Indice
Discussione:Emilio Salgari
Emilio Salgari | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | letteratura italiana |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 46 367 byte |
Progetto Teknopedia e scuola italiana |
Data di morte
[modifica wikitesto]C'è scritto che nel 1910 si suicida..ma l'ultimo libro della serie dei pirati della malesia è del 1913...qualcosa non va credo..--ΗΣLΙΦS89 Μ α ι L Lug 6, 2005 23:17 (CEST)
- La morte di Salgari è del 1911. Una parte del materiale già scritto verrò pubblicato postumo.--Madaki Lug 6, 2005 23:30 (CEST)
Data di nascita
[modifica wikitesto]La data di nascita secondo una mia fonte è il 25 agosto--purosanguebeneventano 19:12, 13 gen 2008 (CET)
la data di nascita di emilio salgari (emilio carlo giuseppe maria salgari per la precisione)é il 21 agosto 1862,come ampiamente documentato.tanto per citare fonti recenti: segnalo il libro "Vita, tempeste, sciagure di Salgari, il padre degli eroi" di G.Arpino e R.Antonetto 1982,rizzoli
"Omaggio a Salgari: "Io sono la tigre"". Atti del Convegno Nazionale di Verona, 26 gennaio 1991
--jon.poloni23:32, 18 maggio 2008
Falsi salgariani
[modifica wikitesto]Secondo un elenco dei libri di Salgari di un libro ci sono segnati altri libri con sandokan che quà non appaiono, tipo "Sandokn, il rajah della jungla nera" , forse quì mancano dei libri (o forse mi sonosbagliato, ma non credo!).
==sandokan il rajah della jungla nera e i falsi salgariani==
Salgari non scrisse mai testi come "sandokan il rajah della jungla nera" nè "Le mie memorie",nè "Il fantasma di Sandokan":queste furono delle storie ottenute suddividendo libri GIà esistenti oppure dei veri e propri "falsi" realizzati da negri della penna,( tra cui figura addirittura..Collodi nipote,insieme ad autori come Bertinetti,Luigi Motta,Ciancimino) e commissionati da Nadir e Omar Salgari.Ampissimo fu,purtroppo,a partire dagli anni 30,questo tipo di mercato editoriale.
Alcune fonti: Vita, tempeste, sciagure di Salgari, il padre degli eroi di G.Arpino e R.Antonetto con annessa bibliografia salgariana di Felice Pozzo
Il ciclo del Corsaro Verde di Massimo Carloni,in LG Argomenti
genesi strutturale di un apocrifo salgariano:il corsaro rosso (conte di Ventimiglia) di M.Carloni,LG Argomenti.
i falsi vanno smascherati in Personaggi e avventura nei romanzi di Salgari" di Berto Bertù, Almanacco Piemontese 1982 ,viglongo editore
--jon.poloni21:59, 25 novembre 2010
Fonti salgariane
[modifica wikitesto]Sono stato in gioventù appassionato lettore dei libri di Salgari. In vecchiaia ho scoperto un libro INDIA edito da Treves alla metà dell'ottocento e scritto da Rousselet, con moltissime incisioni in acciaio dove sono narrate alcune descrizioni riportate esattamente da Salgari nei suoi romanzi ambnientati in India. Ne sapete qualcosa di più? Claudio Giombi[[Fonti salgariane
--Si.Salgari conosceva bene Rousselet (ne possiedo una ristampa pure io!) e quel testo fu una sua fonte preziosa. (negli anni novanta la biblioteca civica di Verona curò addirittura una mostra sulle fonti salgariane,intitolata "I Pirati in biblioteca")un esempio: l'uccisione del Rajah pazzo che massacra la famiglia reale,narrata nel Bramino dell'Assam (se ricordo bene) è narrato in un fascicolo degli anni "80" dell'ottocento (non possiedo più il numero) del "giornale illustrato dei viaggi di terra e di mare",una rivista assai nota e diffusa in quegli anni. -jon.poloni23:36, 15 febbraio 2011
luogo di nascita
[modifica wikitesto]All'inizio viene scritto che nasce a Verona, poi nell'articolo si cita Salzano (che è in provincia di Venezia) come luogo di nascita....
Chi ha scritto che lo scrittore veronese è di Salzano è un troll...Salgari è nato a Verona.
alcune fonti: Omaggio a Salgari "io sono la tigre" Atti del Convegno Nazionale di Verona,1991
"Vita,tempeste e sciagure di Salgari,il padre degli eroi",di Giovanni Arpino e Roberto Antonetto,1982,Rizzoli (esistono 2 altre versioni,una stampata nel 1991 da Oscar Mondadori e l'ultima edita nel 2009-2010 se nn mi sbaglio,pubblicata dalla Viglongo)
Salgari stesso dichiara di essere veronese, per esempio,quando accompagna con una lettera di presentazione il suo primo racconto,"I selvaggi della Papuasia" al giornale "La valigia" di Milano (era il 1883,se non erro) e sulla sua tomba,a Verona (!) si legge:"qui riposa Emilio Salgari,poeta dell'avventura.La sua Verona"........
--jon.poloni23:23, 15 febbraio 2011
data ultimo libro
[modifica wikitesto]sono appassionato di Salgari e lui ha scritto l'ultimo libro prima di morire ma la rilegatura è stata pubblicata dopo la sua morte(la data dei romanzi non è fiscale)
Influenze gotiche
[modifica wikitesto]Quali sono le influenze gotiche in Salgari? A meno che non si considerino gotici gli agguati delle tigri nelle jungle e le fughe nei sotterranei dei templi. A mio modo di vedere non è il soprannaturale che ricerca Salgari, e certo non è il tratto saliente della sua opera: scrivere come frase di presentazione che i libri di Salgari sono percorsi da influenze gotiche mi pare fuorviante. Semmai lo si può dire più avanti nella pagina, dove non risulti tanto in evidenza. --Ale5875 (msg) 19:13, 17 giu 2012 (CEST)
- Mi pare un'osservazione pertinente. Qualche esperto wikipediano riesce a recuperare chi ha inserito la frase incriminata nell incipit? così chiediamo chiarimenti direttamente a lui. --vadsf (msg) 23:53, 20 giu 2012 (CEST)
- È stato un IP: [1]. E questa fonte non mi pare adeguata per poter parlare di gotico in Salgari: [2] Se vogliamo, il sito "ufficiale" su Salgari dice esplicitamente "Salgari è lontano dal gotico", pur parlando di un singolo libro: [3] (più o meno a un quarto di pagina, poco sopra il titolo "La schiavitù"). Io sarei per cancellare direttamente la frase. --Ale5875 (msg) 01:44, 21 giu 2012 (CEST)
- Immagino che quindi non si possa coinvolgere nella discussione, vero? Allora aboliamo pure, per quanto mi riguarda. --vadsf (msg) 21:04, 22 giu 2012 (CEST)
- Fatto. --Ale5875 (msg) 18:37, 23 giu 2012 (CEST)
Bibliografia
[modifica wikitesto]Ci sono tre opere di Silvino Gonzato già cancellate per (sospetta?) promozionalità e poi reinserite. Le tolgo di nuovo, in attesa di approfondire qui se meritano di essere citate o no. --vadsf (msg) 22:48, 12 dic 2012 (CET)
- Mah... dubbio. Ha scritto le introduzioni a alcune edizioni dei libri di Salgari, quindi probabilmente non è il primo "pirla" che passa per strada per quanto riguarda quest'argomento. Certo, servirebbe qualcuno che li avesse letti quei libri, per dirlo con certezza. --Ale5875 (msg) 00:27, 13 dic 2012 (CET)
- La bibliografia dovrebbe essere la raccolta dei testi usati come fonti per la voce, se vengono aggiunti a posteriori della costruzione della voce, mi pare strano che siano stati usati per essa - salvo che non ci siano dei riferimenti in nota nella voce che facciano riferimento a quei libri--Moroboshi scrivimi 01:36, 13 dic 2012 (CET)
Quanti problemi inutili esite dal 1994 la "Nuova Bibliografia Salgariana" Pignatone Editore Torino, basta consultarla....
Salgari e fantascienza
[modifica wikitesto]Segnalo Discussione:Storia della fantascienza italiana#Salgari e fantascienza. --MarcoK (msg) 10:57, 24 mag 2014 (CEST)
pronuncia
[modifica wikitesto]A volte si sente Salgàri, altre Sàlgari. Qualcuno sa la prouncia corretta? Bisognerebbe scriverla...
