si ritrovano separati perdendo completamente senso
- opera/collana messa giù in fondo senza niente non è chiaro, non si capisce neanche cosa sia
- Non basta mettere la preposizione dopo il curatore? Questo non mi pare ambiguo:
- Dante Alighieri, Rime, a cura di Gianfranco Contini, collana Nuova Universale Einaudi, nº 64, Torino, Einaudi, 1970
- E per quanto riguarda la domanda qui, in ogni caso per me rimane valida la proposta fatta sopra--Bultro (m) 01:58, 23 ago 2019 (CEST)
- La collana è un campo facoltativo, tant’è che in Aiuto:Bibliografia non è nemmeno menzionata. Non si pensi solo a "I millenni" Einaudi o a "Gli Oscar" Mondadori; la collana "Studi" (tout court) di questo o quell'editore o la collana "Alcazar" non è il caso di indicarle. Ma soprattutto la collana non è un contenente di un libro, per cui l’uso della preposizione "in" non ha senso. Non si tratta di un capitolo contenuto in un libro, o di un articolo contenuto in un periodico, o di un contributo contenuto in un volume collettaneo.
- Quanto all'ordine della collana nella citazione bibliografica, è tra l'anno e il codice ISBN: vedi Opac Sbn italiano (in una qualunque scheda, ad es. qui) e ISO 690:2010, 4.5.a-g + Table B.1 («Reference to a book. Elements (in order): Name of creator; Title; Edition; Place and publisher; Date of publication; Series title and number; Standard identifier (ISBN)»). --94.165.208.82 (msg) 03:05, 23 ago 2019 (CEST)
- La collana è dove decidiamo di metterla noi, non seguiamo nessuno stile esterno in particolare. Se non è chiaro "in" basta metterci "collana", come ho detto e ridetto, sicuramente è più chiaro di "niente". E rimangono gli altri problemi che nemmeno hai considerato --Bultro (m) 20:11, 26 ago 2019 (CEST)
- [@ Bultro] [@ Moroboshi] 1) Sull'inserimento automatico della parola "collana" personalmente sono più che d'accordo. 2) In mancanza di una espressa linea guida di it.wiki, «Le convenzioni sono ispirate allo standard ISO 690» (Aiuto:Bibliografia#Citazione di libri). Il resto vien dopo. --94.160.253.65 (msg) 20:45, 26 ago 2019 (CEST)
- utente:Moroboshi, non per mettere fretta, ma sei ancora sul pezzo? Almeno la 1 e la 2 vanno sistemate, semmai ci provo io --Bultro (m) 03:37, 31 ago 2019 (CEST)
- Scusa ma mi fai un esempio pratico di pagina dove c'è il problema?--Moroboshi scrivimi 08:51, 31 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Il problema del campo numero si presenta non sempre perché per fortuna molte collane non sono numerate. Ma ad es. nell'ormai famosa pagina Gianfranco Contini compare qui (copio e incollo):
- Gianfranco Contini, Quarant'anni d'amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), collana Piccola biblioteca Einaudi, n. 505, Torino, Einaudi, 1989, ISBN 88-06-11481-6. Dove ovviamente 505 è il numero della collana PBE. --94.166.12.246 (msg) 10:10, 31 ago 2019 (CEST)
- Ok, domani guardo per spostare il numero dopo collana (se presente e se è un libro).--Moroboshi scrivimi 11:46, 31 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Se sei d'accordo, potresti anche predisporre l'inserimento automatico della parola "collana". --94.166.12.246 (msg) 12:35, 31 ago 2019 (CEST)
- Ok, domani guardo per spostare il numero dopo collana (se presente e se è un libro).--Moroboshi scrivimi 11:46, 31 ago 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Il problema del campo numero si presenta non sempre perché per fortuna molte collane non sono numerate. Ma ad es. nell'ormai famosa pagina Gianfranco Contini compare qui (copio e incollo):
- Scusa ma mi fai un esempio pratico di pagina dove c'è il problema?--Moroboshi scrivimi 08:51, 31 ago 2019 (CEST)
- utente:Moroboshi, non per mettere fretta, ma sei ancora sul pezzo? Almeno la 1 e la 2 vanno sistemate, semmai ci provo io --Bultro (m) 03:37, 31 ago 2019 (CEST)
- [@ Bultro] [@ Moroboshi] 1) Sull'inserimento automatico della parola "collana" personalmente sono più che d'accordo. 2) In mancanza di una espressa linea guida di it.wiki, «Le convenzioni sono ispirate allo standard ISO 690» (Aiuto:Bibliografia#Citazione di libri). Il resto vien dopo. --94.160.253.65 (msg) 20:45, 26 ago 2019 (CEST)
- La collana è dove decidiamo di metterla noi, non seguiamo nessuno stile esterno in particolare. Se non è chiaro "in" basta metterci "collana", come ho detto e ridetto, sicuramente è più chiaro di "niente". E rimangono gli altri problemi che nemmeno hai considerato --Bultro (m) 20:11, 26 ago 2019 (CEST)
- Sì ma non c'era fretta... Sicuramente va pensata meglio
- @Bultro, non perchè me lo chiede un IP, ma perchè me lo chiede un IP con buone motivazioni sulle quali concordo. Il problema era che l'equiparazione del campo collana/opera nella formattazione dei libri (cosa ereditata dall'iniziale localizzazione da en.wiki) faceva sembrare che un'eventuale curatore fosse il curatore della collana, non del libro. La domanda qui è per avere un parere su eventuali formattazioni aggiuntive, ma che si dovesse modificare il comportamento precedente era comunque dovuto per evitare ambiguità.--Moroboshi scrivimi 00:12, 23 ago 2019 (CEST)
- Scusa utente:Moroboshi, sposti immediatamente la collana solo perché lo chiede un IP ad agosto, senza neanche aspettare le risposte a questa discussione? --Bultro (m) 21:56, 22 ago 2019 (CEST)
- Nell'esempio suddetto si deve indicare la Trilogia del Nord perché Einaudi ha pubblicato tutti e tre i romanzi in un volume unico con quel titolo comune. Altro esempio:
