Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Regno_di_Bernicia
Regno_di_Bernicia
Regno di Bernicia - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 La storia
    • 1.1 Il regno britannico di Bryneich
    • 1.2 Lista dei re britannici conosciuti di Bryneich
  • 2 Il regno anglo di Bernicia e la nascita della Northumbria
    • 2.1 Lista dei re anglosassoni di Bernicia
  • 3 Bibliografia
  • 4 Voci correlate
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Regno di Bernicia

  • العربية
  • Asturianu
  • Беларуская
  • Brezhoneg
  • Català
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • Galego
  • 𐌲𐌿𐍄𐌹𐍃𐌺
  • עברית
  • Hrvatski
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • 한국어
  • Latina
  • Lietuvių
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Scots
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Svenska
  • Українська
  • 吴语
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Bernicia
Dati amministrativi
Lingue ufficialiinglese antico
cumbrico
CapitaleDin Guardi (odierna Bamburgh)
Politica
Nascita547 con Ida
Fine654
CausaUnificazione dei regni di Deira e Bernicia.
Territorio e popolazione
Bacino geograficoGran Bretagna
Il Regno di Bernicia nell'Inghilterra del 600-700 d.C.
Evoluzione storica
Succeduto da Regno di Northumbria
Ora parte diRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bernaccia, Bryneich o Brynaich (dal celtico Bernikkā, forse "terra di antiche montagne") era un regno britannico della Britannia postromana situato ai limiti meridionali del territorio dell'Y Gogledd Hen. La sua capitale sarebbe stata Din Guardi (Bamburgh) Nel VI secolo gli angli si impossessarono di questo regno, che, nella loro lingua, fu ora conosciuto come Bernicia e una sede regale sarebbe stata realizzata anche ad Gefrin (Yeavering). In seguito la Bernicia si sarebbe unita al regno di Deira dando vita alla Northumbria, uno dei sette regni dell'eptarchia anglosassone.

La storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il regno britannico di Bryneich

[modifica | modifica wikitesto]
Y Gogledd Hen (Il Vecchio Nord). Mappa della Britannia del nord prima della conquista anglosassone-scozzese

Il regno britannico di Bryneich si trovava in quello che una volta era stato il territorio meridionale della tribù dei Votadini. Nacque attorno al 420 dalla divisione del grande reame nordico di re Coel Hen: la parte meridionale, rappresentata dal regno di Bryneich, andò al figlio Garbanion e ai suoi discendenti, mentre il resto del regno andò all'altro figlio Ceneu. Il regno comprendeva inizialmente il territorio immediatamente a sud del vallo di Adriano, con le città di Corstopitum (Corbridge) e Cataractonium (Catterick), tra i fiumi Tweed e Tees. La capitale sembra fosse Din Guardi (Bamburgh), nei pressi della quale fu in seguito collocata la sede vescovile (isola di Lindisfarne).

Nel 547 gli Angli di re Ida, già stanziati nel territorio come mercenari, si impadronirono del regno. Il deposto re britannico Morcant Bulc sarebbe fuggito a Gododdin, continuando la lotta contro gli Angli, poi proseguita dal figlio e dal nipote.

Lista dei re britannici conosciuti di Bryneich

[modifica | modifica wikitesto]
  • Garbanion ap Coel Hen (re dal 420 circa)
  • Dyfnwal Moelmud ap Garbanion (re dal 445 circa)
  • Cyngar ap Dyfnwal (forse re dal 475 circa)
  • Bran Hen ap Dyfnwal (forse re dal 475 circa o dal 490-500)
  • Morcant Bulc ap Cyngar (già re nel 547)
  • Coledauc ap Morcant (re a partire forse dagli inizi del VII secolo)
  • Morcant II ap Coledauc (ultimo re britannico del Bryneich, forse definitivamente sconfitto e ucciso intorno al 620)

Il regno anglo di Bernicia e la nascita della Northumbria

[modifica | modifica wikitesto]
Il regno di Bernicia, il primo in alto a destra

Il primo sovrano anglo della Bernicia di cui si ha notizia è Ida, che prese il potere attorno al 547. Nel 604 suo nipote Aethelfrith conquistò anche la Deira, che unì alla Bernicia dando così vita alla Northumbria). Edwin, figlio del deposto re di Deira Aelle, visse a lungo in esilio. Alla fine il potente re Raedwald dell'Anglia orientale, protettore di Edwin, affrontò, sconfisse e uccise Aethelfrith nel 616. Raedwald mise Edwin sul trono di Bernicia: questi in seguito riguadagnò anche il regno paterno di Deira e ricreò la Northumbria, assumendo il titolo di bretwalda (sovrano supremo).

