Cytinus hypocistis
Ipocisto giallo | |
---|---|
Cytinus hypocistis | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Cytinaceae |
Genere | Cytinus |
Specie | C. hypocistis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rafflesiales |
Famiglia | Rafflesiaceae |
Genere | Cytinus |
Specie | C. hypocistis |
Nomenclatura binomiale | |
Cytinus hypocistis L., 1753 | |
Sottospecie | |
|
L'ipocisto giallo (Cytinus hypocistis L., 1753) è una pianta parassita appartenente alla famiglia delle Cytinaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una piccola pianta perenne, parassita di Cistaceae come Cistus salviifolius, sulle cui radici cresce abitualmente. Non supera i 7 cm di altezza, il fusto è breve e ricoperto di squame carnose. Le foglie, anch'esse carnose, sono vivacemente colorate di giallo e presentano un apice che tende all'arancione e al rosso. I fiori sono raggruppati su una spiga; quelli femminili sono collocati in basso, quelli maschili in alto. Sono di forma regolare e dotati di perianzio giallo a quattro denti. Il frutto è giallo ed è una sorta di bacca il cui rivestimento deriva dal perianzio (acrosarco). I semi sono immersi in una polpa vischiosa. Il periodo di fioritura va da aprile a maggio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È diffuso in tutta la regione mediterranea e in Macaronesia[2]. In Italia è diffuso soprattutto nel centro-sud, ma è stato segnalato anche in Lombardia e Veneto[3].
Gli habitat ideali sono la macchia e la gariga; cresce sulle radici delle cistacee.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Cytinus hypocistis (L.) L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 novembre 2021.
- ^ (EN) Cytinus hypocistis, su Germplasm Resources Information Network (GRIN). URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2014).
- ^ Cytinus hypocistis, su Forum Acta Plantarum. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Flora mediterranea - Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse, ed. DeAgostini, ISBN 88-415-8890-X
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cytinus hypocistis
- Wikispecies contiene informazioni su Cytinus hypocistis