[← Rientro] Provate a dare un'occhiata ai test in Discussioni modulo:Citazione/Test_regressione_libro#Test_spostamento_e_formattazione_collana, quelli della modifica sono i secondi esempi (quelli in sandox). Ho riaggiunto il corsivo e la pargola "collana" davanti. Come posizione l'ho riportato indietro subito prima di volume, ma dopo eventuali illustratori, o altri collaboratori.--Moroboshi scrivimi 15:56, 1 set 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Per l'ordine o posizione della collana nella citazione bibliografica tra l'anno di pubblicazione e il codice ISBN mi appello come sempre a Opac Sbn italiano e ISO 690:2010, 4.5.a-g + Table B.1 («Reference to a book. Elements (in order): Name of creator; Title; Edition; Place and publisher; Date of publication; Series title and number; Standard identifier (ISBN)»). Va anche tenuto conto che l'indicazione della collana è facoltativa e non compare quasi mai sul frontespizio, per cui non deve interrompere la sequenza: autore, titolo, note tipografiche. --94.163.49.117 (msg) 16:15, 1 set 2019 (CEST)
- Visto l'esempio che mi ha fatto Bultro, dovrei spostare anche il numero nel caso di cita libro e presenza di "collana" (e mi aspetterei che possa capitare lo stesso anche con volume). Per cui preferisco la cosa più semplice e spostare indietro il nome della collana - la cosa dovrebbe essere meno fragile. Questo template deve giostrarsi con più di un caso d'uso e tenere in considerazione che spesso non viene compilato come ci si aspetta.--Moroboshi scrivimi 08:41, 3 set 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Di fronte a difficoltà tecniche non posso che arrendermi. Un'ultima domanda: i parametri opera (collettiva) e collana rimangono indifferenti, nel senso che opera equivale sempre a collana? --94.163.7.227 (msg) 10:55, 3 set 2019 (CEST)
- Bene la sandbox per le collane, però opera e collana non dovrebbero più essere equivalenti; per "opera" e gli altri sinonimi dovrebbe tornare "in". Ho aggiunto un "opera" nei test --Bultro (m) 02:14, 4 set 2019 (CEST)
- ...però perché è passato questo bot? così le opere (non so quante) verranno trattate erroneamente come collane. --Bultro (m) 02:23, 4 set 2019 (CEST)
- utente:Moroboshi, intanto applichiamo la sandbox, però con la parola "in" (non "collana"), com'era prima. Il problema del curatore è comunque risolto.
- Purtroppo sembra evidente che l'uso del parametro "collana", probabilmente a causa di quel bot, è molto spesso per opere che non sono collane, quindi attualmente non è possibile fare distinzioni --Bultro (m) 18:27, 8 set 2019 (CEST)
- Mi sembra un incubo. Comunque in ambito letterario il parametro opera non è molto usato nel senso di opera collettiva, mentre la collana pur non obbligatoria c'è quasi sempre. È possibile almeno eliminare la preposizione "in" (la collana non è un contenente)? Per uno scritto contenuto in un'opera collettiva si può piuttosto usare il parametro capitolo o contributo. --94.161.190.7 (msg) 21:37, 8 set 2019 (CEST)
- [@ Bultro] scusa volevo guardare la cosa oggi, ma ho avuto da fare e mi sono dimenticato - e in questo momento non ho la lucidità per mettere mano a un modulo senza fare casini. Domani ci penso un attimo, anche se a sto punto probabilmente sarebbe meglio dividere il parametro collana dagli altri e far gestire separatamente--Moroboshi scrivimi 21:45, 8 set 2019 (CEST)
- Mea culpa per il bot (ricordo vagamente una discussione in cui mi era stato detto che il termine opera non andava usato e di convertirlo a collana, ma non ricordo dove e quando è avvenuta). Tolgo l'"in" solo in caso di uso del termine collana e rimuovo per il momento l'aggiunta di "collana". Vedo poi di scindere "collana" dagli altri termini collettivi o vedere se esiste qualche strada per controllare/correggere l'uso attuale--Moroboshi scrivimi 21:17, 9 set 2019 (CEST)
- Mi sembra un incubo. Comunque in ambito letterario il parametro opera non è molto usato nel senso di opera collettiva, mentre la collana pur non obbligatoria c'è quasi sempre. È possibile almeno eliminare la preposizione "in" (la collana non è un contenente)? Per uno scritto contenuto in un'opera collettiva si può piuttosto usare il parametro capitolo o contributo. --94.161.190.7 (msg) 21:37, 8 set 2019 (CEST)
- ...però perché è passato questo bot? così le opere (non so quante) verranno trattate erroneamente come collane. --Bultro (m) 02:23, 4 set 2019 (CEST)
- Bene la sandbox per le collane, però opera e collana non dovrebbero più essere equivalenti; per "opera" e gli altri sinonimi dovrebbe tornare "in". Ho aggiunto un "opera" nei test --Bultro (m) 02:14, 4 set 2019 (CEST)
- [@ Moroboshi] Di fronte a difficoltà tecniche non posso che arrendermi. Un'ultima domanda: i parametri opera (collettiva) e collana rimangono indifferenti, nel senso che opera equivale sempre a collana? --94.163.7.227 (msg) 10:55, 3 set 2019 (CEST)
- Visto l'esempio che mi ha fatto Bultro, dovrei spostare anche il numero nel caso di cita libro e presenza di "collana" (e mi aspetterei che possa capitare lo stesso anche con volume). Per cui preferisco la cosa più semplice e spostare indietro il nome della collana - la cosa dovrebbe essere meno fragile. Questo template deve giostrarsi con più di un caso d'uso e tenere in considerazione che spesso non viene compilato come ci si aspetta.--Moroboshi scrivimi 08:41, 3 set 2019 (CEST)
Cita pubblicazione, rivista e opera collettiva
Apro una nuova discussione per segnalare il fatto che usare il {{cita pubblicazione}} tanto per le riviste quanto per i volumi collettivi restituisce esiti discutibili, osservabili ad esempio in questa voce, dove editore e città sono tra parentesi per riviste come «Il Propugnatore», ma anche per volumi come Briciole di discorsi amorosi. Sarebbe il caso di sdoppiare il template: uno per i volumi miscellanei, uno per le riviste. Ciò risolverebbe anche il busillis dell'altra discussione, laddove no, non c'è un consenso né per lo status quo né per l'adozione di uno standard nuovo (5 intervenuti vogliono lo status quo, 6 vogliono il cambio). Oppure sdoppiare i parametri: città parentesi-editore parentesi, città senza parentesi editore senza parentesi, e mettere nel manuale quando usare gli uni e quando gli altri.