Dopo la battaglia di Hatfield Chase (ottobre del 632 o del 633), nella quale Edwin fu sconfitto e ucciso dal re britannico Cadwallon di Gwynedd e da quello anglosassone Penda di Mercia, la Northumbria fu di nuovo divisa in Bernicia e Deira.

Sulla Bernicia regnò per breve tempo Eanfrith, figlio di Aethelfrith, che si era rifugiato presso i Pitti. Eanfrith fu però ucciso proprio dal vincitore di Edwin, il re britannico Cadwallon. Il fratello di Eanfrith, Oswald, si ribellò e alla fine sconfisse Cadwallon ad Heavenfield (634), unificando di nuovo Deira e Bernicia nel regno di Northumbria, su cui dominò dunque la dinastia di Bernicia. All'inizio, durante i regni di Oswiu e di suo figlio Ecgfrith, la Deira ebbe comunque sovrani propri, che erano però dipendenti dai sovrani della Bernicia-Northumbria.

Lista dei re anglosassoni di Bernicia

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Re di Northumbria.
  • Ida, figlio di Eoppa (547-559)
  • Glappa (559-560)
  • Adda, figlio di Ida (560-568)
  • Aethelric, figlio di Ida o di Adda (568-572)
  • Theodric, figlio di Ida (572-579)
  • Frithuwald (579-585)
  • Hussa (585-592)
  • Aethelfrith, figlio di Aethelric (592-616, si impadronì nel 604 anche del regno di Deira).
  • Edwin di Deira regna dal 616 al 633 anche sulla Bernicia
  • Eanfrith, figlio di Aethelfrith (633-634, re della sola Bernicia)

La Bernicia e la Deira sono nuovamente riuniti nel regno di Northumbria (a partire dal 634), ma inizialmente la Deira ebbe sovrani distinti, dipendenti dai re di Northumbria, i quali appartenevano alla stirpe reale di Bernicia.

  • Oswald, figlio di Aethelfrith (634 - 642)
  • Oswiu, figlio di Aethelfrith (642 - 670, bretwalda)

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Beda il Venerabile, Historia ecclesiastica gentis Anglorum.
  • Nennio, Historia Brittonum
  • Cronaca anglosassone
  • Leslie Alcock, Kings and Warriors, Craftsmen and Priests in Northern Britain AD 550–850. Society of Antiquaries of Scotland, Edinburgh, 2003. ISBN 0-903903-24-5
  • Leslie Alcock, Arthur's Britain: History and Archaeology, AD 367–634. Penguin, London, 1989. ISBN 0-14-139069-7
  • N. J. Higham, The Kingdom of Northumbria AD 350–1100. Sutton, Stroud, 1993. ISBN 0-86299-730-5
  • Chris Lowe, Angels, Fools and Tyrants: Britons and Anglo-Saxons in Southern Scotland. Canongate, Edinburgh, 1999. ISBN 0-8624-1875-5
  • John Morris, The Age of Arthur. Weidenfeld & Nicolson, London, 1973. ISBN 0-297-17601-3

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Regno di Deira
  • Regno di Northumbria
  • Yeavering

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regno di Bernicia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Storia dello Yorkshire (1892), su genuki.org.uk. URL consultato il 27 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2006).
  • (EN) Biografie degli antichi re britannici Sul sito EarlyBritishKingdoms
V · D · M
Eptarchia anglosassone
RegniAnglia orientale · Essex · Kent · Mercia · Northumbria · Sussex · Wessex
MonarchiBretwalda · Iclinga · Frithuwald · Wiglaf di Mercia · Liste dei re (Anglia orientale · Essex · Kent · Mercia · Northumbria · Sussex · Wessex)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242658387 · GND (DE) 4272872-1
  Portale Storia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di storia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Regno_di_Bernicia&oldid=137082007"
Categoria:
  • Regno di Bernicia
Categorie nascoste:
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 dic 2023 alle 18:36.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022