Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Chersoneso_Taurica
Chersoneso_Taurica
Chersoneso Taurica - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Galleria d'immagini
  • 3 Note
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Chersoneso Taurica

  • العربية
  • Беларуская
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • Brezhoneg
  • Bosanski
  • Català
  • Qırımtatarca
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Hausa
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • 한국어
  • Коми
  • Latina
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • Malti
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Occitan
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Slovenčina
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • தமிழ்
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Українська
  • Oʻzbekcha / ўзбекча
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°36′40.86″N 33°29′33.03″E44°36′40.86″N, 33°29′33.03″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.

Chersoneso Taurica
Le rovine di Chersoneso Taurica; sullo sfondo la cattedrale di San Vladimiro
Nome originale (GRC) Χερσόνησος
Cronologia
Fondazione V secolo a.C.
Fine XIV secolo
Localizzazione
Località Sebastopoli
Coordinate 44°36′40.86″N 33°29′33.03″E44°36′40.86″N, 33°29′33.03″E
Mappa di localizzazione: Repubblica autonoma di Crimea
Chersoneso Taurica
Chersoneso Taurica
Modifica dati su Wikidata · Manuale
 Bene protetto dall'UNESCO
Antica città di Chersoneso Taurica ed il suo Chora
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturale
CriterioC (ii)(iv)
PericoloNo
Riconosciuto dal2013
Scheda UNESCO(EN) Ancient City of Tauric Chersonese and its Chora
(FR) Cité antique de Chersonèse Taurique et sa chôra
Manuale

Chersoneso Taurica[1] (in iscrizione greca antica Κερσόνας ἁ ποτὶ τᾷ Ταυρικᾷ) o semplicemente Chersoneso (in greco antico: Χερσόνησος?, Chersónēsos; in latino: Chersonesus; in ucraino Херсонес?, Chersones) e poi Cherson (in greco bizantino: Χερσών, Chersṓn; in slavo orientale antico: Корсунь, Korsun') è stata una città della penisola di Crimea, nei pressi della moderna Sebastopoli.

Fondata tra il VI ed il V secolo a.C. da coloni greci la città mantenne sempre una discreta indipendenza fino all'annessione al Regno del Ponto tra il II ed il I secolo a.C. Con l'arrivo dei Romani nella regione Chersoneso rimase parzialmente libera ma fu posta alle dipendenze del Regno del Bosforo Cimmerio fino al definitivo assoggettamento all'Impero romano. Prosperò nonostante le frequenti pressioni dei barbari locali, primi fra tutti Goti e Sciti, e fu poi annessa, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, all'Impero bizantino. Divenuta capoluogo dell'omonimo thema mantenne un'importante funzione commerciale verso oriente fino alla conquista e distruzione nel X secolo da parte di Vladimir I di Kiev. Dopo una rapida ripresa la città rimase alle dipendenze di Costantinopoli fino alla prima caduta della città nel 1204, quando passò nell'area d'influenza dell'Impero di Trebisonda.

Dopo i primi scavi sistematici nel 1827[1], protrattisi anche nei decenni successivi, il sito archeologico è stato riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2013.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondata nel VI secolo a.C. come avamposto commerciale ionico, anche se la città vera e propria fu rifondata nel V secolo a.C. da coloni dori originari di Eraclea Pontica. Poco si sa dei primi anni di storia dell'insediamento ma il suo primo periodo di prosperità fu tra i secoli IV e II a.C. poiché la città controllava la penisola eraclea e le ricche pianure sulla sponda occidentale della Crimea fino alla moderna Eupatoria. Vi erano fitte relazioni commerciali con Atene e col Ponto, ed in epoca ellenistica anche con Delo, Rodi e Delfi.[1]

Principali antagonisti furono i Tauri e gli Sciti e per molti anni la città tentò di rimanere indipendente dai Bosporani grazie alle fitte relazioni commerciali. La situazione di Chersoneso divenne precaria nel II secolo a.C. quando gli Sciti, sotto pressione da parte dei Sarmati, si stabilirono permanentemente in Crimea e fondarono un regno forte ed accentrato, spingendo la città a chiedere aiuto al regno del Ponto. Nel 179 a.C. risultava inclusa nel trattato tra Farnace I del Ponto ed Eumene II di Pergamo. Con la salita sul trono pontico di Mitridate VI nel 111 a.C., la Crimea e la sponda settentrionale del Mar Nero furono annesse dai generali Diofanto e Neottolemo e Chersoneso fu posta alle dirette dipendenze di Panticapeo.[1]