Le convenzioni wikipediane, credo, non parlano esplicitamente di questo, perciò, giusta l'osservazione dell'IP 94 qua sopra, si adotta lo standard ISO 690. La cosa, credo, risolverebbe anche l'altra criticità. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 22:37, 28 ago 2019 (CEST)
- Scusa ma se come mi pare di capire Gli Ammaestramenti matrimoniali nel foglio di guardia del codice Bardera è un capitolo di un libro, perchè usi il {{Cita pubblicazione}} ?--Moroboshi scrivimi 00:08, 29 ago 2019 (CEST)
- Gli ammaestramenti matrimoniali nel foglio di guardia del codice Bardera bibliograficamente è un contributo di un autore, contenuto in un'opera collettiva o volume collettaneo di vari autori (Briciole di discorsi amorosi). Il template Cita pubblicazione (termine quantomeno anfibologico) si chiama così e però reca il parametro rivista; ma allora è un template Cita rivista. Nel caso in questione, la soluzione pratica è semplice: si usa il template Cita libro e si considera il contributo come se fosse un capitolo. Ma il problema teorico rimane: un contributo non è un capitolo; un'opera collettiva non è una rivista (così come una collana non è né un'opera collettiva né una rivista). --94.165.77.250 (msg) 05:00, 29 ago 2019 (CEST)
- Giuste osservazioni. Noto che però i parametri del {{cita libro}} e del {{cita pubblicazione}} non sono adatti a un'opera miscellanea scritta da AA.VV. Comunque ho scoperto che il {{cita libro}} funziona anche con il parametro rivista. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 06:52, 29 ago 2019 (CEST)
- Appunto, IMHO "opera collettiva o volume collettaneo di vari autori" è un giro di parole per dire "libro". Non sono stato io a dare il nome al template, ma è sempre stato mirato a citare riviste accademinche.--Moroboshi scrivimi 07:04, 29 ago 2019 (CEST)
- Non c'è dubbio: un'opera singola o collettiva di un autore o di più autori è pur sempre un libro. Mentre, forse, non è altrettanto ovvio e intuitivo che un contributo sia equiparabile a un capitolo. Resta curioso il fatto che non si sia voluto chiamare Cita rivista il template Cita pubblicazione (anche un libro è una pubblicazione). --94.163.210.28 (msg) 08:10, 29 ago 2019 (CEST)
- Non so, ho sempre assunto che fosse un'abbreviazione per "pubblicazione scientifica", ma non ho mai approfondito. Per quanto riguarda "capitolo" si può anche scrivere "contributo":
{{Cita libro|autore=<Autore>|editore=<Editore>|contributo=<Contributo>|anno=2000|titolo=<Titolo>}}
→ <Autore>, <Contributo>, in <Titolo>, <Editore>, 2000. [--Moroboshi scrivimi 10:44, 29 ago 2019 (CEST)]- Questo è risolutivo. Bisognerebbe indicarlo, il termine contributo, almeno nella colonna di destra della sintassi estesa del template Cita libro. --94.161.242.152 (msg) 13:44, 29 ago 2019 (CEST)
- Ottimo il parametro contributo, ma il problema di Autori Vari resta insoluto. --[[Utente:|Demart81]] (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:38, 29 ago 2019 (CEST)
- [@ Demart81] Tieni però presente che la sigla AA.VV. è ormai bandita anche in ambito biblioteconomico, per cui il problema si risolve omettendo l'indicazione dell'autore (dell'opera collettiva di vari autori) e indicando solo il titolo e l'eventuale curatore. --94.161.242.152 (msg) 14:58, 29 ago 2019 (CEST)
- @Demart81: Eventuali curatori dell'opera si indicano con i parametri
curatore
,curatore2
, ...curatoren
, ma se questi non sono noti (i classi AA.VV. allora come indicato nell'intervento precedente sono deprecati. Sull'inserirlo nel manuale del cita libro hai ragione, finora l'unico completo è quello di {{cita testo}}.--Moroboshi scrivimi 16:26, 29 ago 2019 (CEST)
- @Demart81: Eventuali curatori dell'opera si indicano con i parametri
- [@ Demart81] Tieni però presente che la sigla AA.VV. è ormai bandita anche in ambito biblioteconomico, per cui il problema si risolve omettendo l'indicazione dell'autore (dell'opera collettiva di vari autori) e indicando solo il titolo e l'eventuale curatore. --94.161.242.152 (msg) 14:58, 29 ago 2019 (CEST)
- Ottimo il parametro contributo, ma il problema di Autori Vari resta insoluto. --[[Utente:|Demart81]] (Comunicazioni, insulti, ecc.) 14:38, 29 ago 2019 (CEST)
- Questo è risolutivo. Bisognerebbe indicarlo, il termine contributo, almeno nella colonna di destra della sintassi estesa del template Cita libro. --94.161.242.152 (msg) 13:44, 29 ago 2019 (CEST)
- Non so, ho sempre assunto che fosse un'abbreviazione per "pubblicazione scientifica", ma non ho mai approfondito. Per quanto riguarda "capitolo" si può anche scrivere "contributo":
- Non c'è dubbio: un'opera singola o collettiva di un autore o di più autori è pur sempre un libro. Mentre, forse, non è altrettanto ovvio e intuitivo che un contributo sia equiparabile a un capitolo. Resta curioso il fatto che non si sia voluto chiamare Cita rivista il template Cita pubblicazione (anche un libro è una pubblicazione). --94.163.210.28 (msg) 08:10, 29 ago 2019 (CEST)
- Appunto, IMHO "opera collettiva o volume collettaneo di vari autori" è un giro di parole per dire "libro". Non sono stato io a dare il nome al template, ma è sempre stato mirato a citare riviste accademinche.--Moroboshi scrivimi 07:04, 29 ago 2019 (CEST)
- Giuste osservazioni. Noto che però i parametri del {{cita libro}} e del {{cita pubblicazione}} non sono adatti a un'opera miscellanea scritta da AA.VV. Comunque ho scoperto che il {{cita libro}} funziona anche con il parametro rivista. --Demart81 (Comunicazioni, insulti, ecc.) 06:52, 29 ago 2019 (CEST)
- Gli ammaestramenti matrimoniali nel foglio di guardia del codice Bardera bibliograficamente è un contributo di un autore, contenuto in un'opera collettiva o volume collettaneo di vari autori (Briciole di discorsi amorosi). Il template Cita pubblicazione (termine quantomeno anfibologico) si chiama così e però reca il parametro rivista; ma allora è un template Cita rivista. Nel caso in questione, la soluzione pratica è semplice: si usa il template Cita libro e si considera il contributo come se fosse un capitolo. Ma il problema teorico rimane: un contributo non è un capitolo; un'opera collettiva non è una rivista (così come una collana non è né un'opera collettiva né una rivista). --94.165.77.250 (msg) 05:00, 29 ago 2019 (CEST)
citationi fonti
bonjour, o letto commento su fonti mancanti e anche di "voce solo un abbozzo"...avrei cortesemente due questioni: come fare per non avere pagina considerata come abbozzo (a inizio compilazione pagina va bene, ma ora è praticamente completa, ma l'avviso è sempre lì). Seconda è su avviso visto solo oggi su citazione fonti. Io dispongo di origine de le informazioni ma non so dove vanno collocate. potete aiutarmi in questo? grazie molte, Cécile. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cécile Beauchesne (discussioni · contributi) 01:40, 31 ago 2019.
