Discussioni progetto:Biblioteconomia/Linee guida biblioteche
Bozza
[modifica wikitesto]Giaccai ho messo l'avviso di bozza, che è lo standard. Per ora non inserisco la categoria, almeno non finché il progetto è ufficialmente in rodaggio.
Ti metto in guardia però che le bozze di aiuto:E sono molto laboriose, e possono prendere dei mesi per essere rifinite e anni per essere approvate (!). Quando ci si dedica a queste ultime è meglio non avere troppe altre cose per le mani.--Alexmar983 (msg) 19:33, 9 dic 2015 (CET)
- [@ Alexmar983] non mi era chiaro dove stavo scrivendo. Puoi anche cancellate tutto per evitare di innescare polemiche prima del dovuto. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 20:09, 9 dic 2015 (CET)
- oddio, cancellare tutto io certo non posso :D... ma lasciamola pure, dubito che qualcuno andrà a mettere i puntini sulle i. Diciamo che la lascio isolata, cioè non citata nell'elenco generale dei criteri e non categorizzata ma il prima possibile le diamo una struttura minimale... alla fine queste pagine sono solo elenchi di punti sensati su cui dibattere all'esasperazione su come modularli.--Alexmar983 (msg) 20:34, 9 dic 2015 (CET)
Enciclopedicità
[modifica wikitesto]Il tema della enciclopedicità delle biblioteche è un tema un po' complesso. Cito 2 casi di voci cancellate:
Si tratta delle voci della Biblioteca comunale di Roccastrada (GR) e della Biblioteca comunale di bagno a Ripoli (FI) che sono state cancellate perchè la voce descriveva una biblioteca che fa il prestito, ha la Sezione ragazzi, La Sezione locale, fa promozione della lettura, di fatto descrivendo due cose identiche.
Diverso è il caso della Biblioteca_Augusta, di Perugia o la Biblioteca comunale di Trento le cui voci si addentrano a descriverne la storia, l'edificio, il patrimonio e servizi.--Susanna Giaccai (msg) 18:58, 9 dic 2015 (CET)
Biblioteca Sperelliana di Gubbio
[modifica wikitesto]Salve, da quello che è compreso sono accettate le pagine delle Biblioteche caricate in maniera completa, con tanto di storia, patrimonio, fondi, servizi, corredo fotografico... Una eventuale pagina della biblioteca della mia città ,la Biblioteca Sperelliana (http://www.bibliotecasperelliana.it/Storia.aspx), fatta in maniera esaustiva sullo stile della Augusta di Perugia, incorrerebbe in dubbi enciclopedici o sarebbe accettata dalla comunità ? Scusate se lo chiedo qui, ma visti gli sforzi congiunti che richiederebbe dovrei saperlo prima di intraprendere la creazione.. Grazie mille in anticipo a chi risponderà --GabrieleBellucci (msg) 12:25, 31 gen 2017 (CET)
- Ciao Gabriele, direi che la tua biblioteca merita una voce purchè tu, lasci perdere di parlare del servizio di consultazione, prestito, internet ecc. ma ti concentri sulla storia della biblioteca e dei suoi edifici e dei suoi fondi librari. Devi iniziare la voce lavorando nella tua sandbox come vedo sai bene fare ;-) Ciao --Susanna Giaccai (msg) 15:43, 31 gen 2017 (CET)
- Grazie infinite, farò tesoro dei tuoi consigli!--GabrieleBellucci (msg) 10:56, 1 feb 2017 (CET)
Redazione criteri
[modifica wikitesto]Visto anche questo incauto invito (già segnalato) credo che il tempo per iniziare a scrivere una bozza di questi criteri sia maturo. --Civvì (You talkin' to me?) 13:02, 28 feb 2017 (CET)
- [@ Civvì]; puoi spiegarti meglio? a cosa ti riferisci quando scrivi "incauto avviso" già segnalato? dove è stato segnalato? Ciao --Giaccai (msg) 15:45, 1 mar 2017 (CET)
- [@ Giaccai] Trovo incauto l'invito posto ai bibliotecari di "Creare su Teknopedia pagine dedicate alla propria biblioteca" quando non è ancora stato stabilito un criterio di rilevanza per le biblioteche. La segnalazione è stata fatta qui. --Civvì (You talkin' to me?) 19:56, 1 mar 2017 (CET)
- Segnalo di aver iniziato a inserire dei criteri molto di massima per iniziare a definire quali biblioteche siano importanti e quali no. --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:31, 15 lug 2017 (CEST)
