Discussione:Michelangelo Buonarroti

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Biografie
 Arte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello completo (agosto 2013).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013
Michelangelo Buonarroti è una voce di qualità, in precedenza è stata in vetrina. La voce è stata sottoposta a una procedura di vaglio. La voce è comparsa nella rubrica Lo sapevi che.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita in vetrina. Vedi votazione
la voce è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che. Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.
in seguito a una valutazione è stata rimossa dalla vetrina. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a un vaglio. Vedi discussione
la voce è stata sottoposta a valutazione e inserita tra le voci di qualità. Vedi discussione
 
Archivio delle vecchie discussioni


Michelangelo Buonarroti
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materie
Dettagli
Dimensione della voce169 025 byte
Progetto Teknopedia e scuola italiana

Come promesso e come già fatto per Leonardo, inizio una revisione completa della voce, libro alla mano, che proterà ampliamenti e qualche stravolgimento, però anche tante note! così vediamo se riusciamo a rimandarla in vetrina! --OPVS SAILCI 12:44, 28 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Stava a poco più di 76.000k da come usciva dalla vetrina.. alla fine della revisione è quasi il doppio!! Siamo la prima wikipedia ad avere una voce su tutte le statue, tutti i dipinti (compresi i singoli affreschi della volta della Sistina), le opere perdute... ci sono foto in PD o CC di tutte le opere... la cronologia è stata interamente ricontrollata, con un sacco di note che prima non esistevano.. insomma,,, un po' d'orgoglio... se qualcuno volesse proporla per il vaglio penso che si sia molto vicini alla vetrina (mancano i soliti template bibliografici e sulle note, limature qua e là).. io adesso devo andare oltre.. :'( ... Raffaello mi aspetta!! :DD --OPVS SAILCI 23:34, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Hai fatto veramente un lavorone :) complimenti!! LoScaligero 10:42, 7 nov 2010 (CET)[rispondi]
bravissimo :) --188.153.134.93 (msg) 19:10, 14 mag 2023 (CEST)[rispondi]

basta Melozzo!!!!

[modifica wikitesto]

Melozzo è un artista importante, ma non poi così fondamentale, da farlo apparire nell'incipit di Michelangelo, dico Michelangelo!! Prima di Melozzo, se dovessimo fare un elenco di maestri rilevanti nella formazione di Michelangelo, si dovrebbero elencare donatello, jacopo della quercia, giotto, masaccio, e così via. Tra l'altro Michelangelo dimostrò di non apprezzare l'arte prospettica di melozzo, poiché nella volta della Cappella Sistina non usò mai la prospettiva da sott'in su, ma anzi usò una prospettiva tradizionale a più punti di vista, che dà l'effetto di figure che, invece di librarsi sopra lo spettatore, sembrano precipitare sopra di lui. Per cui BASTA con questo spam su Melozzo e su Forlì in generale, non se ne può più. --OPVS SAILCI 14:32, 1 nov 2010 (CET)[rispondi]

Porta Pia a Roma

[modifica wikitesto]

Toglierei di mezzo : "Sullo stesso disegno di Michelangelo, pochi anni dopo, venne realizzata una porta in peperino all'ingresso della città di Soriano nel Cimino (VT). Tale porta conosciuta con il nome di "Porta Romana" fu voluta dal Principe Carlo Albani." E' senza fonti, ma soprattutto è falso che sia una copia: si veda la foto di tale Porta Romana[1] --Salvatore gioitta (msg) 02:32, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

concordo, si tratta di un localismo aggiunto per dare tono alla propria zona... --OPVS SAILCI 10:44, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

Crocifissi

[modifica wikitesto]