- Ciao Cécile, ti rispondo nella tua pagina discussioni. Domani ;) [@ Cécile Beauchesne] --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 23:57, 31 ago 2019 (CEST)
- Bonsoir madame:
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Note
- https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Aide:Pr%C3%A9sentez_vos_sources
- https://it.m.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:C%C3%A9cile_Beauchesne
--Muschio Di Quercia (msg) 21:03, 5 set 2019 (CEST)
Fonti
Buongiorno . Qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Marco_Brando?wprov=sfti1 viene ricordato che non sono citate le fonti oppure non lo sono in modo adeguato . Però non riesco a capire quale sia il problema , dato che mi pare che siano citate o linkate tutte le fonti possibili. Mi potete aiutare ? Grazie .
Marco Brando
"cite note" ad altre voci
Ciao, ultimamente mi sto imbattendo spesso in voci come questa dove vi sono note che fanno riferimento a note di altre voci (tralasciamo l'effettiva utilità del mio edit; mi son sentito di farlo soprattutto per evidenziare questo passaggio). Volevo chiedere se secondo voi è regolare oppure no. A mio avviso si tratta di una porcata anche perché non ho alcun controllo di corrispondenza e se la fonte originale viene modificata e/o spostata la nota diventa inutile oppure errata. --Torque (scrivimi!) 17:51, 3 set 2019 (CEST)
- Esattamente, modalità errata di inserire note, da rimuovere prima di subito. --Er Cicero 14:45, 4 set 2019 (CEST)
Utilizzo wikisource come fonte
Ciao, in una segnalazione per la vetrina è emersa una questione della quale non ricordo dove se ne sia parlato (immagino che se ne sia parlato), quindi chiedo lumi. Quando su wikisource vi è riportato il testo scansionato di un'opera, è corretto usare wikisource come fonte? Secondo me se possiamo consultare il testo (visto che è scansionato) allora possiamo anche farvi riferimento come fonte, senza necessità di indicare wikisource come fonte e magari, per comodità, riportare il link a wikisource all'interno della voce (ma dove, nella Bibliografia?). Pareri? --Er Cicero 14:55, 4 set 2019 (CEST)
- Wikisource può essere usato come fonte visto che vi sono inserite opere prodotte extrawiki, quindi non differenzia da un altro sito che contenga un opera come wikibooks. Non mettiamo mai link ad altre wiki nel corpo della voce. Quindi stando alle regole generali, l'unica è mettere i link a wikisource nelle note come si fa con i collegamenti esterni. Non so però se si sia deciso diversamente da qualche parte--Pierpao.lo (listening) 15:29, 4 set 2019 (CEST)
- Grazie mille ad entrambi per i chiarimenti!-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:42, 4 set 2019 (CEST)
- Scusa [@ Pierpao] ma non mi trovo con quello che scrivi. Wikisource è pur sempre un sito wiki e quindi (scusate l'ovvietà!) i suoi contenuti non possono essere utilizzati come fonte. Non a caso nella pagina delle avvertenze generali campeggia la scritta "WIKISOURCE NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI". L'eventuale "eccezione" potrebbe essere costituita dalla presenza, in molte pagine, dell'opera originale scannerizzata, dunque la verificabilità è assicurata dall'immagine riportata assieme al testo wikisource, ma se lo screenshot è assente in base a cosa dovremmo considerare wikisource una fonte? --Er Cicero 10:31, 5 set 2019 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con [@ Er Cicero]. --Epìdosis 10:38, 5 set 2019 (CEST)
- Scusa [@ Pierpao] ma non mi trovo con quello che scrivi. Wikisource è pur sempre un sito wiki e quindi (scusate l'ovvietà!) i suoi contenuti non possono essere utilizzati come fonte. Non a caso nella pagina delle avvertenze generali campeggia la scritta "WIKISOURCE NON DÀ GARANZIA DI VALIDITÀ DEI CONTENUTI". L'eventuale "eccezione" potrebbe essere costituita dalla presenza, in molte pagine, dell'opera originale scannerizzata, dunque la verificabilità è assicurata dall'immagine riportata assieme al testo wikisource, ma se lo screenshot è assente in base a cosa dovremmo considerare wikisource una fonte? --Er Cicero 10:31, 5 set 2019 (CEST)
- Grazie mille ad entrambi per i chiarimenti!-- TOMMASUCCI 永だぺ 23:42, 4 set 2019 (CEST)
No avete ragione, il mio implicito e che dovendo essere copiate pari pari le fonti, la fonte originale e quella "copiata" fossero equivalenti. Ma ovviamente non abbiamo garanzie di ciò; al massimo come dici tu per le fonti scannerizzate. Ma poi anche lì, se qualcuno vuole la fonte la può alterare. Non saprei se da una parte la fonte è fonte in quanto molto attendibile, Treccani, Google Books, Brittannica ecc ecc, dall'altra parte è peccato non usare source. Forse una soluzione di compromesso sarebbe fare un template in cui si cita l'opera originale come fonte con in fondo link a source. Tipo:
- Dante Alighieri, Divina commdia, canto XV (copia senza garanzie su Wikisource)
oppure
- Dante Alighieri, Divina commdia, canto XV. Copia su Wikisource (Avvertenze).
