Indice
Ateshgah di Baku
Ateshgah di Baku | |
---|---|
Stile | Scuola architettonica di Shirvan-Apsheron |
Localizzazione | |
Stato | Azerbaigian |
Mappa di localizzazione | |
L'Ateshgah di Baku (in persiano آتشگاه, Ātashgāh, in azero Atəşgah), spesso chiamato Tempio del fuoco di Baku, è un tempio religioso simile a un castello che si trova a Surakhani, un sobborgo di Baku, in Azerbaigian.
Basato su iscrizioni persiane e indiane, il tempio era usato come luogo di culto indù, sikh, e zoroastriano. "Ātash" (آتش) è la parola persiana per fuoco.[1] Il complesso pentagonale, che presenta un cortile circondato da celle per i monaci e al centro un altare-tetrauco, fu costruito tra il XVII e il XVIII secolo. Fu abbandonato alla fine del XIX secolo, probabilmente a causa della diminuzione della popolazione indiana nell'area. La fiamma eterna naturale si è spenta nel 1969, dopo quasi un secolo di sfruttamento del petrolio e del gas della zona, ma è adesso accesa dai gasdotti della vicina città.[2]
L'Ateshgah di Baku era un centro di pellegrinaggio e filosofico degli zoroastriani del subcontinente indiano nordoccidentale che erano coinvolti nel commercio con l'area del Caspio attraverso la famosa "Grand Trunk Road". I quattro elementi sacri della loro fede erano: ateshi (fuoco), badi (aria), abi (acqua) e heki (terra). Il tempio cessò di essere un luogo di culto dopo il 1883 con l'installazione degli impianti petroliferi industriali a Surakhany. Il complesso è stato trasformato in un museo nel 1975. Il numero annuale di visitatori del museo è sui 15.000.
Il Tempio del Fuoco "Ateshgah" è stato nominato per la lista dei siti del patrimonio mondiale, UNESCO nel 1998 dall'architetto Gulnara Mehmandarova.[3] Il 19 dicembre 2007 è stata dichiarata riserva storico-architettonica statale con decreto del Presidente dell'Azerbaigian.[4]
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo persiano Atashgah (con pronuncia in russo/azero: Atashgyakh/Ateshgah) significa letteralmente "casa del fuoco". Il termine di origine persiana atesh (آتش) significa "fuoco", ed è una parola in prestito nell'azero; è etimologicamente correlato al अथर्वन् atharvan vedico. Gah (گاہ) deriva dal persiano medio e significa "trono" o "letto" ed è identico al sanscrito gṛha गृह per "casa", che nell'uso popolare diventa gah. Il nome si riferisce al fatto che il sito è posto in cima a un giacimento di gas naturale ormai esaurito, che un tempo determinava la combustione spontanea di incendi naturali quando il gas fuoriusciva da sette bocchette naturali in superficie. Oggi, gli incendi nel complesso sono alimentati dal gas convogliato da Baku e vengono accesi solo a beneficio dei visitatori.
Surakhani, il nome della città in cui si trova l'Ateshgah, probabilmente significa "una regione di buchi" (سراخ / suraakh in persiano significa "buco"), ma potrebbe forse fare riferimento al bagliore del fuoco (سرخ / sorkh/surkh è persiano per "rosso"). Un nome storico alternativo per l'Azerbaigian nel suo complesso è stato Odlar Yurdu, che in azero significa "terra dei fuochi".[5] L'etimologia in sanscrito per Surakhani è "la miniera degli dei" da sura che sta per gli "dei", che sta in opposizione agli asura, i demoni.
Surakhany in lingua tati (la lingua di Surakhany, vicino al persiano) significa "buco con la fontana".
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Surakhani si trova sulla penisola di Absheron, famosa per essere una località in cui il petrolio fuoriesce naturalmente dal terreno e le fiamme bruciano perennemente (come anche ad Yanar Dag) alimentate dai vapori di idrocarburi naturali che fuoriescono dalla roccia.[6]
Nel VII secolo la geografia armena (chiamataAshkharatsuyts), attribuita ad Anania di Shirak, una località chiamata Yotnporakyan Bagink ("Luogo con sette buchi adorati") è menzionata nella provincia di Paytakaran, che si pensa sia l'Ateshgah.[7] Lo storico armeno dell'VIII secolo Ghevond, descrivendo un'invasione khazara dell'Albania caucasica nel 730 d.C., menzionò l'area "Atshi-Baguan".[8] Sarah Ashurbeyli nota che l'Atsh è la parola distorta di Atesh (“fuoco”) e Atshi-Baguan significa “Fuochi di Baguan”, riferendosi a Baku. La parola Baguan deriva dalla parola Baga, che significa "Dio" in persiano antico,[9] e Bhaga, भग, significa anche "Dio" in sanscrito.
