Mycobacterium leprae

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento microbiologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mycobacterium leprae
Microfotografia del Mycobacterium leprae
presa da una lesione cutanea. Fonte: CDC
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumActinobacteria
OrdineActinomycetales
SottordineCorynebacterineae
FamigliaMycobacteriaceae
GenereMycobacterium
SpecieM. leprae
Nomenclatura binomiale
Mycobacterium leprae
Hansen, 1874
Nomi comuni

Bacillo di Hansen

Il Mycobacterium leprae (conosciuto anche come Bacillo di Hansen), è l'agente eziologico della lebbra. Il bacillo fu scoperto dal dottor Gerhard Armauer Hansen in Norvegia nel 1873; in onore della sua scoperta e nel tentativo di eliminare l'antico stigma associato alla malattia, la lebbra (dal greco squamare)[1] viene spesso definita come la malattia di Hansen o anseniasi.

Le più antiche testimonianze scritte che descrivono la lebbra in modo minuzioso provengono dall'India intorno al 600 a.C. all'interno di "Sushruta Samhita", un antico testo sanscrito di medicina. Questi documenti sono straordinariamente descrittivi e accurati riguardo alle caratteristiche, alla diagnosi e al trattamento tradizionale -con l'olio di Chaulmoogra– della lebbra. Esistono anche descrizioni della lebbra in papiri dell'antico Egitto, in particolare nel papiro di Ebers (1550 a.C.) e nel 2009 sono stati analizzati antichi resti umani rinvenuti in India e risalenti al 2000 a.C. con evidenze di malattia lebbrosa[2][3].

Caratteristiche morfologiche[4]

[modifica | modifica wikitesto]

M. leprae è un batterio intracellulare obbligato, alcol acido-resistente, sottile, di forma bastoncellare, aerobio obbligato, immobile che replica molto lentamente (14 gg). La lunghezza varia tra 1 e 8 µm con un diametro di circa 0,3 µm.

La parete cellulare di Mycobacterium leprae possiede una struttura complessa di cere e lipidi, responsabile delle particolari proprietà tintoriali e dell'alta impermeabilità a nutrienti e metaboliti. Dall'interno verso l'esterno troviamo:

  • La membrana cellulare, formata da un doppio strato lipidico;
  • La parete cellulare, costituita da uno spesso strato di peptidoglicano, uno di arabinogalattano ovvero un polisaccaride legato covalentemente a residui di acido muramico del peptidoglicano. Peptidoglicano e arabinogalattano formano un macro polimero posizionato tra la membrana citoplasmatica e lo strato esterno di acidi micolici a la cui porzione più esterna troviamo legati residui zuccherini (mannosio, trealosio) e lipidici (lipomannano).

Molecole di fosfatidilinositolomannoside collegano la membrana citoplasmatica al peptidoglicano, mentre molecole di lipoarabinomannano attraversano la parete collegando la membrana allo strato di acidi micolici più esterno. Sono inoltre presenti porine che attraversano lo spessore di questa complessa e impermeabile struttura parietale permettendo l'entrata di molecole atte al sostentamento del micobatterio.

In particolare, gli acidi micolici sono lipidi di grandi dimensioni con lunghe catene costituite da 60 a 90 atomi di carbonio. Legami covalenti tra questi lipidi formano un ambiente molto spesso e solido a temperatura ambiente. Questa "corazza idrofobica" previene l'entrata nella cellula di molecole polari come germicidi usati comunemente in ospedale.[4][5][6]

Mycobacterium leprae è una delle specie più importanti appartenenti al genere Mycobacterium, della famiglia delle Mycobacteriaceae. Si sono susseguiti diversi studi che hanno indagato le relazioni biologiche e filogenetiche di M. leprae con il resto dei micobatteri, ottenendo risultati spesso divergenti. In particolare:

  • la percentuale di guanina e citosina nelle sequenze di DNA che fiancheggiano alcuni epitopi immunodominanti e l'analisi delle sequenze di RNA ribosomiale suggeriscono uno stretto rapporto tra M. leprae e gli altri micobatteri.
  • lo studio in particolare dell'RNA ribosomiale 16S non ha messo in evidenza rapporti significativi, in accordo con il profilo elettroforetico unico dei frammenti di RNA ribosomiale 16S di M. leprae, ottenuti mediante enzimi di restrizione.
  • Nel peptidoglicano della parete cellulare di M. leprae, inoltre, la glicina sostituisce costantemente la lisina presente negli altri micobatteri. In base a questi dati alcuni studiosi suggeriscono che M. leprae dovrebbe essere classificato insieme ai membri del genere Nocardia.[7]

Mycobacterium leprae e Mycobacterium tuberculosis a confronto

[modifica | modifica wikitesto]

M. leprae, rispetto a M. tuberculosis, possiede una parete cellulare significativamente più ricca di acidi micolici rispetto al peptidoglicano (micolato/PG ratio 21/10 contro i 16/10 di M. tuberculosis). Inoltre, M. leprae contiene più molecole di arabinogalattano rispetto a M. tuberculosis, ma queste risultano più corte.

L'insieme più conservato di enzimi catabolici di M. leprae sono quelli coinvolti nelle beta ossidazioni. La fonte primaria di ATP proviene dal ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni è fortemente limitata e non è molto efficiente. M. leprae dipende dalla cellula ospite per molti dei nutrienti e dei metaboliti tanto da valergli il nome di "parassita endocellulare obbligato". In laboratorio è stato scoperto che il metabolismo ideale (basato sulla sintesi di ATP) si verifica a 33 °C e a un pH compreso tra 5,1 e 5,6.[8]

Il confronto tra il genoma di M. leprae e quello di M. tuberculosis rivela un caso estremo di "evoluzione riduttiva" in base al quale circa la metà del suo genoma è rappresentato da pseudogeni.

L'uomo è il reservoir epidemiologicamente più significativo, anche se M. leprae può sopravvivere alcuni giorni nell'ambiente e alcuni armadilli selvatici (soprattutto l'armadillo a sette fasce o Dasypus septemcintus negli USA) sono infettati da micobatteri indistinguibili dal bacillo di Hansen con la possibilità di trasmissione occasionale all'uomo. Questa è stata documentata per la prima volta nel 1975.[10]

Si trasmette soprattutto per contagio interumano e si pensa che la trasmissione tramite aerosol di secrezioni nasali e il seguente uptake tramite la mucosa respiratoria sia la principale via di trasmissione di M. leprae.

La lebbra è una malattia cronica a lungo decorso con un lunghissimo periodo di incubazione che varia da 6 mesi a 10 anni.

I sintomi sono molteplici e comprendono lesioni cutanee polimorfiche con anestesia e neuropatia periferica e una volta che l'infezione si sviluppa può verificarsi una disseminazione ematogena.

Il prevalente tropismo per la cute e le mucose (delle prime vie respiratorie, in particolare) si ritiene legato alla loro temperatura, inferiore a quella dei parenchimi profondi (anche se questi ultimi sono spesso coinvolti dalla patologia in caso di disseminazione).

Tropismo cellulare[11]

[modifica | modifica wikitesto]

È stato dimostrato come M. leprae tramite PGL-1 (glicolipide fenolico-1) leghi un dominio della catena alfa2 della laminina-2 presente nella lamina basale delle cellule di Schwann. Sembrerebbe coinvolta nell'internalizzazione anche la Histone-like protein (Hlp) come potenziale adesina batterica.[12]

I macrofagi sono le cellule dell'ospite che più di altre vengono in contatto con i micobatteri fagocitandoli. Questi hanno però adottato varie strategie per resistere al killing intracellulare e invadere l'organismo, anche se l'esatto meccanismo di internalizzazione dei batteri da parte di cellule fagocitiche rimane ancora sconosciuto. DC-SIGN (Dendritic Cell-Specific Intracellular adhesion molecule-3-Grabbing Non-integrin) conosciuto anche come CD209 è un recettore presente sulla superficie di macrofagi e cellule dendritiche. DC-SIGN sui macrofagi riconoscono e legano con alta affinità polisaccaridi ricchi in mannosio, infatti CD209 lega anche Mycobacterium tubercolosis, Mycobacterium bovis, BCG (Bacillo di Calmette e Guérin) tramite la porzione mannosilata del lipoarabinomannano della parete cellulare.

I sintomi della lebbra solitamente non iniziano fino a > 1 anno dopo l'infezione (in media 5-7 anni). Una volta comparsi i sintomi, si sviluppano lentamente. I segni iniziali consistono in aree cutanee ipopigmentate o arrossate associate a ipoestesia.

Per completezza riportiamo la classificazione di Ridley e Jopling che permette di classificare la malattia secondo criteri clinici, istopatologici e immunologici in cinque forme:

  • tubercoloide polare (TT);
  • tubercoloide borderline (BT);
  • borderline -borderline o borderline pura (BB);
  • lepromatosa borderline (BL);
  • lepromatosa polare (LL).

Per semplicità tratteremo l'argomento riferendoci ai due poli dello spettro e alla forma borderline in generale.

  1. Lebbra tubercoloide: le lesioni cutanee consistono in una o poche macule ipoestetiche, ipopigmentate al centro con margini netti, rilevati. Le aree interessate da questa eruzione non pruriginosa sono insensibili a causa del danno causato da M. leprae ai nervi periferici sottostanti, i quali possono essere aumentati di volume alla palpazione. In genere i pazienti con questa forma possiedono una forte risposta cellulo-mediata contro M. leprae che limita l'estensione delle lesioni cutanee e ne riduce la contagiosità. I nervi più colpiti sono l'auricolare, il cubitale e il peroneo. L'aspetto istopatologico della lebbra tubercoloide è caratterizzato da un infiltrato infiammatorio organizzato in granulomi ben formati con macrofagi differenziati, cellule giganti di Langhans, cellule epitelioidi e una predominanza di linfociti T CD4+ nel sito di lesione con scarsi o assenti bacilli. I pazienti mostrano una vigorosa risposta immune a M. leprae con un tipico profilo Th1, con produzione di IFN gamma e risultano positivi al test con la lepromina.
  2. Lebbra lepromatosa: vengono colpite vaste aree del corpo, compresi i reni, il naso e i testicoli. La neuropatia periferica è più grave che nella lebbra tubercoloide, con un maggior numero di zone di intorpidimento con associata debolezza muscolare. I pazienti possono sviluppare ginecomastia, ma anche perdere ciglia e sopracciglia, risparmiando in genere i capelli. Questa forma si associa a una scarsa immunità cellulo-mediata contro M. leprae, i pazienti possono presentare un'infezione sistemica molto grave e la malattia risulta più contagiosa. Le lesioni epidermiche appaiono appiattite e presentano una preponderanza di linfociti T CD8+ in situ con assenza di formazioni granulomatose ma con elevata carica batterica, infatti i bacilli possono raggiungere anche i 1 000 batteri per grammo di tessuto. Pazienti affetti da forma lepromatosa hanno un rapporto CD4/CD8 approssimativamente di 1/2 con una risposta Th2 e alti titoli di anticorpi anti M. leprae ma il test con lepromina dà di frequente esito negativo.
  3. Lebbra borderline: sono presenti le caratteristiche di entrambe la forme (tubercoloide e lepromatosa). In assenza di trattamento, la lebbra borderline può diventare meno grave e assomigliare alla forma tubercoloide, oppure può peggiorare e avvicinarsi alla forma lepromatosa.

La lebbra può essere classificata anche per tipo e numero di aree cutanee colpite:

  • Paucibacillare: ≤ 5 lesioni cutanee senza batteri rilevati su campioni provenienti da tali zone (TT e BT);
  • Multibacillare: ≥ 6 lesioni cutanee, batteri rilevati su campioni di lesioni cutanee, o entrambi (BB, BL e LL).