--Pierpao.lo (listening) 11:04, 5 set 2019 (CEST)
- Ero convinto che wikisource contenesse sempre la copia scannerizzata delle opere inserite.--Moroboshi scrivimi 11:11, 5 set 2019 (CEST)
- Non capisco bene il problema. Se ci serve un testo presente su 'source per fontare qualcosa stiamo utilizzando come fonte il testo (Autore, Titolo, ecc.) e non Wikisource. Se su 'source c'è il testo non capisco perché non inserire il link come si farebbe per qualunque altro testo disponbile in rete. Se il problema è la presunta incompletezza/poca affidabilità di 'source suggeriamo di mettere il link solo se il testo è proofread e almeno SAL75 (testo trascritto e formattato). --Amarvudol (msg) 15:31, 6 set 2019 (CEST)
- Ciao [@ Amarvudol], scusami ma ho notato solo ora il tuo intervento. Allora sono solo parzialmente d'accordo con quello che scrivi. Mi può anche stare bene il discorso di utilizzare il testo (se presente) come fonte, meno dire che possiamo utilizzare il link come faremmo per qualunque altro testo presente in rete (che so, Google lo consideriamo affidabile, mentre Source è una wiki e non possiamo dire lo stesso), ma capisco che è un punto di vista obiettabile. Non sono invece proprio d'accordo sull'ultima affermazione di "suggerire di mettere il link solo se il testo è proofread e almeno SAL75 (testo trascritto e formattato)". Sarebbe come (passami l'esempio) se dicessimo che una VdQ o una voce in Vetrina sono affidabili come fonti perché la comunità le ha giudicate "ottime voci". Quindi, io la vedo così:
- se non c'è una copia scannerizzata del testo originale ovviamente non se ne parla;
- se la copia c'è, possiamo inserire il link, indipendentemente dallo stato del SAL, perché il link serve a facilitare il raggiungimento della vera fonte (ossia la copia scannerizzata). Faccio comunque finta di ignorare l'osservazione di Pierpao sulla possibile alterazione della fonte, altrimenti non lo sarebbe nemmeno in questo secondo caso. --Er Cicero 09:41, 13 set 2019 (CEST)
- P.S.: comunque mi par di capire che non se ne sia mai parlato in precedenza.
- [@ Er Cicero] Vabbè, limitiamoci solo ai testi che hanno la scansione, indipendentemente dal SAL, hai ragione tu. La s:Vita nuova magari sì, la s:Divina commedia no. Considerando anche che ci sono anche testi in altre lingue che potrebbero (non si sa mai) essere utili come fonte. Se devo scrivere una voce inerente l'inquinamento dei fiumi inglesi nel XIX secolo, questo può essere utile :-) Meglio pescarlo da en.source che da un posto qualsiasi in rete. --Amarvudol (msg) 10:14, 13 set 2019 (CEST)
- Ciao [@ Amarvudol], scusami ma ho notato solo ora il tuo intervento. Allora sono solo parzialmente d'accordo con quello che scrivi. Mi può anche stare bene il discorso di utilizzare il testo (se presente) come fonte, meno dire che possiamo utilizzare il link come faremmo per qualunque altro testo presente in rete (che so, Google lo consideriamo affidabile, mentre Source è una wiki e non possiamo dire lo stesso), ma capisco che è un punto di vista obiettabile. Non sono invece proprio d'accordo sull'ultima affermazione di "suggerire di mettere il link solo se il testo è proofread e almeno SAL75 (testo trascritto e formattato)". Sarebbe come (passami l'esempio) se dicessimo che una VdQ o una voce in Vetrina sono affidabili come fonti perché la comunità le ha giudicate "ottime voci". Quindi, io la vedo così:
precisazione e inserimento di una fonte
Trovo alla voce "Storia dell'istruzione in Italia" sotto "La riforma Gentile" una segnalazione di assenza di fonte per la frase: "Ciò fu fatto per aderire ad una convenzione internazionale di alcuni anni prima". Il testo può essere migliorato come segue: "L'Italia aveva sottoscritto la convenzione varata nell'ottobre 1919 dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro della Società delle Nazioni che impegnava i paesi aderenti a portare l'obbligo scolastico a 14 anni. E già nel 1919 Benedetto Croce, in qualità di ministro della Pubblica Istruzione, aveva tentato di elevare l'obbligo scolastico da 12 a 14 anni. Ad impedirne l'attuazione (allora e anche sotto Gentile) erano le condizioni finanziarie e l'insufficienza di insegnanti e mezzi." Fonte: Jürgen Charnitzky, Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922-1943), Firenze, La Nuova Italia, 1996, pp.68-69.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.44.102.218 (discussioni · contributi) 22:09, 7 set 2019 (CEST).
Gabriele Iudica e fonti
Salve ho compilato la voce dell'archeologo scopritore della città di akrai, Gabriele Iudica, tuttavia un amministratore mi ha richiesto fonti più contestualizzate, piu note nonostante abbia indicato due volumi bibliograficie la pubblicazione di iudica e ho aggiunto anche una nota relativa alla scoperta del teatro greco.
La biografia è un riassunto dell' articolo scientifico Luigi Lombardo, GABRIELE IUDICA E GLI SCAVI DI ACRE, in Archivio Storico Siracusa, Siracusa, Società Siracusana di Storia Patria, 1998, pp. 169-214. URL consultato il 9-9-2019.
le notizie pertanto sono quelle tratte da quell'articolo come faccio a indicarlo come fonte primaria? metto note ad ogni riga (tutte) che fanno riferimento a quell'articolo?
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Elyparker (discussioni · contributi) 23:23, 9 set 2019 (CEST).