"Sette buchi con fuochi eterni" furono menzionati dal viaggiatore tedesco Engelbert Kaempfer, che visitò Surakhani nel 1683.[10]
Estakhri (X secolo) affermò che non lontano da Baku (ovvero sulla penisola di Absheron) vivevano adoratori del fuoco.[11] Ciò è stato confermato da Movses Daskhurantsi nel suo riferimento alla provincia di Bhagavan ("Fields of the Gods" cioè, "Fuoco degli Dei").[12]
Nel XVIII secolo, l'Ateshgah fu visitato dagli zoroastriani. L'iscrizione Naskh in grafia persiana sopra l'apertura dell'ingresso di una delle celle, che parla della visita degli zoroastriani da Isfahan:
- Iscrizione persiana:
آتشی صف کشیده همچون دک
جیی بِوانی رسیده تا بادک
سال نو نُزل مبارک باد گفت
خانۀ شد رو سنامد (؟) سنة ۱۱۵٨
- Traslitterazione dell'iscrizione persiana:
- ātaši saf kešide hamčon dak
- jey bovāni risiedono tā bādak
- sāl-e nav-e nozl mobārak bād goft
- xāne šod ru * sombole sane-ye hazār-o-sad-o-panjāh-o-haštom
- Traduzione:[13]
- I fuochi sono in fila
- Esfahani Bovani venne a Badak [Baku]
- "Benedetto il sontuoso anno nuovo", disse :
- La casa è stata costruita nel mese [...] nell'anno 1158.
L'anno 1158 corrisponde al 1745 d.C. Bovan (la moderna Bovanat) è il villaggio vicino a Esfahan. La parola Badak è un diminutivo di Bad-Kubeh. (Il nome di Baku nelle fonti del XVII e XVIII secolo era Bad-e Kube). Alla fine del riferimento c'è la costellazione di Sombole/Vergine (agosto-settembre). Nel nome del mese il maestro spostò erroneamente la “l” e la “h” alla fine della parola. Secondo il calendario zoroastriano, il capodanno di Qadimi nel 1745 d.C. era ad agosto.
Informazioni interessanti sullo zoroastrismo a Baku sono fornite da D. Shapiro in A Karaite from Wolhynia meets a Zoroastrian from Baku.[14] Abraam Firkovič, un collezionista caraita di antichi manoscritti, scrisse del suo incontro a Darband nel 1840 con un adoratore del fuoco di Baku. Firkowič gli chiese "Perché adori il fuoco?" L'adoratore del fuoco rispose che non adorava il fuoco, ma il Creatore simboleggiato dal fuoco, una "materia" o astrazione (e quindi non una persona) chiamata Q'rţ ', in Pahlavi Q'rţ ' (dalla lingua avestica kirdar o sanscrito kṛt e कर्ता) significa "colui che fa" o "creatore".
Secondo il famoso Parsi Dastur JJModi, che ha studiato il santuario: "Mi sono convinto che questo posto non ha nulla a che fare con i Parsi. Non è un Atash Kadeh dei Parsi ma un tempio indù".[15]
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni studiosi hanno ipotizzato che l'Ateshgah potrebbe essere stato un antico santuario zoroastriano che fu decimato dall'invasione degli eserciti islamici durante la conquista musulmana della Persia e delle regioni limitrofe.[16] È stato anche affermato che, "secondo fonti storiche, prima della costruzione del Tempio indiano del fuoco (Atashgah) a Surakhani alla fine del XVII secolo, la popolazione locale adorava anche in questo sito a causa dei 'sette fori con fiamma ardente".[17]
Il fuoco è considerato sacro nell'induismo e nello zoroastrismo (rispettivamente come Agni e Atar),[18][19] e si è discusso se l'Ateshgah fosse originariamente una struttura indù o zoroastriana. Il tridente montato in cima alla struttura è solitamente un simbolo sacro distintamente indù (come il Trishula, che è comunemente montato sui templi)[20] ed è stato citato dagli studiosi zoroastriani come motivo specifico per considerare l'Atashgah come un sito indù.[21] Tuttavia, una presentazione azera sulla storia di Baku, che chiama il santuario un "tempio indù", identifica il tridente come un simbolo zoroastriano di "buoni pensieri, buone parole e buone azioni".[22] anche se il simbolo del tridente non è associato allo zoroastrismo
Uno dei primi commentatori europei, Jonas Hanway, ha messo insieme zoroastriani, sikh e indù rispetto alle loro credenze religiose: "Queste opinioni, con alcune modifiche, sono ancora mantenute da alcuni dei posteri degli antichi indiani e persiani, che sono chiamati Geber o Gaur, e sono molto zelanti nel preservare la religione dei loro antenati, in particolare per quanto riguarda la loro venerazione per l'elemento fuoco".[23] Geber è un termine persiano per gli zoroastriani, mentre i Gaur sono una casta sacerdotale indù. Uno studioso successivo, AV Williams Jackson, fece una distinzione tra i due gruppi. Pur affermando che "le caratteristiche tipiche che Hanway menziona sono distintamente indiane, non zoroastriane" sulla base degli abiti e dei tilaka dei fedeli, delle loro diete rigorosamente vegetariane e dell'aperta venerazione per le mucche, ha lasciato aperta la possibilità che alcuni "Gabr effettivi (cioè Gli zoroastriani, o parsi) "potrebbero anche essere stati presenti al santuario insieme a gruppi indù e sikh più grandi.[24]
Residenti locali indiani e pellegrini
[modifica | modifica wikitesto]Nel tardo Medioevo, vi erano comunità indiane significative in tutta l'Asia centrale.[25][26] A Baku, i mercanti indiani della regione di Multan del Punjab controllavano gran parte dell'economia del commercio, insieme agli armeni.[27] Gran parte della lavorazione del legno per le navi sul Caspio era eseguita anche da artigiani indiani.[23] Alcuni commentatori hanno teorizzato che la comunità indiana di Baku possa essere stata responsabile della costruzione o del rinnovamento dell'Ateshgah.
Quando gli accademici e gli esploratori europei iniziarono ad arrivare in Asia centrale e nel subcontinente indiano, documentarono incontri con dozzine di indù al santuario e pellegrini sikh in viaggio nelle regioni tra il nord dell'India e Baku.[23][24][27][28][29]
Reise durch Russland (1771) di Samuel Gottlieb Gmelin è citato in Reise in den Caucasus (Stoccarda, 1834) di Karl Eduard von Eichwald, dove si dice che il naturalista Gmelin abbia osservato le austerità degli Yogi eseguite dai devoti. Il geologo Eichwald si limita a menzionare l'adorazione di Rama, Krishna, Hanuman e Agni.[30] Nel racconto del 1784 di George Forster del servizio civile del Bengala, la struttura quadrata era larga circa 30 metri, circondata da un muretto e contenente molti appartamenti. Ognuno di questi aveva un piccolo getto di fuoco sulfureo che usciva da un imbuto "costruito a forma di altare indù". Il fuoco era usato per il culto, la cucina e il calore e veniva regolarmente spento.[31]
"Il Tempio Ateshgyakh non sembra diverso da un normale caravanserraglio cittadino - una specie di locanda con un ampio cortile centrale, dove le carovane si fermavano per la notte. A differenza dei caravanserragli, tuttavia, il tempio ha al centro l'altare con minuscole celle per i servi del tempio - asceti indiani che si dedicavano al culto del fuoco e per i pellegrini all'interno delle mura".[32]
Residenti e pellegrini locali zoroastriani
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono alcuni dati che oltre agli indù nel tempio erano presenti zoroastriani (parsi e guebri) e sikh. Chardin nel XVII secolo riferì del persiano guebre, che adorava il fuoco che bruciava per sempre che si trovava a due giorni di viaggio da Shemakha (sull'Apsheron).[33]
Engelbert Kaempfer, che visitò Surakhany nel 1683, scrisse che tra le persone che adoravano il fuoco, due uomini sono discendenti di persiani emigrati in India.[34]
Il gesuita francese Villotte, che visse in Azerbaigian dal 1689, riferisce che Ateshgah era venerato da indù, sikh e zoroastriani, i discendenti degli antichi persiani.[35]
Il viaggiatore tedesco Lerch che visitò il tempio nel 1733, scrisse che qui ci sono 12 guebri o antichi adoratori persiani del fuoco.[36]
J. Hanway visitò Baku nel 1747 e lasciò poche tracce dell'Ateshgah. Le persone che adoravano il fuoco ad Ateshgah li chiama "indiani", "persiani" e "guebri".[37]
S. Gmelin, che visitò Ateshgah nel 1770, scrisse che nell'attuale Ateshgah vivevano indiani e discendenti degli antichi guebri.[38]
Nel 1820 il console francese Gamba visita il tempio. Secondo Gamba qui vivevano indù, sikh e zoroastriani, i seguaci di Zoroastro.[39]
L'inglese Ussher visitò Ateshgah il 19 settembre 1863 Lo chiama "Atash Jah" e disse che ci sono pellegrini provenienti dall'India e dalla Persia.[40] Il barone tedesco Max Thielmann visitò il tempio nell'ottobre 1872 e nelle sue memorie scrisse che "la comunità Parsi di Bombay ha mandato lì un prete che dopo pochi anni verrà sostituito. La sua presenza è necessaria, perché qui arrivano i pellegrini dalla periferia della Persia (Yazd, Kerman) e dall'India e rimangono in questo luogo sacro per diversi mesi o anni".[41]
