Indice
Cappero di Pantelleria
Cappero di Pantelleria | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | Italia |
Regione | Sicilia |
Zona di produzione | Isola di Pantelleria |
Dettagli | |
Categoria | ortofrutticolo |
Riconoscimento | I.G.P. |
Settore | Ortofrutticoli e cereali |
Consorzio di tutela | non esiste consorzio di tutela per questo prodotto |
Provvedimento | Reg. CE n.1107/96 |
Il cappero di Pantelleria è un prodotto ortofrutticolo che designa il bottone fiorale del Capparis spinosa L., (varietà Inermis, cultivar Nocellara) coltivato sull'isola vulcanica di Pantelleria, in provincia di Trapani, Sicilia.
Nel giugno 1996 al Cappero di Pantelleria è stato riconosciuto il marchio indicazione geografica protetta (IGP)[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il cappero è un arbusto con un'altezza media di 30–50 cm con dei fiori molto vistosi bianchi e rosa con punte di viola.
Tra la fine di maggio e settembre comincia la fioritura e con essa la raccolta dei bottoni fiorali non ancora aperti. Devono essere raccolti in modo tempestivo, prima dell'alba e appena germogliati. Quelli di dimensioni minori divengono, dopo la maturazione, il prodotto migliore.
Una volta raccolti vengono messi a maturare in salamoia in sale marino. La maturazione è un passaggio obbligato, allo stato fresco i capperi sono amari e di gusto sgradevole. I capperi messi a maturare nel sale marino (circa il 40% del loro peso) vi restano 10 giorni durante i quali vengono periodicamente rimescolati. Una volta scolati vengono posti nuovamente sotto sale (circa il 20% del loro peso) per altri 10 giorni. Alla fine di questo secondo passaggio sono pronti per essere consumati.
I capperi di Pantelleria IGP sono rigorosamente conservati al sale marino.
Zona geografica
[modifica | modifica wikitesto]Comprende l'intero territorio dell'isola di Pantelleria.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]In epoca moderna, le prime notizie specifiche appaiono nel saggio del professore Pietro Calcara Breve cenno sulla Geognosia ed Agricoltura dell'isola di Pantelleria edito a Palermo nel 1855 sul “Il Giornale della Commissione d'Agricoltura e Pastorizia in Sicilia”. E nel suo Cenni storici su Pantelleria (1908), Pietro Brignone Boccanera afferma che a partire dalla seconda metà del XIX secolo "… andò coltivandosi il cappero e l'isola raggiunse la produzione di 600 quintali di capperi".
Sono anche lodati da alcuni scrittori, come ad esempio Carlo Volonté che nel suo volume Ricette pratiche ha scritto: «... ed anzi è proprio l'Italia che vanta i migliori capperi del mondo: sono quelli dell'isola di Pantelleria, dove oltre a crescere splendidi allo stato spontaneo, i capperi vengono coltivati su ampia scala...».
Uso alimentare
[modifica | modifica wikitesto]Sono gli ingredienti di molti piatti della cucina siciliana ad esempio la caponata di verdure chiamata sciakisciuka a Pantelleria o l'immancabile insalata pantesca. Di solito, per non perdere il loro aroma molto intenso non sono cotti, ma si aggiungono a fine cottura per essere solo leggermente scaldati. Tritati possono anche aromatizzare tartare di pesce, di carne o sughi di pomodoro.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Pianta di capperi
-
Insalata pantesca
-
Raccoglitori
-
Raccolta (particolare)
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Barbera, Il cappero, Edagricole, 1993.
- Girolamo Sineri, Atlante dei prodotti tipici: le conserve - I capperi di Pantelleria e Salina, Franco Angeli, 1993.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cappero di Pantelleria, su eAmbrosia, Commissione europea.
- Cappero di Pantelleria IGP, su Qualigeo.eu, Fondazione Qualivita.
- Cappero di Pantelleria IGP, in Dizionario dei prodotti DOP e IGP, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018.
- Sito Mipaaf. Disciplinari di produzione - Ortofrutticoli e cereali, freschi o trasformati., su politicheagricole.it. URL consultato il 20 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2012).
- Autorità/Organismo di controllo : la Camera di Commercio di Trapani., su tp.camcom.it.
- Sito della Cooperativa Agricola Produttori Capperi (C.A.P.C)., su capperipantelleria.com. URL consultato il 26 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2013).