Capisco (poco) il desiderio di festeggiarlo, ma lo sfondo nero con i caratteri arancione e i templates normali sono un pugno nell'occhio. Chiunque si colleghi a Teknopedia oggi per la prima volta si convince che siamo degli incapaci nel progettare delle pagine web. La zucca va benissimo, ma i colori alterati nelle pagine di servizio non ci rendono un buon servizio. --Paginazero - Ø14:18, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
Fa un po' cagare (e questo dice tutto). Basterebbe discuterne prima insieme e ci accorgeremo che alla comunità non piace molto... Sinceramente mi sento anche piuttosto offeso perché era una cosa da decidere insieme. Poi per il resto... --Utente:Cerrigno/firma 14:28, 31 ott 2006 (CET)
Comunque... semmai la zucca è bellina e può essere tenuta. Basta che riportiamo i colori delle pagine a come erano prima. Per il resto quoto del tutto Paginazero. Da parte degli admin servirebbe un po' più di serietà. --Utente:Cerrigno/firma 14:31, 31 ott 2006 (CET)
Veramente, chi può rollbacki tutte le modifiche di oggi e dia una strigliata all'autore di questo casino. Perché (almeno) gli amministratori dovrebbero sapere che talvolta le mani è meglio lasciarle in tasca. E limitarsi a un "Buon Halloween a tutti!" in pagina principale no, eh? --'ʣag14:28, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
(conflittato)Fra l'altro i titoli in NERO delle sezioni su sfondo NERO non si vedono. Ora cerco di capire chi caz*o è il responsabile e lo faccio NERO. ELBorgo(sms)14:32, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
P.S.: sei tu Helios89 il responsabile di 'sta schifezza?
Ok grazzzzzie! Bel lavoro, meglio così! --Utente:Cerrigno/firma 14:33, 31 ott 2006 (CET)
5 pilastri rasi al suolo per Halloween @Helios: Certo che si può scherzare, ti do un indirizzo: http://nonciclopedia.wikia.com/. Qua lo scherzo invece finisce quando uno non riesce neppure a leggere le linee guida di Teknopedia. Non per essere fiscale, ma mi pare il minimo. --'ʣag14:40, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
senti, sono anni che ce le abbiamo le linee guida, non le ha mai lette nessuno, mo' all'improvviso tutti oggi le devono vede'? per oggi invece che le linee guida provano il cane guida :-P --Hrundi V. Bakshi14:42, 31 ott 2006 (CET)[rispondi]
Ho creato un template su modello di quello della homepage per le finestre, ma richiede una modifica al monobook
/* Visualizza una sfumatura su sfondo colorato */
.BGalpha { background-image: url(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/55/BGalpha.png); top; background-repeat:repeat-x;}
Ecco come viene il nuovo template
A quanto ho capito è un gradiente che va dal trasparente al bianco che si sovrappone ad ogni possibile sfondo.
L'ho provato nel mio monobook (piattaforma Win) ma il risultato è diverso da quanto ottieni tu. Con Firefox 2 mi ha scurito (e non schiarito) lo sfondo esistente(!); con IE6 (che non è in grado di gestire le trasparenze dei PNG) lo sfondo diventa invece un gradiente di grigio a prescindere dal colore di sfondo del box.
Credo che Hill abbia previsto degli sfondi colorati arancione e azzurro proprio per garantire la compatibilità con IE. --Paginazero - Ø08:31, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Credo proprio che il mondo (dei browser) non è ancora pronto per i png trasparenti (cmq io da firefox lo vedevo bene ieri, oggi lo vedo lternativamente scuro e trasparente non so da cosa dipende) :( Skyluke★( ✉ )13:39, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]
Test con FF2 e IE6 su WinXP
Dopo varie prove ho visto che su Ie non funziona nessuna trasparenza (forse il 7 le supporta), ma nonostante questo la grafica di it.wiki ne usa in abbondanza (quasi tutte le icone), il problema della visione scura su firefox non mi è più capitato, se qualcuno ha possibilità di testarlo può farmi sapere per favore? Credo possa dipendere dal programma con cui ho creato la png, sono alla ricerca di un imageeditor che supporti in pieno le png con alpha blending, consigli e indicazioni sono bene accette. Skyluke★( ✉ )11:04, 5 nov 2006 (CET)[rispondi]
In questo modo eviterei di ripetere per decine di parametri i medesimi fogli di stile inline oppure di usare template aggiuntivi per la formattazione. Si può fare? Ho già fatto dei tentativi in sandbox usando il mio monobook. --'ʣag15:20, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
Consiglierei al posto dell'azzurro (che sotto l'azzurro dei link non è molto leggibile) un bel giallo chiaro, colore complementare del blu e che sta bene anche sul nero.
