Indice
Campionato mondiale di motocross 2012
Aspetto
Campionato mondiale di motocross 2012 | |
---|---|
Edizione n. 56 del Campionato mondiale di motocross | |
Dati generali | |
Inizio | 9 aprile |
Termine | 26 settembre |
Prove | 16 (MX1/2), 9 (MX3) |
Titoli in palio | |
MX1 | ![]() su KTM |
MX2 | ![]() su KTM |
MX3 | ![]() su KTM |
Costruttori MX1 | ![]() |
Costruttori MX2 | ![]() |
Campioni di specialità | |
Costruttori MX3 | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Il campionato mondiale di motocross del 2012 si è disputando su 16 prove dal 9 aprile al 23 settembre.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/72/Championship_motocross_2012_russia.jpg/220px-Championship_motocross_2012_russia.jpg)
Al termine della stagione si sono laureati campioni Antonio Cairoli su KTM nella MX1, Jeffrey Herlings su KTM nella MX2 e Matthias Walkner sempre su KTM nella MX3.
MX1
[modifica | modifica wikitesto]Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KTM | 692 |
2 | ![]() |
Suzuki | 594 |
3 | ![]() |
Kawasaki | 536 |
4 | ![]() |
Kawasaki | 521 |
5 | ![]() |
Honda | 505 |
6 | ![]() |
KTM | 405 |
7 | ![]() |
Kawasaki | 398 |
8 | ![]() |
Suzuki | 381 |
9 | ![]() |
Honda | 325 |
10 | ![]() |
Honda | 315 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
742 |
2 | ![]() |
649 |
3 | ![]() |
617 |
4 | ![]() |
471 |
5 | ![]() |
439 |
6 | ![]() |
58 |
MX2
[modifica | modifica wikitesto]Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KTM | 694 |
2 | ![]() |
Kawasaki | 651 |
3 | ![]() |
KTM | 559 |
4 | ![]() |
KTM | 443 |
5 | ![]() |
KTM | 434 |
6 | ![]() |
Kawasaki | 367 |
7 | ![]() |
Honda | 333 |
8 | ![]() |
KTM | 291 |
9 | ![]() |
KTM | 273 |
10 | ![]() |
Kawasaki | 272 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
757 |
2 | ![]() |
721 |
3 | ![]() |
489 |
4 | ![]() |
382 |
5 | ![]() |
309 |
6 | ![]() |
271 |
6 | ![]() |
29 |
MX3
[modifica | modifica wikitesto]Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Prova | Data | Gran Premio | Località | Vincitore gara 1 | Vincitore gara 2 | Vincitore GP |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 9 aprile | ![]() |
Valkenswaard | ![]() |
![]() |
![]() |
2 | 15 aprile | ![]() |
Castelnau-de-Lévis | ![]() |
![]() |
![]() |
3 | 13 maggio | ![]() |
Troyan | ![]() |
![]() |
![]() |
4 | 20 maggio | ![]() |
Arco | ![]() |
![]() |
![]() |
5 | 3 giugno | ![]() |
Mladina | ![]() |
![]() |
![]() |
6 | 10 giugno | ![]() |
Orehova vas | ![]() |
![]() |
![]() |
7 | 1º luglio | ![]() |
Šenkvice | ![]() |
![]() |
![]() |
8 | 19 agosto | ![]() |
Winchester | ![]() |
![]() |
![]() |
9 settembre | ![]() |
Águeda | Cancellato | |||
9 | 23 settembre | ![]() |
Teutschenthal | ![]() |
![]() |
![]() |
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
KTM | 337 |
2 | ![]() |
KTM | 306 |
3 | ![]() |
Honda | 299 |
4 | ![]() |
Honda | 277 |
5 | ![]() |
Honda | 230 |
6 | ![]() |
Suzuki | 194 |
7 | ![]() |
KTM | 185 |
8 | ![]() |
KTM | 185 |
9 | ![]() |
Honda | 175 |
10 | ![]() |
Honda | 147 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
391 |
2 | ![]() |
383 |
3 | ![]() |
209 |
4 | ![]() |
173 |
5 | ![]() |
172 |
6 | ![]() |
23 |
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di motocross 2012
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La stagione sul sito FIM, su fim-live.com. URL consultato il 4 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2014).