Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chiesa_di_Santa_Maria_del_Casale
Chiesa_di_Santa_Maria_del_Casale
Chiesa di Santa Maria del Casale - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Vicende storiche
  • 2 Struttura
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Chiesa di Santa Maria del Casale

  • Español
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 40°39′15.57″N 17°56′06.18″E40°39′15.57″N, 17°56′06.18″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento chiese della Puglia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.
Chiesa di Santa Maria del Casale
La chiesa di Santa Maria del Casale
StatoItalia (bandiera) Italia
RegionePuglia
LocalitàBrindisi
Coordinate40°39′15.57″N 17°56′06.18″E40°39′15.57″N, 17°56′06.18″E
ReligioneCattolica
Arcidiocesi Brindisi-Ostuni
Stile architettonicoRomanico-gotico
Inizio costruzione1284
Completamento1322
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La chiesa di Santa Maria del Casale è una costruzione romanico-gotica sita 2 chilometri a nord di Brindisi, nei pressi del quartiere Casale, sulla strada per l'aeroporto.

Vicende storiche

[modifica | modifica wikitesto]

Fu eretta allo scadere del XIII secolo sul luogo dove esisteva una cappella che custodiva un'icona mariana legata ad una pia tradizione a san Francesco d'Assisi che, di ritorno dalla Terra santa, avrebbe qui pregato. Si narra infatti che questi avrebbe passato la notte nel Casale e in un'edicola si trovava un'icona della Madonna, che però era coperta da una ragnatela come un velo. Così San Francesco chiese di liberare l'icona al ragno, che acconsentì subito.[1] Fu donata nel 1300 dal re Carlo II all'arcivescovo Pandone. Il luogo dove sorgeva la chiesa della Madonna del Casale era solitario e ameno e gli arcivescovi di Brindisi vi costruirono la loro dimora estiva.

Dal maggio 1310 la chiesa e i locali annessi furono utilizzati come "cancelleria" del processo contro i Templari del Regno di Sicilia. In quella occasione, il tribunale composto dall'arcivescovo brindisino Bartolomeo da Capua, dal canonico romano di Santa Maria Maggiore Jacopo Carapelle, dai francesi Arnolfo Bataylle e Berengario di Olargiis, insieme al canonico Nicola il Mercatore, condannarono in contumacia i cavalieri assenti.

Chiesa Vista dall'aeroporto di Brindisi

Nel 1322 Filippo d'Angiò, principe di Taranto e la moglie Caterina vi eressero la cappella di Santa Caterina.

Il 26 aprile 1568 l'arcivescovo Giovanni Carlo Bovio cedette la chiesa, il terreno e gli edifici attigui ai Frati Minori Osservanti, che vi fondarono il convento. Nel 1598 vi subentrarono i Riformati che conclusero i lavori di costruzione del convento tra il 1635 e il 1638.[2]

La chiesa nel 1811 fu soppressa dal governo murattiano e fu usata come caserma. I Francescani vi tornarono nel 1824 e cercarono di riparare i gravissimi danni.

Santa Maria del Casale è Monumento nazionale dal 1875.

L'edificio è stato recentemente restaurato dai missionari della Consolata di Torino, stabilitisi nell'annesso convento cinquecentesco, del quale è visibile il chiostro.

Struttura

[modifica | modifica wikitesto]
Il Giudizio Finale sulla controfacciata della chiesa di Santa Maria del Casale

Caratteristica per il notevole gusto cromatico è la facciata a fasce di disegni ornamentali di pietre a due colori; è spartita, come i fianchi, da esili lesene tristili, congiunte da cornici in basso e dall'archeggiatura cieca in alto, a scala lungo il timpano della facciata e ad archi trilobi sui fianchi e nella parte absidale. Sul portale un originale protiro pensile, aperto davanti con un arco trilobo, ripete lo schema architettonico della facciata; al di sopra si apre una grande finestra ogivale.

Internamente è a croce latina a una navata con tetto a capriate e volta a crociera sull'abside.

Vi si conserva una colonna in marmo pario sovrastata da una croce che si ritiene essere quella dell'Osanna (IX secolo).

Le pareti sono in gran parte coperte di affreschi del XIV secolo, di forme ancora bizantine ma con qualche apporto lineare gotico. Sulla parete d'ingresso, il Giudizio universale, grandioso affresco distribuito in quattro scomparti,[3] firmato da Rinaldo da Taranto,[3] interessante anche per l'iconografia: è riferibile ai primi decenni del XIV secolo.[3]

Sulla parete sinistra: Annunciazione,[3] Albero della Croce di mirabile fattura,[3] Madonna tra i cavalieri (col committente Nicola Della Marra, datato 1388) e Madonna col Bambino[3] (commissionata da Gaucerio nel 1366).