Quello a metà ha il vantaggio di essere nella palette dei 256 colori, visibile così com'è praticamente su qualsiasi supporto. Che dite? --'ʣag19:32, 4 feb 2007 (CET)[rispondi]
Propongo di modificare lo stile della pagina di confronto tra due versioni di una voce analogamente a quello utilizzato nella wikipedia francese.
Da un paio di mesi utilizzo questo stile come personalizzazione del monobook (proprio per una questione di ergonomia, in quanto trovo difficoltoso per la lettura lo stile attuale), ma contribuisco anche come non registrato.
Penso che questa modifica possa essere di interesse generale in quanto:
Utilizza colori meno discordanti e una gamma verde-blu invece che l'attuale giallo-rossa/rossa-verde e questo affatica meno la vista.
Viene colorato non solo il testo, ma anche lo sfondo rendendo imho parimenti evidente la lettura delle modifiche.
La visualizzazione tra i blocchi modificati è leggermente più compatta.
la questione principale che volevo porre più che di colore (si possono scegliere naturalmente anche altre combinazioni oltre a quella proposta) sarebbe di ergonomia. L'abbondante utilizzo di rossi e gialli evidenziatore in it.wiki, almeno nel mio caso, affatica la vista. Credo che possa essere anche il caso di altri utenti, anche non registrati --Nanae16:36, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Io ne utilizzo ancora uno diverso, forse ancora più chiaro (anche a me, Nanae, non piaceva quello di default. Provalo!). Vi devo mettere uno screenshot o, incuriositi, ve lo andate a copiare da soli? :) --Alec18:15, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
grazie del suggerimento Alec, ma mi trovo meglio con la gamma di colori verde-blu, l'abbinamento rosso-blu, mi sembra poco leggibile. --Nanae17:58, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
il vero problema è che andrebbe cambiato l'algoritmo per calcolate le differenze fra il testo tolto, aggiunto e modificato, perchè è quello che molte volte rende difficile capire le modifiche, visto che prende assai sovente nei casi più complessi delle grosse cantonate.PersOnLine19:01, 1 apr 2007 (CET)[rispondi]
Uhm, quello di Alec non mi pare così immediato. La proposta di Nanae ha un grande vantaggio da prendere in considerazione: l'evidenziatura rende visibili anche le modifiche a piccoli punti di punteggiatura o agli spazi, mentre col modo attuale risulta spesso difficile trovare le differenze. Questo indipendentemente dai colori che comunque apprezzo nella loro morbidità. Per cui farei due domande distinte in un eventuale sondaggio: sull'uso dell'evidenziatore invece di/oltre al colore o grassetto e poi sui colori. --Amon(☎ telefono-casa...)19:15, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
La visualizzazione proposta da Nanae è sicuramente migliore dell'attuale! soprattutto se, come pare, permette di vedere meglio le piccole modifiche. Luca P - dimmi tutto19:45, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
+1 assolutamente. (Se poi non citavi la wikipedia francese, avresti avuto ancor più consensi ;-) ) П20:17, 1 apr 2007 (CEST)[rispondi]
mo provo a vedere se riesco a tirare fuori delle gamme più delicate e possibilmente nella palette web e ne faccio qualche screenshot, nella versione evidenziata o meno --Nanae17:58, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Alcune varianti della combinazione soprastante che dovrebbero essere - si spera :) - egualmente ergonomiche alla versione francese azteca.
In particolare si vorrebbe evidenziare che:
Il testo rosso su sfondo giallo è inadeguato ad una lettura prolungata o ai continui controlli della cronologia. Invito, per esempio, chi si occupa delle operazioni di riscrittura del progetto rimozione contributi sospetti a verificare delle alternative e valutare la differenza.
La combinazione n°7 è una variante più soft dela gamma verde-blu, per venire incontro alla richiesta sopra di Flanker, e potrebbe sostituire la proposta per il monobook generale se si formasse consenso.