- [@ Giaccai] Trovo incauto l'invito posto ai bibliotecari di "Creare su Teknopedia pagine dedicate alla propria biblioteca" quando non è ancora stato stabilito un criterio di rilevanza per le biblioteche. La segnalazione è stata fatta qui. --Civvì (You talkin' to me?) 19:56, 1 mar 2017 (CET)
Meno italocentrismo
[modifica wikitesto]In Italia ci sono molte biblioteche statali, ma in Svizzera, ad esempio esiste una sola biblioteca federale e una miriade di biblioteche cantonali. Inotre mi pare che anche l'Italia stia andando verso maggiore decentralismo. Possiamo considerare che nel punto 2 anche le biblioteche riconosciute importanti anche con legge regionale (o equipollente)? -- Ilario - msg 19:58, 15 lug 2017 (CEST)
- Non punterei alla appartenenza istituzionale ma alla qualità e specifictà del patrimonio librario antico--Susanna Giaccai (msg) 20:13, 15 lug 2017 (CEST)
- Meglio dare un parametro di facile verifica. La qualità del patrimonio è una valutazione di difficile dimostrazione. Credo che se esista una legge nazionale o regionale che tuteli una biblioteca, questa di per sé aiuterebbe a considerare che abbia già un patrimonio di valore storico rilevante (anche regionale). -- Ilario - msg 20:23, 15 lug 2017 (CEST)
- Sulla questione italocentrismo, sfondi una porta aperta. Sulla questione biblioteche cantonali, ho adeguato l'attuale punto 4 così:
- «biblioteche a cui è stato attribuito il compito di deposito legale a livello nazionale e per le suddivisioni territoriali nazionali di primo livello»
- Questa formulazione dovrebbe bastare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:51, 18 lug 2017 (CEST)
- Il deposito legate è definito dalle Regioni che hanno adottato criteri diversi: in Toscana il deposito è stato assegnato alle biblioteche di capoluogo di provincia, di solito biblioteche con notevoli fondi storici.--Susanna Giaccai (msg) 13:37, 7 ago 2017 (CEST)
- Sulla questione italocentrismo, sfondi una porta aperta. Sulla questione biblioteche cantonali, ho adeguato l'attuale punto 4 così:
- Meglio dare un parametro di facile verifica. La qualità del patrimonio è una valutazione di difficile dimostrazione. Credo che se esista una legge nazionale o regionale che tuteli una biblioteca, questa di per sé aiuterebbe a considerare che abbia già un patrimonio di valore storico rilevante (anche regionale). -- Ilario - msg 20:23, 15 lug 2017 (CEST)
fondi storici
[modifica wikitesto]Proporrei di definire non enciclopediche le biblioteche in quanto servizi, ma solo in quanto possiedono consistenti fondi storici e diventano in tal modo documento della storia della cultura del luogo; --Susanna Giaccai (msg) 20:10, 15 lug 2017 (CEST)
- Ok, come definiamo un «fondo storico»? --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:51, 18 lug 2017 (CEST)
- Il Fondo storico è una parte del patrimonio della biblioteca che contiene: libri antichi, cioè libri editi prima del 1880 credo, ma devo vedificare; potrebbe anche contenere: stampe, carte d'archivio ecc.
Archivi
[modifica wikitesto]Estendiamo anche agli archivi? Difatti molte biblioteche conservano anche "fonti primarie". -- Ilario - msg 20:24, 15 lug 2017 (CEST)
- Sono d'accordo a fare qualcosa anche sugli archivi, ma per il momento avremo già abbastanza da fare sulle biblioteche, quindi non mi pare il caso di allargare da subito la discussione. Chiudiamo questo punto, poi procediamo sul resto. --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:51, 18 lug 2017 (CEST)
Architettura
[modifica wikitesto]Io aggiungerei ai criteri il fatto che l'edificio in cui risiede la biblioteca sia architettonicamente rilevante, es. la recentemente aperta nuova Biblioteca centrale dell'Università di Trento — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marchitelli (discussioni · contributi).
