Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Coppa_dei_campioni_(hockey_su_ghiaccio)
Coppa_dei_campioni_(hockey_su_ghiaccio)
Coppa dei campioni (hockey su ghiaccio) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Formula
  • 3 Albo d'oro
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia

Coppa dei campioni (hockey su ghiaccio)

  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Suomi
  • Français
  • Nederlands
  • Polski
  • Русский
  • Slovenščina
  • Svenska
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernali è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.

Sebbene vi siano una bibliografia e/o dei collegamenti esterni, manca la contestualizzazione delle fonti con note a piè di pagina o altri riferimenti precisi che indichino puntualmente la provenienza delle informazioni. Puoi migliorare questa voce citando le fonti più precisamente. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Coppa dei campioni
Sport
  • Hockey su ghiaccio
Tipoper squadre di club
FederazioneIIHF
ContinenteEuropa
OrganizzatoreInternational Ice Hockey Federation
TitoloCampione d'Europa
Cadenzaannuale
FormulaLe squadre venivano divise in gironi da 4. Le vincenti passavano al turno successivo, e venivano formati altri gironi da 4, e così via finché rimanevano sole 4 squadre. La vincente di quest'ultimo girone si aggiudicava il titolo.
Storia
Fondazione1964
Soppressione1997
Ultimo vincitoreRussia (bandiera) Lada Togliatti
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Coppa dei campioni di hockey su ghiaccio fu la massima competizione per club a livello europeo di questo sport tra il 1965 e il 1997. Mattatore della competizione fu il CSKA Mosca: tra il 1969 e il 1990 perse soltanto due edizioni.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'idea di una coppa che vedesse sfidarsi i campioni dei diversi campionati europei di hockey su ghiaccio, venne a Günther Sabetzki, presidente della federazione della Germania, nel 1964. L'anno successivo la IIHF, visto il successo dell'equivalente calcistico, decise di organizzarla durante un meeting a Tampere.

Nacque così l'European Cup, meglio nota come Europa Cup o - appunto - Coppa dei campioni. Le traversie furono molte, spesso dovute anche al rifiuto da parte delle squadre sovietiche di giocare in determinati posti. Ed ebbe il suo peso anche la sproporzione tra le squadre provenienti dai paesi di più grande tradizione con quelle di più scarso peso.

La coppa campioni fu così sostituita nel 1997 dalla European Hockey League (la cui prima edizione si svolse parallelamente all'ultima della coppa dei campioni), cui venne affiancata la Continental Cup per quelle squadre che risultarono escluse dalla massima competizione europea.

Formula

[modifica | modifica wikitesto]

Dalla prima edizione all'edizione 1977-1978, le squadre si incontravano in una serie di scontri diretti, fino alla finale; a partire dal 1978-1979, la formula cambiò con l'introduzione di un girone da 4 squadre (divenute 5 nel 1984-85 e 1985-86) al posto della finale.

A partire dal 1987-1988 anche i turni preliminari non furono più giocati con scontri diretti, ma con gironcini da quattro squadre.

Dal 1990-1991 al termine della competizione, rimase il sistema di qualificazione a gironi, ma fu reintrodotta la finale, tra le prime classificate nei due gironi di finale.

