Indice
Blacatz
Blacatz, noto nella genealogia francese come Blacas de Blacas III, scritto anche Blacantz o Blacaz o Blachas o Blancatz, italianizzato in Blacasso (Nizza dei signori d'Eze, nato a Nizza , 1165/1176 o prima – 1235/1239[1]), è stato un fecondo trovatore e signore feudale di Aups, di Vérignon, di Baudinard, di Carros, di Châteauneuf, di Thorenc, di Tourtour e altri villaggi.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Dalla vida sappiamo che:
«En Blancatz si fo de Proensa, gentil bars et autz e ries. E plac li dons e domneis e guerra e messios e cort e mazans e bruda e chanz e solatz , e tuich aquels faich per qu'om bons a pretz e valor. Et anc no fo hom a qui tant plagues prendre com a lui donar. El fo aquel que mantenc lo desmantengutz et anparet los desanparatz. Et on plus venc de temps, plus crec de larguessa, de cortezia e de valor, d'armas e de terra e de renda e d'onor, e plus l'ameren li amic , e li enemic lo tensen plus : e crec sos sens e sos sabers e sa gaillardia e sa drudaria»
«Blacatz fu di Provenza, un barone potente, generoso, ben fatto, abile, che amava le donne, la galateria, la guerra, la prodigalità, le corti, la magnificenza, lo scalpore, il canto, il piacere, e tutto ciò che dava prestigio e considerazione. Nessuno provava tanta soddisfazione quanto lui sia nel ricevere che nel donare. Fu protettore dei deboli e sostenitore degli derelitti; Più avanzava negli anni, più lo amavano i suoi amici e lo temevano i suoi nemici. Con l'andar degli anni più s'accresceva la sua saggezza, il suo sapere, e anche la sua inclinazione alla galanteria.»
Contemporaneo di Aicart e Uc del Bautz, figura in documento del 1219 come marito di una certa Laura[2]. Dopo una giovinezza dissipata e dedita al "brigandaggio"[2] cavalleresco, a cominciare dal 1195 diventerà un modello da imitare e un rinomato guerriero, distinguendosi tra i più valenti cavalieri della corte del conte Raimondo Berengario IV di Provenza. Suo figlio Bonifacio di Blacas gli succederà come feudatario e sposerà Ayceline di Moustiers.
Mecenate e trovatore
[modifica | modifica wikitesto]Alla sua corte godevano di mecenatismo e protezione vari trovatori dell'epoca, tra i quali Aimeric de Peguilhan, Bertran d'Alamanon, Elias de Barjols, Folquet de Romans, Guilhem Figueira, Lanfranco Cigala, Peire Vidal, Peirol, Pistoleta, Raimbaut de Vaqueiras e Raimon Vidal de Besalù. Sordello ha composto un lamento (planh) per la sua morte, invitando i re del suo tempo a con-dividere e mangiare il cuore di Blacatz per potere così acquisire una parte del suo coraggio.
Planher vuelh en Blacatz en aquest leugier so,
ab cor trist e marrit; et ai en be razo,
qu’en luy ai mescabat senhor et amic bo,
e quar tug l’ayp valent en sa mort perdut so;
tant es mortals lo dans qu’ieu non ai sospeisso
que jamais si revenha, s’en aital guiza no;
qu’om li traga lo cor e que·n manio·l baro
que vivon descorat, pueys auran de cor pro.[3]
[...]
Le fonti documentali riportano notizie e testi di tensos o scambi di coblas di Blacatz con diversi trovatori, tra i quali Pelizier, Bernart (Segner Blacaz, ben mi platz e m'ajenza), Bonafe e Folquet de Romans.
- Scambio di coblas tra Blancatz e Pelizier
[Blancatz]
En Pelizer, cauzetz de tres lairos,
lo qal pres peiz per emblar menuders :
que l'us perdet lo pe per dos capos
ei poing destre, e puois fo senestrers ;
sei segonz fo pendutz per dos diniers,
mas aiqi ac un pauc trop de venianza ;
ei terz fo orbs, car emblet una lanza
e la chapa del monge del mosters.
[Pelizier]
Segner Blancatz, aicho lor es grans pros
qe vos cuidatz lor sia destorbers;
q'eu vi Durban , qant er'aitals com nos,
anar .a pe, mas ar a dos destriers ;
e'l pendutz es eissitz de consirers,
qe no sent freien ni fam ni malananza;
et en l'orb trop aitan de megloranza,
qe ia mais sols non ira volontiers.
Il trovatore Blacasset era forse figlio oppure un lontano cugino di Blacatz.[2]
Opere[4]
[modifica | modifica wikitesto]- Canso
- Be fui mal conseillatz
- La grans beutatz e·l fis ensenhamens (Arnaut de Mareuil)
- Lo bels dous temps mi platz (Blacasset)
- Sim fai amors ab fizel cor amar (Blacasset)
- Coblas esparsas
- Cil que·m te per sieu servidor (Blacasset)
- Per merce prec que sui per aital covinen (Blacasset)
- Partimen, tenso e scambi di coblas
- En chantan soill quem digatz (con Folquet de Romans)
- En Raymbautz, ses saben (con Raimbaut)
- En Pelizer, cauzetz de tres lairos (con Peire Pelissier)
- Gasquet, vai t'en en Proensa
- Peire Vidal, pois far m'aven tenson (con Peire Vidal)
- Peirols, pois vengutz es vas nos (con Peirol)
- Seign'en Blacatz, pos per tot vos faill barata (con Bonafe)
- Seingn'en Blacatz, talant ai que vos queira[5](con Bonafe)
- Seignen Blacatz, be mi platz e m'es gen (tenso con ...)
- Senher Blacatz, de domna pro (con Guillem de S. Gregori)
- Segner Blacatz, pos d'amor
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanni Nostradamus annota un'improbabile morte di Balcatz verso l'anno 1300
- ^ a b c Trobar, Blacatz (PC 97), su tempestsolutions.com. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ Rialto, Sordel, su rialto.unina.it. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ (FR) Jean Baptiste Toselli (cavaliere), Rapport d'une conversation sur le dialecte nicois, dissertations sur son ..., 1864, pp. 81-85. URL consultato il 14 marzo 2013.
- ^ (FR) Ruth Harvey, Linda M. Paterson, Anna Radaelli, Claudio Franchi, Walter Meliga, The Troubadour Tensos and Partimens: A Critical Edition, vol. 1, 2010, pp. 201-213. URL consultato il 14 marzo 2013.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (FR) Renat Nelli, Ecrivains anticonformistes du moyen-âge occitan, Paris, 1977.
- (DE) Carl A. F. Mahn, Die Werke der Troubadours: in provenzalischer Sprache, mit einer ..., vol. 2, 1855, pp. 135-141. URL consultato il 14 marzo 2013.
- Troubadours, 97. Blacatz. (mss.: Blancatz), su troubadours.byu.edu. URL consultato il 22 marzo 2013.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blacatz
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Nicola Zingarelli, Blacasso - Enciclopedia Italiana (1930), su treccani.it, Treccani. URL consultato il 14 marzo 2013.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168540726 · ISNI (EN) 0000 0004 3990 690X · Europeana agent/base/9659 · BNF (FR) cb16139168v (data) |
---|