Indice
Biblioteca di Villa Bandini
Biblioteca di Villa Bandini | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Toscana |
Città | Firenze |
Indirizzo | Via di Ripoli, 118 - Via del Paradiso, 5 (accesso per disabili) |
Caratteristiche | |
Tipo | Pubblica |
ISIL | IT-FI0334 |
Costruzione | 1100 |
Apertura | 1999 |
Sito web | |
La biblioteca di Villa Bandini, già Palazzo Comunale, è una biblioteca pubblica del Quartiere 3 di Firenze a Gavinana e più precisamente nel rione del Bandino, ospitata all'interno della storica Villa del Bandino.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1863 il V principe di Sismano Andrea Corsini vendette un quarto della villa del Bandino al Comune di Bagno a Ripoli, il quale vi trasferì una scuola educativa per fanciulli, su progetto del Principe stesso. Nel 1928 i beni della frazione del Bandino passarono al Comune di Firenze. Ad oggi, questa parte comunale, dopo essere stata adibita agli sfollati della Seconda Guerra Mondiale e alla Polizia, è sede della Biblioteca Comunale dal 1999.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La biblioteca si articola su tre piani.
Al piano terra sono situati:
- Postazione di front office per informazioni di base, ricerche e prestiti;
- Sala lettura e studio con la collezione di letteratura, filosofia e psicologia, oltre ai fumetti e ai libri in lingua straniera;
- Emeroteca con quotidiani e riviste;
- Sezione dedicata alla lettura facilitata con libri di narrativa per adulti a grandi caratteri;
- "Villa Bambini", sezione dedicata ai bambini e ragazzi fino ai 14 anni;
- Spazio dotato di baby Pit Stop, nato in collaborazione con UNICEF Firenze, per l’allattamento e il cambio del pannolino.
Al primo piano sono presenti:
- Due sale lettura e studio con la raccolta di dizionari ed enciclopedie;
- La "Sala Paradiso", riservata agli incontri culturali, presentazioni di libri e conferenze.
Al secondo piano si trovano:
- Postazione di front office;
- Collezione di saggistica e di DVD;
- Sezione di storia locale su Firenze e la Toscana;
- Gli scaffali tematici dedicati al progetto regionale “Parole di salute… @lla tua biblioteca” e “Slow food” sull’enogastronomia;
- Il Fondo Cambiamusica, una raccolta di libri di arte donati dall’Associazione Cambiamusica di Firenze.
Le collezioni di libri sono ordinate per disciplina e, insieme ai materiali multimediali, sono disposte a scaffale aperto. Tutta la Biblioteca è coperta dal wi-fi.
La Biblioteca è autogestita nelle aperture serali per le sale lettura da "I Bandinai", Associazione Culturale di volontariato "Calzini Bucati".
Patrimonio
[modifica | modifica wikitesto]La collezione della Biblioteca può essere ricercata sul catalogo online. Il risultato della ricerca consente di sapere se l’opera è presente in biblioteca e i tempi di attesa nel caso in cui il materiale sia in prestito.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guido Carocci, I contorni di Firenze, Galletti e Cocci Tipografi-Editori, 1875.
- Guido Carocci, I dintorni di Firenze, Firenze, 1907.
- Bettino Gerini, Vivere Firenze... il quartiere 3, Aster Italia, Firenze, 2005.
- Lorenzo Andreaggi, I trabocchetti del Bandino, Edizioni Polistampa - Sarnus, Firenze, 2011.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su cultura.comune.fi.it.
- Biblioteca di Villa Bandini, su Anagrafe delle biblioteche italiane, Istituto centrale per il catalogo unico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 52145857944823022249 · BNF (FR) cb16806763n (data) |
---|