Link in cita pubblicazione
Buongiorno, sto sistemando alcune voci di wikipedia aiutandomi con diverse pubblicazioni scientifiche che ho trovato su academia.edu e su altri siti. Posso inserire il link nel Cita pubblicazione? LoScaligero 09:24, 26 set 2019 (CEST)
- Ciao, direi proprio di sì, magari per maggior chiarezza potresti fare qualche esempio esplicito delle pubblicazioni a cui ti riferisci? --Er Cicero 21:02, 27 set 2019 (CEST)
- Parlo per esempio delle bibliografie di Capitolium (Verona) e Tempio di Giove Lustrale, in cui ho già provato ad aggiungere i link! LoScaligero 21:08, 29 set 2019 (CEST)
Stefano Bricarelli
Buonasera, dovrei citare le fonti per questa nuova voce, ma non capisco dove inserirle. Ho guardato anche altre voci simili, ma non le ho trovate. Comunque le fonti sono: Il corriere fotografico, rivista, 1924-63 Motor Italia, rivista, 1926-76 Stefano Bricarelli, L'auto è femmina, Torino, Ed.Motor Italia 1968. Stefano Bricarelli, Piemonte di ieri e romantica Valle D'Aosta, Scarmagno, Ed.Priuli e Verlucca 1976. Stefano Bricarelli, Gli occhi della memoria, Milano, Ed.Automobilia 1978. Italo Zannier, storia della fotografia italiana, Bari, Ed.Laterza 1986 Paolo Costantini e Italo Zannier, Luci ed ombre: gli annuari della fotografia artistica italiana 1923-34, Firenze, Ed.Alinari 1987 Marina Miraglia, Il '900 in fotografia e il caso torinese, Torino, Ed.Hopefulmonster 2001 Stefano Bricarelli: fotografie. GAM, Torino 2005, Catalogo a cura di Pierangelo Cavanna, Torino, Ed.Fondazione Torino Musei-GAM 2005. Grazie a tutti, Paolo Giusti (curatore dell'Archivio Stefano Bricarelli)
Creazione di un nuovo template per i siti contenenti testi
Segnalo: si propone la creazione di un {{collegamenti testi}} (o titolo migliore) che racchiuda in sé i link attualmente contenuti in parte nel {{collegamenti esterni}} e in parte nel {{controllo di autorità}} aventi per oggetto o testi digitalizzati o il reperimento di testi cartacei in biblioteche. --Epìdosis 17:35, 1 ott 2019 (CEST)
Aiuto su una bibliografia
Buongiorno. Ho realizzato una pagina per una filosofa/docente accademica che ha all'attivo molti saggi. Ho realizzato la pagina in sandbox, https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Maryborg93/Sandbox ma ad una valutazione mi hanno detto che mancano le fonti, e che sembra una carriera normale.. Ora, leggevo cosa sarebbe da fare per le fonti, ma ho difficoltà essendo nuova e ho paura di errare. Il testo lo ho redatto come ho visto fatto in altre pagine di altri filosofi e accademici, ma non capisco perché non vada bene ma soprattutto quali sono le fonti e come e dove dovrei metterle. Mi potreste gentilmente aiutare o dare una dritta almeno facendomi vedere dove mettere una fonte e quale sia, in modo che io capisca e possa proseguire poi da sola? ho sempre paura che la mia pagina venga cancellata. Grazie!!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Maryborg93 (discussioni · contributi) 17:51, 17 ott 2019 (CEST).
- Ok che la professoressa in questione ha 88 anni e quindi non ha bisogno di farsi pubblicità, ma la pagina è un curriculum vitae e non si evincono motivi di enciclopedicità. Vedi WP:CV. --Amarvudol (msg) 17:51, 17 ott 2019 (CEST)
- I criteri di enciclopedicità di un autore sono spiegati in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri.
- Ai criteri citati io ne aggiungerei uno pratico: verificare con una ricerca su Google Libri se si trovano testi autorevoli che discutono l'opera dell'autore.
- Ho notato che esiste una raccolta di saggi sul pensiero bioetico di Silvana Castignone: "Ambiente, animali e umani: Il pensiero bioetico di Silvana Castignone" e nel dodicesimo volume di A Treatise of Legal Philosophy and General Jurisprudence a cura di Enrico Pattaro e Guido Roversi l'autrice è citata a pagina 407.
- Questi sono solo due esempi della ricerca che potresti fare...
- P. S. Ricordati di firmare i tuoi interventi. Ontoraul (msg) 19:44, 17 ott 2019 (CEST)
Proposta nuovo template
Ciao, vorrei un vostro parere sull'opportunità di creare anche per noi un template sul modello di questo en:Template:Better source, già in uso in altre wiki. Ne ho discusso anche allo Sportello Informazioni, e mi è stato fatto notare che potrebbe favorire l'inserimento di fonti non affidabili. Secondo me tuttavia potrebbe essere utile. Che ne pensate?--Agilix (msg) 19:07, 4 nov 2019 (CET)
- Avviso che la stessa discussione si sta svolgendo qui.
- Sarebbe stato meglio creare solo questa discussione (in questa pagina più specifica) e segnalarla all'altro progetto. --95.239.2.134 (msg) 18:06, 5 nov 2019 (CET)
- Chiedo venia--Agilix (msg) 18:14, 5 nov 2019 (CET)
- Sarebbe stato meglio creare solo questa discussione (in questa pagina più specifica) e segnalarla all'altro progetto. --95.239.2.134 (msg) 18:06, 5 nov 2019 (CET)
Cita libro: parametri edizione ed edizioni
Segnalo Discussioni template:Cita libro#Parametri edizione ed edizioni. --95.239.2.134 (msg) 23:11, 5 nov 2019 (CET)
Aggiungere ISBN ai cita libro
Visto che Internet Archive ora consente anteprime di due pagine per i libri digitalizzati che dà in prestito, e ha aggiunto 130 000 collegamenti alle note di Teknopedia in inglese, vorrei che fossimo pronti anche noi per una simile iniziativa.
Nella lista desideri di Internet Archive e nell'elenco di identificativi usati nelle voci ci sono molti ISBN "italici" (prefisso 88), ma la buona parte provengono dalle liste di opere degli autori con una voce.
Se ho calcolato bene (con semplici espressioni regolari), nell'ultimo dump del 2019-11-01 abbiamo quasi 2 milioni di note a piè di pagina, che contengono:
- circa 65 000 {{cita libro}}, di cui:
- circa 7 000 specificano un anno dal 1900 al 1969, difficilmente dotati di ISBN;
- circa 16 000 specificano un anno dopo il 1969 e quindi probabilmente hanno ISBN, ma di questi solo 1000 circa riportano un ISBN;
- circa 54 000 note contengono un ISBN (o cifre che sembrano un ISBN), di cui:
- circa 38 000 ISBN unici (senza aver consolidato gli ISBN-10 e ISBN-13 che si riferiscono alla stessa opera);
- circa 9 000 ISBN unici con prefisso 88 (editore italiano), di cui circa 4 000 sono nella wish list di openlibrary.org.
