Indice
Bivacco Roberti
Bivacco Presanella "V. Roberti" | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Altitudine | 2 205 m s.l.m. |
Località | Val Rendena (TN) |
Catena | Alpi Retiche meridionali - Gruppo della Presanella |
Coordinate | 46°11′32″N 10°41′45″E |
Dati generali | |
Proprietà | Società Alpinisti Tridentini |
Gestione | non custodito |
Periodo di apertura | sempre aperto |
Capienza | 12 posti letto |
Mappa di localizzazione | |
Il bivacco Presanella "Vittorio Roberti" si trova in val Nardis, nel gruppo della Presanella, a 2205 m s.l.m, nel territorio del comune di Giustino (TN), in val Rendena.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il bivacco fu costruito dalla SAT nel 1885 e completamente ristrutturato nel 1999.
È intitolato al giovane conte Vittorio Roberti di Castelvero, che scomparve sull'Adamello nel 1945.
Caratteristiche e informazioni
[modifica | modifica wikitesto]È un edificio in muratura dotato di un unico locale. Sempre aperto, può ospitare 12 persone.
È utilizzato prevalentemente per la salita alla Presanella. Le altre cime dell'alta val Nardis sono visitate raramente, nonostante l'interesse storico: durante la prima guerra mondiale la dorsale dal passo Gabbiolo a Cima Tamalè fu presidiata dagli austriaci; nell'estate del 2000 presso Punta Botteri è stato ritrovato un cannone d'assedio austriaco[1].
Accesso
[modifica | modifica wikitesto]L'itinerario inizia in val Genova, in località Ponte Verde (900 m). Il sentiero (segnalato) risale ripidamente il fianco della val Genova fino a malga Nardis (1471 m). Da qui, su terreno più aperto, passa nei pressi della Mandra dei Fiori (2004 m) e raggiunge il bivacco (ore 3,30; E).
Ascensioni
[modifica | modifica wikitesto]La salita alla Presanella (3558 m) segue dapprima il filo dell'antica morena, poi attraversa vaste pietraie fino a costeggiare le pareti rocciose che scendono da destra. Da una conca di blocchi in vista della cima si sale per tracce il ripido pendio poco a est della vetta, fino alla cresta da cui in breve alla cima (ore 3,30 dal bivacco; F). La salita - quasi integralmente segnalata con segni bianchi e rossi o con ometti - si mantiene sempre a destra della vedretta di Nardis, che non si tocca mai.
Lungo lo stesso percorso si svolge la salita scialpinistica alla Presanella. L'itinerario è particolarmente consigliato quando il sentiero fino a malga Nardis è libero da neve.
Traversate
[modifica | modifica wikitesto]L'unica traversata frequentata è quella al rifugio Segantini in val d'Amola (2373 m) attraverso il passo dei Quattro Cantoni (2809 m). Il percorso è integralmente segnalato. Si segue la via di salita alla Presanella fino a quota 2500 circa, dove la si abbandona (segnalazioni) per volgere a nord est tra grandi blocchi fino all'intaglio del passo. La ripida discesa sul versante opposto (Amola) è in parte attrezzata con cavo di acciaio. Si prosegue verso est, dapprima in costa poi per pendii sempre più dolci fino al rifugio (ore 2,30; E).
Vittorio Roberti
[modifica | modifica wikitesto]Vittorio Roberti[2][3][4][5][6][7], nono conte di Castelvero, discendente di un'antica famiglia della nobiltà piemontese, scomparve il 25 agosto del 1945 tra i ghiacciai dell'Adamello. Aveva 21 anni. Era in vacanza presso amici sul Garda e da qui in bicicletta aveva raggiunto la val Genova. Lasciata la bicicletta nei pressi del rifugio Bedole, si era diretto verso le montagne. L'ultimo a vederlo, alle 6,30 del mattino del 25 agosto, fu un contadino di Bedole, al quale il giovane aveva chiesto da bere e le indicazioni per il rifugio Mandrone. Da allora non se ne seppe più nulla.
Le ricerche cominciarono già alla fine di quell'agosto 1945 e proseguirono per più di un mese, con grande dispendio di mezzi da parte della famiglia. Furono coinvolti reparti dell'esercito, le guide alpine e parecchi montanari di Pinzolo. La ricerca dei resti si ripeté negli anni seguenti. La famiglia offrì persino 100.000 lire di allora per chi avesse ritrovato il corpo. Sempre invano.
La generosità dei conti Roberti consolidò il legame tra la famiglia del giovane - che ogni estate fa celebrare a Pinzolo una messa in sua memoria - e la popolazione locale. Nel 1949 la famiglia Roberti finanziò opere di manutenzione del bivacco Presanella e il rifacimento del tetto in lamiera[8]. Nel 1986 la SAT intitolò il bivacco a Vittorio Roberti.
Sessant'anni dopo, il 17 agosto 2005, alle pendici del Corno di Bedole dove il ghiacciaio lascia il posto alle rocce, due escursionisti trovarono dei resti umani affiorati in seguito al ritiro del ghiacciaio. Accanto ai resti vennero trovati un cronometro svizzero con la cassa decorata, dei gemelli d'oro decorati con stemmi, un pettine, delle forbici e un portaposate: oggetti inconsueti per un alpinista, che fecero pensare al conte Roberti. Sul sito del ritrovamento i due escursionisti eressero una rudimentale croce di legno. Il corpo fu recuperato il 24 agosto 2005.
La conferma dell'identità del corpo si ebbe nel giugno 2006 con l'analisi del DNA, effettuata dai Carabinieri dei RIS.
I funerali di Vittorio Roberti sono stati celebrati a Pinzolo il 1º settembre 2006. La salma è stata tumulata nella tomba di famiglia, in Piemonte.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vedi anche in Presanella e Ago di Nardis.
- ^ Un corpo nel ghiaccio, forse è il conte Roberti, "Trentino", 21 agosto 2005, p. 38
- ^ Toni Visentini, Trovati dopo 60 anni i resti del conte Roberti, "Corriere della Sera", 22 agosto 2005, p. 17
- ^ Cinque indizi per riconoscere il conte Roberti, "Trentino", 22 agosto 2005, p. 10
- ^ Recuperati in Adamello i resti del conte Roberti, "Alto Adige", 24 agosto 2005, p. 9
- ^ Giuseppe Ciaghi, Confermato, il conte Roberti morì in Adamello, "Trentino", 20 giugno 2006, p. 50
- ^ Dopo 61 anni un commosso addio al conte, "Trentino", 1º settembre 2006, p. 43
- ^ Giuseppe Leonardi (a cura di), Guerét Rampagaröl. Diario della guida alpina Clemente Maffei, Pinzolo, Edizioni Le Rondini, 2006
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Dante Ongari, Presanella, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1978
- M. Andreolli, R. Bazzi, J. Casiraghi, Sci-alpinismo in Adamello e Presanella, Bologna, Tamari Editori, 1978. ISBN 88-8043-998-7, ISBN 978-88-8043-998-1
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bivacco Roberti