Pescara,8/02/2011

Il Crocifisso di Michelangelo

Questa sera il TG1 ha riproposto l'enigma attributivo di un Crocifisso attribuito a Michelangelo e d il Critico intervistato ha detto che i Crocifissi sono due, uno falso ed uno vero. Hanno fatto vedere i due Crocifissi. Il primo, molto bello, ben eseguito e molto "lirico" ed Impressionista è, comunque di un Artista che, comunque ha seguito la lezione di Brunelleschi che, agli inizi del '400, ha realizzato un Crocifisso anch'esso Impressionista e "guizzante". Il secondo Crocifisso, visto in fotografia, è un lavoro comunque maturo, e di Michelangelo ha la tipica maniera "espressionista" e di un Cristo che esce dall'acqua. Bagnato. C'è tutto Michelangelo, secondo me. Ma, per me, è di Michelangelo anche il primo Crocifisso. Un Michelangelo giovane, ancora acerbo, senza tutto il "pathos" del secondo Cristo. Ma che lo implica. Se anche non fosse di michelangelo, è, comunque, bellissimo e, torno a dire, molto ben eseguito, anche per una "copia". Siamo di fronte, comunque ad un artista autentico che, magari, come "copista", oggi non va di moda, visto che in genere alle mostre di art Contemporanea ci si trastulla portando installazioni orrende e vuote, ed insensate. Infatti le opere di Bologna, molto buone questa volta, non sono installazioni e "cenciarie" varie.

Marina Di Santo

Teknopedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Teknopedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Teknopedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Tra l'altro non si capisce nemmeno di cosa parli, quali crocifissi.. --OPVS SAILCI 11:34, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Credo che parli del crocifisso attribuito dalla Lisner e quello del recente caso dell'antiquario Gallino. Io non credo che nessuno dei due sia opera di Michelangelo, sono solo proposte di attribuzioni. Proporrei di chiarirlo nella didascalia del Crocifisso di Santo Spirito, che viene ossenò così spacciato come opera certa - Leonherd

Adesso non ho letto tutti gli interventi critici, però il crocifisso di Santo Spirito è oggi dato come opera michelangiolesca pressoché certa, ricordo un paio doi interventi di altri storici qua e là che ne confermavano l'attribuzione --Sailko 13:04, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Nella pagina di Michelangelo e' scritto: "La morte di Leone sospese il progetto solo per breve tempo, poiché già nel 1521 venne eletto suo cugino Giulio, che prese il nome di Clemente VII e confermò a Michelangelo tutti gli incarichi[57]."

Sotto la voce Clemente VII risulta che il papa fu eletto nel 153, non nel 1521. Alla fine del 1521 ci fu un conclave - finito all'inizio del 1522 - che proclamo' papa Adriano VI

✔ Fatto --Sailko 14:58, 21 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Incipit: grave imprecisione

[modifica wikitesto]

Chiedo venia, all'inizio della pagina leggo che Michelangelo intese fare della propria attività una ricerca dell'ideale di bellezza. Ora, se non avessi letto la Critica del Giudizio non mi si sarebbero rizzati i capelli, ma trovo comunque inappropriato accostare Michelangelo ad un pensiero estetico Neoclassico. Ditemi voi se esagero o se mi perdo qualcosa.

rimuovibile, ok. --Sailko 20:39, 21 mag 2013 (CEST)[rispondi]

I sonetti di Michelangelo

[modifica wikitesto]

Si veda, ad esempio, il sonetto dedicato a Tommaso de' Cavalieri - scritto nel 1534 - in cui Michelangelo denunciava l'abitudine del popolo di vociare sui suoi rapporti amorosi: « E se 'l vulgo malvagio, isciocco e rio, di quel che sente, altrui segna e addita, non è l'intensa voglia men gradita, l'amor, la fede e l'onesto desìo

Permangono tutte le perplessità circa la deduzione - a mio avviso arbitraria - secondo cui il "vociare del volgo" si riferisce ai "rapporti amorosi" e che l'"intensa voglia" abbia un significato sessuale.--Isoscele (msg) 13:19, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]

