Indice
Brassica rapa
La rapa (Brassica rapa L.) è una pianta della famiglia Brassicaceae[1] largamente coltivata come ortaggio, di cui si consumano, secondo le varietà botaniche, le foglie (komatsuna, mizuna, cavolo napa, cavolo cinese), la radice (rapa), le cime fiorite (friarielli o cime di rapa), il seme oleoso (ravizzone).[2]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Brassica rapa è una pianta erbacea annuale o biennale che raggiunge solitamente un'altezza compresa tra 30 e 100 cm.[3] Forma fittoni robusti, talvolta carnosi e ispessiti.[4] Le parti fuori terra della pianta sono generalmente nude o pelose. Il fusto eretto, semplice o ramificato in alto è solitamente nudo o presenta peluria alla base.[3]
Le foglie sono solo basali durante la fase vegetativa e disposte alternativamente a spirale sul fusto durante la fase generativa.[4] Le foglie basali e quelle inferiori del fusto sono divise in piccioli e lamine.[5] Il picciolo è solitamente lungo da 2 a 10 cm, sottile o ispessito e carnoso, talvolta chiaramente alato.[5] La lamina fogliare[4] prevalentemente pelosa delle foglie basali e delle foglie del fusto inferiore è solitamente lunga da 10 a 40 cm e larga da 3 a 10 cm e ha una profilo ovoidale, allungato o lanceolato e il suo Il bordo è liscio, ondulato, seghettato, dentato. Le foglie superiori del fusto sono sessili e la loro lamina fogliare nuda [6] è generalmente lunga da 2 a 8 cm e larga da 0,8 a 3 centimetri, ovata, allungata o lanceolata e il suo bordo è liscio o ondulato.[5]
Il periodo di fioritura nell'Europa centrale va da aprile a settembre[7], in Cina da marzo a giugno.[8] I fiori sono riuniti in un'infiorescenza inizialmente ad ombrella, che successivamente diviene racemosa per il notevole allungamento dell'asse dell'infiorescenza fino alla maturazione del frutto.[9]
Il fiore ermafrodita è quadruplice con doppio perianzio e quattro petali di colore giallo, obovati con un'estremità superiore arrotondata.[10][11]
Il frutto è un baccello lungo solitamente 3-8 cm largo 2-4 mm.[12][13] Quando il frutto è maturo, il baccello si apre e contiene da 8 a 15, raramente fino a 30, semi in ciascun compartimento del frutto.[12][14][13] I semi, di colore che va dal bruno-rossastro al nero, sono sferici con un diametro da 1,1 a 1,8 mm.[12][13]
B. rapa appartiene alla famiglia delle Brassicaceae e presenta un fogliame verde, con foglie glabre o leggermente ispide da giovani e foglie superiori che abbracciano parzialmente lo stelo. Gli steli sono ben ramificati, anche se il grado di ramificazione dipende dal biotipo/varietà e dalle condizioni ambientali.[15]
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Introdotta e coltivata in tutto il mondo, questa pianta è originaria della regione mediterranea e dell'Asia occidentale.[1]
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Brassica rapa è coltivata fin dal Neolitico. Esistono numerose varietà o sottotaxa coltivate come colture oleaginose, orticole e foraggere.
Le foglie giovani sono considerate un ottimo ortaggio a foglia e possono essere consumate crude; le foglie più vecchie sono meglio cotte. Il fittone e i semi possono essere consumati anche crudi, sebbene questi ultimi contengano un olio che può causare irritazione ad alcune persone.[16]
Le sottospecie di B. rapa includono:[17]
Cultivar | Immagine | Nome scientifico | Parti utilizzate |
---|---|---|---|
Ravizzone | Brassica rapa ssp. oleifera | Semi | |
Toria | Brassica rapa ssp. dichotoma | Semi/foglie | |
Sarson giallo | Brassica rapa ssp. trilocularis | Semi/foglie | |
Rapa | Brassica rapa ssp. rapa | Radice/foglie | |
Cavolo di Pechino | Brassica rapa ssp. pekinensis | Foglie | |
Bok choy | Brassica rapa ssp. chinensis | Foglie | |
Mizuna | Brassica rapa ssp. nipposinica | Foglie | |
Tatsoi | Brassica rapa ssp. narinosa | Foglie | |
Komatsuna | Brassica rapa ssp. perviridis | Foglie/infiorescenze | |
Friariello | Brassica rapa ssp. sylvestris | Foglie/infiorescenze |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Brassica rapa L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Vittorio Villavecchia, Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata, Volume 6, HOEPLI EDITORE, 1976, p. 2719, ISBN 88-203-1045-7.