Nel 1876 il viaggiatore inglese James Bruce visitò l'Ateshgah notando Punchayat di Bombay fornisce una presenza permanente nel tempio del loro sacerdote.[42] Pierre Ponafidine ha visitato il tempio nello stesso momento e ha menzionato due sacerdoti di Bombay.[43] E. Orsolle, che ha visitato il tempio dopo Bruce, ha detto che dopo la morte del sacerdote Parsi nel 1864, il Parsi Punchayat di Bombay alcuni anni dopo aveva inviato lì un altro sacerdote, ma i pellegrini che venivano dall'India e dall'Iran avevano già dimenticato il santuario, e nel 1880 non c'era nessuno.[44] O'Donovan ha visitato il tempio nel 1879 e si riferisce al culto religioso dei guebri.[45]
Nel 1898 nella rivista «Uomini e donne dell'India» fu pubblicato un articolo intitolato "L'antico tempio zoroastriano a Baku. L'autore chiama Ateshgah "tempio Parsi" e nota che l'ultimo sacerdote zoroastriano fu mandato lì circa 30 anni fa (cioè negli anni '60 dell'Ottocento).[46] J. Henry nel 1905, nel suo libro notò anche che 25 anni fa (cioè circa nel 1880) a Surakhani morì l'ultimo sacerdote parsi.[47]
Il Parsi Dastur JJ Modi che ha visitato il sito nel 1925 ha sottolineato che non era un tempio zoroastriano a causa del suo design e di altre considerazioni. Credeva fosse un tempio indù.[15]
Iscrizioni e probabile epoca di costruzione
[modifica | modifica wikitesto]Ci sono diverse iscrizioni sull'Ateshgah. Sono tutti in sanscrito o punjabi, con l'eccezione di un'iscrizione persiana che si trova sotto un'invocazione sanscrita di accompagnamento al Signore Ganesha e Jwala Ji.[24] Anche se l'iscrizione persiana contiene errori grammaticali, entrambe le iscrizioni contengono la stessa data dell'anno del 1745 dell'era volgare (Samvat / संवत 1802/1802 e calendario islamico 1158/1158).[48] Prese come un insieme, le date sulle iscrizioni vanno da Samvat 1725 a Samvat 1873, che corrisponde al periodo dal 1668 d.C. al 1816 d.C. Questo, insieme alla valutazione che la struttura sembra relativamente nuova, ha portato alcuni studiosi a postulare il XVII secolo come probabile periodo di costruzione.[16][17] Un rapporto di stampa afferma che esistono documenti locali che affermano che la struttura è stata costruita dalla comunità di commercianti indù di Baku intorno al periodo della caduta della dinastia Shirvanshah e dell'annessione dell'Impero russo a seguito della guerra russo-persiana (1722-1723).[49]
Le iscrizioni nel tempio in sanscrito (in caratteri Nagari devanagari) e punjabi (in caratteri gurmukhi) identificano il sito come luogo di culto indù e sikh,[16][50] e affermano che fu costruito e consacrato per Jwala Ji, la moderna divinità indù del fuoco. Jwala (जवाला / ज्वाला) significa fiamma in sanscrito (cfr indo-europee affini: proto-indo-europea guelh, in inglese: bagliore, in lituano: zvilti)[51] e Ji è un titolo onorifico usato nel subcontinente indiano. C'è un famoso santuario di Jwala Ji sull'Himalaya, nell'insediamento di Jawalamukhi, nel distretto di Kangra dell'Himachal Pradesh, in India a cui l'Atashgah ha una forte somiglianza e su cui alcuni studiosi (come AV Williams Jackson) hanno suggerito la struttura attuale potrebbe essere stata imitata. Tuttavia, altri studiosi hanno affermato che alcuni devoti di Jwala Ji si riferivano al santuario di Kangra come al "Jwala Ji più piccolo" e al santuario di Baku come al "Jwala Ji maggiore". Altre divinità menzionate nelle iscrizioni includono Ganesha e Shiva. Le iscrizioni in lingua punjabi sono citazioni dal Guru Granth Sahib, mentre alcune di quelle sanscrite sono tratte dal testo Sat Sri Ganesaya namah.
