Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Climacteridae
Climacteridae
Climacteridae - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Distribuzione e habitat
  • 3 Biologia
  • 4 Tassonomia
  • 5 Note
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Climacteridae

  • مصرى
  • Kotava
  • Български
  • Brezhoneg
  • Català
  • Cebuano
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • Íslenska
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk nynorsk
  • Diné bizaad
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Svenska
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • Zeêuws
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Climacteridae
Climacteris picumnus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordineCorvida
FamigliaClimacteridae
Sélys Longchamps, 1839
Generi
  • Climacteris
  • Cormobates

Climacteridae Sélys Longchamps, 1839 è una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes[1].

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]
Cormobates leucophaea.

Si tratta di uccelli di piccole dimensioni (14-19 cm), dall'aspetto robusto e massiccio, con grossa testa squadrata che sembra direttamente incassata nel torso, becco sottile e appuntito lievemente adunco nella parte distale, coda piuttosto rigida e rettangolare, ali appuntite e zampe ben sviluppate e dalle forti dita artigliate: nel complesso, questi uccelli ricordano dei tordi dal becco corto.

La livrea è sobria e dominata dai toni del grigio o del bruno, con testa e area ventrale in genere più chiare e non di rado con gola striata: le femmine possiedono solitamente livrea più sobria rispetto ai maschi.

I due generi sono piuttosto simili fra di loro, ma sono presenti alcune differenze:

  • in Climacteris il becco è nero, in Cormobates è più chiaro;
  • le femmine di quest'ultimo presentano sfumature rossicce sulla faccia, mentre in Climacteris il rosso delle femmine è sul petto;
  • i richiami di Cormobates sono più complessi rispetto a Climacteris, e variano nei due sessi;
  • il colore delle uova è differente;

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è quasi interamente endemica dell'Australia (ad eccezione della Tasmania), della quale le varie specie popolano le aree alberate: una singola specie (il rampichino papua) vive nella foresta montana della Nuova Guinea.

Biologia

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Climacteridae è essenzialmente l'equivalente oceaniano dei rampichini: questi uccelli, infatti, sono instancabili scalatori di alberi, la cui corteccia ispezionano minuziosamente con il becco per reperire il cibo (piccoli artropodi).
Il nido viene costruito in cavità dei tronchi: le coppie vengono talvolta aiutate da altri individui nella cova e nell'allevamento della prole[2]. Le specie ascritte alla famiglia sono in genere residenti, ma il pattern di dispersione dei giovani al momento dell'indipendenza varia in maniera netta nei due generi.

Tassonomia

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia comprende 2 generi, per un totale di 7 specie viventi[1]:

Famiglia Climacteridae

  • Genere Cormobates
    • Cormobates leucophaea (Latham, 1801) - rampichino golabianca
    • Cormobates placens (Sclater, 1874) - rampichino papua
  • Genere Climacteris
    • Climacteris erythrops Gould, 1841 - rampichino cigliarosse
    • Climacteris affinis Blyth, 1863 - rampichino cigliabianche
    • Climacteris rufus Gould, 1841 - rampichino rossiccio
    • Climacteris picumnus Temminck, 1824 - rampichino bruno
    • Climacteris melanurus Gould, 1843 - rampichino golanera

A dispetto delle somiglianze morfologiche e comportamentali (frutto di convergenza evolutiva), i climacteridi non sono imparentati con i Certhiidae, bensì fanno parte di un clade molto basale della radiazione evolutiva australasiana degli uccelli canori e risultano molecolarmente affini sia al clade Atrichornitidae-Menuridae che agli uccelli giardinieri della famiglia Ptilonorhynchidae[3][4][5].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Climacteridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 3 novembre 2014.
  2. ^ Noske, N. A., A Demographic Comparison of Cooperatively Breeding and Noncooperative Treecreepers (Climacteridae), in Emu, vol. 91, n. 2, 1991, p. 73-86.
  3. ^ (EN) Climacteridae: Australasian Treecreepers, su TiF Checklist. URL consultato il 2 aprile 2018.
  4. ^ Sibley, C. G.; Schodde, R.; Ahlquist, J. E., The relationship of the Australo-Papuan Treecreepers Climacteridae as indicated by DNA-DNA hybridization, in Emu, vol. 84, n. 4, 1984, p. 236-241.
  5. ^ Christidis, L.; Norman, J.; Scott, I.; Westerman, M., Molecular Perspectives on the Phylogenetic Affinities of Lyrebirds (Menuridae) and Treecreepers (Climacteridae), in Australian Journal of Zoology, vol. 44, n. 3, 1996, p. 215-222.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Famiglie di passeriformi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Climacteridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Climacteridae

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Australian treecreeper, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Climacteridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di uccelli
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Climacteridae&oldid=138855218"
Categorie:
  • Climacteridae
  • Taxa classificati da Edmond de Sélys Longchamps
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagina
  • Voci con Tassobox - Classe Aves
  • P1417 letta da Wikidata
  • P842 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 apr 2024 alle 00:12.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022