Il frammento di foglio di stile da inserire nel monobook è quello soprastante; per ogni variante è sufficiente sostituire la sequenza di colori di sfondo (agendo in background:#<codice colore>) dove indicato:
Combinazione 2
#E8E4B3 (td.diff-addedline)
#BEBB93 (td.diff-addedline span.diffchange)
#E9E7D2 (td.diff-deletedline)
#FBF9E3 (td.diff-deletedline span.diffchange)
Combinazione 3
#E8F6D8
#C9DEB4
#F6F4D8
#ECDC9A
Combinazione 4
#D8E4F6
#B4C0DE
#F6F4D8
#ECDC9A
Combinazione 5
#CCCC99
#DDDEB4
#CC9999
#DEB4B4
Combinazione 6
#99ADCC
#B4C0DE
#B1CC99
#BCDEB4
Combinazione 7
#D8E4F6
#B4C0DE
#E4F6D8
#BCDEB4
Combinazione 8
#E8F6D8
#B0E897
#FFFEC4
#FBD44C
VISUALIZZAZIONE
Uno screenshot (da vedere ingrandito) di confronto fra le due versioni:
combinazione 2 (in alto) e 3 (in basso).combinazione 4 (in alto) e 5 (in basso).combinazione 6 (in alto) e 7 (in basso).combinazione 8
Ecco la 8: figata! Ha il vantaggio di essere simile a quella attuale. Forse affatica un po' il giallo? Magari un filo più scuro, ma anche così è imho perfetta. Grazie Nanaè. --Amon(☎ telefono-casa...)21:23, 3 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Dopo una brevissima discussione con gli sviluppatori, ho fatto notare come fosse impossibile rendere "trasparente" il fondo del sitenotice, per via della mancanza di un id. Bene, ora abbiamo un id specifico per il sitenotice col tastino "nascondi":
id="mw-dismissable-notice"
Si tratta ora di aggiungere semplicemente un paio di righe al monobook
Finalmente! Tutto quel biancore era fastidioso. Funziona, l'ho inserito. Ricordatevi di aggiornare la cache del vostro browser. Grazie. --Paginazero - Ø08:27, 23 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Per consenso in questa discussione occorrerebbe cambiare il rimando delle note dall'attuale immagine+freccia a ^ (ho contato chi era a favore di ^ e chi di ↑ , e il risultato è di 5 a 2). La sezione interessata dalla modifica è
Ho appena aggiunto questa riga [1] perché il titolo delle pagine compariva a dimensione ridotta. Non so dove sia il problema, se per caso viene risolto ed il titolo diventa enorme, toglietela. --Paginazero - Ø19:02, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Era un problema trasversale, dato che anche meta ne è stata affetta. Ora però sembra risolto, ho ripristinato la versione precedente del monobook. --Paginazero - Ø19:17, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Da qualche giorno mi sto baloccando con quella che sarà la prossima release di Firefox, purtroppo pare non andare troppo d'accordo con il nostro MediaWiki:Monobook.css. In soldoni: scorrere (scrollare) una pagina, anche di breve lunghezza, è un'operazione estenuante che mangia cicli su cicli di CPU. Ho provato a spegnere i .js uno ad uno, poi sono passato ai .css e il colpevole è risultato questo. Il problema si presenta su itwiki, itwikibooks, itwiktionary, itwikiquote, non su enwiki, non su itwikinews, non su itwikisource, non su commons, non su meta; salta subito agli occhi una differenza sostanziale tra questi progetti: i bordi arrotondati. Grazie ad una comoda estensione ho tagliato via:
Quelle proprietà non sono standard, io le farei fuori. Piuttosto, si può usare la proprietà border-radius dei CSS3 (ma non è supportata dai browser). --Pietrodn · «zitto e parla!»
(conflittato) Rispondo per punti a brownout (anche se ha già risposto in parte pietro):
In effetti sì, non è conforme al W3C, è supportato solo da FF
Non credo (bisognerà aspettare CSS3)
Si toglie questo codice dal monobook di sistema e si inseriscono le righe con i -moz-border-* nei monobook personali.
Mi sembra che i pareri qui sopra siano a favore di rendere i bordi arrotondati un optional. Perciò propongo di creare un nuovo gadget, in modo che ognuno se lo possa abilitare nelle preferenze, sotto il tab "accessori". Questo vuol dire che i bordi arrotondati saranno disattivati di default. Allora effettuo il cambiamento trasferendo questo codice in un gadget? --Pietrodn · «zitto e parla!»15:54, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Una domanda... che cavolo sono i bordi arrotondati? Esempi sopra non ne vedo e anche tra queste due non noto la differenza (il che probabilmente vuol dire che per il mio rozzo gusto uno vale l'altro). --Beechs(dimmi) 17:54, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Sono degli angoli che anziché essere "spigolosi" sono "tondeggiosi". Si vedono solo con Firefox, quindi se usi un altro browser appaiono comunque "spigolosi". Comunque, la discussione qui verte non su tutti gli angoli arrotondati, ma sono quelli dei box a sinistra es. "navigazione", "comunità"... volendo si può estendere a tutti i bordi arrotondati. --Pietrodn · «zitto e parla!»20:02, 11 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Non vedo menzione della cosa qui, meglio segnalare in loco la discussione al bar e vedere se ci sono obiezioni esterne prima di modificare la PP. --Brownout(msg)16:38, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho visto che è stata fatta questa aggiunta [2] e mi chiedevo quanto fosse opportuna.
