Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Christian_August_Crusius
Christian_August_Crusius
Christian August Crusius - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Vita e pensiero
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Christian August Crusius

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Suomi
  • Français
  • Polski
  • Русский
  • Slovenčina
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Christian Augustus Crusius

Christian Augustus Crusius (Leuna, 10 gennaio 1715 – Lipsia, 18 ottobre 1775) è stato un filosofo e teologo tedesco.

Vita e pensiero

[modifica | modifica wikitesto]

Crusius nacque a Leuna, nei pressi di Merseburg in Sassonia. Si istruì presso l'Università di Lipsia e divenne professore di teologia nel 1750.

Inizialmente Crusius divenne noto come oppositore della filosofia di Gottfried Leibniz e Christian Wolff. Li attaccò soprattutto sulla base dei mali morali che scaturiscono necessariamente, a sua detta, da qualsiasi sistema deterministico e tentò di rivendicare la libertà della volontà. Contro Leibniz e Wolff invocò l'unità della rivelazione e della ragione positiva, e respinse la prova ontologica dell'esistenza di Dio. Le sue opere più importanti di questo periodo furono Anweisung, vernünftig zu leben (Guida per vivere ragionevolmente, 1744), Entwurf der nothwendigen Vernunftwahrheiten wiefern sie den zufälligen entgegengesetzt werden (Profilo delle verità necessarie della ragione nella misura in cui si oppongono alle verità contingenti, 1745), Weg zur Gewissheit und Zuverlässigkeit der menschlichen Erkenntniss (Percorso di certezza e affidabilità della conoscenza umana, 1747) e Anleitung, über natürliche Begebenheiten ordentlich und vorsichtig nachzudenken (Istruzioni su come riflettere correttamente e con cautela sugli eventi naturali, 1749). Le opere filosofiche di Crusius ebbero una grande ma breve popolarità. La sua critica rivolta a Wolff influenzò Immanuel Kant nel momento in cui il suo sistema filosofico era in via di formazione. Le sue dottrine etiche ed epistemologiche sono citate nella Dissertazione Inaugurale e nella Critica della ragion pratica: Kant “fu profondamente influenzato da Crusius”[1]. Crusius dedicò la parte successiva della sua vita alla teologia. Fu a capo della “fazione universitaria” che divenne nota per l'opposizione a quella di Johann August Ernesti. I due professori, infatti, adottarono due opposti metodi di esegesi: Ernesti volle sottoporre le Sacre Scritture allo stesso trattamento di esegesi riservato agli altri libri antichi, mentre Crusius rimase saldamente ancorato alla tradizione ecclesiastica ortodossa.

Opere

[modifica | modifica wikitesto]

I capolavori teologici di Crusius sono gli Hypomnemata ad theologiam propheticam (1764-1778) e Kurzer Entwurf den Moraltheologie (Brevi schemi di teologia morale, 1772-1773). Il suo capolavoro filosofico è invece Entwurf der notwendingen Venunftwahrheiten, (ristampa anastatica: Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1963). Si oppose all'innovazione in certi settori, come l'accettata paternità di scritti canonici, l'ispirazione verbale e il trattamento delle persone e degli eventi nel Vecchio Testamento. Le sue opinioni influenzarono studiosi successivi del Vecchio Testamento tra i quali E.W. Hengstenberg e Franz Delitzsch.

Maggiori informazioni su Crusius si possono trovare nella Allgemeine Encyclopädie di Ersch e Gruber ed anche nella Storia della filosofia di J.E. Erdmann, in Kant e Crusius (1917) di Anton Marquardt.

  • Christian August Crusius, Die Philosophischen Hauptwerke, ristampa anastatica in quattro volumi a cura e con un'introduzione di Giorgio Tonelli, Hildesheim, Georg Olms, 1964-.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Kant, Theoretical Philosophy: 1755–1770, Cambridge University Press, p. 496

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Raffaele Ciafardone, L'Illuminismo tedesco. Metodo filosofico e premesse etico-teologiche (1690-1765), Rieti, Editrice Il Velino, 1978 (Capitolo V La morale di Crusius e l'opposizione all'intellettualismo leibniziano-wolffiano, pp. 115–136 e Capito VI Crusius-Kant, pp. 137–158).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Christian August Crusius
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christian August Crusius

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Crusius, Christian August, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • CRUSIUS, Christian August, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • Crusius, Christian August, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christian August Crusius, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christian August Crusius, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Christian August Crusius, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54233306 · ISNI (EN) 0000 0000 8132 8462 · BAV 495/109425 · CERL cnp00917340 · LCCN (EN) n90718368 · GND (DE) 118677438 · BNF (FR) cb124014652 (data) · J9U (EN, HE) 987007298357805171 · CONOR.SI (SL) 162113123
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Christian_August_Crusius&oldid=142370966"
Categorie:
  • Filosofi tedeschi del XVIII secolo
  • Teologi tedeschi
  • Nati nel 1715
  • Morti nel 1775
  • Nati il 10 gennaio
  • Morti il 18 ottobre
  • Morti a Lipsia
Categorie nascoste:
  • BioBot
  • P3365 letta da Wikidata
  • P4223 letta da Wikidata
  • P7993 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P8636 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 nov 2024 alle 17:06.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022