Albo d'oro

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Primo posto Secondo posto Terzo posto Quarto posto
1965-66 Cecoslovacchia ZKL Brno Germania Ovest (bandiera) EV Füssen    
1966-67 Cecoslovacchia ZKL Brno Finlandia (bandiera) Ilves Tampere
1967-68 Cecoslovacchia ZKL Brno Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava
1968-69 Unione Sovietica CSKA Mosca Austria (bandiera) EC KAC
1969-70 Unione Sovietica CSKA Mosca Unione Sovietica (bandiera) HC Spartak Mosca
1970-71 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava
1971-72 Unione Sovietica CSKA Mosca Svezia (bandiera) Brynäs IF Gävle
1972-73 Unione Sovietica CSKA Mosca Svezia (bandiera) Brynäs IF Gävle
1973-74 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) HC Tesla Pardubice
1974-75 Unione Sovietica Krylja Sovjetov Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava
1975-76 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) HC Kladno
1976-77 Cecoslovacchia HC Kladno Unione Sovietica (bandiera) HC Spartak Mosca
1977-78 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) HC Poldi Kladno
1978-79 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) HC Poldi Kladno Finlandia (bandiera) Ässät Pori Svezia (bandiera) Skellefteå AIK
1979-80 Unione Sovietica CSKA Mosca Finlandia (bandiera) Tappara Tampere Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Bratislava Svezia (bandiera) MoDo Dömsjö
1980-81 Unione Sovietica CSKA Mosca Finlandia (bandiera) HIFK Helsinki Cecoslovacchia (bandiera) HC Poldi Kladno Svezia (bandiera) Brynäs IF Gävle
1981-82 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) FC Vítkovice Germania Ovest (bandiera) SC Riessersee Finlandia (bandiera) Kärpät Oulu
1982-83 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava Finlandia (bandiera) Tappara Tampere Germania Ovest (bandiera) SB Rosenheim
1983-84 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava Germania Est (bandiera) SC Dynamo Berlin Svezia (bandiera) Djurgårdens IF
1984-85 Unione Sovietica CSKA Mosca Germania Ovest (bandiera) Kölner EC Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava Svezia (bandiera) AIK[1]
1985-86 Unione Sovietica CSKA Mosca Svezia (bandiera) Södertälje Germania Ovest (bandiera) SB Rosenheim Cecoslovacchia (bandiera) Dukla Jihlava[2]
1986-87 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) VZS Košice Svezia (bandiera) Färjestad BK Svizzera (bandiera) HC Lugano
1987-88 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) HC Tesla Pardubice Finlandia (bandiera) Tappara Tampere Svezia (bandiera) IF Björklöven Umeå
1988-89 Unione Sovietica CSKA Mosca Cecoslovacchia (bandiera) VSZ Košice Germania Ovest (bandiera) Kölner EC Svezia (bandiera) Färjestads BK
1989-90 Unione Sovietica CSKA Mosca Finlandia (bandiera) TPS Turku Svezia (bandiera) Djurgårdens IF Germania Ovest (bandiera) SB Rosenheim
1990-91 Svezia (bandiera) Djurgårdens IF Unione Sovietica (bandiera) HC Dinamo Mosca    
1991-92 Svezia (bandiera) Djurgårdens IF Germania (bandiera) Düsseldorfer EG
1992-93 Svezia (bandiera) Malmö IF Russia (bandiera) HC Dinamo Mosca
1993-94 Finlandia TPS Turku Russia (bandiera) HC Dinamo Mosca
1994-95 Finlandia Jokerit Helsinki Russia (bandiera) Lada Togliatti
1995-96 Finlandia Jokerit Helsinki Germania (bandiera) Kölner EC
1996-97 Russia Lada Togliatti Svezia (bandiera) MoDo Örnsköldsvik

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il girone finale era a cinque squadre, e quinta classificata furono i polacchi del Polonia Bytom
  2. ^ Il girone finale era a cinque squadre, e quinta classificata furono i francesi dell'HC Saint-Gervais

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Müller Stephan, International Ice Hockey Encyclopedia 1904-2005, BoD GmbH, Norderstedt, 2005 (ISBN 3-8334-4189-5)
V · D · M
Competizioni europee di hockey su ghiaccio maschili IIHF
Competizioni maggiori
Coppa dei campioni1966 · 1967 · 1968 · 1969 · 1970 · 1971 · 1972 · 1973 · 1974 · 1975 · 1976 · 1977 · 1978 · 1979 · 1980 · 1981 · 1982 · 1983 · 1984 · 1985 · 1986 · 1987 · 1988 · 1989 · 1990 · 1991 · 1992 · 1993 · 1994 · 1995 · 1996 · 1997
European Hockey League1997 · 1998 · 1999 · 2000
European Champions Cup2005 · 2006 · 2007 · 2008
Champions Hockey League2009
Champions Hockey League2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Competizioni minori
Federation Cup1995 · 1996
Continental Cup1998 · 1999 · 2000 · 2001 · 2002 · 2003 · 2004 · 2005 · 2006 · 2007 · 2008 · 2009 · 2010 · 2011 · 2012 · 2013 · 2014 · 2015 · 2016 · 2017 · 2018 · 2019 · 2020 · 2021 · 2022 · 2023 · 2024
Altre competizioni
Supercoppa IIHF1997 · 1998 · 1999 · 2000
Victoria Cup2008 · 2009
V · D · M
Hockey su ghiaccio internazionale
Campionati mondialiMaschile (Maschile U20 · Maschile U18) · Femminile (Femminile U18)
Eventi per rappresentative nazionali
AttualiGiochi olimpici · Giochi paralimpici · 4 Nations Cup · Euro Ice Hockey Challenge · Challenge Cup of Asia (U20 · femminile)
ScomparsiCampionato europeo · Campionato europeo femminile · Campionato europeo U18 · University Challenge Cup of Asia · Challenge Cup of Asia Under 18
Eventi per squadre di club
AttualiChampions Hockey League · Continental Cup
ScomparsiVictoria Cup · Coppa dei campioni · European Hockey League · European Champions Cup · Federation Cup · Supercoppa IIHF · Champions Hockey League · European Women's Champions Cup
International Ice Hockey Federation · Classifica mondiale IIHF
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di hockey su ghiaccio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_dei_campioni_(hockey_su_ghiaccio)&oldid=137297307"
Categoria:
  • Competizioni internazionali di hockey su ghiaccio per squadre di club
Categorie nascoste:
  • Contestualizzare fonti - sport invernali
  • Contestualizzare fonti - febbraio 2010
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 gen 2024 alle 17:16.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022