Discussione:Artisti attivi nella Certosa di Bologna
La modifica 120657314 della voce Artisti attivi nella Certosa di Bologna, datata 15 maggio 2021, proviene dalla pagina Cimitero monumentale della Certosa di Bologna a seguito di uno scorporo. Per risalire agli autori originari consulta la cronologia della pagina. Se la voce di origine fosse stata cancellata, per favore richiedi a un amministratore di riportarne manualmente la cronologia qui sotto, se non fosse già stato fatto. |
...da fare in Artisti attivi nella Certosa di Bologna
Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati. | |
|
Ricerca nomi
[modifica wikitesto]Sposto qui le discussioni attive sugli artisti a seguito dello scorporo, per la cronologia cfr [1].--Pątąfişiķ 17:30, 19 mag 2021 (CEST)
- Ho spostato la sezione qui, nell'archivio di questa pagina, per raggruppare i nomi nella stessa pagina come fatto in precedenza per comodità.--151.42.15.75 (msg) 10:23, 20 set 2022 (CEST)
Aimo
[modifica wikitesto]In Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [2] e Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310 è citato come presente in Certosa l'Aimo, ossia Domenico Aimo, di cui si parla anche qui [3][4].--Pątąfişiķ 14:37, 18 lug 2021 (CEST)
Nicolò Aretino
[modifica wikitesto]Qui si cita Niccolò Aretino, ossia Niccolò di Piero Lamberti. Vedi tomba di Alessandro V, in San Francesco, dal 1804 trasferita presso il cimitero della Certosa dove rimase fino al 1889, poi riportata in San Francesco [5] [6]. Aggiungo anche Sperandio Savelli che concluse l'opera.--Pątąfişiķ 14:08, 18 lug 2021 (CEST)
M. Balboni
[modifica wikitesto]Non individuato, ma è scultore. M. Balboni in Raule p. 136: Chiostro VII, braccio di mezzogiorno nell'esedra, tomba Lanzerini con due cicogne e medaglioni, sculture di M. Balboni.--Pątąfişiķ 10:48, 21 mag 2021 (CEST)
Bazzanti
[modifica wikitesto]Scultore citato da Panopticon. Cfr. [7]. --37.103.9.224 (msg) 01:36, 4 set 2021 (CEST)
- E da Bernabei p. 85: «Tomba Trouvè, medaglione di Diego Sarti e statua del fiorentino Bazzanti» nella Galleria degli Angeli. Diego Sarti è 1859 - 1914. Rispetto a Bazzanti, su wikipedia esiste la voce Galleria d'Arte Pietro Bazzanti e Figlio.--Pątąfişiķ 18:28, 6 set 2021 (CEST)
- Almeno due segnalazioni su Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte, 2003.
- Bazzanti o Bazzanti o Bazzanti Nicola (Niccolò) Francesco (Firenze, 16 Feb 1802-Firenze 1869), membro di famiglia di artisti e seguace di Bartolini, specializzato in ornati col fratello Pietro (Firenze,? -?,?) --151.44.61.31 (msg) 12:33, 6 set 2022 (CEST)
- Sembra improbabile si possa trattare di Niccolò Bazzanti vista la differenza anagrafica tra i due collaboratori: Diego Sarti (1859 - 1914) e Niccolò Bazzanti (1802-1869). Probabilmente il nostro scultore è un altro dei membri della famiglia di artisti fiorentini.--37.103.1.98 (msg) 11:46, 10 set 2022 (CEST)
Melchiorre Bega
[modifica wikitesto]Per ampliare la voce su Melchiorre Bega: Cristina Rocchetta e Cristina Zaniboni, cit., 2001, p. 94, biografia nella scheda della tomba Bega.--Pątąfişiķ 11:52, 7 set 2021 (CEST)
A. Beghelli
[modifica wikitesto]A. Beghelli in Raule p. 173: Campo Carducci, lato verso il Chiostro VI, sarcofago Nanni - Vecchi, Pietà in bronzo di A. Beghelli. Lo suppongo scultore. Qui c'è un Armando Nino Beghelli, andrebbe verificata l'epoca e lo stile per vedere se corrispondono.--Pątąfişiķ 11:00, 21 mag 2021 (CEST)
- Tra le mie foto, ho trovato questo sarcofago Vecchi con gruppo scultoreo probabilmente in bronzo, situato nel Campo Carucci verso l'ingresso al Chiostro VI a nord della camera mortuaria. Non posso dire se sia proprio il sarcofago indicato dal Raule.--Pątąfişiķ 11:20, 21 mag 2021 (CEST)
- La firma di A. Beghelli su Panopticon.--Pątąfişiķ 14:26, 1 set 2021 (CEST)
- Armando Nino Beghelli c'è senz'altro nel Cimitero, dichiarato nel suo sito [8]. Provvedo a mettere il nome completo nella lista.--Pątąfişiķ 14:54, 1 set 2021 (CEST)
- Riapro la sezione. A Beghelli potrebbe essere un altro, per esempio Amleto Beghelli citato qui (didascalia foto) come aderente al Circolo artistico bolognese negli anni 1930 insieme ad altri artisti presenti nel cimitero, attivo a Imola e Bologna (es. Palazzo del Governo)?
- Armando Nino Beghelli va bene lasciarlo nella lista, ma non è detto corrisponda all'A. Beghelli della Pietà in bronzo del sarcofago
Nanni -Vecchi: guardando il sito personale dell'artista non sembra affatto lo stesso stile e/o la stessa epoca.--37.103.36.125 (msg) 10:29, 25 ago 2022 (CEST)- A. Beghelli firma anche un ritratto a medaglione della tomba Murtas, a primo piano del Chiostro del 1500, la data sembra 1982 (o 1952). L'ho aggiunto. Armando Nino Beghelli firma spesso "Nino Beghelli", difficilmente firmerebbe A. Beghelli.--151.42.28.44 (msg) 18:05, 22 ott 2022 (CEST)
- Armando Nino Beghelli c'è senz'altro nel Cimitero, dichiarato nel suo sito [8]. Provvedo a mettere il nome completo nella lista.--Pątąfişiķ 14:54, 1 set 2021 (CEST)
- La firma di A. Beghelli su Panopticon.--Pątąfişiķ 14:26, 1 set 2021 (CEST)
Gaetano Bernasconi
[modifica wikitesto]Gaetano Bernasconi, metterei scultore. Raule p. 106: Chiostro V o Maggiore, braccio a nord, nell'esedra dell'ingresso, tomba Carega con medaglione in marmo, scult. di Gaet. Bernasconi.--Pątąfişiķ 12:41, 21 mag 2021 (CEST)
- Scultore, vedi [9].--151.42.3.56 (msg) 15:48, 21 set 2024 (CEST)
Luca Bistega
[modifica wikitesto]Luca Bistega bolognese, pittore di ornato, Zecchi p. XXX--Pątąfişiķ 23:00, 17 lug 2021 (CEST)
- Anche [10]. Tolgo Luca Bisteghi (stesse date di nascita e morte) per refuso.--Pątąfişiķ 19:16, 15 feb 2024 (CET)
Francesco Borletti
[modifica wikitesto]Francesco Borletti, lo mettiamo come ornatista? Qui lo indica come autore per il disegno e le parti dipinte ad ornato del monumento Savioli.--Pątąfişiķ 13:16, 21 mag 2021 (CEST)
- Fatto Ornatista pittorico.--37.103.22.114 (msg) 03:11, 30 ago 2024 (CEST)
Bosco
[modifica wikitesto]Bosco, scultore, non identificato. Raule p. 142: Sala del Colombario, nel primo transetto, a sinistra, monumento Gauch, stele e medaglione in marmo, scult Bosco. La tomba Gauch in origine era la tomba destinata alla famiglia di Luigi Marchesini.--Pątąfişiķ 13:26, 21 mag 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 104: Bosco Luigi (Torino,? -?), autore di opere funerarie. --151.44.61.31 (msg) 12:47, 6 set 2022 (CEST)
- L'unico altro Bosco che si trova citato come scultore è "BOSCO (del) MASO scultore che può forse essere BOSCOLI MASO II. 251. 302" in Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia. Bosco Luigi mi sembra il più probabile.--37.103.5.155 (msg) 13:26, 26 ott 2022 (CEST)
Callegari
[modifica wikitesto]Vedi Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte, 2003 p. 191.--151.44.61.31 (msg) 12:36, 6 set 2022 (CEST)
G. Calori