Ciao, Isoscele,
è nel tuo diritto, ovviamente, nutrire perplessità ed avere opinioni personali in merito. Tuttavia, le voci di Teknopedia devono rispettare un criterio di scientificità che prescinde dalle opinioni personali di questo o quell'utente. Altrimenti, da voce enciclopedica, quella su Michelangelo (e su altri personaggi) diverrebbe un blog. Se, dunque, le tue sono solo perplessità personali (come mi pare che sia), la voce deve rimanere così com'è perché i punti di vista personali non rispondono ai criteri di imparzialità e -soprattutto- di scientificità.
Se, invece, sei a conoscenza di autorevoli pubblicazioni scientifiche che, con motivazioni puntuali e ben documentate, affermano che il vociare del volgo e la intensa voglia siano parole riferite ad altri eventi e non a rapporti amorosi, sei più che benvenuto ad apportare modifiche alla voce, ricordandoti però di inserire i riferimenti bibliografici cartacei. I link, infatti, oggi ci sono, ma domani chissà. Per garantire al lettore la verificabilità della fonte, quindi, è preferibile inserire il riferimento bibliografico relativo alla pubblicazione cartacea.
Ciao! --Ricercatrice (msg) 13:45, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Allora modifico subito la terminologia, visto che il dire cortese diviene pretesto per metterti in difficoltà. Permane in me la CERTEZZA che quel sonetto NON SI RIFERISCE AFFATTO alle presunte - e non documentate - relazioni amorose di Michelangelo. Permane altresì la certezza che la deduzione circa l'applicazione del riferimento a "ciò che il volgo segna e addita" alle relazioni amorose e delle "voglie" a un aspetto sessuale sia del tutto privo di fonti e documenti a sostegno e quindi - per questo aspetto - la voce è stata effettivamente trasformata in un blog a contenuti piccanti. Permane altresì la certezza che il tuo continuo trollare i miei riferimenti bibliografici, insistendo a chiedere pagine, paragrafi che sono già presenti nella nota, non sia una condotta conforme agli standard di wikipedia.--Isoscele (msg) 14:22, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Ciao, Isoscele,
il fatto che per te sia una "certezza" che quei versi non si riferiscano affatto alle presunte relazioni amorose di Michelangelo, resta -come tu stesso hai affermato- un'opinione personale, anche nota come POV, l'uso del quale, come credo tu sappia, non è consentito all'interno delle voci di Teknopedia. Temo, quindi, che questa discussione sia del tutto sterile.
In ogni caso, non credo si possa affermare che la sezione sulla presunta omosessualità sia un blog dai contenuti piccanti, poiché il paragrafo esamina la questione con tutte le dovute cautele, usando i condizionali, e dando alla sezione stessa i necessari contorni dubitativi già a partire dal titolo "La presunta omosessualità", e non credo sia necessario aprire una digressione sull'accezione dell'aggettivo "presunto". Il paragrafo prende atto di ciò che emerge dagli scritti, senza trarre alcuna conclusione definitiva e senza assumere posizioni aprioristiche che sembrerebbero muovere piuttosto i tuoi di interventi.
Quanto alla tua idea di "troll", credo che essa necessiti di un chiarimento, quantomeno per evitare che tu faccia un uso improprio di questo termine la prossima volta. Ecco come recita la pagina di Teknopedia: "Con il termine troll, nel gergo di internet, e, in particolare, delle comunità virtuali, si indica una persona che interagisce con gli altri utenti tramite messaggi provocatori, irritanti, fuori tema o semplicemente senza senso, con l'obiettivo di disturbare la comunicazione e fomentare gli animi."
Esortarti ad inserire riferimenti bibliografici completi non corrisponde alla definizione di cui sopra. Chiedere chiarimenti su titoli e pagine di una pubblicazione vuol dire richiedere una integrazione di essenziali dati bibliografici non reperibili tramite link (peraltro non sempre funzionanti). Inoltre, la mia richiesta di chiarimento bibliografico è stata fatta con rispetto e spirito scientifico i quali, purtroppo, non trovano un corrispettivo né nella tua risposta né nelle tue modifiche di impronta omofobica.
Quanto al mettermi in difficoltà con i tuoi interventi, che dire, ti lascio alle tue illusioni! :) Ciao!--Ricercatrice (msg) 15:50, 10 gen 2014 (CET)[rispondi]
Travisi (non so se volutamente o meno) quello che ho scritto sul "mettere in difficoltà", pertanto riporto la frase da me utilizzata: "Allora modifico subito la terminologia, visto che il dire cortese diviene pretesto per metterti in difficoltà" . Come si può notare, mi riferivo al fatto che IO (non TU) venivo messo in difficoltà dal TUO pretestuoso approfittare di un'espressione cortese e sfumata ("perplessità") per far coincidere tale espressione ("perplessità", appunto) con "opinione personale". Ma evidentemente la tua vanità intellettuale (già riscontrabile nel nick utilizzato) ti porta a vedere solo TE e riferire tutto a TE. E altrettanto evidentemente persisti nell'equivoco (che a questo punto ritengo quasi sicuramente VOLUTO) facendomi dire che io ho affermato che la mia era un'opinione personale, mentre io ho detto esattamente il contrario e lo ribadisco: chi legga i sonetti citati in questo paragrafo NON TROVA DA NESSUNA PARTE che essi si riferiscano a relazioni amorose di alcun tipo tra chicchessia. Non c'è scritto e basta. Quindi per poter affermare il contrario bisogna citare altre FONTI DOCUMENTALI che attestino questa applicazione, la quale - in assenza di tale allegazione - resta indimostrata e dunque POV. L'onere della prova non spetta a me, che mi limito a constatare ciò che il sonetto dice e ciò che non dice, ma spetta a chi vuole far trasparire da quel testo qualcosa che, sul piano letterale, non compare. Quanto poi al concetto di troll, nel linguaggio generale di internet, di cui WP è solo una componente, esso si riferisce anche a chi rimette in discussione cose già chiarite e documentate, come nel caso di specie in cui il riferimento bibliografico C'ERA ed è stato da te TOLTO per poi poter dire "e dov'è il riferimento bibliografico"? Però forse hai ragione anche tu: avendo asportato una parte di contenuto dalla voce senza motivazione e a mero scopo polemico, avrei dovuto utilizzare il termine "vandalismo", più appropriato e specifico in lingua wikipediana.