Sulla parete destra: Annunciazione,[3] Cristo in trono[3] e Madonna col Bambino (col committente Leonardo I Tocco, 1363 circa).

Nei transetti: Crocifissione, San Caterina e storie della sua vita, Sant'Erasmo di Gaeta e Santa Maria Maddalena.

Nel presbiterio: Lavanda dei Piedi, Ultima Cena e Ospitalità di Sara e Abramo; Deposizione dalla Croce, Deposizione nella tomba e Maria al Sepolcro; Pentecoste e Annunciazione;[3] nell'abside, Cristo in trono fra Angeli.[3]

In sagrestia tela con la Natività di Maria, dipinta da Giampiero Zullo nel 1617. La riscoperta delle preziose pitture avvenne alla fine dell'Ottocento e comunicata da Cosimo De Giorgi sulla rivista fiorentina "Arte e Storia"[4].

  • Foto di Paolo Monti
    Foto di Paolo Monti
  • Interno della chiesa
    Interno della chiesa
  • Parete sinistra della chiesa
    Parete sinistra della chiesa
  • Parete destra della chiesa
    Parete destra della chiesa
  • Transetto
    Transetto

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Stefania Mola, Puglia. Le Cattedrali, Bari, Adda Editore, 2010, p. 148, ISBN 978-88-8082-908-9.
  2. ^ Cosimo Damiano Fonseca, Cattedrali di Puglia, Mario Adda Editore, 2001.
  3. ^ a b c d e f g h i j Perrino, p. 41-45.
  4. ^ V. Galati, I principi angioini di Taranto e l'erezione di Santa Maria del Casale presso Brindisi, in Paesaggi, città e monumenti di Salento e Terra d'Otranto tra Otto e Novecento, a cura di F. Canali e V. Galati, Firenze 2017, pp. 327-330.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giulia Perrino, Affari pubblici e devozione privata Santa Maria del Casale a Brindisi. Prefazione di Maria Stella Calò Mariani, Altamura, Caratteri mobili, 2013.
  • Giacomo Carito, La chiesa di Santa Maria del Casale in Brindisi, in “Archivio storico pugliese: organo della Società di storia patria per la Puglia”, a. 63 (2010), pp. 107-154.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Brindisi
  • Romanico pugliese

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa di Santa Maria del Casale

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di Santa Maria del Casale, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Modifica su Wikidata
V · D · M
Brindisi
ChieseArcidiocesi · Cattedrale · San Benedetto · San Biagio · Cristo · Sacro Cuore · San Giovanni al Sepolcro · Chiesa di San Nicola · Santa Maria degli Angeli · Santa Maria del Casale · San Paolo Eremita · Santa Teresa · Santissima Trinità
Architetture civili e militariAcquedotto dell'acqua Asiana · Arsenale militare marittimo · Castello alfonsino · Castello svevo · Collegio navale "Niccolò Tommaseo" · Colonne romane · Fontana De Torres · Fontana dei Delfini · Fontana dell'Impero · Fontana delle Ancore · Fontana Tancredi · Loggia del palazzo Balsamo · Monumento ai Caduti · Monumento al Marinaio · Mura di Brindisi · Porta Mesagne · Palazzo del Seminario · Palazzo Granafei-Nervegna · Portico dei Cavalieri Templari · San Pietro degli Schiavoni · Teatro Verdi · Vasche limarie · Via Casimiro
FrazioniCerano · Tuturano
Cultura e tradizioniBiblioteca arcivescovile Annibale de Leo · Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo · Museo diocesano Giovanni Tarantini · Museo etnico della civiltà salentina · Processione del cavallo parato
SportStadio Franco Fanuzzi · PalaPentassuglia · Brindisi Calcio · New Basket Brindisi
TrasportiAeroporto di Brindisi-Casale · Porto · Stazione di Brindisi Centrale · Stazione di Brindisi Marittima · STP
Categoria:Brindisi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 186865428 · LCCN (EN) no2011136302
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_Santa_Maria_del_Casale&oldid=139062049"
Categorie:
  • Chiese di Brindisi
  • Monumenti nazionali in Puglia
  • Chiese dedicate a Maria
  • Chiese dell'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni
Categorie nascoste:
  • Voci con modulo citazione e parametro pagina
  • Senza fonti - chiese della Puglia
  • Senza fonti - luglio 2017
  • P625 letta da Wikidata
  • P708 letta da Wikidata
  • P18 uguale su Wikidata
  • P140 assente su Wikidata
  • P149 differente su Wikidata
  • P5611 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 29 apr 2024 alle 17:14.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022