Entrambe le classificazioni vanno a delineare quella che sarà la prognosi a lungo termine, le probabili complicanze e la durata del trattamento antibiotico.[15]

Le più gravi complicanze risultano dalla neuropatia periferica che, causando un deterioramento del senso del tatto, determina incapacità di percepire il dolore e la temperatura. I pazienti possono inconsapevolmente ustionarsi, tagliarsi, o ferirsi. Danni ripetuti possono portare alla perdita delle dita. La debolezza muscolare può causare deformità (p. es., 4º e 5º dito della mano "ad artiglio" per interessamento del nervo ulnare, piede cadente da coinvolgimento del nervo peroneo). Le papule e i noduli possono essere particolarmente deturpanti il volto. In particolare i danni alla mucosa nasale possono provocare congestione nasale cronica ed epistassi e, se non trattata, erosione e collasso del setto nasale. A livello oculare un'uveite può indurre glaucoma e l'insensibilità corneale può comportare la comparsa di cicatrici e conseguente cecità.

Possono inoltre presentarsi ulcere plantari con sovrainfezioni secondarie, esponendo il paziente a complicanze importanti e dolore cronico. I pazienti di sesso maschile affetti da lebbra di tipo lepromatoso possono sviluppare una disfunzione erettile e infertilità. L'infezione può ridurre la produzione di testosterone e spermatozoi da parte dei testicoli.

Può manifestarsi occasionalmente un'amiloidosi con conseguente insufficienza renale in corso di lebbra lepromatosa.

Reazioni lebbrose di tipo I e tipo II

[modifica | modifica wikitesto]

Durante il decorso della lebbra, sia nelle forme trattate sia in quelle non trattate, il sistema immunitario può produrre reazioni infiammatorie classificate secondo due tipi:

Le reazioni di tipo 1 derivano da un aumento spontaneo dell'immunità cellulo-mediata. Queste reazioni possono causare febbre e l'infiammazione di lesioni preesistenti della cute e dei nervi periferici, con conseguente edema, eritema e dolore con peggioramento della funzione del nervo interessato. Soprattutto se non trattate precocemente, queste reazioni contribuiscono in modo significativo al danno nervoso. Sono chiamate reazioni inverse, dal momento che la risposta immunitaria è aumentata ma risulta evidente il peggioramento clinico.

Le reazioni di tipo 2 (erythema nodosum leprosum) sono reazioni infiammatorie sistemiche che sembrano corrispondere a una vasculite o a una pannicolite e probabilmente nascono dalla deposizione di immunocomplessi circolanti o da un'aumentata funzione delle cellule T-helper. Queste sono diventate meno frequenti dopo l'introduzione della clofazimina nei regimi farmacologici. I pazienti possono sviluppare papule e noduli eritematosi dolorosi che possono formare pustole e in seguito ulcerarsi. Può essere associata a febbre, neurite, linfadenite, orchite, artrite (soprattutto delle grandi articolazioni) e glomerulonefrite. L'emolisi o la soppressione midollare possono determinare anemia, e un'epatite di grado moderato può causare lievi anomalie nei test di funzionalità epatica.

Metodi di identificazione e diagnosi[13][16]

[modifica | modifica wikitesto]

Mycobacterium leprae non risulta coltivabile su terreni abiotici, ma lo possiamo ritrovare generalmente localizzato nel citoplasma dei macrofagi, all'interno dei quali si moltiplica. All'esame microscopico appare spesso sotto forma di piccoli ammassi di bacilli acido-resistenti disposti parallelamente che, per la forma grossolanamente tozza del batterio, sono detti «a mazzo di sigari».

La diagnosi di lebbra è in genere clinica (lesioni cutanee tipiche e neuropatia periferica), confermata poi dal reperto microscopico di bacilli acido-resistenti nel citoplasma dei macrofagi presenti nei materiali provenienti dai granulomi cutanei o mucosi.

È importante tener presente che alcuni micobatteri non-tubercolari possono provocare lesioni cutanee grossolanamente simili, in questi casi la ricerca di anticorpi (IgM) contro l'antigene glicolipidico PGL1 (phenolic glycolipid-1) può essere di ausilio diagnostico. Questo test è specifico ma non sensibile poiché si ritrova solo nei 2/3 dei pazienti.

