Indice
Bereziniano
In matematica e fisica teorica, il bereziniano o il superdeterminante è una generalizzazione del determinante al caso di una supermatrice. Il nome deriva dal matematico Felix Berezin[1]. Il bereziniano svolge un ruolo analogo a quello del determinante nel valutare i cambiamenti di coordinate per le integrazioni su una supervarietà[2].
Definizione
[modifica | modifica wikitesto]Il bereziniano è definito univocamente dalla definizione delle seguenti due proprietà[3]:
dove con str(X) indichiamo la supertraccia di X. A differenza del determinante classico, il Bereziniano è definito solo per una supermatrice invertibile.
Il caso più semplice da considerare è il bereziniano di una supermatrice con valori in un campo K. Le supermatrici di questo tipo rappresentano trasformazioni lineari di un superspazio vettoriale su K. Una particolare forma di supermatrice è una matrice a blocchi del tipo:
Tale matrice è invertibile se e solo se A e D sono matrici invertibili su K. In questo caso particolare il bereziniano di X è dato da:
- .
La ragione dell'esponente negativo deriva dalla formula di sostituzione nel caso degli integrali di Grassman.
Più in generale se si considerano le matrici scritte in un'algebra supercommutativa R, una supermatrice è scritta nella forma:
dove A e D sono matrici simmetriche, mentre B e C sono matrici antisimmetriche. Siccome la matrice X è invertibile se e solo se A a D sono invertibili in un anello commutativo R0 (la parte pari della sottoalgebra di R). In questo caso il bereziniano è dato da:
o, equivalentemente, è:
Queste formule sono ben definite in quanto esse sono relative ai determinanti di matrici i cui elementi sono nell'anello commutativo R0.
Numero di Grassmann
[modifica | modifica wikitesto]In fisica matematica, un numero di Grassmann (chiamato numero anticommutante) è una quantità che anticommuta con gli altri numeri di Grassmann, ma commuta con i numeri ordinari ,
In particolare, il quadrato di un numero di Grassmann è nullo:
L'algebra generata da un insieme di numeri di Grassmann è nota come algebra di Grassmann (o algebra esterna). L'algebra di Grassmann generata da n numeri di Grassmann linearmente indipendenti ha dimensione 2n. Questi enti prendono il nome da Hermann Grassmann. Ad esempio se n=3, abbiamo gli elementi linearmente indipendenti:
che insieme all'unità 1, formano uno spazio 23=8-dimensionale.
L'algebra di Grassman è l'esempio prototipo di algebre supercommutative. Queste sono algebre con una decomposizione in variabili pari e dispari che soddisfa una versione gradata della commutatività (in particolare, elementi dispari anticommutano).
Rappresentazione matriciale
[modifica | modifica wikitesto]I numeri di Grassmann possono sempre venire rappresentati da matrici. Consideriamo, ad esempio, l'algebra di Grassmann generata da due numeri di Grassmann e . Questi numeri possono essere rappresentati da matrici 4×4:
In generale, una algebra di Grassmann con n generatori può venire rappresentata da matrici quadrate 2n × 2n. Fisicamente queste matrici possono venir pensate come operatori di creazione agenti su uno spazio di Hilbert di n fermioni nella base del numero di occupazione. Dal momento che il numero di occupazione per ciascun fermione è o 0 o 1, ci sono 2n stati possibili. Matematicamente, queste matrici possono essere interpretate come operatori lineari corrispondenti alla moltiplicazione sinistra dell'algebra esterna sull'algebra di Grassmann stessa.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ A. Berezin, The Method of Second Quantization, Academic Press, (1966)
- ^ D.J. Candlin, On Sums over Trajactories for Systems With Fermi Statistics, in Nuovo Cimento, vol. 4, 1956, p. 224, DOI:10.1007/BF02745446.
- ^ A. Berezin, The Method of Second Quantization, New York, Academic Press, (1966)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Theodore Voronov: Geometric integration theory on Supermanifolds, Harwood Academic Publisher, ISBN 3-7186-5199-8
- D.J. Candlin, On Sums over Trajactories for Systems With Fermi Statistics, in Nuovo Cimento, vol. 4, 1956, p. 224, DOI:10.1007/BF02745446.
- A. Berezin, The Method of Second Quantization, Academic Press, (1966)
- V. S. Varadarajan, Supersymmetry for Mathematicians: An Introduction, Courant Lecture Notes in Mathematics 11, American Mathematical Society, 2004, ISBN 0-8218-3574-2.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) D.J. Candlin, On Sums over Trajactories for Systems With Fermi Statistics, in Nuovo Cimento, vol. 4, 1956, p. 224, DOI:10.1007/BF02745446.
- (EN) M. F. Sohnius, Introducing supersymmetry, su sciencedirect.com, Elsevier B.V., 1985. URL consultato il 23 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).