Indice
De subtilitate
De subtilitate | |
---|---|
Frontespizio dell'edizione del 1550 | |
Autore | Gerolamo Cardano |
1ª ed. originale | 1550 |
Genere | trattato |
Sottogenere | enciclopedico |
Lingua originale | latino |
De subtilitate è un trattato di Gerolamo Cardano, la cui prima edizione risale al 1550. È una sorta di enciclopedia in 21 libri che racchiude tutta la conoscenza del XVI secolo, in cui convivono superstizioni medievali e brillanti anticipazioni.
Storia editoriale
[modifica | modifica wikitesto]Cardano pare impiegasse solo otto mesi per comporre l'opera, il che sembra straordinario, considerando il gran numero di argomenti di cui si occupa. Ma trascorse poi molti anni a correggerla, ampliarla e riformularla. Tra la prima edizione del 1550 e la terza del 1560, l'ultima del autore, il testo è cresciuto del doppio[1].
L'opera reca le tracce di una scienza profonda, ma anche le vestigia dell'inconsistenza e del tumulto delle idee. Il titolo stesso sembra un enigma; l'autore in questo libro non si occupa di sottigliezza in sé, ma di scienze che chiama "sottili", cioè difficili da capire e ancora più difficili da esporre.
De subtilitate è un documento sullo stato della scienza nel XVI secolo, ma anche una vasta enciclopedia scientifica dove si avvicinano cosmologia, medicina, geometria, scienze naturali, crittografia, virtù delle pietre preziose, ecc.
Ebbe seidici edizioni dal 1550 al 1664[2].
Traduzioni
[modifica | modifica wikitesto]L'opera fu tradotta in francese da Richard Leblanc nel 1556, a partire dall'edizione latina del 1554; comprende tutti i passaggi censurati e cancellati nelle edizioni successive ed è quindi molto più completa dell'opera originale. Questa traduzione ha avuto sette edizioni.[3]
Contenuti
[modifica | modifica wikitesto]L'opera intende coprire tutti gli argomenti.[4] È comprensibilmente difficile mettere ordine in una tale massa di conoscenze, vere o errate, di osservazioni corrette o di ricette empiriche. È quasi altrettanto difficile riassumerlo.
In questo libro, Cardano afferma l'esistenza di una trasformazione di specie, entro i limiti del genere, prendendo l'esempio del cane che sarebbe nato dal lupo, e che tornerebbe lupo se lasciato alla vita selvaggia, mentre al contrario il lupo addomesticato diventerebbe un cane, o l'esempio del ragazzo selvaggio che ridiventerebbe un animale[3]. Secondo lo storico della scienza Pierre Duhem, Cardano si ispirò alle tesi di Leonardo da Vinci riguardanti la geologia, essendo stato Leonardo uno dei primi a concepire l'immensa durata del tempo geologico.[3]
Secondo Stanislas de Guaita questo trattato sarebbe stato costruito esotericamente : i 21 libri che lo compongono rappresenterebbero le 21 chiavi dei tarocchi. Ciascuno dei suoi libri presenta una rubrica speciale.
Il primo libro è intitolato L'essenza delle cose, il vuoto e il movimento.[5] Il secondo libro è intitolato Gli elementi e le loro azioni.[6] I successivi libri trattano di Cielo, Luce, Composti metallici, Metalli, Pietre, Piante (libri da II a VII). L'ottavo libro tratta degli animali generati dalla putrefazione,[7] il nono libro tratta dell'uomo,[8] i libri seguenti trattano i sensi e le cose sensibili, l'anima e l'intelligenza, le sottigliezze non necessarie,[9] scienze.[10]; Arti[11] (libri dal X al XVII); Invenzioni meravigliose e cose incredibili XVIII° libro).[12] Gli ultimi tre libri sono intitolati : Spiriti, angeli, Dio e l'universo.[13]
Numerosissime le singolarità seminate a profusione in questo trattato, pieno di argomenti diversissimi.[14] Nonostante superstizioni e puerilità, il libro di Cardano rimane un'opera originale.
Accoglienza e critica
[modifica | modifica wikitesto]L'opera di Cardano fu severamente criticata dal 1557 da Giulio Cesare Scaligero, il che non fece che aumentare la fama delle sue tesi.[3]
Secondo Jean-Claude Margolin[15]:
«Le De subtilitate fait de l'Univers un immense corps vivant. On retiendra de cette vaste encyclopédie quelques idées importantes sur la diversité des œuvres de la nature, l'existence d'une sorte de jeu raisonné de cette dernière, la 'magie naturelle', les monstres et prodiges, réintégrés dans une organisation intelligible de l'Univers, la réduction des quatre éléments à trois (air, terre, eau, le feu étant considéré comme un mode d'existence de la matière) et des quatre qualités à deux (le chaud et l'humide), une conception originale du mouvement. Le De rerum varietate a pour dessein manifeste de relier à un principe unique, indivisible et absolument simple l'infinie diversité des choses humaines et divines, des phénomènes naturels, des genres et des espèces qui peuplent la mer, le ciel et la terre. C'est par le recours constant à l'analogie, véritable instrument de découverte et modalité du raisonnement, que Cardan parvient à maintenir l'unité du tout, en sauvegardant en même temps la distinction de ses parties. Fondant sa compréhension de l'Univers sur le schéma traditionnel du microcosme et du macrocosme, il fait de l'homme le témoin, voire l'agent de la cohésion intime des parties du cosmos animé.»
«Il De subtilitate rende l'Universo un enorme corpo vivente. Tratterremo da questa vasta enciclopedia alcune idee importanti sulla diversità delle opere della natura, l'esistenza di una sorta di gioco ragionato di quest'ultima, la "magia naturale", mostri e prodigi, reintegrati in un'organizzazione intelligibile della natura, la riduzione dei quattro elementi a tre (aria, terra, acqua, fuoco essendo considerato un modo di esistenza della materia) e le quattro qualità a due (caldo e umido), una concezione originale del movimento. Il De rerum varietate ha per manifesto disegno di legare ad un unico, indivisibile e assolutamente semplice principio l'infinita diversità delle cose umane e divine, dei fenomeni naturali, dei generi e delle specie che abitano il mare, il cielo e la Terra. È attraverso il costante ricorso all'analogia, vero strumento di scoperta e modalità di ragionamento, che Cardano riesce a mantenere l'unità del tutto, salvaguardando al tempo stesso la distinzione delle sue parti. Basando la sua comprensione dell'Universo sul diagramma tradizionale del microcosmo e del macrocosmo, fa dell'uomo il testimone, anche l'agente dell'intima coesione delle parti del cosmo animato.»
Influenza culturale
[modifica | modifica wikitesto]Molti studiosi e poeti francesi hanno meditato sull'opera apparsa nella biblioteca di Pierre de Ronsard, che Ambroise Paré cita nella sua Chirurgia e di cui gli studiosi libertini del XVII secolo fecero la loro delizia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Schütze, p. 163.
- ^ Schütze, pp. 163-169.
- ^ a b c d (FR) Franck Bourdier, Trois siècles d’hypothèses sur l’origine et la transformation des êtres vivants (1550-1859), in Revue d’histoire des sciences et de leurs applications, vol. 13, n. 1, 1960, pp. 1-44, DOI:10.3406/rhs.1960.3800.. Lamarck et Darwin. À l'occasion du Centenaire de "L'Origine des espèces".
- ^ Come il trattato di Pico della Mirandola: De omni re scibili et quibusdal alis.
- ^ Le idee di Cardano su questo argomento, data la fisica difettosa dell'epoca, non potevano che essere molto imprecise. Tratta delle proprietà del vuoto, intuisce l'indistruttibilità della materia, le cui trasformazioni segue senza vedere la sostanza perire. Descrive tutte le invenzioni che ai suoi tempi erano considerate l'apice della sottigliezza umana: la lampada ateniese, che bruciava con l'aiuto del vuoto; la vite di Archimede; la leva; la bilancia; l'orologio. Queste descrizioni sono, per così dire, i punti di riferimento della scienza; confrontare i vecchi modi con quelli nuovi per vedere quali passi ha intrapreso.
- ^ Cardano, nonostante l'autorità di Aristotele, riduce gli elementi a tre, sopprimendo il fuoco, che considera un composto. Fu un'innovazione audace. Anche in questo libro Cardano cerca di capire e spiegare tutto, preferendo dare una cattiva ragione piuttosto che non darla affatto; spiega, a modo suo, i fulmini, gli effetti delle mine, il rumore dei cannoni; le sue spiegazioni mostrano da quanta applicazione ha preceduto la teoria, o per meglio dire, con quale audacia l'uomo ha usato forze nuove scoperte, senza rendersene conto i fenomeni fisici che li hanno prodotti.
- ^ Cardano, come tutti gli studiosi del suo tempo, come Isidoro di Siviglia, che con un'opera simile lo ha preceduto di oltre cinque secoli, espone la teoria della generazione spontanea. Considera questa generazione come la prima manifestazione della vita sul globo, la natura non ha provato fino alla generazione successiva per germe e per seme.
