Indice
Campionato mondiale di motocross 2017
Campionato mondiale di motocross 2017 | |
---|---|
Edizione n. 61 del campionato mondiale di motocross | |
Dati generali | |
Inizio | 25 febbraio |
Termine | 17 settembre |
Prove | 19 |
Titoli in palio | |
MXGP | ![]() su KTM |
MX2 | ![]() su KTM |
Costruttori MXGP | ![]() |
Costruttori MX2 | ![]() |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva |
Il campionato mondiale di motocross 2017 è la sessantunesima edizione del campionato mondiale di motocross.
Stagione
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto concerne la MXGP, il titolo è stato vinto dall'italiano Antonio Cairoli su KTM che, vincendo sei Gran Premi, fa suo il titolo con una gara d'anticipo sulla fine del campionato. Grazie a questa affermazione, Cairoli diventa il secondo pilota più titolato nella storia del Motocross, avendo vinto nove titoli mondiali.[1] Nella classe MX2, il titolo è stato vinto dal lettone Pauls Jonass, anch'egli su KTM e come Cairoli vincitore di sei Gran Premi in stagione. In questo caso si tratta della prima affermazione iridata per un pilota lettone.[2]
Per quanto concerne i costruttori, questa stagione segna il dominio di KTM, che vince tutti e quattro i titoli mondiali nelle due classi.
MXGP
[modifica | modifica wikitesto]Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Data | Gran Premio | Località | Vincitore Gara 1 | Vincitore Gara 2 | Vincitore GP |
---|---|---|---|---|---|
25 febbraio
|
|||||
5 marzo
|
Non disputata
|
||||
19 marzo
|
|||||
2 aprile
|
|||||
16 aprile
|
|||||
23 aprile
|
|||||
7 maggio
|
|||||
21 maggio
|
|||||
28 maggio
|
|||||
11 giugno
|
|||||
25 giugno
|
|||||
2 luglio
|
|||||
23 luglio
|
|||||
6 agosto
|
|||||
13 agosto
|
|||||
20 agosto
|
|||||
3 settembre
|
|||||
10 settembre
|
|||||
17 settembre
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1º | ![]() |
KTM | 722 |
2º | ![]() |
KTM | 672 |
3º | ![]() |
Husqvarna | 602 |
4º | ![]() |
Kawasaki | 544 |
5º | ![]() |
Honda | 530 |
6º | ![]() |
Yamaha | 519 |
7º | ![]() |
Yamaha | 443 |
8º | ![]() |
Husqvarna | 439 |
9º | ![]() |
Husqvarna | 436 |
10º | ![]() |
KTM | 424 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1º | ![]() |
834 |
2º | ![]() |
698 |
3º | ![]() |
659 |
4º | ![]() |
631 |
5º | ![]() |
584 |
6º | ![]() |
440 |
MX2
[modifica | modifica wikitesto]Calendario
[modifica | modifica wikitesto]Data | Gran Premio | Località | Vincitore Gara 1 | Vincitore Gara 2 | Vincitore GP |
---|---|---|---|---|---|
25 febbraio
|
|||||
5 marzo
|
|||||
19 marzo
|
|||||
2 aprile
|
|||||
16 aprile
|
|||||
23 aprile
|
|||||
7 maggio
|
|||||
21 maggio
|
|||||
28 maggio
|
|||||
11 giugno
|
|||||
25 giugno
|
|||||
2 luglio
|
|||||
23 luglio
|
|||||
6 agosto
|
|||||
13 agosto
|
|||||
20 agosto
|
|||||
3 settembre
|
|||||
10 settembre
|
|||||
17 settembre
|
Classifiche finali
[modifica | modifica wikitesto]Piloti
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Pilota | Moto | Punti |
---|---|---|---|
1º | ![]() |
KTM | 771 |
2º | ![]() |
Suzuki | 732 |
3º | ![]() |
Husqvarna | 579 |
4º | ![]() |
Husqvarna | 532 |
5º | ![]() |
Yamaha | 504 |
6º | ![]() |
KTM | 490 |
7º | ![]() |
KTM | 460 |
8º | ![]() |
KTM | 407 |
9º | ![]() |
Suzuki | 395 |
10º | ![]() |
Yamaha | 309 |
Costruttori
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1º | ![]() |
848 |
2º | ![]() |
766 |
3º | ![]() |
728 |
4º | ![]() |
623 |
5º | ![]() |
414 |
6º | ![]() |
370 |
7º | ![]() |
156 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Massimo Zanzani, MXGP. Cairoli campione, vince il titolo 2017, in moto.it, 10 settembre 2017.
- ^ Giandomenico Tiseo, Motocross, GP Francia 2017: Pauls Jonass campione del mondo nella Mx2, in oasport.it, 17 settembre 2017.