Obrigado.
- La pronuncia corretta è Salgàri perché deriva da una pianta che in veneto chiamano "salgàr". Una volta stava scritto, si vede che è andato cancellato col tempo. --Ale5875 (msg) 03:38, 1 giu 2014 (CEST)
- Che stupido, era scritto nella nota 1, ahah. :-D --Ale5875 (msg) 03:40, 1 giu 2014 (CEST)
Salgari ha abitato o no a Ca' Salgari?
[modifica wikitesto]In un recente giro turistico a Negrar, un pellegrinaggio salgariano più che altro, una discendente del ramo veronese della famiglia ha asserito che lo scrittore non avrebbe mai vissuto a Ca' Salgari, stando alle ricostruzioni dei racconti familiari sulla casa e alla data di costruzione di Ca' Salgari, che risalirebbe alla fine del XIX secolo, quando Emilio era già cresciuto.
Pare inoltre che la famiglia di Emilio Salgari abbia vissuto a Verona e che la Valpolicella fosse un luogo di vacanza per la famiglia piuttosto che una residenza stabile.
Non ho fonti tali da poter ricostruire queste informazioni, chi ne ha?
--Vale new (msg) 08:36, 21 gen 2015 (CET)
Rapper pratese Guastho
[modifica wikitesto]Un utente ha inserito per la seconda volta una canzone su Salgari del "rapper pratese Guastho" nella sezione "Influenza culturale". In mancanza di ulteriori informazioni su questo rapper (sul web si trova ben poco di effettivamente rilevante), cancello la modifica. --Ale5875 (msg) 14:45, 18 feb 2016 (CET)
Suddivisione delle opere nei vari "cicli"
[modifica wikitesto]La maggior parte dei cicli di romanzi elencati nella voce mi sembrano pure invenzioni editoriali non frutto dell'autore, che raggruppano romanzi che hanno in comune solo l'ambientazione geografica ma personaggi e vicende totalmente slegate tra loro. Suggerisco di mantenere solo i primi cicli fino a Capitan Tempesta compreso, e poi fare un elenco unico, come fatto su Wikisource. --Candalùa (msg) 16:08, 30 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Emilio Salgari. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160314053435/http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/almanacco-del-mistero-2011.html per http://www.sergiobonelli.it/scheda/7868/Almanacco-del-Mistero-2011.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101109015906/http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/ per http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cultura/articolo/lstp/374117/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:15, 3 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141002094508/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo per http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:06, 29 mar 2021 (CEST)
Pronuncia di «Salgari»
[modifica wikitesto]L'incipit attuale è confuso, perché sancisce come unica pronuncia corretta e universalmente accettata quella con accentazione piana (Salgàri), salvo poi riportare una fonte autorevole (il DiPI del Canepari) che prescrive, invece, l'accentazione sdrucciola. Pur tenendo conto degli autorevolissimi pareri della Crusca e del DOP, che si sono espressi in senso contrario, ritengo che l'incipit deva assumere un atteggiamento più cauto e «morbido», meno prescrittivo e più descrittivo riguardo ai diversi pareri sull'accentazione di «Salgari». Nel template {{Bio}}, propongo di
- Eliminare l'accento grafico dalla parola «Salgari».