- ^ Cardano afferma che l'uomo non è un animale. La sua argomentazione è ingegnosa: “L'uomo non è un animale più di quanto lo sia la pianta. L'animale non è una pianta perché, oltre alla pianta, ha un'anima sensibile; allo stesso modo l'uomo, ammesso di avere un'anima intellettiva, cessa di essere un animale." Questo argomento equivale a dire che esiste tanta distanza tra animale e uomo quanta tra pianta e animale.
- ^ In questo libro, è solo una questione di sciarade, i segmenti di versi sono disposti in un certo modo.
- ^ Cardano considera principalmente la geometria.
- ^ Trattato sull'arte industriale del suo tempo, navigazione, artiglieria, stampa; la ceramica e l'incisione sono in primo piano.
- ^ Ci si aspettano grandi rivelazioni in questo capitolo e si incontrano solo le procedure dei giocatori di giochi di prestigio, gli ingoiatori di stoppa e sciabole fiammeggianti, persone che hanno pietre lastricate rotte sullo stomaco e tengono le bacchette sulla punta del naso, l'infanzia dell'arte del funambolo.
- ^ Questi sono i capitoli in cui la credulità di Cardano, la sua fede nei maghi, nelle apparizioni, nei fantasmi è meglio esposta. Nel capitolo in cui si tratta di Dio, il suo argomento principale quasi si perde di vista, poiché spesso si incontrano osservazioni meteorologiche sulla pioggia e sulla neve, con ricette per riscaldarsi d'inverno. Tuttavia Cardano vi scrisse una frase che è quasi la frase di Blaise Pascal: "Non sappiamo nulla di Dio, né quello che è, né chi è". Cardano aveva detto prima di lui "Nessuno conosce Dio, né quello che è, né se è" ("Nemo novit Deum, nec quid sit, quisque sit."). La sua fede in Dio non può quindi essere messa in dubbio; sebbene la censura ecclesiastica avesse rimosso dal suo libro molti passaggi che sembravano concludersi con l'ateismo; nel preambolo del De subtilitate dichiara di aver scritto questo libro soprattutto per far adorare Dio nella sua opera; e si oppone alla sua fede, basata sullo studio del fenomeno ammirevole, fede appresa e cosciente di se stessa, con la fede della donna ignorante che crede perché le viene detto di credere.
- ^ Nell'esporre gli elementi e le loro proprietà, trova il modo di dare una ricetta per evitare che i camini fumino; allo stesso modo, le sue considerazioni, altissime, sull'uomo e sulla natura, si accostano alle ricette per la produzione dell'oro potabile e all'elisir di lunga vita. Avendo osservato che i bambini illegittimi sono cresciuti peggio e hanno istinti peggiori dei bambini legittimi, vuole rimediare a questo. La causa efficace, secondo Cardano, è la madre, che, una figlia depravata, alleva male suo figlio: "Ha preso per amante non una cameriera oscena, ma una figlia ricca e nobile; insegnale la buona morale, e se hai figli da lei, saranno in tutto simili al legittimo". (Libro XI). Cardano crede che la balia che ha gli occhi neri renda neri gli occhi del bambino (libro XII); che a chi è lungimirante non piacciono le donne (libro XII); che l'acufene denunci cattivi presagi (libro XII); che il corno di montone si trasforma in asparagi (libro XVIII); che il midollo di un mulo, bevuto da un uomo, lo renda stupido; bevuto da una donna, le impedisca di concepire (libro VIII); che l'ombelico di un bambino, indossato in un anello, provochi coliche; che la musica curi la gotta; che i segni delle unghie abbiano un grande significato, a seconda che siano neri, bianchi o rossi, e a seconda del dito (libro XVIII), ecc.
- ^ Jean-Claude Margolin, CARDAN Jérôme, in Dictionnaire des philosophes, Encyclopaedia Universalis / Albin Michel, 1998, p. 314-317.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) John Grand-Carteret, L'Histoire, la vie, les mœurs et la curiosité par l'Image, le Pamphlet et le document (1450-1900), Librairie de la curiosité et des beaux-arts, 1927. (fonte principale per la stesura della voce in francese)
- (DE) Ingo Schütze, Die Naturphilosophie in Girolamo Cardanos De subtilitate, München, Fink, 2000, ISBN 3-7705-3474-3. Pubblicato successivamente sulla piattaforma Digi20 del Münchener DigitalisierungsZentrum (MDZ), vedi https://mdz-nbn-resolving.de/details:bsb00041896.
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) De subtilitate rerum, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.