- Io invertirei la cosa: è l'edificio a essere importante, mentre la biblioteca merita sicuramente un paragrafo con template all'interno della voce. --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:51, 18 lug 2017 (CEST)
- Infatti e chiedo venia perchè avevo commentato qui, se l'edifico è rilevante non rende rilevante la biblioteca al punto di avere una voce propria, insomma il punto 7 decisamente non va, massimo menzione nella voce dell'edificio.--Kirk39 Dimmi! 15:54, 19 lug 2017 (CEST)
- L'edificio è rilevante se coincide perfettamente colle funzioni della biblioteca, per esempio se è stato progettato apposta per rendere possibile che la biblioteca funzionasse in un certo modo. Allora nel descrivere l'edificio si descrive la biblioteca e viceversa. --Nemo 15:43, 23 lug 2017 (CEST)
- Infatti e chiedo venia perchè avevo commentato qui, se l'edifico è rilevante non rende rilevante la biblioteca al punto di avere una voce propria, insomma il punto 7 decisamente non va, massimo menzione nella voce dell'edificio.--Kirk39 Dimmi! 15:54, 19 lug 2017 (CEST)
Scrittura di bozze
[modifica wikitesto][@ Sannita, Giaccai]Nota di metodo, se è in corso la scrittura di una bozza si crea (o si sposta la pagina in) una sottopagina bozza, si scrive, si discute e quando c'è consenso la si risposta in ns Aiuto. Come si è sempre fatto da che wikimondo è wikimondo. Grazie --Civvì (Parliamone...) 20:40, 15 lug 2017 (CEST)
- Il mio è stato un intervento piuttosto estemporaneo ieri sera, poi semplicemente impegni in RL hanno avuto il sopravvento. Cercherò nel pomeriggio di sistemare il resto. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:37, 16 lug 2017 (CEST)
Biblioteche di base
[modifica wikitesto]Specifico che si tratta di biblioteche pubbliche (cioè di biblioteche aperte a tutti), definite anche biblioteche di base, o biblioteche di pubblica lettura; nei paesi anglossassoni sono le public libraries; in Italia si sviluppano a partire dagli anni 1970, in relazione alla Legge 22 luglio 1975, n. 382 sull'ordinamento delle Regioni che, in attuazione dell'articolo 117 della Costituzione, trasferiva alle Regioni le competenze sulle biblioteche di ente locale e sullo sviluppo della scuola dell'obbligo e della scolarizzazione. Si tratta per a maggior parte di bilioteche con un patrimonio librario di pubblicazioni post anni 1970 i cui servizi comprendono lettura, prestito locale e prestito interbibliotecario, Sezione bambini, Sezione locale, attività di promozione della lettura.--Susanna Giaccai (msg) 20:12, 17 lug 2017 (CEST)
- D'accordo sul non considerare enciclopediche biblioteche che fanno soltanto servizi di base. --Sannita - L'admin (a piede) libero 18:51, 18 lug 2017 (CEST)
mette un po' di ordine
[modifica wikitesto]Ciao Luca, credo sia il caso di riportare la discussione nella pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biblioteche, altrimenti i rischia dispersione. Se mi dai l'ok, lo faccio io.--Susanna Giaccai (msg) 13:32, 7 ago 2017 (CEST)
- Ho spostato in una sottopagina del progetto, come ora si vede. Per il momento direi di mantenerla sotto il progetto e, quando avremo finito, la spostiamo sotto i criteri di enciclopedicità, così da non generare confusione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 10:46, 21 nov 2017 (CET)
E le universitarie dove stanno?
[modifica wikitesto]... dato che, come è riconosciuto in letteratura, sono tra le realtà più dinamiche del sistema italiano? --Alessandro Crisafulli (msg) 09:16, 19 dic 2018 (CET)
- Ciao Alessandro. Hai fatto bene a segnalare questa mancanza. Personalmente non saprei cosa dire, in quanto me ne intendo davvero poco di biblioteche per potere dare un giudizio sulla loro enciclopedicità. Bisogna tenere conto comunque che le biblioteche universitarie, se non prendo errore, dovrebbero appartenere in tutto e per tutto al relativo ateneo o facoltà e in generale università, per cui dal mio punto di vista le informazioni sulle biblioteche universitarie potrebbero essere inserite benissimo nella stessa voce dell'università alla quale appartengono (così come eventuali altre informazioni su altre strutture universitarie, quali ad esempio laboratori, residence, ecc.), a meno che la struttura in questione non abbia un passato slegato da quello dall'università; ad esempio se per ipotesi la struttura che ospita una biblioteca nel '500 era un monastero, va da sé che tale struttura merita sicuramente una voce a parte.
- Riguardo al fatto che le biblioteche universitarie siano "dinamiche", bisognerebbe esplicitare un parametro quantitativo per capire di cosa si sta parlando (numero di libri consultati all'anno? numero di libri contenuti nell'archivio? numero di ospiti che frequentano la biblioteca all'anno? ecc.). A tale proposito, facendo un'analogia con le chiese, un po' di tempo fa in una discussione si diceva che non è importante dal punto di vista dell'enciclopedicità su Teknopedia quanti fedeli frequentino una chiesa; allo stesso modo, il numero di visite in una biblioteca non penso che dovrebbe essere considerato motivo di enciclopedicità. Un criterio più importante potrebbe essere il fatto di contenere volumi di un certo valore, specie se tali volumi sono pezzi storici unici di un certo rilievo, anche se a mio parere in questo caso l'enciclopedicità dovrebbe essere riferita al volume, non alla struttura che lo ospita.
- Forse un criterio più oggettivo sarebbe quello di verificare se la biblioteca di cui si voglia valutare l'enciclopedicità compaia in fonti attendibili e autorevoli (ad esempio enciclopedie cartacee di un certo spessore) in cui si trovi almeno un trafiletto dedicato alla biblioteca in questione (non solo ai volumi che contiene, ma alla biblioteca nel suo complesso). --Daniele Pugliesi (msg) 00:10, 20 dic 2018 (CET)
- Caro Daniele, Ti ringrazio dell'intervento. Nel merito, ferma restando la necessità di valide fonti per la stesura delle relative voci, che nella quasi totalità dei casi ci sono e sono pubbliche, mi limito a osservare che la valutazione delle biblioteche tiene conto, oltre che della dotazione patrimoniale (di documenti su carta ma anche di altro tipo, cominciando dalle risorse digitali locali o remote a cui la biblioteca ha comunque accesso), soprattutto dei servizi erogati, che vanno molto al di là del numero di consultazioni in sede o di prestiti. Per una prima idea cf International Federation of Library Associations and Institutions, Linee guida per la valutazione delle biblioteche universitarie, edizione italiana di Measuring quality, a cura della Commissione nazionale università ricerca dell'Associazione Italiana Biblioteche, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1999, ISBN 88-7812-047-2 . Ne riparleremo. Buon lavoro e cordiali saluti, --Alessandro Crisafulli (msg) 14:08, 20 dic 2018 (CET)
Commenti sparsi
[modifica wikitesto]Sullo stato attuale della bozza:
- Mi sfugge la differenza tra i punti 1 e 5
- Ritengo che i punti 4 e 6 siano almeno parzialmente sovrapponibili. In relazione al punto 4, inoltre, mi sfugge il motivo per cui si sia fissato il limite al XI secolo
- Il punto 7 è presumibilmente sovrapposto a 4 e 6 (mi sembra difficile che una biblioteca con 1000 anni di storia come quelle del punto 4 non abbia fondi antichi). Suggerisco, comunque, di precisare meglio il significato di "fondi antichi" (manoscritti? secentine? volumi di fine ottocento che in base al codice dei beni culturali italiano sono ritenuti non esportabili?) e di chiarire se i fondi antichi possano coesistere con quelli moderni (diversamente non si capisce il senso dei criteri 2 e 3 indicati come "in fase di discussione"). --Nicolabel 16:02, 4 giu 2021 (CEST)
- [@ Nicolabel] grazie per l'intervento che leggo solo ora, sorry. 1 e 5 in effetti si sovrappongono, potremmo (potresti?) anche unirli. Sugli altri... direi che sono i bibliotecari a doverti rispondere, perché nonostante averci lavorato a lungo, mi manca tutta la base teorica che loro hanno. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:18, 6 ott 2021 (CEST)
- Intanto che gli esperti si esprimano sugli altri rilievi, ho integrato i criteri 1 e 5. --Nicolabel 15:29, 6 ott 2021 (CEST)