Esame dei sacerdoti zoroastriani
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1876, James Bryce visitò la regione e scoprì che "il prodotto minerale più notevole è la nafta, che esplode in molti luoghi, ma più abbondantemente vicino a Baku, sulla costa del Caspio, in forti sorgenti, alcune delle quali si dice che sia sempre in fiamme." Senza fare riferimento al nome di Atashgah, sono menzionati gli Zoroastriani che "dopo che sono stati estirpati dalla Persia dai maomettani, che li odiavano amaramente, alcuni pochi di tanto in tanto si intrufolavano qui in pellegrinaggio" e che "sotto l'influenza più tollerante dello zar, un sacerdote solitario del fuoco è mantenuto dalla comunità dei parsi di Bombay, che abitano in un piccolo tempio costruito su una delle sorgenti"[52]
Il tempio fu esaminato alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo dai dastur parsiani, alcuni dei quali avevano anche visitato il Jwala Ji a Kangra in Himalaya.[53] Sulla base delle iscrizioni e della struttura, la loro valutazione era che il tempio fosse un santuario indù e sikh. Nel 1925, un sacerdote e accademico zoroastriano Jivanji Jamshedji Modi si recò a Baku per determinare se il tempio fosse davvero stato un tempo un luogo di culto zoroastriano. Fino ad allora (e ancora oggi), il sito era visitato da pellegrini zoroastriani provenienti dall'India. Nei suoi viaggi fuori Bombay, Modi ha osservato che "non solo io, ma qualsiasi parsiano che abbia un po' di familiarità con la religione dei nostri fratelli indù o sikh, i loro templi e le loro usanze, dopo aver esaminato questo edificio con le sue iscrizioni, l'architettura, ecc., avrebbe concluso che questo non è un Atash Kadeh [zoroastriano] ma un tempio indù i cui bramini (sacerdoti) adoravano il fuoco (sanscrito: Agni)".
Oltre alle prove fisiche che indicano che il complesso era un luogo di culto indù, le caratteristiche strutturali esistenti non sono coerenti con quelle di nessun altro luogo di culto zoroastriano o sikh (ad esempio, celle per asceti, camino aperto su tutti i lati, fossa dell'ossario e nessuna fonte d'acqua.[53] Non si può escludere che il sito possa essere stato un tempo un luogo di culto zoroastriano. In quanto tempio indù, si ritiene che appartenga a uno dei quattro principali templi di Jwala Ji del fuoco.
J. Unvala visitò il tempio nel 1935 e notò che la sua struttura è in puro stile sasanide.[54]
Esaurimento del gas naturale
[modifica | modifica wikitesto]L'incendio era una volta alimentato da uno sfiato di un giacimento sotterraneo di gas naturale situato direttamente sotto il complesso, ma il pesante sfruttamento delle riserve di gas naturale nell'area durante il dominio sovietico ha provocato lo spegnimento della fiamma nel 1969. Oggi, il fuoco del museo è alimentato dal gas di rete convogliato dalla città di Baku.[55][56]
Presunta visita dello zar Alessandro III
[modifica | modifica wikitesto]Ci furono affermazioni locali fatte a un dastur zoroastriano in visita nel 1925 che lo zar russo Alessandro III fosse a Baku nel 1888[57] e assistette a rituali di preghiera indù del fuoco in questo luogo.[53] Tuttavia, quest'ultima affermazione non era stata verificata.
Riconoscimento pubblico
[modifica | modifica wikitesto]Un'illustrazione del Tempio del fuoco di Baku è stata inclusa in due denominazioni della prima emissione di francobolli dell'Azerbaigian, pubblicata nel 1919. Sullo sfondo appaiono cinque torri petrolifere.[58]
Con un'ordinanza presidenziale emessa nel dicembre 2007, il complesso del santuario, che fino a quel momento era stato ufficialmente associato alla "Riserva museale storica e architettonica statale del complesso del palazzo di Shirvanshah" (Государственного историко-архитектурного музешарикиваникидикивароваривакиваровакидикиварихарованикиваров, una riserva distinta del governo azero ("Riserva architettonica storica statale del tempio di Ateshgah, Государственным историко-архитектурным заповедником «Храм Атешгях»).[4]
Nel luglio 2009, il presidente azero, Ilham Aliyev, ha annunciato una sovvenzione di 1 milione di AZN per il mantenimento del santuario.[59]
Nell'aprile 2018, l'ex ministro indiano degli Affari esteri, Sushma Swaraj, ha visitato e reso omaggio al santuario.[60]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Muro esterno.
-
Vista generale.
-
Tempio centrale.
-
Fiamma.
-
Zoroastriani iraniani in preghiera ad Ateshgah di Baku.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ ĀTAŠ, M. Boyce, Encyclopædia Iranica
- ^ atlasobscura.com, http://www.atlasobscura.com/places/fire-temple-of-baku/ .
- ^ Surakhany, Atashgyakh (Fire - worshippers, temple - museum at Surakhany)
- ^ a b Об объявлении территории Храма Атешгях в Сураханском районе города Баку Азербайджанской Республики Государственным историко-ар, su anl.az. URL consultato il 24 febbraio 2021.
- ^ 2006, ISBN 0-7627-4090-6, https://books.google.com/books?id=39JCQUe2T5kC.«... Flames spontaneously erupt from the ground - hence the country's other name, Odlar Yourdu, or Land of Fires ...»