- circa 137 000 {{cita}} con un'indicazione di pagina;
(Se avete voglia di replicare i miei calcoli, posso condividere le espressioni regolari e alcuni file intermedi. Non sono nulla di speciale ma possono risparmiarvi un po' di tempo se non riuscite a calcolare e decomprimere il dump in pochi minuti come me. Mi pare un po' incredibile o deludente se davvero la nostra enciclopedia in italiano si basa su meno di diecimila libri.)
Tutto questo per dire: cogli sforzi attuali verso il pubblico dominio, l'accesso aperto e l'accesso all'informazione in generale, diventa sempre piú importante usare degli identificativi univoci nelle citazioni. D'altro canto è lavoro molto tedioso per le persone, quindi va automatizzato per quanto possibile.
Insomma: c'è qualche botolatore che abbia voglia di intervenire sulle citazioni esistenti per aggiungere ISBN in automatico, in modo che poi InternetArchiveBot abbia lavoro piú facile? Posso aiutare a scrivere il codice necessario. Nemo 09:46, 12 nov 2019 (CET)
- Intanto ho messo un po' di collegamenti da una quarantina di voci a libri (piuttosto popolari) che sono già disponibili nell'Internet Archive. Nemo 18:57, 12 nov 2019 (CET)
- Non ho capito perché "cite book" invece di "cita libro". --Er Cicero 20:47, 12 nov 2019 (CET)
- Mi sono perso un passaggio, a cosa ci serve l'anteprima di due pagine? Dove la dovremmo inserire? --Emanuele676 (msg) 22:51, 12 nov 2019 (CET)
- Ho usato il "cite book" in alcune pagine semplicemente perché OpenLibrary esporta i parametri in inglese. Emanuele676, l'anteprima di due pagine serve a leggere due pagine del libro. Viene usata in particolare per collegare lo specifico punto di un libro citato da una nota a piè di pagina di una voce, come negli esempi che ho collegato. Ciò facilità la verificabilità. Nemo 09:35, 13 nov 2019 (CET)
- Quindi si può inserire anche l'anteprima di Google Books quando serve? Ricordavo che si potesse inserire solo il libro completo, ma evidentemente ricordavo male. --Emanuele676 (msg) 17:57, 13 nov 2019 (CET)
- Sì Emanuele, si può inserire. Qualche anno fa c'è stata un'approfondita discussione in proposito (appena ho tempo ti ritrovo il link). Ho invece dei dubbi sull'inserimento proposto da Nemo, non tanto sull'obiettivo di fondo, quanto sul alcune problematiche operative per le quali IMHO andrebbero apportate delle rettifiche (ma stasera sono di fretta, domattina cercherò di essere più preciso). --Er Cicero 20:21, 13 nov 2019 (CET)
- Allora Emanuele, il link promesso eccolo qua. È una discussione molto lunga, ma anche piuttosto interessante.
- Tornando invece al thread "Aggiungere ISBN ai cita libro", confermo che a mio modo di vedere sarebbe davvero un grosso passo avanti integrare gli ISBN laddove mancano, però dai risultati che vedo sull'elenco che ci hai sottoposto mi sembra che per alcune casistiche ci sia ancora da lavorare. Nello specifico:
- L'edit su Dol_Guldur è molto utile perché aggiunge una serie di link alle pagine dei tre testi di Tolkien, permettendo una verificabilità immediata. In questo caso gli ISBN erano già riportati nella Biblio, ma se non fossero stati presenti sarebbero stati aggiunti? E se sì, dove, sempre nella Biblio?
- In quest'altro edit, più o meno analogo al precedente, viene linkata la pagina citata sempre di un testo di Tolkien; qui però, non essendoci il paragrafo "Bibliografia", non viene aggiunto alcun codice ISBN, forse perché il software non sa dove aggiungerlo. Forse in questo caso si poteva inserire nella nota?
- Meno chiaro mi è quest'altro edit. Alla nota 34 veniva richiamata la pagina 111: dopo l'edit nella nota compare l'ISBN (bene, proprio quello che dicevo al punto sopra!), ma non capisco perché la pagina 111 divenga pagina 110. Cosa è successo?
- Più articolata è la situazione dopo quest'altro edit. Ora, a parte le mie perplessità nell'aggiungere nel testo un template considerato deprecato su it.wiki, si nota che dopo l'edit:
- Tra gli autori del testo sparisce M.C. Boriosi-Katerinov;
- Il codice ISBN-10 presente viene sostituto da un codice ISBN-13 (rettifica impropria, perché essendo un testo del 1985 gli va associato un ISBN-10). Oltretutto, dopo l'edit, l'hyphenation è scomparsa;
- All'interno del template viene inserito un parametro, ol, che su it.wiki non usiamo quindi, a meno di prevederne una sua futura implementazione, su cui sarei comunque scettico, proprio perché potrebbe risultare in contrasto con quanto concordato nella discussione che ho linkato a Emanuele, al momento non mi sembra molto utile (o magari mi sfugge qualcosa).
- Senza dilungarmi ulteriormente, e ribadendo che condivido certamente l'iniziativa, mi sembra il caso, prima di passare a un aggiornamento massivo sulla base dati, di analizzare più in dettaglio le varie casistiche che si possono presentare, dato che alcune delle modifiche esaminate mi sembrano ininfluenti se non addirittura peggiorative. --Er Cicero 15:16, 14 nov 2019 (CET)
- Ti ringrazio per l'analisi ma quelle sono solo modifiche che ho fatto a mano, non c'entra nessun software. La mia proposta in questa sezione riguarda solo l'aggiunta di ISBN, mentre l'aggiunta di collegamenti era solo un esempio manuale di utilità dell'Internet Archive. Ovviamente l'automazione consente anche di fare qualche lavoro aggiuntivo, come scartare o convertire parametri secondo le convenzioni locali. Quanto a Tenco, è successo che la citazione era sbagliata e che consultare il libro ha consentito di correggere sia l'informazione in voce sia la nota. Nemo 11:19, 15 nov 2019 (CET)
- Perfetto, tutto chiaro allora. --Er Cicero 11:22, 15 nov 2019 (CET)
- Magari potrebbe essere utile, nei template Cita..., un nuovo parametro che compilato con l'id del libro su Archive (es. IA = lalinguaitaliana0000kate) crea automaticamente l'URL sfruttando i parametri dei numeri di pagina? --Bultro (m) 12:49, 16 nov 2019 (CET)
- Non so, se si crea qualcosa meglio farlo in coordinamento con Teknopedia in inglese o almeno InternetArchiveBot. Penserei al primo passo invece di lanciarci verso la conclusione: quali metodi sono consigliabili per aggiungere gli ISBN? Ai botolatori sintonizzati segnalo isbnlib. Nemo 13:42, 16 nov 2019 (CET)
- Magari potrebbe essere utile, nei template Cita..., un nuovo parametro che compilato con l'id del libro su Archive (es. IA = lalinguaitaliana0000kate) crea automaticamente l'URL sfruttando i parametri dei numeri di pagina? --Bultro (m) 12:49, 16 nov 2019 (CET)
- Perfetto, tutto chiaro allora. --Er Cicero 11:22, 15 nov 2019 (CET)
- Ti ringrazio per l'analisi ma quelle sono solo modifiche che ho fatto a mano, non c'entra nessun software. La mia proposta in questa sezione riguarda solo l'aggiunta di ISBN, mentre l'aggiunta di collegamenti era solo un esempio manuale di utilità dell'Internet Archive. Ovviamente l'automazione consente anche di fare qualche lavoro aggiuntivo, come scartare o convertire parametri secondo le convenzioni locali. Quanto a Tenco, è successo che la citazione era sbagliata e che consultare il libro ha consentito di correggere sia l'informazione in voce sia la nota. Nemo 11:19, 15 nov 2019 (CET)
- Sì Emanuele, si può inserire. Qualche anno fa c'è stata un'approfondita discussione in proposito (appena ho tempo ti ritrovo il link). Ho invece dei dubbi sull'inserimento proposto da Nemo, non tanto sull'obiettivo di fondo, quanto sul alcune problematiche operative per le quali IMHO andrebbero apportate delle rettifiche (ma stasera sono di fretta, domattina cercherò di essere più preciso). --Er Cicero 20:21, 13 nov 2019 (CET)
- Quindi si può inserire anche l'anteprima di Google Books quando serve? Ricordavo che si potesse inserire solo il libro completo, ma evidentemente ricordavo male. --Emanuele676 (msg) 17:57, 13 nov 2019 (CET)
- Ho usato il "cite book" in alcune pagine semplicemente perché OpenLibrary esporta i parametri in inglese. Emanuele676, l'anteprima di due pagine serve a leggere due pagine del libro. Viene usata in particolare per collegare lo specifico punto di un libro citato da una nota a piè di pagina di una voce, come negli esempi che ho collegato. Ciò facilità la verificabilità. Nemo 09:35, 13 nov 2019 (CET)
- Mi sono perso un passaggio, a cosa ci serve l'anteprima di due pagine? Dove la dovremmo inserire? --Emanuele676 (msg) 22:51, 12 nov 2019 (CET)
- Non ho capito perché "cite book" invece di "cita libro". --Er Cicero 20:47, 12 nov 2019 (CET)
Ivi e Ibidem
Ciao, mi ricordo di più di qualche discussione in cui si è concordato che ivi e ibidem sono da considerarsi deprecati nelle citazioni, però non sono stato capace di trovare se c'è qualche pagina di aiuto dove questa regola è descritta. Qualcuno riesce a ritrovarla? --Er Cicero 20:13, 13 nov 2019 (CET)
- C'era stata una discussione anche in #Ibidem ma la mia impressione è che non si fosse mai riusciti a concordare su quale convenzioni usare (a parte l'eterna battaglia fra uso anglosassone o italico dell'ibidem). Ciò ha rilevanza anche per certi usi del {{cita}} dove si trovano idem, op. cit. e compagnia. Nemo 11:33, 15 nov 2019 (CET)
Eliminazione parametro Sito dal template Cita web
Non pensate che sia il caso di togliere il parametro Sito dal Cita web? Tanto il nome del sito viene sempre aggiunto automaticamente.--Mauro Tozzi (msg) 17:32, 25 nov 2019 (CET)
- Quello che viene tirato fuori è il dominio del sito, non è detto che questo coincida con il nome che ha il sito.--Moroboshi scrivimi 17:53, 25 nov 2019 (CET)
- Contrario per i motivi postati da [@ Moroboshi]. In altri casi se si ha bisogno di scrivere qualcosa di diverso che non sia il dominio o accorciare semplicemente un dominio. --Indil77 20:35, 25 nov 2019 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] E non è neppure detto che sia desiderabile mostrare il dominio completo del sito al posto di uno parziale. --Horcrux (msg) 20:38, 25 nov 2019 (CET)
- Contrario per i motivi postati da [@ Moroboshi]. In altri casi se si ha bisogno di scrivere qualcosa di diverso che non sia il dominio o accorciare semplicemente un dominio. --Indil77 20:35, 25 nov 2019 (CET)
- Contrario
Se il campo titolo viene riempito, l'url non appare. Ancheper i motivi esposti dagli altri prima di me.--Flazaza (msg) 20:57, 25 nov 2019 (CET) - Contrario L'uso del parametro può essere superfluo quando il nome del sito internet corrisponde col dominio (il che è spesso vero), ma questo non significa che non serva mai. --Er Cicero 22:26, 25 nov 2019 (CET)
- P.S.: [@ Flazaza] "Se il campo titolo viene riempito, l'url non appare": in che senso? A me pare che l'url ci sia sempre, sia se sito viene compilato che non. Ma forse non ho capito cosa intendi.
- @Er Cicero: Scusa, errore mio. Come non detto.--Flazaza (msg) 19:14, 26 nov 2019 (CET)
- Toglierlo no, però non mi piace il sistema attuale dove il "nome" (param. sito) e il dominio (automatico) si escludono a vicenda. Se un sito si chiama "La casa di Tizio" e il dominio è "tizio.net", perché non mostrare entrambe le cose? Non è mica ovvio che il dominio sia quello. Capisco evitare la ripetizione se sono uguali, ma si può controllare in automatico se sono diversi. Lo stesso dicasi per l'editore, attualmente il dominio scompare se è compilato "editore", ma se sono diversi non vedo perché non mostrarli entrambi --Bultro (m) 01:48, 28 nov 2019 (CET)
- Io non ho mai capito a che cosa serva il parametro sito quindi non so esprimermi. L'unica utilità attuale per me personalmente è che a volte il semplice titolo di una pagina web può non essere sufficientemente univoco, e mostrare automaticamente il dominio dà un'informazione aggiuntiva utile senza fatica. Nemo 19:52, 10 dic 2019 (CET)