Astrofillite

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Astrofillite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DG.05[1]
Formula chimica
  • K2NaFe2+7Ti2Si8O26(OH)4F[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinotriclino[3]
Parametri di cellaa = 5,36 Å, b = 11,76 Å, c = 21,08 Å, α = 85,1°, β = 90,0°, γ = 103,2°[4]
Gruppo puntuale1
Gruppo spazialeA1 (nº 2, posizione 2)[4]
Proprietà fisiche
Densità misuratada 3,2 a 3,4[5] g/cm³
Durezza (Mohs)3[3]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}, scarsa lungo {100}[5]
Coloredal giallo bronzo al giallo dorato, dal marrone al bruno-rossastro[1]
Opacitàtraslucida, opaca[1]
Striscioda bianco a giallo brunastro[6]; dorato[5]
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'astrofillite (simbolo IMA: Ast[7]) è un minerale appartenente al gruppo omonimo; è piuttosto raro e appartiene anche alla classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata K2NaFe2+7Ti2Si8O26(OH)4F.

Tuttavia, il ferro contenuto nella formula è spesso sostituito da piccole quantità di manganese nell'astrofillite naturale. Inoltre, l'astrofillite appartiene strutturalmente agli inosilicati con gli anioni aggiuntivi ossigeno, fluoro e idrossidi, che corrisponde alla formula strutturale cristallo-chimica sviluppata da Strunz nella forma K2Na(Fe2+,Mn2+)7Ti2[O2|F|(OH)4|Si8O24][6].

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'astrofillite è stata scoperta per la prima volta sull'isola di Låven nella provincia norvegese di Vestfold, situata nel Langesundsfjord. Il minerale fu descritto nel 1854 da Theodor Scheerer (1813-1875), che lo chiamò così in onore dell'antico greco ἄστρον ástron, in tedesco "stella", e φύλλον phýllon, in tedesco "foglia", a causa della sua formazione e sfaldatura di cristalli frondosi, nonché delle sue cospicui forme di aggregati a forma di stella. Il materiale tipo del minerale è conservato nella Collezione Mineralogica dell'Università di Freiberg (registro nº 26246).[8]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'obsoleta ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, l'astrofillite apparteneva al dipartimento delle "Strutture di transizione tra catena e fillosilicati", dove ha dato il nome alla "serie dell'astrofillite" con il sistema nº VIII/G.12 e dove è elencata insieme agli altri membri idroastrofillite, kupletskite, kupletskite-(Cs), lobanovite, nalivkinite, niobokupletskite, niobophyllite e zircophyllite.

La 9ª edizione della Sistematica minerale di Strunz, in vigore dal 2001 e utilizzata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA), classifica l'astrofillite nel dipartimento degli inosilicati". Questo è ulteriormente suddiviso in base al tipo di formazione della catena, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "Inosilicati con catene singole di periodo 2 ramificate; Si2O6 + 2SiO3 Si4O12" in base alla sua struttura, dove forma il sistema nº 9.DC.05 con gli altri membri idroastrofillite, nalivkinite, cupletskite, cupletskite-(Cs), lobanovite, niobocupletskite, niobophyllite e zircophyllite.[1]

Anche la sistematica dei minerali Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica l'astrofillite nella classe dei "silicati e germanati", ma anche nella già più finemente suddivisa divisione dei "silicati a catena: catene con rami laterali o anse". Qui forma il sistema nº 69.01.01 all'interno della sottosezione "Silicati a catena: catene con rami laterali o anelli con (P=2, e N=4, 2 rami laterali)".