- ^ Marshall Cavendish, 2007, ISBN 978-0-7614-7677-1, https://books.google.com/books?id=FZ2_aYHMl4IC.«... Oil oozes up out of the ground in the region of the Apsheron ... natural oil fires were revered long ago by Zoroastrians, to whom fire is a sacred symbol ...»
- ^ «Армянская География VII века по Р.Х (приписывавшаяся Моисею Хоренскому)» / Перевод и подготовка издания К. П. Патканова. — СПб., 1877
- ^ Histoire des guerres et des conquetes des Arabes en Armenie, par l’eminent Ghevond, vardabet armenien, ecrivain du huitieme siecle
- ^ С. Ашурбейли. «История города Баку: период средневековья». Изд. Абилов, Зейналов и братья, 2006.
- ^ Amoenitatum exoticarum politico-physico-medicarum fasciculi v, quibus continentur variae relationes, observationes & descriptiones rerum Persicarum & ulterioris Asiae, multâ attentione, in peregrinationibus per universum Orientum, collecta, ab auctore Engelberto Kaempfero. Lemgoviae, Typis & impensis H.W. Meyeri, 1712.
- ^ Abu Ishaq Ibrahim ibn Muhammad al-Farisi al Istakhri. Ketāb al-masālek wa’l-mamālek
- ^ History of the Caucasian Albanians by Movses Dasxuranci. Translated by C. J. F. Dowsett. London, 1961
- ^ Нейматова М. С.Корпус эпиграфических памятников Азербайджана, т. I, Баку, Елм, 1991
- ^ Dan Shapira, “A Karaite from Wolhynia Meets a Zoroastrian from Baku,” in Iran and the Caucasus, Vol. 5, No. 1, 2001, pp. 105-106
- ^ a b J.J. Modi, My Travels Outside Bombay.
- ^ a b c Ervad Shams-Ul-Ulama Jivanji Jamshedji Modi, Translated by Soli Dastur, 1926, http://www.avesta.org/modi/baku.htm.«... 'maybe, that before Moslem epoch it was Zoroastrian Fire Temple, which was destroyed by Arabs and later was restored by Hindu people for their purposes' ... Farroukh Isfandzadeh ... Not just me but any Parsee who is a little familiar with our Hindu brethren’s religion, their temples and their customs, after examining this building with its inscriptions, architecture, etc., would conclude that this is not a Parsee Atash Kadeh but is a Hindu Temple ... informed me that some 40 years ago, the Russian Czar, Alexander III, visited this place with a desire to witness the Hindu Brahmin Fire ritual ... gathered a few Brahmins still living here and they performed the fire ritual in this room in front of the Czar ... I asked for a tall ladder and with trepidation I climbed to the top of the building and examined the foundation stone which was inscribed in the Nagrik [or Nagari] script ... the installation date is mentioned as the Hindu Vikramaajeet calendar year 1866 (equivalent to 1810 A. D.) ...»
- ^ a b vol. 11, 2003, http://azeri.org/Azeri/az_latin/manuscripts/land_of_fire/english/112_observations_farid.html. .
- ^ Minocher K. Spencer, 2002, ISBN 9788173412400, https://books.google.com/books?id=YhzXAAAAMAAJ.«... Fire is held as a very sacred emblem both among the Hindus and Parsis ...»
- ^ 1978, https://books.google.com/books?id=QUorAAAAIAAJ.
- ^ 2004, ISBN 1-880656-87-6, https://books.google.com/books?id=qIIfHN4JCcwC.«... His back left hand carries a purifying flame (agni) ... grasping a trident that Lord Shiva holds (trishul), and beating a drum(the damru which is lord Shiva's instrument) from which all of the sounds of the universe emanate ...»
- ^ Hormusji Dhunjishaw Darukhanawala, 1939, https://books.google.com/books?id=a7IcAAAAMAAJ.«... There is a 'trishula' (trident' the symbol of Shiva clearly visible on the cupola ...»
- ^ 2008, https://www.youtube.com/watch?v=XuIfYAjgpIM.«... The Atashgah ... is a castle-like former Hindu temple and monastery complex ... Zoroastrian symbol for "Good Thoughts, Good Words, Good Deeds ...»,
- ^ a b c Jonas Hanway, 1753, https://books.google.com/books?id=etApAAAAYAAJ.«... The Persians have very little maritime strength ... their ship carpenters on the Caspian were mostly Indians ... there is a little temple, in which the Indians now worship: near the altar about 3 feet high is a large hollow cane, from the end of which iffues a blue flame ... These Indians affirm, that this flame has continued ever since the flood, and they believe it will last to the end of the world ... Here are generally forty or fifty of these poor devotees, who come on a pilgrimage from their own country ... they mark their foreheads with saffron, and have a great veneration for a red cow ...»
- ^ a b c Abraham Valentine Williams Jackson, 1911, https://books.google.com/books?id=Z4aBAAAAIAAJ.«... they are now wholly substantiated by the other inscriptions ... They are all Indian, with the exception of one written in Persian ... dated in the same year as the Hindu tablet over it ... if actual Gabrs (i.e. Zoroastrians, or Parsis) were among the number of worshipers at the shrine, they must have kept in the background, crowded out by Hindus and Sikh, because the typical features Hanway mentions are distinctly Indian, not Zoroastrian ... met two Hindu Fakirs who announced themselves as 'on a pilgrimage to this Baku Jawala Ji' ...»
- ^ Stephen Frederic Dale, 2002, ISBN 0-521-52597-7, https://books.google.com/books?id=GqEWw_54uVUC.«... The Russian merchant, F.A. Kotov, identified all the Mughal-Indian merchants whom he saw in Isfahan in 1623, both Hindus and Muslims, as Multanis ... the 1747 Russian census of the Astrakhan Indian community, which showed that nearly all of these merchants came from Multan, Pakistan or nearby villages ... many of them traded for or with relatives in Azerbaijan or Gilan provinces who were, therefore, almost certainly Multanis themselves ... many influential Hindu and Sikh merchants and bankers then lived in Bukhara and Samarqand ...»
- ^ Scott Cameron Levi, 2002, ISBN 90-04-12320-2, https://books.google.com/books?id=9qVkNBge8mIC.«... George Forster ... On the 31st of March, I visited the Atashghah, or place of fire; and on making myself known to the Hindoo mendicants, who resided there, I was received among these sons of Brihma as a brother; an appellation they used on perceiving that I had acquired some knowledge of their mythology, and had visited their most sacred places of worship ...»
- ^ a b George Forster, 1798, https://books.google.com/books?id=CSkQAAAAYAAJ.«... A society of Moultan Hindoos, which has long been established in Baku, contributes largely to the circulation of its commerce; and with the Armenians they may be accounted the principal merchants of Shirwan ... this remark arose from a view of the Atashghah at Baku, where a Hindoo is found so deeply tinctured with the enthusiasm of religion, that though his nerves be constitutionally of a tender texture and his frame relaxed by age, he will journey through hostile regions from the Ganges to the Volga, to offer up prayer at the shrine of his God ...»
- ^ James Justinian Morier, 1818, https://books.google.com/books?id=VjdtPAAACAAJ.«... Travelling onwards, we met an Indian entirely alone, on foot, with no other weapon than a stick, who was on his road to Benares returning from his pilgrimage to Baku. He was walking with surprising alacrity, and saluted us with great good-humour, like one satisfied with himself for having done a good action. I believe that these religious feats are quite peculiar to the Indian character ...»
- ^ United States Bureau of Foreign Commerce, 1887, https://books.google.com/books?id=KBASAAAAYAAJ.«... Six or 7 miles southeast is Surakhani, the location of a very ancient monastery of the fire-worshippers of India, a building now in ruins, but which is yet occasionally occupied by a few of these religious enthusiasts, who make a long and weary pilgrimage on foot from India to do homage at the shrine of everlasting fire, which is merely a small jet of natural gas, now almost extinct ...»
- ^ 1834. .
- ^ Copia archiviata, su iras.ucalgary.ca. URL consultato il 29 June 2013 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2006).
- ^ Copia archiviata, su sputnik.in-baku.com. URL consultato il 4 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006)..
- ^ Chardin J. Voyages en Perse et autres lieux de 1’Orient. Vol. II. Amsterdam, 1735. p. 311
- ^ E. Kämpfer. Amoenitatum exoticarum politico-physico-medicarum fasciculi V, quibus continentur variae relationes, observationes et descriptiones rerum Persicarum et ulterioris Asiae, multa attentione, in peregrinationibus per universum Orientum, collecta, ab auctore Engelberto Kaempfero. Lemgoviæ : Typis & Impensis Henrici Wilhelmi Meyeri, Aulæ Lippiacæ Typographi, 1712, p. 253—262 Archiviato il 9 dicembre 2007 in Internet Archive.
- ^ J. Villotte, Voyage d’un missionnaire de la Compagnie de Jésus en Turquie, en Perse, en Arménie, en Arabie et en Barbarie, Paris, 1730
- ^ Лерх Иоанн. Выписка из путешествия Иоанна Лерха, продолжавшегося от 1733 до 1735 г. из Москвы до астрахани, а оттуда по странам, лежащим на западном берегу Каспийского моря. «Новые ежемесячные сочинения», ч. XLIV, февраль, СПб., 1790 г., с. 75
- ^ Jonas Hanway. An Historical Account of the British Trade Over the Caspian Sea, 1753
- ^ Samuel Gottlieb Gmelin. Reise durch Russlaud zur Untersuchung d. drei Naturreiche, p. 45
- ^ Jean Françoise Gamba. Voyage dans la Russie meridionale. II. Paris. 1826. P. 299
- ^ Ussher. A Journey from London to Persepolis. pp. 208—207, London, 1865.