È possibile ritrovare nei preparati istologici numerose cellule schiumose ovvero macrofagi che hanno fagocitato bacilli di Hansen ma che non sono in grado di digerirli, anzi, i batteri vi si moltiplicano all'interno e sfruttano proprio i macrofagi come mezzo di trasporto in tutto il corpo. Questo è il modo in cui i batteri causano le lesioni multiple che possono apparire nelle sedi anatomiche profonde dei pazienti affetti da lebbra lepromatosa.

Nella lebbra tubercoloide devono essere sottoposte a biopsia le aree colpite, preferibilmente il margine in avanzamento, poiché la cute macroscopicamente normale non presenta caratteristiche patologiche che potrebbero rendere meno "leggibile" il vetrino.

Nella lebbra lepromatosa, i noduli, le placche e le aree infiltrate sono sedi ottimali per l'esecuzione di una biopsia, ma anche le biopsie su cute apparentemente normale sono generalmente diagnostiche.

Viene utilizzata la colorazione per alcol-acido resistenza o di Ziehl-Neelsen che utilizza acido solforico al 5% come agente decolorante. La presenza di bacilli acido-resistenti (di color rosso) conferma la diagnosi della malattia di Hansen.

In generale è possibile notare in biopsie sia nervose sia cutanee, oltre la presenza di batteri acido resistenti in rosso all'interno di macrofagi, anche cellule immunitarie tipiche delle formazioni granulomatose come numerosi linfociti e macrofagi.

Indice batteriologico e indice morfologico[15]

[modifica | modifica wikitesto]

Esistono due indici che dipendono dall'osservazione di M. leprae in strisci nasali o da cute e sono utili per valutare la quantità, la vitalità dei bacilli e i risultati della terapia.

L'indice morfologico, indice di vitalità, rappresenta il numero di bacilli acido-resistenti rilevati su raschiamento cutaneo che si colorano in maniera uniformemente intensa, infatti solo i batteri che si colorano uniformemente sono vitali. È un indice significativo ma il risultato può variare in base all'esperienza dell'osservatore.

L'indice batteriologico, è un'espressione dell'entità delle cariche batteriche. Vengono allestiti vetrini con colorazione di Ziehl-Neelsen di materiale raschiato da lesioni del derma da sei a otto campioni. È un esame semplice e significativo ma è influenzato dalla profondità dell'incisione cutanea e dall'allestimento del vetrino. I risultati sono espressi su una scala logaritmica della densità di Mycobacterium leprae nel derma. Di seguito l'assegnazione dei punteggi in base ai ritrovamenti di M. leprae al microscopio.

  • 1+ Almeno 1 bacillo in ogni 100 campi.
  • 2+ Almeno 1 bacillo in ogni 10 campi.
  • 3+ Almeno 1 bacillo in ogni campo.
  • 4+ Almeno 10 bacilli in ogni campo.
  • 5+ Almeno 100 bacilli in ogni campo.
  • 6+ Almeno 1 000 bacilli in ogni campo.

Un indice morfologico o batteriologico in incremento suggerisce la presenza di una recidiva e probabilmente – se il paziente è in trattamento – di farmaco-resistenza; quest'ultima eventualità può essere confermata o esclusa nel topo.

Propagazione di Mycobacterium leprae in animali

[modifica | modifica wikitesto]

M. leprae è un batterio che si moltiplica a livello intracellulare e non è coltivabile in terreni abiotici. La trasmissione sperimentale dell'infezione, mediante inoculazione di materiali provenienti da lesioni cutanee o mucose, è possibile nella zona plantare dell'armadillo (Dasypus novemcinctus) ma anche nel topino da laboratorio (Mus musculus). Successivamente all'inoculo si svilupperà una lesione infiammatoria essudativo-granulomatosa da cui si ricavano bacilli di M. leprae con potere infettante. La crescita è di tipo logaritmico ma impiega molto tempo per replicarsi, circa 14 gg. Proprio l'incapacità di M. leprae a crescere in vitro ne ha limitato la ricerca di base per la sua piena comprensione biologica.

