Indice
Atletica leggera maschile ai Giochi della IX Olimpiade
Ai Giochi della IX Olimpiade di Amsterdam 1928 sono stati assegnati 22 titoli nell'atletica leggera maschile.
Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Qualificazioni | Finali |
Le gare di atletica si svolgono da domenica a domenica, come a Parigi 1924.
Il programma è molto più snello, a causa della soppressione della corsa campestre, della gara di mezzofondo a squadre e della sospensione per un quadriennio della marcia.
Gli organizzatori hanno avuto l'idea di far disputare in giorni diversi i 1500 m e i 5000 m. Nelle edizioni precedenti queste gare erano sovrapposte, rendendo impossibile agli atleti provare a vincerle entrambe. Ad Amsterdam è possibile per la prima volta realizzare sia l'accoppiata 800-1500 sia 5000-1500.
A Parigi si assegnavano 7 titoli nell'ultima giornata: ad Amsterdam ne vengono assegnati solo tre. La differenza è la seguente:
- La gara a squadre e la marcia non si disputano;
- Il Decathlon è arretrato di un giorno, il Disco di quattro;
- Rimangono le due staffette e la Maratona.
Il programma dei concorsi è più compatto: qualificazioni e finali si svolgono nello stesso giorno. Viene introdotta una consuetudine che durerà per decenni, anche dopo la guerra: i concorsi si disputano dal primo giorno di gare fino a un giorno prima del Decathlon.
Nuovi record
[modifica | modifica wikitesto]I cinque record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.
Nuovo record mondiale in | 5 specialità: | 110 hs,[1] staffetta 4×100 m, staffetta 4×400 m, getto del peso e decathlon. |
Nuovo record olimpico in | 11 specialità: | 100 m,[2] 200 m,[3] 800 m, 1.500 m, 10.000 m, 3.000 siepi,[4], 400 hs, salto con l'asta, salto in lungo, lancio del disco e lancio del giavellotto. |
I campioni di Parigi quattro anni dopo
[modifica | modifica wikitesto]Dei 17 campioni dei Giochi di Parigi 1924 (i titoli furono 21, ma in quattro fecero la doppietta), si ripresentano per difendere il titolo in dieci:
Scholz (200 m) |
Lowe (800 m) |
Nurmi (5 000 m) |
Ritola (10 000 m) |
Taylor (400 hs) |
Barnes (asta) |
Hubbard (lungo) |
Winter (triplo) |
Houser (disco) |
Osborn (alto) |
Dei restanti 7:
- Gli statunitensi Daniel Kinsey (110 hs) e Fred Tootell (lancio del martello) hanno finito il college e si sono ritirati dall'attività dilettantistica. Lo stesso per il britannico Eric Liddell (400 m);
- L'altro campione britannico, Harold Abrahams (100 m), è stato vittima di un grave incidente nel 1925 ed ha abbandonato le gare;
- Albin Stenroos (maratona) a Parigi aveva già 35 anni e si era ritirato subito dopo i Giochi;
- Jonni Myyrä (lancio del giavellotto) era alla sua terza Olimpiade e si era ritirato nel 1926 a 34 anni;
- Ugo Frigerio non ha potuto difendere il titolo perché la marcia è stata cancellata dal programma.
Risultati delle gare
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ George Weightman-Smith (Sudafrica) con 14"6 in semifinale.
- ^ Percy Williams con 10"6 nei quarti di finale (record eguagliato).
- ^ Helmut Körnig (Germania) con 21"6 in batteria (record eguagliato).
- ^ Valeva come record del mondo, ma la IAAF non aveva ancora istituito la lista mondiale della specialità.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Tempi stimati; i giudici hanno ufficializzato solo il tempo del vincitore.
- ^ Il tempo di 48"2 è quello ufficiale, ma, considerando le foto dell'arrivo si può dire che i cronometristi siano stati troppo cauti. 47"9 (stima) è più realistico.
- ^ Il tempo di 48"4 è quello ufficiale, ma, considerando le foto dell'arrivo si può dire che i cronometristi siano stati troppo cauti. 48"1 (stima) è più realistico