Indice
Discussione:Giuditta che decapita Oloferne (Finson)
inoltre: 1) cambieri il titolo: perchè (caravaggio)? 2) quale è la fonte in base alla quale si afferma che è la copia di un originale perduto? 3) la nota a me pare piuttosto un'indicazione bibliografica (dov'è il numero di pagina?)
Vabbè le fonti l'ho trovate io stesso... il riferimento a Carvaggio nel titolo forse a questo punto può anche rimanere (?) in quanto, sia pur modesta, l'opera è pur sempre l'unica testimoninza (almeno pare) di un originale di Caravaggio che non abbiamo più...
Titolo della pagina fuorviante
[modifica wikitesto]L'opera non è un originale di Caravaggio e dunque la dicitura "(Caravaggio)" nel titolo della pagina è fuorviante ed errata. Per la verità, credo che la pagina stessa sia ridondante. Infatti, qual è l'utilità di avere una voce specifica dedicata ad un opera che, oltretutto, è pure una copia piuttosto mediocre dell'originale caravaggesco? Il paragrafo dedicato a quest'opera dovrebbe trovare un suo più legittimo ed adeguato spazio nella pagina dedicata a Finson. Inoltre, vorrei evidenziare come l'interessante notizia riportata alla nota n.1 circa il fatto che Finson fosse in possesso di due tele di Caravaggio sia priva di riscontri bibliografici. Chi riporta la notizia della lettera di Pourbus al Gonzaga? In quale libro? In quale archivio si trova il documento? Infine, vorrei puntualizzare che la didascalia della foto è imprecisa perché la Banca Commerciale Italiana non esiste più in seguito alla fusione di vari istituti di credito. Si tratta dunque di Intesa San Paolo. In ogni caso bisognerebbe specificare in quale edificio di proprietà della banca a Napoli sia conservato attualmente il dipinto. Auspico che l'autore della voce voglia accogliere il mio suggerimento di spostare le informazioni di questa voce alla pagina dedicata a Finson e che voglia generosamente contribuire a colmare le lacune bibliografiche di cui sopra. Cordialmente --Ricercatrice81 (msg) 11:47, 17 ott 2013 (CEST)
Per lettera del Pourbus:
September 25, 1607, Naples: Letter of Frans Pourbus to Duke Vincenzo I Gonzaga,
“I saw here two very beautiful paintings by M[ichel]Angelo da Caravaggio: one of a rosary, made for an altarpiece. It is very large at 18 palmi and the price is no less than 400 ducati; the other is a painting of half–length figures of a Judith with Holofernes, at 300 ducati. I did not make any offer without knowing your wishes, but they promised
me that they would not sell it until they learned of your wishes” (Mantua, Gonzaga archives, Esterni, n. XXV, Diversi, Carteggio da Napoli; Baschet, Gazette des Beaux–Arts, 1868, p. 447; Luzio, Galleria degli Gonzaga, 1913).
Cravaggio, Jonh T. Spike (lo trovi su internet)
- Ottimo! Inseriamo questi dettagli in bibliografia, allora!
- Per il riferimento d'archivio, manca il numero del foglio (suppongo che questa non sia l'unica lettera pervenuta ai Gonzaga da Napoli!); per l'articolo sulla Gazette manca il nome completo dell'autore, il titolo dell'articolo stesso, probabilmente il numero del volume e l'estensione dell'articolo (cioè, da pagina x a pagina y); il libro del 1913 ha invece un titolo incompleto (ed errato, temo..."degli Gonzaga"...). Il libro del 1913 dovrebbe quindi essere il seguente: La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627 - 28: documenti degli archivi di Mantova e Londra, a cura di Alessandro Luzio, Milano: Cogliati, 1913, ma sarebbe interessante avere il numero della pagina in cui viene citato il documento in questione. Un'ultima domanda: è Spike ad aver riportato la bibliografia in maniera così incompleta?
- --Ricercatrice81 (msg) 12:18, 17 ott 2013 (CEST)
Che dirti… io penso che ci si possa accontentare anche così… non si tratta, ritengo, di scrivere un articolo scientifico su questo quadro ma più prosaicamente di evitare di scrivere delle robe che non abbiano senso (e quindi sul n. di foglio di archivo penso si possa transigere), almeno questa è la mia opinione… quanto alla accuratezza con la quale Spike scriva le note bibliografiche davvero non saprei cosa risponderti… ma ovviamente ogni precsiazione ed uletriore ricerca che tu volessi fare non potrebbe altro che migliorare la voce... grazie!
- La bibliografia è ora aggiornata. Resto comunque del parere che questa voce vada incorporata alla pagina dedicata a Finson. È assurdo che ci sia una voce dedicata a questa copia da Caravaggio: il dipinto non ha una particolare rilevanza storica e stilistica né è stato al centro di vicende attributive tali da giustificare una pagina ad hoc.--Ricercatrice81 (msg) 13:24, 17 ott 2013 (CEST)
È un’opinione legittima naturalmente… la voce preesisteva al mio modestissimo intervento (che ritengo in ogni caso – e trascurabilmente – migliorativo)… penso però che se la si incorporasse ora nella voce su Finson il risultato sarebbe quello, temo, di aver una trattazione dettagliata su un solo dipinto dell’autore (e tutto il resto?)… tutto sommato si tratta di pur sempre (almeno pare) di un originale perduto di Caravaggio non documentato da altre copie (almeno che io sappia) e questo forse giustifica l’esistenza di un voce a sé… se poi penso al proliferare di voci di Teknopedia su politici/starlette tv/esperti in arti varie (suppongo auto-reddatte, più che altro dei CV) che hanno pagine magari più lunghe di quelle di De Gasperi o di Benedetto Croce… questo si direi che è assurdo… ma così vado fuori tema
- Sono d'accordissimo: è fuor di dubbio che di pagine con ogni probabiltà poco enciclopediche ce ne sia in quantità notevole. Tuttavia, poiché lo scopo - credo - sia quello di rendere le voci riguardanti la Storia dell'arte più autorevoli rispetto a quelle delle succitate starlette, si potrebbe spostare questo paragrafetto sulla Giuditta di Finson nella pagina del pittore stesso. Se anche risultasse essere un paragrafo particolarmente informativo sull'opera, non credo che sarebbe una digressione fuori tema. D'altra parte, la pagina stessa di Finson sarebbe da migliorare, per cui intanto si potrebbe arricchire con le informazioni provenienti da questa voce. Comunque, il titolo della pagina andrebbe cambiato in ogni caso perché chi viene qui certamente spera di trovare la Giuditta di Caravaggio a Palazzo Barberini e non questa riproduzione di Finson.
Ok... il titolo allora potrebbe essere, molto semplicemente, "Giuditta che decapita Oloferne (Louis Finson)"... io però non so come, tecnicamente, si cambi un titolo...
- Neppure io, ahimè. Temo si debba far presente la pagina ad un amministratore.
Dubbio enciclopedicita'
[modifica wikitesto]Una volta trovata l'originale a tolosa..la voce in questione a mio avviso perde la sua rilevanza enciclopedica. Secondo me può essere cancellata la voce.--o'Sistemone 22:09, 18 feb 2017 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Giuditta che decapita Oloferne (Finson). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140402102300/http://codart.nl/exhibitions/details/2950/ per http://www.codart.nl/exhibitions/details/2950/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:08, 2 giu 2019 (CEST)