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

L'astrofillite cristallizza nel sistema triclino nel gruppo spaziale A1 (gruppo nº 2, posizione 2) con i parametri reticolari a = 5,36 Å, b = 11,76 Å, c = 21,08 Å, α = 85,1°, β = 90,0° e γ = 103,2°, oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[4]

Il minerale è fortemente pleocroico, cioè a seconda della direzione da cui la luce penetra nel cristallo, viene assorbito in misura variabile e, nel caso dell'astrofillite, porta a un cambiamento di colore in rosso-arancio scuro lungo l'asse , giallo-arancio lungo l'asse e giallo limone lungo l'asse .[1]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

L'astrofillite si forma in rocce intrusive basiche come la sienite nefelina e i graniti alcalini e le loro pegmatiti. Oltre alla nefelina, albite, egirina, arfvedsonite, biotite, djerfisherite, delhayelite, eudialite, catapleiite, la cupletskite, leucophanite, natrolite, nefelina, rasvumite e zircone sono presenti come minerali di accompagnamento.[5]

Essendo una formazione minerale piuttosto rara, l'astrofillite può essere abbondante in vari siti, ma nel complesso non è molto comune. Finora (a partire dal 2017), circa 190 siti sono considerati noti.[9] Oltre alla sua località tipo Låven, il minerale si trovava in diversi luoghi del Langesundsfjorden, come Årø (Arøya), Kjeøya, Stokkøya e la penisola di Vesterøya nel Sandefjord, così come vicino a Barkevik e Tvedalen nella contea di Vestfold, e in alcuni luoghi nelle contee di Buskerud e Telemark.

I più grandi cristalli di astrophyellite e aggregati radiali fino a 10 centimetri di diametro conosciuti fino ad oggi sono stati trovati a Eweslogchorr nei Monti Chibiny nella penisola di Kola (Russia).[10] Astrofilliti simili sono noti anche da St Peters Dome a circa otto miglia (≈ 13 km) a sud-ovest di Colorado Springs nella contea di El Paso, in Colorado.[11][12]

Altri ritrovamenti sono stati fatti in diverse parti del mondo.[13][14]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

L'astrofillite sviluppa cristalli da fogliosi ad aghiformi, che sono prevalentemente disposti sotto forma di aggregati minerali radiali a forma di stella. Occasionalmente si la trova anche nel quarzo. Il minerale è generalmente opaco e traslucido solo in strati sottili. Il colore dei cristalli, che fanno brillare la superficie con lucentezza metallica, di solito varia tra il giallo bronzo e il giallo dorato, ma può anche essere marrone o marrone rossastro.[1]

  1. ^ a b c d e f (EN) Astrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
  2. ^ (EN) List of Mineral - List 2012 – Astrophyllite (PDF), su cnmnc.main.jp, IMA/CNMNC. URL consultato il 17 maggio 2024 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2019).
  3. ^ a b (DE) Astrophyllite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 agosto 2024.
  4. ^ a b c Strunz&Nickel p. 624
  5. ^ a b c d (EN) Astrophyllite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 19 agosto 2024.
  6. ^ a b (DE) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften, 6ª ed., Monaco, Weise, 2014, ISBN 978-3-921656-80-8.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 19 agosto 2024.
  8. ^ (DE) Typmaterial-Katalog der Universität Hamburg, su typmineral.uni-hamburg.de. URL consultato il 17 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Localities for Astrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
  10. ^ (DE) Petr Korbel e Milan Novák, Mineralien-Enzyklopädie, Eggolsheim, Nebel Verlag, 2002, p. 248, ISBN 978-3-89555-076-8.
  11. ^ (DE) Typlokalität St Peters Dome, Cheyenne District (St. Peters Dome District), El Paso Co., Colorado, USA, su mindat.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Astrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
  13. ^ (DE) Astrophyllite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 17 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Localities for Astrophyllite, su mindat.org. URL consultato il 17 maggio 2024.
  • (DE) Hans Jürgen Rösler, Lehrbuch der Mineralogie, 4ª ed., Lipsia, Deutscher Verlag für Grundstoffindustrie (VEB), 1987, p. 473, ISBN 3-342-00288-3.
  • (DE) T. Scheerer, Verhandlungen des Bergmännischen Vereins zu Freiberg (PDF), in Berg- und Hüttenmännische Zeitung, vol. 13, 1854, pp. 239–240. URL consultato il 18 novembre 2017.
  • (DE) Helmut Schröcke e Karl-Ludwig Weiner, Mineralogie. Ein Lehrbuch auf systematischer Grundlage, Berlino, de Gruyter, 1981, p. 800, ISBN 3-11-006823-0.
  • (DE) Karl Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia