Indice
Pinus heldreichii
Pino loricato | |
---|---|
Pinus heldreichii | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Pinophyta |
Classe | Pinopsida |
Ordine | Pinales |
Famiglia | Pinaceae |
Genere | Pinus |
Specie | P. heldreichii |
Nomenclatura binomiale | |
Pinus heldreichii H.Christ, 1863 | |
Sinonimi | |
Pinus heldreichii subsp. leucodermis | |
Areale | |
Il pino loricato, noto anche come pino di Heldreich[2] o pino bosniaco[3] (Pinus heldreichii H.Christ 1863), è una specie della famiglia delle Pinacee diffusa nelle montagne dell'Europa sud-orientale.[1][4]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Portamento
[modifica | modifica wikitesto]Portamento conico-espanso. Può raggiungere i 25-35 m con un diametro del tronco di 2 m.
Corteccia
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta molto spessa, da grigia a rossa-marrone, si fessura in ampie scaglie, dando al tronco un aspetto simile alla lorica squamata, il corpetto a scaglie metalliche che veniva indossato da alcune categorie di legionari dell'antica Roma, da cui il nome di pino loricato.
Foglie
[modifica | modifica wikitesto]Aghiformi, lunghe 4-10 cm, con guaina persistente, riunite in mazzetti di due, di colore verde.
Fiori
[modifica | modifica wikitesto]Meglio indicati come sporofilli, maturano in maggio-giugno.
- Macrosporofilli: a forma di cono, rossastri all'estremità del rametto.
- Microsporofilli: a forma di cono, giallastri, riuniti in gruppi densi alla base del rametto.
Strobili
[modifica | modifica wikitesto]Di forma ovale-conica, a grappoli di 2-4 su piccoli peduncoli, sono lunghi 7-9 cm e larghi 2-3 cm. Sono bluastri in età giovanile e diventano marroni con la maturità durante il secondo anno. Contengono dei semi alati lunghi circa 6-7 mm con un'ampia ala lunga 25 mm che vengono dispersi dal vento.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Specie diffusa nella Bulgaria sudoccidentale, in Bosnia, Albania, Macedonia del Nord, Serbia, Grecia settentrionale (Monte Olimpo) e localmente nel sud dell'Italia. Raggiunge spesso il limite degli alberi in questa zona. È un albero sempreverde con un'altezza fino a 25-35 m. Viene coltivato come ornamentale in parchi e giardini.
È una specie che resiste bene anche al gelo, alla neve e ai forti venti. Sui versanti delle montagne dell'Appennino meridionale, in particolare nel massiccio del Pollino, riesce a vivere dove altre specie non potrebbero. È presente raramente in Italia ed è anche la specie nazionale di pianta secolare più antica; nel Parco nazionale del Pollino, sul versante calabrese, dove sono state rinvenute alcune migliaia di pini, è stato individuato Italus, l'albero più longevo d'Europa la cui età sia stata scientificamente accertata.[2][5]
Sopportano suoli sottili e poveri e spesso fanno portamento spettacolare. Si trova generalmente a un'altezza di 900–2500 m. Il pino loricato si rinviene spesso in esemplari isolati, ben distante da altri alberi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]La specie è stata descritta per la prima volta come Pinus heldreichii dal botanico svizzero Konrad Hermann Christ nel 1863 e una seconda volta come Pinus leucodermis nel 1864; l'autore della seconda descrizione, il botanico austriaco Franz Antoine, era all'oscuro della pubblicazione di poco precedente di Konrad Hermann Christ.
Utilizzo
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente il pino loricato viene prevalentemente coltivato come pianta ornamentale in parchi e giardini. In passato, grazie al legno ricco di resine di odore gradevole, che lo rendono più resistente agli agenti naturali della decomposizione ed ai tarli, veniva utilizzato per la costruzione di bauli e casse da biancheria.[6] Sempre per la ricca presenza di resine, il legno ha la proprietà di bruciare lentamente e con una fiamma luminosa, motivo per cui in passato veniva usato per la realizzazione delle fiaccole utilizzate durante le feste locali.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Farjon, A. 2013, Pinus heldreichii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Sandrine Ceurstemont, Oldest European Tree Found—And It's Having a Growth Spurt, in The National Geographic Magazine, 25 maggio 2018. URL consultato il 15 ottobre 2024 (archiviato il 21 settembre 2021).
- ^ (EN) Bosnian pine tree is Europe's oldest living thing at 1,075 years old, say scientists, in BBC News, 22 agosto 2016. URL consultato il 15 ottobre 2024.
- ^ Pinus heldreichii, in The Plant List. URL consultato l'11 settembre 2013.
- ^ È un pino del Pollino l'albero più vecchio d'Europa, su nationalgeographic.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 28 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2018).
- ^ a b Pino loricato, su parcopollino.gov.it. URL consultato il 17 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2020).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Barbera, Abbracciare gli alberi, Il Saggiatore, 2009, ISBN 978-88-428-2321-6.
- Tiziano Fratus, Il libro delle foreste scolpite, Editori Laterza, 2015, ISBN 978-88-581-2027-9.
- Giorgio Braschi, Sui sentieri del Pollino, Edizioni pugliesi, 2007, ISBN 9788883480287.
- Mimmo Pace, Pollino, un Parco allo specchio, Prometeo, 1992.
- Francesco Bevilacqua, Il parco nazionale del Pollino, Rubbettino. ISBN 9788849838213, 2014.
- Silvano Avolio, Il Pino loricato, simbolo del Parco nazionale del Pollino, Castrovillari, Prometeo, 1996.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul pino loricato
- Wikispecies contiene informazioni sul pino loricato
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Padula, Breve storia del Pino Loricato e della Bramea Europea, su old.basilicatanet.it. URL consultato il 4 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- Biagio Deminco, Il Pino Loricato, su naturalmentepollino.it, 16 settembre 2010. URL consultato il 4 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
- Galleria fotografica a cura di Giuseppe Cosenza su Flickr
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 58603 · J9U (EN, HE) 987007542436105171 |
---|