- Modificare il campo
|PostCognome=
come segue:|PostCognome = {{efn|La pronuncia "Sàlgari", con [[Accento (linguistica)|accentazione]] sdrucciola, è quella più diffusa e trova riscontro in alcuni dizionari.<ref>{{dipi|Salgari}}</ref> Tuttavia, la pronuncia più rispettosa dell'etimologia e, talvolta, più consigliata è "Salgàri", con accentazione piana; si tratta difatti di un cognome [[Fitonimo|fitonimico]], derivante cioè dal nome di una pianta: il ''salgàro'' è in [[Lingua veneta|veneto]] il [[Salix|salice]]. Si veda anche l'elenco alfabetico in {{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo|titolo=Vademecum sull'accento: quando indicarlo e dove pronunciarlo|accesso=22 ottobre 2013|editore=Accademia della Crusca|sito=Consulenza linguistica – Domande ricorrenti|anno=2002|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141002094508/http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/vademecum-sullaccento-indicarlo-pronunciarlo|urlmorto=sì}}}}<ref>{{DOP|lemma=salgaro|id=1077952}}</ref>{{efn|Il film [[Totò e Cleopatra]] (1963) attesta che la pronuncia con accento sdrucciolo è diffusa da lungo tempo.}}
—Super • nabla🪰 21:33, 13 set 2023 (CEST)
- Dunque, la pronuncia corretta di Salgari è una sola: Salgàri. Sàlgari è molto diffuso e viene accolto da Canepari, tuttavia, per non appesantire la cosa, qui si dovrebbe fornire solo la forma corretta (viceversa, il Wikizionario potrebbe proporre anche la pronuncia diffusa, anche se erronea, Sàlgari). --Carnby (msg) 18:06, 18 nov 2023 (CET)
- Scusa, ma con tutta la buona volontà, come fa la pronuncia corretta (l'unica, dici, addirittura) a essere quella fortemente minoritaria? È come se un autista conducesse di propria volontà contromano in autostrada e pretendesse di condurre lui solo nel senso corretto, dando invece la colpa a tutti gli altri. Ad ogni buon conto, la pronuncia più diffusa è sempre corretta, e quasi sempre è la più corretta, checché se ne dica; altrimenti dovremmo credere che la lingua è sempre solo quella prescritta e codificata in vecchi libri polverosi e mai quella «vera», spontanea, effettivamente vissuta. Riguardo a quale sia la più consigliata si può disquisire; convengo che per questo genere di disquisizioni Wikizionaio è più adatto, ma l'incipit di WP resta fortemente opinabile. —Super • nabla🪰 19:12, 18 nov 2023 (CET)
- Il DiPI è un dizionario dell'uso e riporta le varie pronunce attestate; il DOP è normativo e stabilisce che la pronuncia corretta è solo Salgàri mentre l'altra pronuncia è considerata "capricciosa". Si confrontino salgàro (voce veneta per "salice") e il cognome analogo Saligàri, con lo stesso etimo. Intanto ho riportato entrambe le pronunce su Salgari (Q42594285) "deprecando" Sàlgari. --Carnby (msg) 05:21, 19 nov 2023 (CET)
- Desisto ufficialmente, anche se dissento, perché il tema non mi appassiona molto. Fo comunque notare, che l'etimologia non si presta in quanto tale a prescrivere o ad avallare l'ortoepia minoritaria di un termine, altrimenti si arriverebbe all'assurdo di dover consigliare pronunce stravaganti come *collabóro in luogo di collàboro, ecc. Se mai, studiare l'etimologia permette di riconoscere quando un termine/lemma, come Sàlgari, ha perso nella cognizione dei parlanti il suo legame etimologico e ha quindi guadagnato una forma anetimolgica, che è quella consigliata dal Canepari. Tutti i dizionari intendono essere normativi: lo scopo di un dizionario nelle intenzioni dell'autore è proprio fissare una norma; altrimenti cos'altro? —Super • nabla🪰 16:56, 24 nov 2023 (CET)
- Il DiPI è un dizionario dell'uso e riporta le varie pronunce attestate; il DOP è normativo e stabilisce che la pronuncia corretta è solo Salgàri mentre l'altra pronuncia è considerata "capricciosa". Si confrontino salgàro (voce veneta per "salice") e il cognome analogo Saligàri, con lo stesso etimo. Intanto ho riportato entrambe le pronunce su Salgari (Q42594285) "deprecando" Sàlgari. --Carnby (msg) 05:21, 19 nov 2023 (CET)
- Scusa, ma con tutta la buona volontà, come fa la pronuncia corretta (l'unica, dici, addirittura) a essere quella fortemente minoritaria? È come se un autista conducesse di propria volontà contromano in autostrada e pretendesse di condurre lui solo nel senso corretto, dando invece la colpa a tutti gli altri. Ad ogni buon conto, la pronuncia più diffusa è sempre corretta, e quasi sempre è la più corretta, checché se ne dica; altrimenti dovremmo credere che la lingua è sempre solo quella prescritta e codificata in vecchi libri polverosi e mai quella «vera», spontanea, effettivamente vissuta. Riguardo a quale sia la più consigliata si può disquisire; convengo che per questo genere di disquisizioni Wikizionaio è più adatto, ma l'incipit di WP resta fortemente opinabile. —Super • nabla🪰 19:12, 18 nov 2023 (CET)