Ora ti saluto, ti lascio al tuo autocompiacimento intellettuale e ai tuoi travisamenti. Ciao ciao!!!!--Isoscele (msg) 09:34, 13 gen 2014 (CET)[rispondi]

He was gay, that's all, every serious historian or biographer have stated that fact. And his poetry has been censured in a heterosexual way : his poetry is actually homosexual. That is a fact too. Homophobic people can be honest : they use to censure. Frimoussou (msg) 12:28, 3 gen 2015 (CET)[rispondi]

Un tondo in marmo di 36 cm rappresentante il ritratto del artista è stato presentato per la prima volta nel 2005 al Museo ideale di Vinci dallo storico e critico del arte Alessandro Vezzosi.

L'opera è stata di nuovo presentata nel 2010 nel salone del Gonfalone del Palazzo Panciatichi sede del Consiglio Regionale della Toscana durante l'incontro letterario “Da Firenze alle Stelle” a cura di da Pasquale De Luca.

L'opera è stata esposta nel 2011 per lungo periodo al Museo Caprese Michelangelo di Arezzo.

L'opera è stata citata da James Beck professore della Columbia University ed è riportata nel “Michelangelo Assoluto” Scripta Maneant Edizioni del 2012 a cura di Alessandro Vezzosi e presentazioni di Claudio Strinati

  • Sposto dal corpo della voce (casomai andrebbe sulla lista opere), non si biografia e ci vogliono altre attribuzioni per renderla opera di Michelangelo. PS Teknopedia non riporta delle "Scoperte".

Errore grammaticale: familiare (famigliare) sulle origini.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Michelangelo Buonarroti. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:12, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

immagine di copertina

[modifica wikitesto]

ho aggiunto l'immagine principale come parte integrante della Bio. Non sono riuscito ad aggiungere le informazioni relative all'immagine di Michelangelo (chi ha scolpito la statua) e non riesco ad aggiungere l'immagine png della sua firma. Sassariolo (msg) 11:58, 25 set 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:31, 27 nov 2022 (CET)[rispondi]