- ^ a b Tai-yien Cheo, Lianli Lu, Guang Yang, Ihsan A. Al-Shehbaz, Vladimir Dorofeev: Brassicaceae, In: Wu Zheng-yi, Peter H. Raven (Hrsg.): Flora of China, Volume 8 - Brassicaceae through Saxifragaceae, Science Press und Missouri Botanical Garden Press, Beijing und St. Louis, 2002, ISBN 0-915279-93-2, Brassica rapa Linnaeus. S. 19 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ a b c J Vélez-Gavilán, Brassica rapa (field mustard), in CABI Compendium, CABI Compendium, 25 giugno 2018, pp. 121115, DOI:10.1079/cabicompendium.121115. URL consultato il 4 dicembre 2024.
- ^ a b c Tai-yien Cheo, Lianli Lu, Guang Yang, Ihsan A. Al-Shehbaz, Vladimir Dorofeev: Brassicaceae, In: Wu Zheng-yi, Peter H. Raven (Hrsg.): Flora of China, Volume 8 - Brassicaceae through Saxifragaceae, Science Press und Missouri Botanical Garden Press, Beijing und St. Louis, 2002, ISBN 0-915279-93-2, Brassica rapa Linnaeus. S. 19 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ J Vélez-Gavilán, Brassica rapa (field mustard), in CABI Compendium, CABI Compendium, 25 giugno 2018, pp. 121115, DOI:10.1079/cabicompendium.121115. URL consultato il 4 dicembre 2024.
- ^ Friedrich Markgraf: Familie Cruciferae. S. 454–464. In: Gustav Hegi: Illustrierte Flora von Mitteleuropa. 2. Auflage, Band IV, Teil 1, Verlag Carl Hanser, München 1958.
- ^ Tai-yien Cheo, Lianli Lu, Guang Yang, Ihsan A. Al-Shehbaz, Vladimir Dorofeev: Brassicaceae, In: Wu Zheng-yi, Peter H. Raven (Hrsg.): Flora of China, Volume 8 - Brassicaceae through Saxifragaceae, Science Press und Missouri Botanical Garden Press, Beijing und St. Louis, 2002, ISBN 0-915279-93-2, Brassica rapa Linnaeus. S. 19 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ Datenblatt Brassica rapa bei Invasive Species Compendium Datasheet - CABI.
- ^ Suzanne I. Warwick: Brassica Linnaeus. In: Flora of North America Editorial Committee (Hrsg.): Flora of North America North of Mexico. Volume 7: Magnoliophyta: Salicaceae to Brassicaceae. Oxford University Press, New York und Oxford, 2010, ISBN 978-0-19-531822-7. Brassica rapa Linnaeus. S. 423 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ Tai-yien Cheo, Lianli Lu, Guang Yang, Ihsan A. Al-Shehbaz, Vladimir Dorofeev: Brassicaceae, In: Wu Zheng-yi, Peter H. Raven (Hrsg.): Flora of China, Volume 8 - Brassicaceae through Saxifragaceae, Science Press und Missouri Botanical Garden Press, Beijing und St. Louis, 2002, ISBN 0-915279-93-2, Brassica rapa Linnaeus. S. 19 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ a b c Suzanne I. Warwick: Brassica Linnaeus. In: Flora of North America Editorial Committee (Hrsg.): Flora of North America North of Mexico. Volume 7: Magnoliophyta: Salicaceae to Brassicaceae. Oxford University Press, New York und Oxford, 2010, ISBN 978-0-19-531822-7. Brassica rapa Linnaeus. S. 423 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ a b c Tai-yien Cheo, Lianli Lu, Guang Yang, Ihsan A. Al-Shehbaz, Vladimir Dorofeev: Brassicaceae, In: Wu Zheng-yi, Peter H. Raven (Hrsg.): Flora of China, Volume 8 - Brassicaceae through Saxifragaceae, Science Press und Missouri Botanical Garden Press, Beijing und St. Louis, 2002, ISBN 0-915279-93-2, Brassica rapa Linnaeus. S. 19 - textgleich online wie gedrucktes Werk.
- ^ Datenblatt Brassica rapa bei Invasive Species Compendium Datasheet - CABI.
- ^ The Biology of Brassica rapa, su inspection.canada.ca.
- ^ Doug Benoliel, Northwest Foraging: The Classic Guide to Edible Plants of the Pacific Northwest, Rev. and updated, Skipstone, 2011, pp. 83–84, ISBN 978-1-59485-366-1, OCLC 668195076.
- ^ (EN) Alex C McAlvay, Aaron P Ragsdale e Makenzie E Mabry, Brassica rapa Domestication: Untangling Wild and Feral Forms and Convergence of Crop Morphotypes, in Michael Purugganan (a cura di), Molecular Biology and Evolution, vol. 38, n. 8, 29 luglio 2021, pp. 3358–3372, DOI:10.1093/molbev/msab108. URL consultato il 4 dicembre 2024.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Gérard Debuigne, Enciclopedia delle piante della salute, Gremese Editore, 2004, p. 196, ISBN 88-8440-288-3.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «rapa»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rapa
- Wikispecies contiene informazioni su rapa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rapa, su my-personaltrainer.it. URL consultato il 18 aprile 2014.