[modifica wikitesto]Per G. Calori: Raule p. 171 dice: «tomba Masini, sarco. "Cristo morto" e ritratti in mr. di G. Calori». La tomba è nella sala della Galleria del Chiostro IX completata nel 1927. Propendo a pensare si tratti di Guido Calori (Roma, 1885 - Roma, 1960), «Dal 1925 al 1927 divenne titolare della cattedra di figura nell'Accademia di belle arti di Bologna» secondo la voce su it.wiki, e che ho ritrovato anche qui, autore di un busto a Bologna nel 1925.--Pątąfişiķ 19:06, 5 mag 2021 (CEST)
- Mi sa di sì. Panzetta lo indica Roma 1/5/1885-1960... nel 1925 si trasferisce all'Accademia di belle arti di Bologna ma l'anno dopo è già a Napoli. Nessuna mostra a Bologna e nemmeno opere in città ma concordo possa esser lui. --Amf78 (msg) 03:42, 6 mag 2021 (CEST)
- Ho cercato la firma sul monumento Masini, ma purtroppo non l'ho trovato. Ma per me possiamo mettere Guido Calori.--Pątąfişiķ 00:00, 11 mag 2021 (CEST)
- Foto della tomba per verificare se lo stile della scultura corrisponde al nostro presunto scultore Guido Calori.--Pątąfişiķ 09:57, 18 mag 2021 (CEST)
- Segnalo che esiste la voce Fondazione Museo dell'Opera di Guido Calori.--Pątąfişiķ 12:11, 7 giu 2021 (CEST)
- Segnalo anche che Guido Calori ha realizzato un busto per Giulio Giordani, inaugurato nel 1925 nella sala del Consiglio Comunale, e che Giulio Giordani è sepolto dal 1932 nel Monumento ai Martiri della Rivoluzione Fascista, in cui pero' non mi pare di aver visto il busto. Questa è forse una falsa pista.--Pątąfişiķ 12:18, 7 giu 2021 (CEST)
- Segnalo che esiste la voce Fondazione Museo dell'Opera di Guido Calori.--Pątąfişiķ 12:11, 7 giu 2021 (CEST)
- Foto della tomba per verificare se lo stile della scultura corrisponde al nostro presunto scultore Guido Calori.--Pątąfişiķ 09:57, 18 mag 2021 (CEST)
- Ho cercato la firma sul monumento Masini, ma purtroppo non l'ho trovato. Ma per me possiamo mettere Guido Calori.--Pątąfişiķ 00:00, 11 mag 2021 (CEST)
Stefano Cantaroni
[modifica wikitesto]La tomba di Lucio Dalla è stata realizzata dallo scultore Antonello Paladino su progetto dell'amico dell'artista, Stefano Cantaroni. Stefano Cantaroni lo mettiamo tra i progettisti o no?--37.103.29.60 (msg) 14:10, 3 set 2022 (CEST)
L Carlini
[modifica wikitesto][11], Luigi Carlini, Luigi Carlini 1790-1828 incisore, [12]. Ha fatto le incisioni per Zecchi o ha opere in Certosa ? Da approfondire. --Pątąfişiķ 14:40, 22 set 2021 (CEST)
- È inserito nella lista perché presente tra gli artisti su Storia e memoria di Bologna, la scheda è in preparazione. Per me è il Luigi Carlini incisore di cui sopra. Altro link utile [13].--Pątąfişiķ 14:18, 23 set 2021 (CEST)
G. Casalini
[modifica wikitesto]G. Casalini, scultore liberty del monumento Dall'Osso nel Cinearario, è probabilmente identificabile con Giuseppe Casalini (Faenza 1886 - Forlì 1957), vedi qui e qui. Cfr firma: qui.--37.103.36.125 (msg) 18:23, 22 ago 2022 (CEST)
- Confrontando la firma sul monumento Dall'Osso con quell'altra, non sono proprio uguali. Altre firme di Giuseppe qui, in fondo alla pagina o sulla foto del "Volto di Girolamo Savonarola". Lo scultore potrebbe comunque essere lui.
- In Giovanna Pesci (a cura di), La Certosa di Bologna immortalità della memoria, 1998, p. 117, nota 7: oltre alla la Tomba Dall'Osso (foto nella pagina), si dice "Le sculture sono firmate 'prof. G. Casalini', dello stesso scultore anche la tomba Putti nell'abside del Colombario". "prof G. Casalini" è detto di Faenza qui, anche Giuseppe Casalini nacque a Faenza. Non emergono altri indiziati facendo ricerche su internet.--151.42.132.94 (msg) 13:49, 20 ott 2022 (CEST)
P. Cimatti
[modifica wikitesto]La cappella Bacchilega, nel Campo Ospedali, presenta un Angelo in rilievo, marmo di Arrigo Armieri, ed è realizzata negli anni 1950-60 su disegno di P. Cimatti. All'intero un Cristo risorto a mosaico, opera di Paolo Manaresi.--151.42.15.75 (msg) 16:44, 19 set 2022 (CEST)
- Aggiunto. --151.42.3.56 (msg) 14:50, 10 set 2024 (CEST)
Antonio Conchi
[modifica wikitesto]Indicato per un elemento minore nella Stele Lorenzini [14]. Lo aggiungo.--151.42.3.56 (msg) 09:12, 17 set 2024 (CEST)
Giuseppe Cortesi
[modifica wikitesto]Non identificato. Gius. Cortesi citato in Raule p. 94: Sala delle Tombe, nel corpo della Sala, 4 stele uguali sono presso l'abside, cioè (...) stele Torri, stele Gualandi Gamberini e stele Pistorini, ciascuna con ritratto, scult. Gius. Cortesi. Se ne vedono due in fondo su questa foto ai due lati del leone. L'idea di stele sepolcrali identiche risale a Marchesini (1820 ca.) cfr. qui. La Sala delle Tombe risale agli anni dieci dell'Ottocento. Qui è citato un Giuseppe Cortesi (1760-1838) nello stesso periodo a Bologna. Lo stesso Giuseppe Cortesi (1760-1838), tra archeologia e arte, qui. Professore di geologia in qualche link in internet. A lui dedicato il Museo geologico G. Cortesi. Non saprei se il Giuseppe Cortesi scultore sia lo stesso Giuseppe Cortesi geologo. Abbiamo tra gli artisti anche un Lorenzo Cortesi, forse parente, o forse è il nome corretto del Cortesi che ha fatto le stele nella Sala delle Tombe. --Pątąfişiķ 14:22, 21 mag 2021 (CEST)
Lorenzo Cortesi
[modifica wikitesto]Lorenzo Cortesi, tagliapietre, medaglista o scultore dell'Ottocento? Citato in:
- Raule p. 142: Sala del Colombario, secondo transetto a destra, tomba Grandi, stele con rilievo e medaglione in marmo, scult. Lorenzo Cortesi.
- Raule p. 143: Sala del Colombario, terzo transetto a destra e all'esterno, stele di Clementina Piacenza, ritratto in marmo, scult di Lor. Cortesi
- Raule p. 146: Sala del Colombario, terzo transetto a sinistra, tomba Oppi, medaglioni, scult. Lor. Cortesi
- Raule p. 146: Sala del Colombario, terzo transetto a sinistra verso la nave nel mezzo, tomba di Pietro Bortolotti, busto in marmo di Penachini e Cortesi.
Foto del Monumento a Pietro Bortolotti, inventore dell'Acqua di Felsina. Qui altre foto. La Sala del Colombario che ospita le opere di Lorenzo Cortesi è stata progettata intorno al 1833 da Luigi Marchesini. Qui è indicato un Lorenzo Cortesi tagliapietre. Dovrebbe quindi essere un tagliapietre, medaglista o scultore dell'Ottocento.--Pątąfişiķ 14:50, 21 mag 2021 (CEST)
- Definito scultore nel testo.--151.67.207.50 (msg) 09:27, 18 ago 2024 (CEST)
G. Costa
[modifica wikitesto]Non identificato, probabilmente scultore. G. Costa citato in:
- Raule p. 135: Chiostro VII, braccio a nord, stele Bettini, medaglione in bronzo di G. Costa.
- Raule p. 171: Galleria del Chiostro IX, nella sala a sinistra, tomba Roversi, angelo orante in marmo, disegno di G. Costa. (probabilmente quello che si vede a destra in questa foto).--Pątąfişiķ 15:20, 21 mag 2021 (CEST)
C'è un Giovanni (Nino) Costa pittore, ma non sembra il nostro G. Costa.
Per l'epoca di attività, si rimanda a Chiostro VII e Galleria del Chiostro IX.--Pątąfişiķ 15:20, 21 mag 2021 (CEST)
- Bernabei 1993 nell'"Indice degli artisti" non indica G. Costa, per il quale sembra ricalcare Raule.
- Bernabei p. 96: Chiostro VII, braccio settentrionale, «stele Bettini, medaglione di G. Costa»
- Bernabei p. 103: Galleria del Chiostro IX, a sinistra: «Roversi, disegno di G. Costa.»--Pątąfişiķ 18:54, 3 giu 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 230 segnala un Gaetano Costa (Milano,? -?) che espone a Torino. --151.44.61.31 (msg) 12:54, 6 set 2022 (CEST)
- Stele Bettini: le date di morte sulla lapide sono 1883, 1912, 1935 ecc. Medaglione in bronzo firmato G. Costa.--151.42.133.225 (msg) 15:10, 24 set 2022 (CEST)
- Panzetta, nel Nuovo Dizionario degli scultori italiani del 2003, cita un solo Costa con un nome iniziante per G.: Gaetano Costa, milanese, che espose una scultura nel 1844.--37.103.5.155 (msg) 08:41, 26 ott 2022 (CEST)
- Stele Bettini: le date di morte sulla lapide sono 1883, 1912, 1935 ecc. Medaglione in bronzo firmato G. Costa.--151.42.133.225 (msg) 15:10, 24 set 2022 (CEST)
Lorenzo Costa
[modifica wikitesto]- Bernabei 1993 nell'"Indice degli artisti" indica un Lorenzo Costa (Ferrara 1460-1533) (pittore, assente nella lista attuale, forse perché le opere che erano in Certosa sono state spostate?).--Pątąfişiķ 18:54, 3 giu 2021 (CEST)
V. Davilli
[modifica wikitesto]Virgilio Davilli Non identificato, probabilmente scultore. V. Davilli citato in:
- Raule p. 136: Chiostro VII, braccio di ponente, verso il campo, cippo Nanni, Angelo in marmo di V. Davilli.--Pątąfişiķ 16:05, 21 mag 2021 (CEST)
Virgilio Davilli, citato in Panopticon.--Pątąfişiķ 16:37, 21 mag 2021 (CEST)
C. Ecchia
[modifica wikitesto]C. Ecchia citato in Raule p. 173: Campo Carducci, nel campo, Cappella Fernè di C. Ecchia, non specifica a che titolo, forse ha fatto il progetto della cappella. Forse Costantino Ecchia, citato qui e altrove, come architetto e attivo in Emilia Romagna [15] [16].--Pątąfişiķ 17:01, 21 mag 2021 (CEST)
- Costantino Ecchia, bolognese, era architetto della Soprintendenza ritrasferitosi a Bologna [17], vedi anche numerosi rimandi in Google Libri ("Costantino Ecchia" Bologna).--Pątąfişiķ 14:38, 13 lug 2021 (CEST)
- Costantino Ecchia anche qui.--37.103.1.98 (msg) 10:38, 9 set 2022 (CEST)
- Vista l'imponenza e la complessità della cappella, propendo per l'architetto Costantino Ecchia. --37.103.1.98 (msg) 19:34, 10 set 2022 (CEST)
- Costantino Ecchia anche qui.--37.103.1.98 (msg) 10:38, 9 set 2022 (CEST)
Leonardo Ferrari
[modifica wikitesto]Pittore detto Il Leonardino > Leonardo Ferrari (morto 1648) wikidata:Q1268722 Fonti:
- [18]
- Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [19]
- Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310--Pątąfişiķ 22:16, 17 lug 2021 (CEST)
Italo Finzi
[modifica wikitesto]- Italo Finzi, laureato in ingegneria [20], Raule p. 185 scrive che la Cella (edicola) Finzi nel cimitero ebraico è opera di Italo Finzi, ma non è chiaro se sia un errore o se realmente abbia contribuito con Enrico de Angeli alla sua realizzazione--Pątąfişiķ 18:55, 1 mag 2021 (CEST)
- Essendo ferrarese ed ebreo, forse trovo qualcosa su i miei libri. Guardo e ti dico.
- Il link mi apre storiaememoriadibologna.it... Plausibile che l'opera l'abbia solo progettata. --Amf78 (msg) 15:35, 4 mag 2021 (CEST)
- Ho cercato, ho solo Faust Finzi... --Amf78 (msg) 03:51, 5 mag 2021 (CEST)
- Ad un ulteriore controllo/ricerca fonte, ora mi apre il link giusto (prima no, non so perchè).--Amf78 (msg) 01:51, 7 mag 2021 (CEST)
- Personalmente toglierei Italo Finzi dalla lista degli artisti attivi in Certosa: in tutte le fonti è indicato solo Enrico de Angeli come progettista, mai Italo Finzi, solo Raule lo fa. Propendo per un errore di Angelo Raule, che riporta il nome del sepolto (Italo Finzi) e dimentica il nome del vero architetto.--Pątąfişiķ 13:37, 17 mag 2021 (CEST)
- Anche Bernabei 1993 p. 62 cita Italo finzi per l'Edicola Finzi, non so se perché riprende il Raule o perché corretto. --Pątąfişiķ 11:59, 7 giu 2021 (CEST)
- Personalmente toglierei Italo Finzi dalla lista degli artisti attivi in Certosa: in tutte le fonti è indicato solo Enrico de Angeli come progettista, mai Italo Finzi, solo Raule lo fa. Propendo per un errore di Angelo Raule, che riporta il nome del sepolto (Italo Finzi) e dimentica il nome del vero architetto.--Pątąfişiķ 13:37, 17 mag 2021 (CEST)
- Ad un ulteriore controllo/ricerca fonte, ora mi apre il link giusto (prima no, non so perchè).--Amf78 (msg) 01:51, 7 mag 2021 (CEST)
- Ho cercato, ho solo Faust Finzi... --Amf78 (msg) 03:51, 5 mag 2021 (CEST)
Carlo Fraboni
[modifica wikitesto]Carlo Fraboni (d:Q124541979) realizza la lapide della moglie, Rosa Fraboni nata Samoggia, nel Chiostro delle Madonne.--Pątąfişiķ 15:01, 15 feb 2024 (CET)
Francesco
[modifica wikitesto]La tomba della famiglia Battaglini, del 1920, presenta un busto e ritratti a rilievo del pavullese Francesco (cfr. G Bernabei, La Certosa di Bologna, 1993, p. 109). Si trova lungo il muro di cinta del Campo degli Ospedali, nella Certosa di Bologna.--37.103.1.98 (msg) 00:47, 11 set 2022 (CEST)
Francesco Franzoni
[modifica wikitesto]- Per Francesco Franzoni: ha realizzato la tomba Giacomelli, Angelo Raule a p. 127 scrive «tomba dei fratelli Giacomelli (Francesco e Giampietro), dis. di Erc. Gasparini, scult. Francesco Franzoni da Carrara». Il monumento su Storia e Memoria di Bologna. Potrebbe trattarsi di Francesco Antonio Franzoni?--Pątąfişiķ 11:53, 1 mag 2021 (CEST)
- Sapendo la data della tomba, si potrebbe dire con più certezza se è lui o no.
- Diventa improbabile crederlo, la tomba Giacomelli è dadata 1823 circa, successiva alla data di morte di Francesco Antonio Franzoni morto nel 1818.--Pątąfişiķ 19:37, 5 mag 2021 (CEST)
- Su Panzetta, c'è un FRANZONI, Federigo o Federico, figlio di Giuseppe Antonio, Carrara 16 gen 1857, 11 agosto 1894) ma non cita opere funerarie. --Amf78 (msg) 15:21, 4 mag 2021 (CEST)
- Monumento Tomasoli Laziosi - 1818 ca.: Zecchi e Salvardi (1825), riportano come esecutore del busto lo scultore carrarese Francesco Franzoni. Bernabei indica nell'indice degli artisti "Franzoni Francesco (Carrara, secolo XIX)".
- Su Panzetta, c'è un FRANZONI, Federigo o Federico, figlio di Giuseppe Antonio, Carrara 16 gen 1857, 11 agosto 1894) ma non cita opere funerarie. --Amf78 (msg) 15:21, 4 mag 2021 (CEST)
- Diventa improbabile crederlo, la tomba Giacomelli è dadata 1823 circa, successiva alla data di morte di Francesco Antonio Franzoni morto nel 1818.--Pątąfişiķ 19:37, 5 mag 2021 (CEST)
Potrebbe trattarsi di Francesco Antonio Franzoni, scultore carrarese? Grosso dubbio per la data, muore nel 1818.--37.103.1.98 (msg) 15:31, 11 set 2022 (CEST)
Riapro la discussione chiusa. La contraddizione sulle date resta anche su Storia e memoria di Bologna: Francesco Franzoni (1734 - 1818), autore del Monumento Tomasoli Laziosi del 1818 ca. e del Monumento dei fratelli Giacomelli del 1823 circa. Per le date, la scheda in preparazione di Storia e memoria indica Francesco Franzoni come Francesco Antonio Franzoni, morto quindi prima della realizzazione del monumento, il che non è possibile. O le date sono sbagliate, oppure non è lo stesso scultore. --37.103.5.155 (msg) 15:19, 28 ott 2022 (CEST)
- Su Wikidata abbiamo d:Q113913579 e d:Q5479176.--37.103.5.155 (msg) 15:28, 28 ott 2022 (CEST)
Foschini
[modifica wikitesto]Non identificato. A. Foschini citato in Raule p. 171: Galleria del Chiostro IX, nella sala, tomba Donati Stabile, sarcofago bizantineggiante, simboli, nella lunetta Cristo in mosaico, disegno di A. Foschini (1927). Della stessa epoca c'è un Arnaldo Foschini, architetto, che pero' opera a Roma. Antonio Foschini era già morto nel 1927, non è lui.--Pątąfişiķ 17:22, 21 mag 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 373: A. Foschini (?), attivo a Roma nel 1915, autore di opere di genere e ritratti.--151.44.61.31 (msg) 12:59, 6 set 2022 (CEST)
Gaudenzi
[modifica wikitesto]Non identificato, probabimente scultore. Raule p. 80: Chiostro I, braccio di levante, tomba Perotti con rilievo in marmo del Gaudenzi, rappresenta la Prudenza.--Pątąfişiķ 18:38, 21 mag 2021 (CEST)
- Bernabei 1993 p. 68: tomba «Perotti, la Prudenza in rilievo antichegiante, del Gaudenzi».--Pątąfişiķ 14:18, 7 giu 2021 (CEST)
C. Geminiani
[modifica wikitesto]Non identificato, direi scultore. Citato da Raule p. 139: Campo del Chiostro Settimo, a sinistra, lungo il viale, tomba Castaldini, Angelo in marmo di C. Geminiani. La statua è questa. La stessa scultura su Panopticon. --Pątąfişiķ 18:44, 21 mag 2021 (CEST)
- Qui la firma sulla statua.--37.103.29.60 (msg) 12:11, 29 ago 2022 (CEST)
F. Giannini
[modifica wikitesto]Citato da Panopticon. [21] --37.103.9.224 (msg) 01:56, 4 set 2021 (CEST)
- Un Giannini Corradino Federico conte e patriota è citato come compositore di 4 epigrafi sul piedistallo del monumento a Garibaldi di Cesenatico, opera di Golfarelli, cfr. Bartoli e Zanini, Tullo Golfarelli, Minerva, 2016, p. 187. --151.18.207.150 (msg) 18:49, 25 ago 2022 (CEST)
- F. Giannini è uno scultore, autore della Pietà moderna in bronzo della cripta Stefanelli del Campo Ospedali. Giannini Corradino Federico non è pertinente.--37.103.1.98 (msg) 11:23, 10 set 2022 (CEST)
E. Gillone
[modifica wikitesto]Non identificato, probabilmente ornatista o scultore o progettista, non pittore. E. Gillone citato in Raule p. 163: Chiostro VIII, braccio di ponente, tomba Gamberini con ornati bizantineggianti di E. Gillone. La tomba su Panopticon e le foto su Commons. Si trova un Edoardo Gillone qui a p. 72, a Bologna 1919, Esposizione Internazionale a Palazzo Pepoli, segnalato tra i "bravi disegnatori".--Pątąfişiķ 20:33, 21 mag 2021 (CEST)
- Un architetto Edoardo Gillone morto dopo rapida malattia all'età di 45 anni, segnalato in Architettura rivista del Sindacato nazionale fascista architetti, Treves, 1934, p. 59, GILLONE Edoardo Bologna S. Vitale , 74-76 - Libero professionista Architettura rivista del Sindacato nazionale fascista architetti, 1936, p. 19, arch. Edoardo Gillone Architettura e arti decorative: rivista d'arte e di storia, Bestetti e Tumminelli, 1923, p. 48, tra gli architetti in Annuario generale d'Italia (Provincia di Bologna, Comune n. 3792), 1933 p. 307.--Pątąfişiķ 18:59, 8 giu 2021 (CEST)
G. Giordani
[modifica wikitesto]Autore del medaglione firmato G. Giordani sulla tomba dello scrittore e poeta Angelo Giordani. Molto probabilmente Giorgio Giordani (1905-1940), scultore noto e fratello del defunto, a cui era molto legato. [22], [23].--Pątąfişiķ 17:50, 30 ago 2021 (CEST)
G. Iotti
[modifica wikitesto]Non identificato, probabilmente scultore. G. Iotti citato in Raule p. 178: Campo degli Ospedali, lungo il muro di cinta, tomba Gemma con busto e medaglione di G. Iotti (1932). Forse è Giuseppe Iotti (Reggio Emilia, 25 settembre 1897 – ?) citato qui, qui e qui.--Pątąfişiķ 20:33, 21 mag 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 502: Giuseppe Iotti (Reggio Emilia, 25 settembre 1897-?)--151.44.61.31 (msg) 13:04, 6 set 2022 (CEST)
Giovanni Lambertini
[modifica wikitesto]Giovanni Lambertini nella lista è indicato come pittore/incisore, tuttavia qui si parla di Giovanni Lambertini che sbozza una scultura. Scultore?--151.42.3.56 (msg) 09:20, 17 set 2024 (CEST)
Giorgio Lenzi
[modifica wikitesto]Data di nascita: 1936 secondo la Guida della Certosa di Bologna ed. Compositori del 2001, p. 77. Secondo questo link della famiglia di architetti, Giorgio Lenzi è nato il 27 giugno 1934. Coerente con la data di morte a 85 anni, cfr. [24][25].--Pątąfişiķ 10:02, 26 ago 2021 (CEST)
- Alessandro Cervellati, Artisti a Bologna: Giorgio Lenzi, La Mercanzia, anno XXIV, n. 5, maggio 1969, p. 449 cerca > Giorgio Lenzi
- Athos Vianelli, Artisti a Bologna: Giorgio Lenzi, La Mercanzia, anno XXVII, n. 4, aprile 1972, p. 413 cerca > Giorgio Lenzi--Pątąfişiķ 13:58, 8 set 2021 (CEST)
Giuseppe Lipparini
[modifica wikitesto]Aggiungo Giuseppe Lipparini per l'epigrafe Della Valle [28].--151.42.3.56 (msg) 01:40, 13 set 2024 (CEST)
Ferrante Marconi
[modifica wikitesto]A Ferrante Marconi (notizie 1804) è attribuito il busto del monumento funebre a Domenico Tesi, la cui prima versione a tomba dipinta fu opera di Gaetano Ferri e Luigi Basoli. Ma una possibile altra attribuzione del busto è indicata a Vincenzo Testoni, cfr. qui e qui.--37.103.29.60 (msg) 11:52, 28 ago 2022 (CEST)
Michele Marinoni
[modifica wikitesto]Aggiungo progettista della Cella Fanciullacci e curata artisticamente da Luciano Minguzzi, cfr. [29].--Pątąfişiķ 14:43, 8 set 2021 (CEST)
Tommaso Martelli
[modifica wikitesto]Tommaso Martelli, architetto bolognese, Zecchi p. XXXI--Pątąfişiķ 23:00, 17 lug 2021 (CEST)
Luigi E. Mattei
[modifica wikitesto]Ho corretto Luigi Enrico Mattei con Luigi Enzo Mattei, quest'ultimo c'è sicuramente dopo verifica, del primo non trovo nulla. Il nome Enrico derivava da questo diff, vedi G. Pesci p. 118 (L. Mattei, tomba Bercè nel campo 1971) e p. 143 Elenco degli artisti (Luigi Enrico Mattei). Bisognerebbe andare sul campo a verificare la firma.--37.103.29.60 (msg) 01:23, 30 ago 2022 (CEST)
Il Mazza
[modifica wikitesto]Citato in
- Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [30] e Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310. Ma quale? Giuseppe Maria Mazza o Camillo Mazza?--Pątąfişiķ 22:32, 17 lug 2021 (CEST)
Camillo Mazza
[modifica wikitesto]Camillo Mazza indicato da Zecchi p. XXIX--Pątąfişiķ 22:32, 17 lug 2021 (CEST)
Mazzoli
[modifica wikitesto]Sul sarcofago Vecchi, medaglione/i firmato/i Mazzoli.--151.42.15.75 (msg) 15:29, 19 set 2022 (CEST)
- Forse Giuseppe Mazzoli (1907 - 1970), cfr. [31]. --151.42.15.75 (msg) 21:30, 19 set 2022 (CEST)
Michelini
[modifica wikitesto]Non identificato, scultore o scalpellino. Michelini citato da Raule p. 110: Chiostro V, braccio a sud, nel portico dopo l'esedra, tomba di Felice Radicati, "maestro nell'arte della musica", morto nel 1820, scult. Michelini da Carrara. Foto della tomba qui. Ho trovato un Domenico Michelini pittore-restauratore qui, ma non è citato come scultore quindi non credo sia lui.--Pątąfişiķ 20:48, 21 mag 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 581: Michelini Cristoforo (? -?), scultore, fa monumento Codronchi del 1857 nel Duomo di Ravenna.--151.44.61.31 (msg) 13:07, 6 set 2022 (CEST)
G. B. Natali
[modifica wikitesto]G. B. Natali citato tra gli artisti da Bernabei 1993. Nome confermato come Giovan Battista Natali qui per decorazioni a intarsio nella chiesa di San Girolamo, attribuite a.--Pątąfişiķ 09:55, 7 giu 2021 (CEST)
- Treccani cita un Gianbattista Natali, un «Giovan Battista Natali detto il Falzetta, architetto bolognese attivo nella prima metà del Seicento» (con fonti). Su wikidata ce ne sono due: Giovanni Battista Natali (1698-1768) che corrisponde a Giovanni Battista Natali, e Giovanni Battista Natali (1630-1696). Da capire quale dei due è il nostro.--Pątąfişiķ 11:38, 7 giu 2021 (CEST)
- Qui i vari omonimi, rende ancora più chiara la difficoltà di attribuzione senza date di nascita e morte.--Pątąfişiķ 13:06, 7 giu 2021 (CEST)
- Il nome di Giovan Battista Natali è confermato da Zecchi e in [32]: seconda fase di realizzazione del coro ligneo, "nel 1612 Giovanni Battista Natali e Antonio Levanti aggiunsero, verso l'altare, altri dodici stalli." Se la data fosse corretta, non sarebbe nessuno dei due già citati, ma un terzo, precedente.--Pątąfişiķ 23:09, 17 lug 2021 (CEST)
- Qui i vari omonimi, rende ancora più chiara la difficoltà di attribuzione senza date di nascita e morte.--Pątąfişiķ 13:06, 7 giu 2021 (CEST)
Ottorino Nonfarmale
[modifica wikitesto]Ottorino Nonfarmale, importante restauratore, attivo nel restauro delle madonne del Chiostro delle madonne: "A distanza di 160 anni, le lesioni procurate nella difficile operazione, aggravate da sbrigativi interventi di ridipintura, sono state sanate con un esemplare restauro negli anni 1980-83 a cura di Ottorino Nonfarmale e del pittore Mario Pesarini..." Giancarlo Bernabei cit p. 71.--Pątąfişiķ 14:38, 15 feb 2024 (CET)
Pino Nucci
[modifica wikitesto]Citato qui (sic), informazioni qui.--Pątąfişiķ 18:41, 15 set 2021 (CEST)
M. Orlandi
[modifica wikitesto]Citato a p. 111 di Bernabei: tomba Alberti nel viale a ponente del Campo degli Ospedali, "disegno di M. Orlandi ".--37.103.20.218 (msg) 14:07, 4 ott 2022 (CEST)
E. Orlandini
[modifica wikitesto]Sulla tomba di Gian Luigi Protche, nel chiostro V, è indicato come progettista Pietro Tincolini e come esecutore E. Orlandini, fiorentino. Potrebbe trattarsi dello scultore ornatista Egisto Orlandini, attivo nello stesso periodo.--37.103.36.125 (msg) 14:22, 19 ago 2022 (CEST)
Orsini
[modifica wikitesto]Non identificato, forse una semplice maestranza. Attivo nella prima metà del Novecento (epoca del Campo Carducci).
Orsini citato da Raule p. 173: Campo Carducci, nel campo, tomba di Giov. Bordoli, lastra in bronzo dell'Orsini. Qui si cita un presunto scultore Orsini Baroni che fece una copia in bronzo della maschera di Puccini. Ma qui è molto chiaro che Orsini Baroni era un diplomatico e non scultore, fu piuttosto il committente della copia. --Pątąfişiķ 20:58, 21 mag 2021 (CEST)
- Un Luigi Orsini collabora con Armando Minguzzi per il monumento ai caduti di Borgo Tossignano, inaugurato nel 1928. Questo Luigi Orsini firma l'iscrizione commemorativa sul basamento del monumento. È una buona pista perché è detto chiaramente che nello stesso periodo Minguzzi fece il monumento Raggi Ruggeri in Certosa [33].--Pątąfişiķ 13:35, 7 giu 2021 (CEST)
- Tener presente che esiste un Luigi Orsini poeta, scrittore e librettista; c'è l'eventualità, anche se improbabile, che possa essere questo l'Osini citato, come autore degli epitaffi e non come autore di lastre o iscrizioni in senso fisico.--Pątąfişiķ 13:41, 7 giu 2021 (CEST)
- Il monumento è dedicato a Gian Leone Bordoli, o Gianleone Bordoli (1891 - 1917). [34]--Pątąfişiķ 15:29, 1 set 2021 (CEST)
- Ipotesi scultore Arcangelo Orsini, attivo a Milano nella seconda metà del XIX secolo [35][36].--Pątąfişiķ 15:42, 1 set 2021 (CEST)
- Il monumento è dedicato a Gian Leone Bordoli, o Gianleone Bordoli (1891 - 1917). [34]--Pątąfişiķ 15:29, 1 set 2021 (CEST)
- Tener presente che esiste un Luigi Orsini poeta, scrittore e librettista; c'è l'eventualità, anche se improbabile, che possa essere questo l'Osini citato, come autore degli epitaffi e non come autore di lastre o iscrizioni in senso fisico.--Pątąfişiķ 13:41, 7 giu 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 667: Orsini Arcangelo (Milano,? -?), espone a Milano tra il 1881 e il 1894,a Venezia nel 1887,a Torino nel 1898.--151.44.61.31 (msg) 13:11, 6 set 2022 (CEST)
Ortolani
[modifica wikitesto]Un C. Ortolani o G. Ortolani firma una scultura con Cristo che porta la croce, bronzo del 1986 nella cripta famiglia R. Grandi. Piste per identificare l'artista: Giovanni Ortolani, professore del Liceo Artistico, Giovanni Ortolani (tra i nomi di altri scultori presenti in Certosa, [37], Ortolani Giovanni (notizie sec. XX).--37.103.1.98 (msg) 10:44, 8 set 2022 (CEST)
Palazzoli
[modifica wikitesto]Palazzoli è ingegnere. Citato da Raule p. 181: Campo Ospedali, intorno all'Ossario dei Partigiani, cappelle Musso De Michele e Trippa, opere dell'ingegnere Palazzoli (Raule dice solo il cognome). Ricordo che il Monumento Ossario ai caduti partigiani è del 1959. Qui c'è un R. Palazzoli. Qui un ingegnere Remo Palazzoli, attivo nel 1942 a Bologna, all'università di ingegneria nel 1924-25. Remo Palazzoli progetta anche la sede dell'Antoniano.--Pątąfişiķ 21:13, 21 mag 2021 (CEST)
- Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte 2003, p. 676, cita un Albino Palazzolo (Milano 1883- Milano 1975),autore di maschera funeraria di Bugatti.--151.44.61.31 (msg) 13:13, 6 set 2022 (CEST)
U. Paoletti
[modifica wikitesto]Non identificato, ma scultore. U. Paoletti citato in Raule p. 106: Chiostro V, braccio a nord, tomba Marta, ritratto in marmo, scult. U. Paoletti.--Pątąfişiķ 21:25, 21 mag 2021 (CEST)
- Bernabei 1993 p. 80: «cippo Marta, di venti mesi (1867), ritratto di U. Paoletti.»--Pątąfişiķ 13:58, 7 giu 2021 (CEST)
- La data dell'opera è compatibile con la figura di Ulisse Paoletti, citato qui come aiuto scultore nello studio di Cincinnato Baruzzi (almeno per il periodo 1860 in poi, forse fino alla morte del Baruzzi nel 1878), ma anche come contabile o agente del Baruzzi. Da Storia e memoria di Bologna: «[Baruzzi dopo la scomparsa della moglie] ha perduto il lato equilibrato della sua personalità, la mediatrice e l’amministratrice di fiducia. Scivola lentamente nelle mani di Ulisse Paoletti, aiuto scultore nel suo studio, che si ritaglia giorno per giorno uno spazio, anche amministrativo e contabile, sempre più ampio». A mio avviso si tratta proprio di questo Ulisse Paoletti, aiuto scultore. --Pątąfişiķ 13:58, 7 giu 2021 (CEST)
- La tomba Marta è questa. Stranamente anziché U. Paoletti Panopticon di Bologna riporta V. Paoletti, non supportato dalle mie fonti.--Pątąfişiķ 14:06, 7 giu 2021 (CEST)
- Nella stessa nicchia del Chiostro V, la tomba affianco, dedicata a Vincenzo Gaiani, riporta tra i nomi citati sulla lapide Ulisse Paoletti. Vedi qui e qui. --37.103.36.125 (msg) 16:16, 22 ago 2022 (CEST)
- La tomba Marta è questa. Stranamente anziché U. Paoletti Panopticon di Bologna riporta V. Paoletti, non supportato dalle mie fonti.--Pątąfişiķ 14:06, 7 giu 2021 (CEST)
Penacchini, Penachini, Pennacchini
[modifica wikitesto]Nella nostra lista ci sono un Penacchini e un R. Penachini, probabilmente lo stesso scultore.