Esami bioumorali e PCR

[modifica | modifica wikitesto]

Anticorpi di classe IgM contro PGL-1 sono osservati nel 95% dei pazienti con lebbra lepromatosa non trattati e il titolo anticorpale decresce in corso di terapia antibiotica efficace. Tuttavia, nella lebbra tubercoloide – la variante della malattia più spesso associata a incertezza diagnostica– i pazienti possiedono livelli significativi di anticorpi contro PGL-1 soltanto nel 60% dei casi. Oltretutto, nelle aree di endemia, soggetti esposti ma senza segni clinici di lebbra possono avere anticorpi contro PGL-1.

Pertanto, nella lebbra tubercoloide la sierologia per PGL-1 è utile solo se affiancata alla clinica, da sola non risulta significativa.

Sfortunatamente, la PCR per Mycobacterium leprae su cute, sebbene positiva nella maggior parte dei casi di lebbra lepromatosa e borderline, dà risultati negativi nel 50% dei casi di lebbra tubercoloide, risultando anch'essa di scarso ausilio diagnostico.

La lebbra lepromatosa è associata a diffusa iperglobulinemia, la quale può essere responsabile di test sierologici falsamente positivi (per es. VDRL, RA, ANA) creando di conseguenza confusione diagnostica.

Test dell'istamina

[modifica | modifica wikitesto]

Sfrutta il principio della triplice risposta di Lewis, che per verificarsi necessita dell'integrità delle fibre dei nervi periferici, il test è utile quindi per determinare la degenerazione del nervo. In particolare vengono posizione tre gocce di fosfato di istamina, una a livello della lesione, una sulla pelle normale e una sul bordo della lesione, al confine tra lesione e cute normale. Successivamente si fa una puntura nel sito delle goccioline con un ago ipodermico o con aghi utilizzati nei comuni prick test.

Nel caso della pelle normale in 25-30 secondi compare un eritema di diversi cm di diametro a cui seguirà la formazione di un pomfo dopo 68-100 secondi con al centro un piccolo punto emorragico nel sito della puntura. Dopo circa 20 minuti (occasionalmente fino a 45 minuti) questi segni svaniscono.

Nella porzione lebbrosa della pelle appare il rigonfiamento ma senza eritema,.

In particolare, a livello della puntura fatta a cavallo del margine della lesione, l'eritema sarà esteso alla parte sana e terminerà bruscamente quando inizieranno le porzioni interessate dalla lebbra.

Quindi in un individuo sano l'istamina provoca normalmente una reazione eritematosa, in corso di lebbra invece la risposta della pelle all'istamina è ritardata, diminuita o assente. Il test è difficile da valutare nei pazienti di carnagione scura.

Test della pilocarpina o test del sudore

[modifica | modifica wikitesto]

La pilocarpina, un derivato imidazolico di origine naturale, è un potente colinergico capace di legare i recettori muscarinici M1, M2, M3 e aumentare di conseguenza il tono del sistema nervoso parasimpatico. Questo si traduce in un aumento della sudorazione nella parte di cute su cui è stata applicata la pilocarpina.

La sudorazione dipende dall'integrità delle terminazioni nervose del sistema parasimpatico. Se una lesione ipopigmentata è lebbrosa la pilocarpina provoca una sudorazione decisamente minore rispetto alle porzioni di cute sana.

Intradermoreazione di Mitsuda-Hayashi con lepromina

[modifica | modifica wikitesto]

È un test analogo all'intradermoreazione di Mantoux per la tubercolosi.

La reazione indica la presenza di un'immunità di tipo cellulo-mediata nei confronti del Bacillo di Hansen. È un esame poco affidabile perché produce molti falsi positivi: si possono avere reazioni positive in casi di tubercolosi, vaccinazione con bacillo di Calmette e Guérin (BCG) o per precedenti intradermoreazioni di Mitsuda.

Questo test impiega la lepromina, formata da una sospensione di bacilli di Hansen uccisi al calore, provenienti da un nodulo lepromatoso di armadillo. Si iniettano sotto il derma 0,1 mL di lepromina e si eseguono una lettura precoce dopo 48-72 ore e una tardiva dopo 21-28 giorni.

  • La reazione è positiva se si forma una lesione papulare o nodulare eritematosa, del diametro di 5 mm.
  • Risulta debolmente positiva nelle forme di lebbra tubercoloide e può essere utile per la formulazione di una prognosi.
  • La reazione è negativa nelle forme dimorfe e lepromatose della lebbra.

Nelle forme indeterminate la reazione rispecchia la futura evoluzione della lebbra: se è negativa esclude la diagnosi di lebbra o indica che sta evolvendo verso le forme multibacillari, ipoergiche. Una Mitsuda che, da negativa diventa positiva, indica un miglioramento della risposta immunitaria all'infezione e un'evoluzione verso il polo tubercoloide, con prognosi migliore.

Diagnosi differenziale

[modifica | modifica wikitesto]

Nella diagnosi differenziale delle lesioni che simulano la lebbra vanno considerate la sarcoidosi, la leishmaniosi, il lupus vulgaris, il linfoma, la sifilide, la framboesia, il granuloma anulare e vari altri disordini associati a ipopigmentazione.

La sarcoidosi può provocare flogosi perineurale, ma l'effettiva formazione di granulomi all'interno dei nervi del derma è patognomonica di lebbra. Nella lebbra lepromatosa, campioni di espettorato possono essere ricchi di bacilli acido-resistenti – un risultato questo che può essere erroneamente interpretato come segno di tubercolosi polmonare.

La terapia classica comprende il dapsone associato ad altri farmaci antimicobatterici. I pazienti diventano rapidamente non contagiosi dopo l'inizio della terapia. Lo schema terapeutico per il trattamento della lebbra prevede una terapia multipla con somministrazione giornaliera di 50 mg di clofazimina e 100 mg di dapsone (diamino-difenilsulfone), insieme alla somministrazione mensile di rifampicina (600 mg) e clofazimina (300 mg), per almeno due anni.

Questo regime terapeutico è in grado di eliminare rapidamente i bacilli dalle lesioni cutanee di modo da sopprimere l'infettività del paziente e portare alla sua eradicazione in circa 15-20 mesi se trattate in fase precoce.

Di fondamentale importanza è la classificazione della malattia prima dell'inizio della terapia in quanto la forma tubercoloide, associata a bassa carica batterica e adeguata risposta immunitaria, necessita di una terapia limitata nel tempo, al contrario la forma lepromatosa caratterizzata da un inefficiente repertorio di cellule T potrebbe beneficiare di trattamenti molto più lunghi, anche a vita.

Profilassi vaccinale e prevenzione

[modifica | modifica wikitesto]

La vaccinazione con il bacillo di Calmette-Guérin (BCG) si è dimostrata efficiente nel prevenire la lebbra in misura variabile, da totalmente inutile a efficace nell'80% dei casi.

L'aggiunta di Mycobacterium leprae ucciso al calore al preparato con BCG non aumenta la sua efficacia. Dal momento che i micobatteri interi contengono una quota elevata di lipidi e carboidrati che si sono dimostrati immunosoppressivi in vitro nei confronti dei linfociti e dei macrofagi, le componenti proteiche di Mycobacterium leprae potrebbero risultare i migliori vaccini.

La lebbra non è una malattia molto contagiosa, il rischio di diffusione è basso. Solo la forma lepromatosa non trattata è contagiosa, ma anche in questo caso l'infezione non è facilmente trasmissibile. Tuttavia, i contatti abitativi (in particolare bambini) di pazienti con la lebbra devono essere monitorati per lo sviluppo di sintomi e segni di lebbra. Una volta iniziato il trattamento, la lebbra non può più essere trasmessa.