Se ogni progetto o portale aggiunge una propria riga di codice, non andiamo a rendere troppo pesante e troppo poco "maneggevole" il file? --Paginazero - Ø16:49, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Un paio di considerazioni di metodo:
non si trova da nessuna parte una discussione relativa a tali modifiche;
la versione "definitiva" ha richiesto 6 edit, cosa che implica l'essere stata raggiunta per tentativi.
Ormai passo per l'orco brutto e cattivo a forza di ripeterlo, ma è possibile cercare di raggiungere una parvenza di consenso prima di fare modifiche che hanno ripercussioni non minime su tutti gli utenti? Un consenso di tipo tecnico (è il modo migliore di farlo?) e uno di tipo sostanziale (è opportuno farlo?). Grazie. --Brownout(msg)17:01, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Cercando di presumere la buona fede, penso che l'admin abbia fatto quelle aggiunte 1) pensando che ci fosse consenso sulla modifica, o meglio che non ci fosse da discutere perché il consenso era scontato 2) pensando che fosse tecnicamente il modo migliore di farlo (va beh, ha fatto qualche tentativo ma nessuno è perfetto). Sappiamo tutti che è anche compito degli admin, avendo la fiducia degli altri utenti, velocizzare certi processi, senza discutere su tutto. Probabilmente (sicuramente, in questo caso) ha sbagliato, ma sbagliando s'impara. Se non c'è consenso sulla sua modifica, inutile starne a discuterne qui: chi è contrario faccia rollback (io sono contrario, non lo faccio per evitare di far danni). Se le modifiche vogliono essere reintrodotte, sarà onere di chi le vuole reintrodurre discutere.--Trixt (msg) 20:38, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Utilizzando Firefox e Google Chrome, il template {{Coord}} sovrappone le coordinate geografiche alla linea sottostante il titolo della pagina a causa di questa modifica nel software mediawiki (19219 Extra whitespace at top of page). La modifica influenza, in realtà, tutti i browser, ma in IE non si nota in quanto non avvengono sovrapposizioni tra testo e linea. Su en.wiki il problema è stato segnalato e discusso qui ed è stato corretto con un fix temporaneo nel monobook.css (questo: [4]) in attesa di una soluzione definitiva. Lo stesso fix può essere applicato al nostro monobook.--Nanae (msg) 14:52, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho inserito la modifica richiesta. Provandola preventivamente sul mio monobook e sembra dare i risultati richiesti. Gvf14:46, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
grazie :) confermo il buon funzionamento del fix. A latere, sulla soluzione definitiva: in realtà l'errore segnalato è già stato risolto da Brion un mese fa (come si vede nel bugzilla sopra linkato), ma non è stata ancora rilasciata la versione stabile di Mediawiki con il fix (o questa non è stata ancora installata per wikipedia), questo il motivo del fix temporaneo.--Nanae (msg) 16:35, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ora su ff ho l'impressione però che il sitenotice s'appiccichi un po' troppo ai titoli... dipende da questo, o è accaduto qualcosa di nuovo? --(Yuмa)-- parliamone22:30, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non credo ci sia alcun motivo particolare di tenere quel margine; vedi anche le maggiori wiki, dove non c'è o l'hanno levato. Indi, per me vai pure. --(Yuмa)-- parliamone23:54, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
I margini superiore e inferiore garantiscono che il testo che scorre sopra e sotto l'immagine non finisca attaccato al contenitore dell'immagine stessa. È statisticamente poco probabile, in quanto la sommità e il piede della riga si distribuiscono statisticamente su tutta l'ampiezza dell'interlinea, ma può succedere. -- Codicorumus« msg23:45, 10 mar 2010 (CET)[rispondi]
/* Segnala con una stellina, accanto all'interwiki corrispondente, una voce da vetrina in un'altra lingua*/.portletli{list-style-image:url(//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/18/Monobook-bullet.png);}li.GA{list-style-image:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/80/Icone_VdQ.png");}li.FA{list-style-image:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4c/Icone_AdQ.png");}