- Raule, p. 101: Galleria a Tre Navate, nel mezzo, cippo «Brunetti, busto in marmo del Penacchini».
- Qui la tomba Brunetti in Panopticon, in cui si indica Penachini.
- Bernabei p. 74: tomba «Brunetti, busto del Pennacchini».
- Raule p. 143: Colombario, nel terzo transetto, a destra, tomba Lodi, «rilievo con figura della Speranza, marmo di R. Penachini».
- Raule p. 146: Colombario, nel terzo transetto, a sinistra, verso la nave di mezzo, tomba di Bortolotti Pietro, inventore dell'acqua di Felsinea, busto in marmo di Penachini e Cortesi.
- Qui e qui le immagini della tomba.
- Bernabei p. 96: tomba di «Bortolotti Pietro inventore dell'acqua di Felsinea "premiato di medaglie da principi, visse anni 73 in esempio di schiettezza e probità antica" (1860), busto di Cortesi e simboli della ditta del Pennacchini.»
- Pista fantasiosa per R. Pennacchini: «Port Elizabeth, 17 gennaio 1903. [...] Un Italiano molto intelligente e in buona posizione, ò il signor Raffaele Pennacchini, il quale tiene in Russell Street un laboratorio di marmi in cui si fanno specialmente piccoli monumenti per cimiteri. Il signor Pennacchini, figlio di un patriota esule, ò nato a Londra, ma cresciuto a Roma. Parla altrettanto bene l'inglese e l'italiano. » da qui--Pątąfişiķ 14:41, 7 giu 2021 (CEST)
Mario Pesarini
[modifica wikitesto]Vedi discussione su Ottorino Nonfarmale.--Pątąfişiķ 14:38, 15 feb 2024 (CET)
Galgano di Vanni Baroccio
[modifica wikitesto]Galgano di Vanni Baroccio, o Galgano di Giovanni Senese, architetto e scultore, sec. XIV, Siena fu spedito nel 1339 dal convento di Maggiano presso Siena il P. Galgano di Vanni Baroccio, valente; Padre Galgano di Maggiano presso Siena, architetto del secolo XIV. Citato in Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [38] e Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310--Pątąfişiķ 22:06, 17 lug 2021 (CEST)
Antonio Levanti
[modifica wikitesto]Cit. in [39] e [40], realizza dodici stalli del coro intarsiato nella chiesa con Giovanni Battista Natali nel 1612. Qui ècitato per altro lavoro nel 1611. Qui lo si dice architetto e statuario, qui si dice notizie dal 1611 al 1664.--Pątąfişiķ 23:14, 17 lug 2021 (CEST)
Lippo di Dalmasio
[modifica wikitesto]Pittore Lippo Dalmasio > Lippo di Dalmasio, citato in Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [41] e Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310--Pątąfişiķ 22:16, 17 lug 2021 (CEST)
Carlo Orlandi
[modifica wikitesto]Il Panopticon segnala come Carlo Orlandi autore del ritratto Mandini nel Chiostro I, a supporto c'è anche la foto della firma. Carlo Orlandi è questo. Lo aggiungo alla lista.--151.42.15.75 (msg) 13:35, 15 set 2022 (CEST)
Orlandini
[modifica wikitesto]Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte, 2003, p. 666-67, Panzetta segnala un Orlandini Amedeo (Fiesole, 1878-Firenze,1953), e un Orlandini Ferruccio (Reggio Emilia, 29 marzo 1896- Reggio Emilia, 11 ottobre 1983)autori di monumenti funebri. --151.44.61.31 (msg) 12:39, 6 set 2022 (CEST)
- L'iscrizione sul monumento è E. Orlandini fiorentino. Un E. Orlandini segnalato qui. Qui un Egisto Orlandini, Scultore ornatista, notizie a Firenze, 1891/1901. Qui come esecutore di un monumento funebre a Firenze.
- Sia Pietro Tincolini che Egisto Orlandini sono citati qui.--37.103.1.98 (msg) 00:41, 13 set 2022 (CEST)
Giuseppe Querzola
[modifica wikitesto]Aggiungerei Giuseppe Querzola, indicato dalla fonte [42].--151.67.199.196 (msg) 22:52, 21 ago 2024 (CEST)
- Non fatto perché la didascalia dell'illustrazione, nella stessa pagina, parla di Luigi Querzola, già in lista (Monumento di Giovanni Fabri. Dai volumi di disegni acquerellati eseguiti da Petronio Rizzi (1801 – 1822 ca.). Di Luigi Querzolla, e Vincenzo Armani Figurista.) e anche sotto a questa incisione si legge L. Querzola. Idem per la voce dedicata, sullo stesso monumento. [43] Forse Giuseppe è un refuso, ma cè anche qui.--151.67.199.196 (msg) 23:04, 21 ago 2024 (CEST)
Ercole Raimondi
[modifica wikitesto]Ercole Raimondi è citato come "maestro marmista" in Giovanna Pesci (a cura di) 2001, p. 27, tra le maestranze d'eccellenza che lavorarono in Certosa, in particolare per l'edicola Talon del 1926. Lo aggiungo. --151.42.3.56 (msg) 08:33, 17 set 2024 (CEST)
Enrico Ravetta
[modifica wikitesto]Aggiungo Enrico Ravetta perché è citato espressamente in questa scheda dei Servizi Cimiteriali come autore di un trittico nella cappella Cavallini.--151.67.199.196 (msg) 22:10, 21 ago 2024 (CEST)
Guido Reni
[modifica wikitesto]Ho aggiunto Reni perché presente nell'indice degli artisti di Bernabei 1993. Tuttavia, l'attribuzione a Guido Reni di opere per la chiesa della Certosa è stata messa in dubbio da tempo. Qualcuno riesce a verificare se in passato è attestata con certezza l'attività di Reni in Certosa? Grazie. Cerchero' anch'io sfogliando il Bernabei di risalire alla pagina in cui ne parla (purtroppo non indica a che pagine si parla degli artisti citati nell'Indice). --Pątąfişiķ 09:13, 7 giu 2021 (CEST)
E. Rimondi
[modifica wikitesto]Non trovato. Citato come autore della stele Franceschini da Storiaememoriadibologna.it, invece. G. Bernabei indica la tomba ma non lo scultore, mentre G. Pesci e A. Raule non indicano nemmeno la tomba. Forse si tratta della ditta di marmisti Ercole Raimondi ma scritto con un refuso nel cognome (è anche l'ipotesi della Fondazione Carisbo, che suggerisce come data del monumento il 1888 circa.), oppure di un refuso nell'iniziale del nome, dato che in Certosa opera anche Raimondo Rimondi, ma questa seconda ipotesi sembra meno credibile perché R. Rimondi è nato dopo, nel 1922.--151.42.3.56 (msg) 20:40, 21 set 2024 (CEST)
R. Panico
[modifica wikitesto]R. Panico esegue e firma un busto per la parete laterale della Cappella Panterna, nota per il rilievo in bronzo di Silverio Montaguti. Chiostro X. Cfr. Federica Fabbro, Silverio Montaguti (1870-1947), Bologna, Bononia University Press, 2012, p. 233. L'altro busto è firmato "Vincenzi".--Pątąfişiķ 09:38, 2 set 2021 (CEST)
Carlo Pini
[modifica wikitesto]Carlo Pini è citato come autore di un busto posto in Certosa e raffigurante Alberto Dallolio, cfr. l'articolo di giornale pubblicato alla fine del pdf di Augusto Bastelli, Cenni storici della Certosa di Bologna, 1934 [44]--Pątąfişiķ 09:34, 8 set 2021 (CEST)
Arnaldo Pomodoro
[modifica wikitesto]Presente una sua scultura sulla tomba Bernini, Recinto 12, firmata.--37.103.1.98 (msg) 15:45, 6 set 2022 (CEST)
