Indice
Erysimum metlesicsii
Erisymum metlesicsii | |
---|---|
Erysimum metlesicsii in piena fioritura. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Erysimum |
Specie | E. metlesicsii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Erysimum |
Specie | E. metlesicsii |
Nomenclatura binomiale | |
Erysimum metlesicsii Polatschek, 1974 |
La violaciocca di Metlesics (Erysimum metlesicsii Polatschek) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee, endemica della Sicilia.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome della specie è un omaggio al botanico austriaco Hans Metlesics[2].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Pianta alta 14–45 cm che alla fioritura raggiunge i 20–60 cm, con fusto eretto, ramoso almeno nella metà superiore, tunica spessa, di guaine ampie e foglie secche.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Foglie cauline in numero di circa 30, addensate, le superiori e spesso anche le inferiori con fascetti ascellari, le basali scomparse alla fioritura; foglie cauline con picciolo breve (le superiori sessili) e lamina allungata (6-9 x 60–90 mm), acuta, con 2-4- paia di dentelli acuti e sinuosa fra questi.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Infiorescenza con circa 50 fiori sull'asse principale e rami abbondanti (fino a 13), fogliosi e portanti fascetti ascellari, fortemente allungata alla fruttificazione; peduncoli 2-3- (frutt. 5-6) mm, con pelosità frequente ad ago di bussola e talvolta fino a tre punte; sepali lanceolati 1,5-2 x 10–11 mm; petali spatolati 3,5-4 x 14–18 mm, giallo-chiari, ma presto sbiancati; antere e filamenti con frequenti peli a due punte.
Frutti
[modifica | modifica wikitesto]I frutti sono silique eretto-patenti, 4 angolari con spigoli non sporgenti, 1 x 60–80 mm; stilo 1,3-1,7 mm; stima capitato.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Emicriptofita bienne. Fiorisce tra aprile e maggio.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Cresce sulle rupi calcare ma soprattutto su gessi e marne da 200 fino a 800 m s.l.m. Diffusa maggiormente nella parte centrale ed occidentale dell'Isola fino a Caccamo, Termini Imerese, Monti Sicani, Agrigentino e Nisseno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Erysimum metlesicsii Polatschek, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 10 febbraio 2021.
- ^ The Heritage of the Snailologist and More Collections from the Biology Center in Linz /Austria [collegamento interrotto], su open-up.cybertaxonomy.africamuseum.be.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pignatti S., 1982. Flora d’Italia. Vol. 1, p. 386. Edagricole, Bologna. ISBN 8850624492.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erysimum metlesicsii
- Wikispecies contiene informazioni su Erysimum metlesicsii