- ^ Thielmann, Journey in the Caucasus, Persia, and Turkey in Asia, Eng. tr. by Heneage, 2. 9-12, London, 1876
- ^ James Bryce. Transcaucasia and Ararat: Being Notes of a Vacation Tour in the Autumn Of 1876.
- ^ Life in the Moslem East By Pierre Ponafidine, Emma Cochran Ponafidine, 1911.
- ^ E. Orsolle. Le Caucase et la Perse. Ouvrage accompagné d’une carte et d’un plan. Paris, E. Plon, Nourrit et cie, 1885, pp. 130—142
- ^ O’Donovan E. Merv Oasis: Travels and Adventures East of the Caspian during the years 1879-80-81. 2 vols. New York, 1883
- ^ Men and Women of India. Vol. 1, no. 12, p. 696, Bombay, Dec. 1898
- ^ J. D. Henry, Baku, an Eventful History, 1906
- ^ Parvez Dewan (Richard Delacy,ed.), 1998, ISBN 0-86442-425-6, https://books.google.com/books?id=QkJH90HBlekC.«... The Hindu calendar (vikramaditiy) is 57 years ahead of the Christian calendar. Dates in the Hindu calendar are prefixed by the word: samvat संवत ...»
- ^ sify.com, http://sify.com/news/international/fullstory.php?id=13267652 . URL consultato il 13 October 2006.«... There are over 20 stone plaques, of which 18 are in Devanagari, one in Gurmukhi and one in Persian text. The temple was built on the spot where subterranean gas leaking out of the rocky ground used to burn day and night. Local records say that it was built by a prominent Hindu and Sikh traders community living in Baku, and its construction coincided with the fall of the dynasty of Shirwanshahs and annexation by the Russian Empire following the Russo-Iranian war ...»
- ^ 1911.
- ^ 1997, ISBN 1-884964-98-2, https://books.google.com/books?id=tzU3RIV2BWIC.«... guelhx - 'burn, glow; charcoal'. ... Lith zvilti 'gleam', Latv zvilnet 'flame, glow', OInd jvalati 'burns', jvala 'flame, coal' ...»
- ^ 1878, https://books.google.com/books?id=FXgciRUra7kC. .
- ^ a b c Ervad Shams-Ul-Ulama Jivanji Jamshedji Modi, Translated by Soli Dastur, 1926, http://www.avesta.org/modi/baku.htm.«... Not just me but any Parsee who is a little familiar with our Hindu brethren’s religion, their temples and their customs, after examining this building with its inscriptions, architecture, etc., would conclude that this is not a Parsee Atash Kadeh but is a Hindu Temple or ... informed me that some 40 years ago, the Russian Czar, Alexander III, visited this place with a desire to witness the Hindu Brahmin Fire ritual ... gathered a few Brahmins still living here and they performed the fire ritual in this room in front of the Czar ... I asked for a tall ladder and with trepidation I climbed to the top of the building and examined the foundation stone which was inscribed in the Nagrik [or Nagari] script ... the installation date is mentioned as the Hindu Vikramaajeet calendar year 1866 (equivalent to 1810 A. D.) ...»
- ^ J. M. Unvala. Inscriptions from Surihani near Baku
- ^ 3rd, 2004. .
- ^ https://www.independent.co.uk/travel/news-and-advice/manmade-wonders-of-the-world-under-threat-from-war-want-and-tourism-483330.html. .
- ^ https://commons.wikimedia.org/wiki/File:In_1888,_Tsar_Alexander_III_visited_Baku.jpg
- ^ Scott Standard Postage Stamp Catalogue (2007), "Azerbaijan", cat. nos. 9 & 10. Vargas and Bazleh, Azerbaijan International 3.2 (Summer 1995).
- ^ en.apa.az, http://en.apa.az/news.php?id=104623 . URL consultato il 21 luglio 2009.«... allocated from the President’s Reserve Fund for protection and material and technical supply ...»
- ^ [1]
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ateshgah di Baku
Collegamenti esterni e fotografie
[modifica | modifica wikitesto]- Azerbaijan International Summer 2003 (11.2) Azerbaijan - Land of Fire Observations from the Ancients by Farid Alakbarov
- Iscrizioni indiane sul tempio del fuoco a Bāku (1908)
- "Atəşgah məbədi" - sito web ufficiale del museo del tempio del fuoco Atashgah (in azero)
- Invocazione sanscrita a Lord Shiva in un'iscrizione Atashgah, con la forma devozionale indù della svastica in cima
- Iscrizione punjabi sull'Atashgah che inizia con Ik Onkar Satnam "
- La fossa di cremazione nei locali di Atashgah
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2016001577 · J9U (EN, HE) 987007398202105171 |
---|