S. Ramponi
[modifica wikitesto]Non identificato. Scultore? Autore dei due ritratti a medaglione firmati sulla tomba della famiglia Campazzi (morti nel 1932 e nel 1949), nel piccolo vestibolo tra il Campo delle palme, la Galleria del Chiostro VIII e il Chiostro VIII.--Pątąfişiķ 18:43, 30 ago 2021 (CEST)
- Ho un altra firma "Ramponi" sulla lapide a Elsa Righi (morta nel 1922), nel sotterraneo. Stile diverso e firma diversa.--Pątąfişiķ 12:20, 31 ago 2021 (CEST)
- Lo scultore S. Ramponi firma anche la lapide ad Olimpia Veronesi con figura di angelo degli anni '30 nel recinto 12, loculo 257 sulla parete ad ovest verso il Campo Nuovo.--37.103.29.60 (msg) 20:17, 29 ago 2022 (CEST)
- Praticamente lo stesso angelo (serialità?) si ritrova sulla tomba di Virginia Berselli del 1929 nel Chiostro X-Corsia annessa a destra. Quello stesso S. Ramponi firma il ritratto di Mauro Berselli, del 1932, nella stessa corsia. --37.103.1.98 (msg) 19:38, 10 set 2022 (CEST)
- Lo scultore S. Ramponi firma anche la lapide ad Olimpia Veronesi con figura di angelo degli anni '30 nel recinto 12, loculo 257 sulla parete ad ovest verso il Campo Nuovo.--37.103.29.60 (msg) 20:17, 29 ago 2022 (CEST)
L. Romanelli
[modifica wikitesto]Sulla scultura della sepoltura della famiglia Rossi Maria nel cortile del Cinerario: «Primo lavoro di [Lorenzo ?] Romanelli e l'unico perché non volle più fare lo scultore». La statua riporta anche la Fonderia G. Vignali. l. Firenze. Potrebbe trattarsi di un membro della famiglia Romanelli, cfr. [45].--Pątąfişiķ 12:12, 3 set 2021 (CEST)
- Lorenzo Romanelli ha eseguito una sola opera, questa, lo aggiungiamo?--37.103.36.125 (msg) 08:10, 23 ago 2022 (CEST)
E. Rovetta
[modifica wikitesto]Non individuato. E. Rovetta, probabilmente pittore, prima metà del XX secolo.
- Raule p. 174: Campo Carducci, nel campo, cappella Cavallini, di maniera romanica; nel trittico, la Madonna e due angeli di E. Rovetta (1925).
- Bernabei p. 109: cappella romanicheggiante Cavallini (1925).--Pątąfişiķ 17:08, 7 giu 2021 (CEST)
- Nuove fonti indicano Enrico Ravetta, aggiunto.--151.67.199.196 (msg) 23:38, 21 ago 2024 (CEST)
L. Saviotti
[modifica wikitesto]L. Saviotti esegue e firma il rilievo con decorazioni e puttini della lapide di Enea Baroni (morto nel 1904), situata nel Chiostro VI, braccio di ponente, lato di settentrione, sopraterra. L. Saviotti, non identificato, è scultore o marmista o decoratore plastico? Di un Saviotti si parla qui, incisore e decoratore, ma dalle anteprime non si nota il nome, solo il cognome.--151.42.132.94 (msg) 21:17, 11 ott 2022 (CEST)
R. Secchi
[modifica wikitesto]Come si legge facilmente sul medaglione, la firma R. Secchi è apposta sulla tomba di Carlo Secchi. [46] R. Secchi è quasi certamente Riccardo Secchi (1871-1938), scultore reggiano, cfr. [47]. Se si riuscisse a vedere la firma su un altro monumento per compararla sarebbe meglio, ma lo stile sembra proprio lo stesso [48] [49]. --Pątąfişiķ 14:07, 30 ago 2021 (CEST)
- Riccardo è parente di Carlo. Inserisco nella lista.--151.42.3.56 (msg) 15:45, 17 set 2024 (CEST)
Silvio, di Monaco di Baviera
[modifica wikitesto]Il ritratto a medaglione di Pietro Forlivesi presenta un nome, un luogo e un anno: "Silvio, Monaco di Baviera, 1909". In questo caso, forse Silvio è un cognome. Scultore non identificato.--151.42.3.56 (msg) 15:41, 17 set 2024 (CEST)
Achille Tamburlini
[modifica wikitesto]La voce lo segnala come nato a Tavani, Como. Panzetta indica Achille Tamburlini (Trieste, 8 dicembre 1873-Roma, ?) come autore di monumenti funebri. Scultore, Anche orafo e pittore. Cfr. Alfonso Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo Novecento : da Antonio Canova ad Arturo Martini, Dizionari Adarte, 2003.--151.44.61.31 (msg) 12:17, 6 set 2022 (CEST)
Tavani
[modifica wikitesto]Tavani, di Como, realizza il rilievo in bronzo della famiglia Riguzzi, collocato tra l'Ingresso Nuovo e la Galleria del Chiostro IX. Potrebbe trattarsi di Pietro Tavani (Como 1898 - Como 1960) [50] o del figlio Giovanni Tavani (Como 1934-1982) [51].--37.103.36.125 (msg) 15:52, 23 ago 2022 (CEST)
- Tavani è citato anche in Raule per la stele Zani, nell'atrio della Galleria del Chiostro IX (o portico del Chiostro IX a seconda dell'autore della guida, dove si trova anche la Cella Bartolini).--151.42.132.94 (msg) 10:00, 17 ott 2022 (CEST)
G. Tivoli
[modifica wikitesto]- Per G. Tivoli: segnalato per la tomba di Giorgio Liuzzi in Raule p. 186, nel cimitero ebraico, non è specificato a che titolo è autore della tomba. Forse potrebbe trattarsi di Giuseppe Tivoli (Trieste, 1854 - Bologna, 1925) pittore [52], ma mi stupirebbe--Pątąfişiķ 19:59, 1 mag 2021 (CEST)
- (Manca la tua firma quindi modifico il testo per rispondere). Perché ti stupirebbe? Anch'esso manca su Panzetta... Provo ad indagare altrove o semmai, nota esplicativa/dubbiosa anche per questo. Su tutti, è impossibile arrivarci :) --Amf78 (msg) 15:39, 4 mag 2021 (CEST)
- Mi stupirebbe il colpo di fortuna di azzeccare il nome giusto con una mini-ricerca su internet... --Pątąfişiķ 16:14, 4 mag 2021 (CEST)
- Evidentemente, fortunata lo sei stata :) --Amf78 (msg) 16:31, 5 mag 2021 (CEST)
- In stallo. Giuseppe Tivoli (1854 - 1925) è pittore, ma nel cimitero ebraico è più probabile ci sia un G. Tivoli scultore. Metterei in pausa finché non riesco a passare dal cimitero ebraico per vedere di che tipo di opera si tratti.--Pątąfişiķ 09:50, 18 mag 2021 (CEST)
- Il cimitero ebraico venne istituito nel 1869. Non ho una data per la tomba di Giorgio Liuzzi, ma qui si parla di un Gaetano Tivoli. Forse è una pista migliore.--Pątąfişiķ 22:42, 21 mag 2021 (CEST)
- In stallo. Giuseppe Tivoli (1854 - 1925) è pittore, ma nel cimitero ebraico è più probabile ci sia un G. Tivoli scultore. Metterei in pausa finché non riesco a passare dal cimitero ebraico per vedere di che tipo di opera si tratti.--Pątąfişiķ 09:50, 18 mag 2021 (CEST)
- Evidentemente, fortunata lo sei stata :) --Amf78 (msg) 16:31, 5 mag 2021 (CEST)
- Mi stupirebbe il colpo di fortuna di azzeccare il nome giusto con una mini-ricerca su internet... --Pątąfişiķ 16:14, 4 mag 2021 (CEST)
M. Tomesani
[modifica wikitesto]Non individuato, probabilmente scultore. M. Tomesani citato da Raule p. 116: braccio di ponente del Chiostro Annesso al Maggiore, tomba Agostini, ara e medaglione di M. Tomesani. Tomba non localizzata. Provando a cercare un Tomesani Marco, Michele, Matteo o altro come scultore non esce niente. Segnalo che esiste un'azienda di marmisti a nome Tomesani. [53][54].--Pątąfişiķ 11:51, 20 mag 2021 (CEST)