Nel 46 a.C. la città invio un'ambasceria a Roma e Gaio Giulio Cesare le garantì libertà e indipendenza. Dopo la sua morte seguì un periodo di sostanziale anarchia finché Marco Vipsanio Agrippa non riorganizzò la Crimea; sebbene la città rimanesse libera de iure, fu assoggettata al Regno del Bosforo Cimmerio, stato cliente romano. I Bosporani però non riuscivano a garantire l'invio del grano dalla Sarmatia meridionale e per questo Nerone e i primi imperatori della dinastia flavia inviarono dei contingenti nella regione, partendo proprio da Chersoneso. La città fu liberata da un assedio scita da Plauzio Silvano e divenne probabilmente sede di una guarnigione militare romana, di cui si perdono le tracce tra gli imperi di Domiziano e Traiano anche se tra Adriano e Antonino Pio tornò ad essere una fortezza romana. Per compensare la perduta indipendenza fu dichiarata città libera.[1]

Sotto la protezione dei Romani la città prosperò nuovamente anche se nel III secolo aumentarono le minacce di Goti, Sciti e Bosporani; nello stesso periodo la città fu nota come il maggiore sito produttivo di vino del mar Nero.[3] Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente la città fu annessa all'Impero bizantino, sotto il quale prosperò e divenne un importante centro religioso e commerciale, in particolare verso la Rus' di Kiev.[1] Divenne inoltre capoluogo dell'omonima thema dell'Impero. Fu utilizzata anche come località di esilio, come testimonia il caso del deposto imperatore Giustiniano II Rinotmeto.

Nel X secolo fu distrutta da Vladimir I di Kiev, che pare fosse stato battezzato proprio a Chersoneso.[1] Dopo una rapida ripresa la città rimase alle dipendenze dei bizantini fino alla prima caduta di Costantinopoli, durante la quarta crociata nel 1204, per poi diventare perateia (possedimento d'oltremare) dell'Impero di Trebisonda.

Il declino si ebbe tra il XIII e il XIV secolo per la concorrenza delle repubbliche marinare di Genova e Venezia e già nel XV secolo era in rovina.[1]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h Michail Ivanovič Rostovcev e Giovanni Corso, Chersoneso, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
  2. ^ (EN) Sites in Ukraine, the Iran and the Democratic People's Republic of Korea inscribed on UNESCO's World Heritage List, in UNESCO, 23 giugno 2013. URL consultato il 27 febbraio 2022.
  3. ^ (EN, FR, ES, JA, NL) Ancient City of Tauric Chersonese and its Chora, su whc.unesco.org, UNESCO. URL consultato il 27 febbraio 2022.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Cattedrale di Cherson

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cherson

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su chersonesos-sev.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chersonesus, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Chersoneso Taurica, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
V · D · M
UNESCO — Patrimoni dell'umanità in Ucraina
Patrimoni dell'umanità dell'Ucraina - Cerca le immagini su Commons


Antica città di Chersoneso Taurica e la sua Chora · Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Arco geodetico di Struve · Kiev: Cattedrale di Santa Sofia e relative costruzioni monastiche, Kyjevo-Pečers'ka Lavra · Centro storico di Odessa · Leopoli - il complesso del centro storico · Residenza dei metropoliti bucovini e dalmati · Tserkvas in legno della regione dei Carpazi in Polonia e Ucraina
V · D · M
Sette meraviglie dell'Ucraina
Siti storiciSofiïvka · Monastero delle Grotte di Kiev · Castello di Kam"janec'-Podil's'kyj · Chortycja · Chersoneso Taurica · Cattedrale di Santa Sofia · Fortezza di Chotyn
Siti naturaliAskania-Nova · Terre della steppa di granito di Buh · Canyon del Dnestr · Grotta di marmo · Parco naturale nazionale Podilski Tovtry · Parco naturale nazionale di Šac'k · Lago Senever
Siti architettoniciCastello di Luc'k · Castello di Kam"janec'-Podil's'kyj · Bilhorod-Dnistrovs'kyj · Residenza dei metropoliti bucovini e dalmati · Fortezza di Chotyn · Kačanivka · Palazzo Voroncov
KievChiesa di Sant'Andrea · Casa delle Chimere · Monastero Vydubyc'kyj · Cattedrale di San Vladimiro · Università nazionale accademia Mogila di Kiev · Monastero delle Grotte di Kiev · Cattedrale di Santa Sofia
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85023106 · GND (DE) 4420982-4 · J9U (EN, HE) 987007285068705171
  Portale Bisanzio
  Portale Patrimoni dell'umanità
  Portale Russia
  Portale Ucraina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chersoneso_Taurica&oldid=142030975"
Categorie:
  • Cherson (Crimea)
  • Themata dell'Impero bizantino
  • Città bizantine
  • Siti archeologici della Crimea
  • Storia della Crimea
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P3241 letta da Wikidata
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 6 nov 2024 alle 09:44.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022