  1. ^ lébbra in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 22 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Leprosy - History, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 22 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Gwen Robbins, V. Mushrif Tripathy e V. N. Misra, Ancient Skeletal Evidence for Leprosy in India (2000 B.C.), in PLoS ONE, vol. 4, n. 5, 27 maggio 2009, pp. e5669, DOI:10.1371/journal.pone.0005669. URL consultato il 22 aprile 2021.
  4. ^ a b (EN) admin, 5.1 The Physiology of Mycobacterium leprae, su International Textbook of Leprosy, 11 febbraio 2016. URL consultato il 22 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Luke J. Alderwick, James Harrison e Georgina S. Lloyd, The Mycobacterial Cell Wall—Peptidoglycan and Arabinogalactan, in Cold Spring Harbor Perspectives in Medicine, vol. 5, n. 8, 2015-08-XX, pp. a021113, DOI:10.1101/cshperspect.a021113. URL consultato il 22 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Suresh Bhamidi, Michael S. Scherman e Victoria Jones, Detailed Structural and Quantitative Analysis Reveals the Spatial Organization of the Cell Walls of in Vivo Grown Mycobacterium leprae and in Vitro Grown Mycobacterium tuberculosis, in Journal of Biological Chemistry, vol. 286, n. 26, 2011-07-XX, pp. 23168–23177, DOI:10.1074/jbc.M110.210534. URL consultato il 22 aprile 2021.
  7. ^ Samuel Baron, Medical microbiology, 4th ed, University of Texas Medical Branch at Galveston, 1996, ISBN 0-9631172-1-1, OCLC 33838234. URL consultato il 22 aprile 2021.
  8. ^ (EN) Gregory M. Cook, Michael Berney e Susanne Gebhard, Advances in Microbial Physiology, vol. 55, Elsevier, 2009, pp. 81–319, DOI:10.1016/s0065-2911(09)05502-7, ISBN 978-0-12-374790-7. URL consultato il 22 aprile 2021.
  9. ^ (EN) Roberta Olmo Pinheiro, Jorgenilce de Souza Salles e Euzenir Nunes Sarno, Mycobacterium leprae –host-cell interactions and genetic determinants in leprosy: an overview, in Future Microbiology, vol. 6, n. 2, 2011-02-XX, pp. 217–230, DOI:10.2217/fmb.10.173. URL consultato il 22 aprile 2021.
  10. ^ Duarte, P., Azevedo de Paula Antunes, J. M. e Tomimori-Yamashita, J., “Detection of Mycobacterium leprae infection in wild nine-banded armadillos (Dasypus novemcinctus)using the rapid ML Flow test”, in Revista da Sociedade Brasileira de Medicina Tropical, jan-fev, 2007, 40(1):86-87.
  11. ^ (EN) Carlos A. M. Silva, Lia Danelishvili e Michael McNamara, Interaction of Mycobacterium leprae with Human Airway Epithelial Cells: Adherence, Entry, Survival, and Identification of Potential Adhesins by Surface Proteome Analysis, in Infection and Immunity, vol. 81, n. 7, 2013-07-XX, pp. 2645–2659, DOI:10.1128/IAI.00147-13. URL consultato il 22 aprile 2021.
  12. ^ (EN) Lucineia Alves, Leila Mendonça Lima e Elisa Silva Maeda, Mycobacterium leprae infection of human Schwann cells depends on selective host kinases and pathogen-modulated endocytic pathways, in FEMS Microbiology Letters, vol. 238, n. 2, 2004-09-XX, pp. 429–437, DOI:10.1111/j.1574-6968.2004.tb09786.x. URL consultato il 22 aprile 2021.
  13. ^ a b c Lebbra - Malattie infettive, su Manuali MSD Edizione Professionisti. URL consultato il 22 aprile 2021.
  14. ^ D. M. Scollard, L. B. Adams e T. P. Gillis, The Continuing Challenges of Leprosy, in Clinical Microbiology Reviews, vol. 19, n. 2, 2006-04, pp. 338–381, DOI:10.1128/cmr.19.2.338-381.2006. URL consultato il 22 aprile 2021.
  15. ^ a b WHO | Microbiology of M.leprae, su WHO. URL consultato il 22 aprile 2021.
  16. ^ a b (EN) Hansen's Disease (Leprosy) | CDC, su cdc.gov, 1º novembre 2018. URL consultato il 22 aprile 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31952 · LCCN (ENsh88023290 · BNF (FRcb16611039h (data) · J9U (ENHE987007534426905171