- M. Tomesani firma il loculo di Clootilde Donini morta nel 1932, con un Cristo a rilievo, nel Chiostro X, piano terra, Corsia annesa destra. --37.103.1.98 (msg) 19:44, 10 set 2022 (CEST)
Ottavio e Nicola Toselli
[modifica wikitesto]Direi scultori, i fratelli Ottavio e Nicola Toselli bolognesi sono citati nello Zecchi p.XXX. Altrove si parla di Ottavio Toselli (1695-1777) e Nicola Toselli (1706-82), a volte scritto Nicolò [55]--Pątąfişiķ 23:31, 17 lug 2021 (CEST)
- Altri link utili: [56], in particolare p. 578.--Pątąfişiķ 10:32, 18 lug 2021 (CEST)
E. Trenti
[modifica wikitesto]- Per E. Trenti: forse Enea Trenti, architetto--Pątąfişiķ 19:59, 1 mag 2021 (CEST)
- Pure su questo non ho nulla... --Amf78 (msg) 15:40, 4 mag 2021 (CEST)
- E Trenti citato in Raule p. 181: Campo degli Ospedali, a sinistra, partendo dall’Ossario dei partigiani, cappella «Scialpi di E Trenti».--Pątąfişiķ 13:23, 7 giu 2021 (CEST)
R. Vapeli
[modifica wikitesto]R. Vapeli è citato da Raule p. 163 per la tomba del Chiostro VII braccio di ponente «del celebre clinico, Gius. Palmieri (m.1954), un rilievo di imitazione antica di R. Valpeli rappresenta la scuola con il maestro in cattedra. Vi è anche un busto in mr. del figlio Gianni» ecc. Il monumento Palmieri è senza ombra di dubbio questo qui e qui. Il sito ufficiale dice che il monumento è opera di Luigi Saccenti e Bruno Boari. Io toglierei R. Vapeli dalla lista.--Pątąfişiķ 10:55, 20 mag 2021 (CEST)
Giacomo e Pietro Paolo Veneziani
[modifica wikitesto]Scultori Giacomo e Pietro Paolo Veneziani nel 1393 > Jacobello dalle Masegne e Pierpaolo dalle Masegne
- citati in Appendice. 2. novembre. La Certosa di Bologna, Gazzetta privilegiata di Bologna, 5 novembre 1835, n. 152, [57] e Piacevole raccolta di opuscoli sopra argomento d'arti belle scelti da autori antichi e moderni e ripubblicati, volume 4, Tip. Menicanti, 1847, pp. 309-310
- DBI
- Giacomo è citato altrove come lacobello o Jacobello [58][59][60]--Pątąfişiķ 22:16, 17 lug 2021 (CEST)
R. Venturi
[modifica wikitesto]Firma di R. Venturi sulla tomba di Viola Venturi Mattei (1846-19??) nel Campo Nuovo.--Pątąfişiķ 14:18, 3 set 2021 (CEST)
- Vari Venturi, della ditta Venturi & Figli oggi Sacilotto, sono citati qui.--37.103.1.98 (msg) 13:49, 8 set 2022 (CEST)
- La firma rilevata potrebbe essere R. o P. Venturi. Altri Venturi (fonderia artistica) nel bolognese qui.--37.103.1.98 (msg) 14:56, 8 set 2022 (CEST)
L. Veronesi
[modifica wikitesto]Ingegnere, probabilmente è l'ingegnere e architetto Luigi Veronesi (1889-1983). L. Veronesi citato come ingegnere in
- Raule p. 178: Campo degli Ospedali, lungo il muro di cinta, cappella Sarti, rilievo in marmo con il Cristo morto nella lunetta di L. Veronesi e M. Sarto. Mario Sarto è scultore, quindi la cappella dev'essere su progetto di Veronesi, anche se non è esplicitato. Qui la foto, Storia e Memoria di Bologna cita come autore della cappella solo Mario Sarto. Alla cappella si accenna qui.
- Raule p. 179: Campo degli Ospedali, viale a ponente, cappella Veronesi dell'ing. L. Veronesi, contiene busti in bronzo del Redentore e dela Vergine.
- Raule p. 179: Campo degli Ospedali, viale a ponente, cappella Vigna Giorgi e cappella Volpe, entrambe di L. Veronesi, cappella Volpe descritta come pittoresca, con un Cristo in bronzo sulla facciata.
Qui, qui e qui c'è un Luigi Veronesi architetto e ingegnere bolognese, qui la scheda di Luigi Veronesi (1889-1983), ingegnere civile, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Bologna nel secondo dopoguerra, fece la sede della casa editrice Zanichelli e fece il Villaggio Volpe a Casalecchio, chissà se c'è un nesso con la cappella Volpe. Qui si aggiunge che fu anche pittore (ma sembra far confusione con un altro Luigi Veronesi (1908–1998) pittore, fotografo, regista e scenografo italiano che non è architetto o ingegnere). Nonostante si trovi parecchio su Luigi Veronesi (1889-1983) e le date anagrafiche sono plausibili rispetto a quelle di costruzione nel Campo Ospedali, non ho trovato fonti che lo colleghino alla Certosa di Bologna.--Pątąfişiķ 00:08, 22 mag 2021 (CEST)
Vincenzi
[modifica wikitesto]Abbiamo firme di un "C. Vincenzi" (es rilievo in bronzo della tomba Nicoletti nel campo del Chiostro III), di un "Vincenzi" (firma sul busto per la parete laterale della Cappella Panterna, nel Chiostro X, Cfr. Federica Fabbro, Silverio Montaguti (1870-1947), Bologna, Bononia University Press, 2012, p. 233). E abbiamo il Cesarino Vincenzi (1914 - 2009) del monumento ai caduti di Russia [61]. Lo stesso? Verificare fonti, firme e sito personale [62].--Pątąfişiķ 10:48, 2 set 2021 (CEST)
- Un Vincenzi (non è chiaro se L. Vincenzi o C. Vincenzi, sembra C. Vincenzi) firma la scultura del 1967 della tomba Mazzanti, nel Recinto 5.
- Cesarino Vincenzi, sul suo sito personale segnala come opere in Certosa: Pietà in bronzo della Tomba Grassilli, Pietà in bronzo Cuppini e Zanniboni e altri 40 lavori in bronzo, altorilievo in bronzo con Gesu' risorto e due putti nella Cappella della famiglia Corradini.--37.103.1.98 (msg) 10:45, 6 set 2022 (CEST)
Francesco Zucchini
[modifica wikitesto]Aggiungo Francesco Zucchini, progettista della tomba di Deodato Bonfiglioli [63].--151.67.199.196 (msg) 12:15, 23 ago 2024 (CEST)
Archivio
[modifica wikitesto]Dato che di nomi da confermare o indicare col nome completo o riposizionare nella lista secondo la professione ce n'è tanti, suggerisco di archiviare quelli già risolti, in un archivio ancora da creare per questa pagina di discussione.--Pątąfişiķ 00:11, 22 mag 2021 (CEST)
- Concordo. Procedo con tutti quelli che hanno
{{chiusa}}
? --Amf78 (msg) 14:04, 24 mag 2021 (CEST)- Si, grazie mille.--Pątąfişiķ 14:19, 24 mag 2021 (CEST)
- Figurati. A breve pubblico. --Amf78 (msg) 14:20, 24 mag 2021 (CEST)
- Ecco l'Archivio, ora inserisco il cassetto di là. --Amf78 (msg) 14:22, 24 mag 2021 (CEST)
- Si, grazie mille.--Pątąfişiķ 14:19, 24 mag 2021 (CEST)
Onofrio Zanotti
[modifica wikitesto]Onofrio Zanotti non l'ho trovato citato come architetto, togliamo la nota?--Pątąfişiķ 19:50, 15 lug 2021 (CEST)
Voci da tradurre
[modifica wikitesto]Segnalo le voci degli artisti presenti in altre edizioni linguistiche di wikipedia ma senza voce su itwiki (possibili traduzioni da fare):